
Il web marketing e la pubblicità online sono fondamentali per tutte le aziende che desiderano raggiungere il pubblico in modo efficace e ottenere risultati concreti. Strategie, servizi e formati per competere sul mercato e avere successo su internet
Il web marketing è sempre più importante per chiunque voglia affermare la propria presenza online. Sia che si tratti di un sito di contenuti, di un blog o di un negozio online per la vendita di prodotti o servizi, il problema è sempre quello di veicolare più gente possibile sul proprio dominio e ottenere l’azione voluta da parte del cliente. Può trattarsi di un acquisto di un prodotto in un negozio online, ma anche di un click su un banner per un magazine di contenuti.
Il web marketing riguarda tutti: grandi industrie, medie aziende, piccoli negozi di prodotti e servizi e blog di influencer. La pubblicità online come forma di comunicazione nata e cresciuta nel nuovo secolo con l’avvento di internet, è stata una vera e propria rivoluzione del mercato. Pubblicando annunci per promuovere prodotti e servizi, oggi gli sponsor possono interagire con milioni di persone perfettamente targhettizzate.
Indice
- Cos’è il web marketing?
- Attività di web marketing
- Web marketing e pubblicità
- Forza della pubblicità online
- Pubblicità su Google
- Pubblicità sui social
- Altri servizi pubblicità online
- Monitorare dati web marketing
Cos’è il web marketing?
Il web marketing è l’insieme di strumenti e strategie per promuovere l’economia digitale. Un percorso consapevole che che ogni marchio deve sapere affrontare, che comincia da una missione e finisce nel prodotto passando attraverso comunicazione e pubblicità mirate. Dalla selezione dei lavoratori, alla definizione di visione aziendale fino al coinvolgere i navigatori online, il raggiungimento di buoni risultati nel mondo del lavoro non può più prescindere anche da internet.
Fare web marketing significa cercare di imporre un marchio per crementare i visitatori su internet con una serie di operazioni. Realizzare un bel sito attraente per qualità di contenuti, grafica e velocità di visualizzazione, è solo l’inizio e non basta. Allo stesso modo investire tutto sul webdesign o credere che sia sufficiente avere un buon prodotto per avere successo, può portare a grandi delusioni. Così anche come spendere un sacco di soldi solo in pubblicità non serve.
Una strategia di web marketing può cominciare dalla creazione di un blog con video e contenuti aggiornati che descrivano prodotti e servizi molto più di un semplice sito. Delle pagine su Facebook e Twitter aggiornate possono stabilire un rapporto fidelizzato con i clienti, così come la spedizione di newsletter di contenuti promozionali direttamente nelle email. La sfida è anche quella di ottimizzare le pagine per essere trovati attraverso delle parole chiave sui motori di ricerca.
Attività di web marketing
Aumentare la visibilità online in generale richiede molto studio e tanto lavoro. Sia che si tratti di un sito di ecommerce piuttosto che di un blog o di una rivista online, il numero di utenti che cliccano sulle pagine può decretare il successo o il fallimento di una idea o di una attività. Su internet ci sono alcuni sistemi utilizzati dalle aziende per fare web marketing anche in modo gratuito e sofisticato, a partire dalla pubblicità online.
È importante essere ben posizionati sui motori di ricerca sviluppando strategie di ottimizzazione Seo o acquistando click per determinate chiavi di ricerca. Distribuire banner pubblicitari e annunci grafici o di testo su contenuti contestuali consente di presentare in modo naturale prodotti e servizi. Utilizzando i social media direttamente si può instaurare un rapporto diretto con i follower, oppure si possono cercare clienti attraverso gli influencer di ogni settore.
Creare Newsletter è un altro metodo per inviare messaggi direttamente nelle email degli utenti interessati grazie ad un servizio di iscrizione e disiscrizione automatica. Affiliarsi e collaborare con aziende o editori può migliorare la presentazione e l’acquisto di prodotti online. Infine con l’inbound marketing si può sviluppare un rapporto di fiducia con il consumatore, prima ancora che con il prodotto, attraverso contenuti veicolati da blog, giochi e video tutorial.
Web marketing e pubblicità
La pubblicità online è un aspetto fondamentale del web marketing e serve a mettere in contatto offerta e richiesta. La comunicazione sul web consente alle aziende di promuovere prodotti e servizi, raggiungendo un vasto pubblico di potenziali clienti. Imprenditori, produttori o negozianti che vogliano promuovere una vetrina della propria attività come possono fare a pubblicizzare i loro prodotti veicolando pubblico e acquisti?
