L’elettrostimolazione è sempre più usata in ambito medico sportivo o estetico per rassodare glutei e muscoli addominali, dimagrire e bruciare le riserve di grasso. Quali sono i pro e contro degli elettrostimolatori muscolari: benefici e controindicazioni

L’uso degli elettrostimolatori muscolari negli ultimi anni ha conosciuto un progressivo boom, prima in ambito medico sportivo e rieducativo e poi come trattamento estetico. Utilizzano l’elettrostimolazione gli sportivi che vogliono aumentare la massa muscolare, ma anche persone che hanno subito infortuni, traumi o rutture di legamenti e a causa di un lungo stop devono recuperare massa e forza nei muscoli.

Insieme ad un opportuno programma di allenamento e rieducazione, gli elettrostimolatori vengono consigliati dai medici ortopedici per stimolare le fibre muscolari aiutando a ristabilire una opportuna massa muscolare. Sono sempre più utilizzati in campo estetico con le medesime finalità, ovvero per rassodare parti del corpo come glutei e addominali. L’elettrostimolazione ha solo benefici o anche controindicazioni?

Elettrostimolazione muscolare

L’elettrostimolazione è una terapia che consiste nell’inviare piccoli impulsi elettrici attraverso la pelle per stimolare muscoli e nervi imitando l’azione del sistema nervoso. Attraverso ripetuti cicli di contrazione e rilassamento, aumenta il flusso sanguigno nei muscoli aiutandoli a guarire da eventuali danni. Si tratta di una terapia utile per chi deve riprendere le funzioni motorie di base.

La stimolazione elettrica può essere transcutanea (TENS) o elettrica (EMS) a seconda della potenza utilizzata e può servire a riparare tessuti, ridurre gonfiore e dolore, ripristinare la forza muscolare in seguito a traumi. Sull’efficacia dell’elettrostimolazione numerosi studi medici hanno dato risposte contrastanti. Gli elettrostimolatori non sono macchine miracolose ma devono essere usati a seguito di controllo medico come parte di un programma di terapia fisica.

Elettrostimolatori sono pericolosi? Si tratta pur sempre di indurre della corrente elettrica nel corpo. Il loro utilizzo dovrebbe avvenire in centri specializzati o sotto il controllo di un medico. Nell’utilizzo domestico sono necessarie una serie di precauzioni. Non possono essere usati da donne in gravidanza, epilettici, persone con problemi cardiologici o portatori di pacemaker, tromboflebite e in chi ha altre malattie gravi.

Elettrostimolatori cosa servono

Gli elettrostimolatori muscolari vengono usati per alleviare dolore, rieducare i muscoli e per scopi estetici. Alcune teorie affermano come la stimolazione muscolare indotta dalla corrente elettrica invia segnali al cervello che rilascia endorfine in grado di ridurre la sensazione di dolore. Altre che sostengono come l’utilizzo degli elettrostimolatori inibisca i segnali di dolore inviati al cervello. Il risultato è lo stesso.

Dopo un infortunio che lascia gambe e braccia immobili per lungo tempo l’elettrostimolatore può servire per rieducare i muscoli alla contrazione. Anche in pazienti con danni neurologici potrebbe aiutare a ristabilire gli opportuni segnali del cervello. Gli elettrostimolatori per uso estetico vengono pubblicizzati per il trattamento problemi estetici come la cellulite o addirittura per dimagrire.

Non esistono studi scientifici che confermano queste tesi. Utilizzare un elettrostimolatore per tonificare glutei o addominali invece può essere utile se accompagnato da una corretta alimentazione e da allenamento fisico come squat, step, camminata o corsa sul posto. L’elettrostimolazione non sostituisce il movimento per rafforzare il muscolo che va tenuto in forma con una corretta attività fisica protratta nel tempo.

Marche elettrostimolatori

Esistono diversi modelli di elettrostimolatori di diverse marche con varie caratteristiche. I dispositivi possono avere diversi programmi di allenamento, intensità, frequenze tra impulso e riposo. La stimolazione elettrica dei muscoli è attuata mediante un dispositivo che crea una corrente elettrica applicata sulla pelle dei pazienti mediante dei sensori adesivi. Il tessuto muscolare sottostante viene interessato dalla stimolazione causando una risposta sensoriale e una contrazione indotta dalla corrente. Ecco alcune delle maggiori marche produttrici sul mercato, dove acquistarli online e i consigli per il loro utilizzo.

Compex Forma, bellezza, salute e molti altri programmi specifici i punti di forza di questi apparecchi per elettrostimolazione di una nota azienda specializzata

Tesmed Nel sito ufficiale tutta la gamma di elettrostimolatori di ultima generazione per lo sport e la bellezza della persona

Beac Tutti i modelli e i programmi disponibili di apparecchi per la rieducazione muscolare indotta elettricamente

Decathlon Nel sito ufficiale un’intera sezione dedicata ad alcuni modelli di elettrostimolatori economici e professionali con descrizione del prodotto per marca e obiettivi da acquistare direttamente online

Elettrostimolazione Sport, fitness e benessere, la gamma completa di programmi che, Con applicazioni combinate di correnti TENS e EMS, permettono di ritrovare armonia di forme, vitalità e bellezza

Bluetens Un piccolo elettrostimolatore facile da usare che si collega allo smartphone e attraverso una app consente di gestire i vari programmi consigliati per rilassare, allenare e tonificare