La pubblicità online si è molto evoluta dalle origini del web, quando editori e sponsor hanno iniziato a inserire banner pubblicitari all’interno dei contenuti dei loro magazine. All’inizio si trattava di esporre foto o gif animate che contenessero i link ai siti aziendali. I formati attuali e i video sono uno strumento molto più potente per promuovere prodotti e servizi attraverso motori, social o direttamente su piattaforme come YouTube.
L’avanzare della tecnologia e connessioni sempre più veloci oggi permettono una creatività molto maggiore e non solo. Oggi si sfruttano tutte le possibilità, compresa l’intelligenza artificiale, per pubblicare annunci estremamente targhettizzati su computer e smartphone. In questo caso si possono scegliere specifiche parole chiave attraverso il quale pubblicizzare il proprio sito con annunci contestuali pubblicati da editori online.
Forza della pubblicità online
La pubblicità online anche in Italia rappresenta una buona fetta degli investimenti del settore. Secondo le ultime ricerche dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, è cresciuta fino a raggiungere il fatturato della carta stampata. L’ampia diffusione degli smartphone nelle tasche degli italiani e gli strumenti sempre più sofisticati per raggiungere il pubblico con una comunicazione mirata, hanno convinto tutte le grandi aziende.
In Italia la tv mantiene circa metà della raccolta pubblicitaria complessiva, ma i banner pubblicitari rappresentano oramai circa il 20% degli investimenti delle aziende con circa 3 miliardi di euro di spesa, al pari della pubblicità su quotidiani e riviste. Gli spot video online sono circa la metà della pubblicità display, mentre gli annunci sui motori di ricerca rappresentano un terzo del totale. Una piccola quota è rappresentata anche dalla pubblicità inserita in email e newsletter.
I dispositivi più usati dalle aziende per esporre i propri banner pubblicitari sono a metà smartphone e pc, mentre solo un 5% ricade sui tablet. La quota di investimenti sugli smartphone è in aumento, insieme ad una comunicazione online mirata che riguarda i video sulle smart tv, ma anche podcast e canzoni sulle piattaforme audio in streaming. Per chi volesse saperne di più Iab Italia è il sito dell’Interactive Adevertising Bureau Italiano che definisce gli standard europei della pubblicità online.
Pubblicità con Google
Per veicolare traffico sul proprio sito con la pubblicità online è possibile rivolgersi ai centri media specializzati nella pubblicazione di banner, oppure direttamente ai servizi dei motori di ricerca come Google e Yahoo o sui social come Facebook. La strategia più comune di pubblicità online è sui motori di ricerca (SEA), in particolare su Google che consente alle aziende di mostrare annunci pubblicitari nei risultati di ricerca e in quelle degli editori affiliati.
GoogleAdword è programma pubblicitario di Google, il più utilizzato in rete. La pubblicità display permette di visualizzare di annunci di immagini e testi su siti web correlati al proprio settore in base alle proprie offerte. Per fare pubblicità con Google è possibile impostare budget e parole chiave mirate per raggiungere il pubblico desiderato, pagandi solo quando gli utenti cliccano sugli annunci. Le reti pubblicitarie di Google Display Network consentono di raggiungere una vasta audience.
Ogni azienda o prodotto può ottenere visibilità. La diffusione capillare della pubblicità su Google si rivolge sia a grandi aziende che a piccoli negozi online che sfruttano i contenuti di editori e produttori di contenuti. Se Adword è rivolto ai venditori, Adsense è il servizio dedicato agli editori che mettono a disposizione sulle proprie pagine uno spazio per gli annunci. Google pubblica banner direttamente in quello spazio di siti e blog affiliati.
Pubblicità sui social
La pubblicità sui social media è un altro modo efficace per raggiungere. Il pubblico di piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, Twitter e LinkedIn è enorme. Solo in Italia 35 milioni di persone di ogni età ogni giorno si connettono ai social network. Anche sui social puoi creare annunci mirati in base a interessi, demografia e comportamenti degli utenti, e ottenere un elevato coinvolgimento e interazione con il pubblico.
La pubblicità sui social media offre numerosi vantaggi per le aziende. Puoi raggiungere un pubblico altamente mirato, utilizzare formati pubblicitari coinvolgenti e interattivi, ottenere una maggiore visibilità del tuo marchio e interagire direttamente con il tuo pubblico attraverso commenti, like e condivisioni. Inoltre puoi monitorare e misurare i risultati delle tue campagne grazie agli strumenti di analisi forniti dai social media stessi.
Facebook business è la proposta pubblicitaria del più grande social al mondo, che vanta 2 miliardi di utenti. Le inserzioni e i banner pubblicitari su Facebook vengono pubblicati su contenuti molto targhettizzati, sulla base dei gusti degli utenti. Quanto di meglio possa desiderare una azienda per trovare pubblico e utenti per prodotti o servizi specifici. Grazie all’enorme base di utenti di Facebook, è possibile raggiungere un pubblico molto vasto e diversificato, selezionando criteri come età, genere, interessi, posizione geografica e altro ancora.
Instagram, di proprietà di Facebook, è un altro canale pubblicitario sempre più popolare, soprattutto per le aziende che cercano di raggiungere un pubblico più giovane e orientato all’immagine. Con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili, Instagram offre diverse opzioni pubblicitarie, tra cui annunci immagine, annunci video, storie sponsorizzate e molto altro ancora
TikTok Con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili, TikTok è una ottima opportunità per la pubblicità online. La piattaforma si basa sul formato video breve e coinvolgente, consentendo agli utenti di creare e condividere clip di 15 secondi su una vasta gamma di argomenti. Questo formato visivo e dinamico ha reso TikTok un canale pubblicitario attraente per molte aziende grazie alla disponibilità di diversi formati, come video feed, annunci a schermo intero e altro
Twitter, con i suoi 330 milioni di utenti mensili, è un altro social network che offre opportunità pubblicitarie interessanti. Puoi promuovere i tuoi prodotti o servizi utilizzando tweet sponsorizzati, account sponsorizzati o tendenze sponsorizzate per raggiungere il tuo pubblico di riferimento e aumentare l’engagement
LinkedIn, invece, è un social network focalizzato sul mondo del lavoro e delle connessioni professionali. È un’ottima piattaforma per le aziende che desiderano promuovere prodotti o servizi a un pubblico più professionale e orientato al business. Le opzioni pubblicitarie su LinkedIn includono annunci testuali, annunci video, annunci carosello e molto altro ancora.
Altri servizi pubblicità online
Se Google e Facebook sono leader della comunicazione online con circa 15 miliardi di dollari di fatturato, il settore della pubblicità online è rappresentato anche da altri centri media e concessionarie pubblicitarie che gestiscono gli spazi di editori e fornitori di contenuti. Quando si sceglie un servizio è importante considerare il proprio pubblico di riferimento, gli obiettivi di marketing e il budget disponibile.
Ogni piattaforma pubblicitaria ha i suoi punti di forza e può essere più adatta a determinati settori o tipologie di campagne. È consigliabile testare diverse opzioni e monitorare i risultati per ottimizzare le proprie strategie di pubblicità online. Di seguito riportiamo delle alternative per mostrare contenuti a pagamento e banner sponsorizzati da inserzionisti, spot, video e ancora.
Tradedoubler è un servizio di marketing e affiliazione affidabile e popolare che offre opportunità per inserzionisti, agenzie ed editori desiderosi di monetizzare il proprio traffico online. Con Tradedoubler, è possibile pubblicare banner pubblicitari sul proprio sito web e guadagnare dalle commissioni generati dalle vendite o dalle azioni dei visitatori provenienti dal proprio traffico
Zanox Gli inserzionisti possono promuovere i loro prodotti e servizi su una vasta gamma di piattaforme e siti web affiliati, raggiungendo un pubblico diversificato. La piattaforma offre soluzioni personalizzate e strumenti di reporting dettagliati per ottimizzare le performance delle campagne e massimizzare il rendimento degli investimenti pubblicitari
Adform Una piattaforma di advertising online che offre soluzioni per la gestione e l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. Include strumenti per la pianificazione, l’esecuzione e l’analisi delle campagne su diverse piattaforme e canali
Outbrain Una rete di pubblicità nativa che consente agli inserzionisti di promuovere i loro contenuti in modo non invasivo all’interno di siti web e app di qualità. Questo tipo di comunicazione offre un’esperienza utente meno intrusiva, fornendo contenuti pertinenti e di valore per il pubblico
Taboola Un altro importante provider di pubblicità nativa che consente agli inserzionisti di promuovere i loro contenuti in modo discreto e rilevante all’interno di una vasta rete di siti web e app. Taboola utilizza algoritmi avanzati per abbinare i contenuti agli interessi degli utenti, garantendo una maggiore efficacia delle campagne pubblicitarie
Monitorare dati web marketing
Quando si parla di web marketing l’analisi dei dati è un aspetto molto importante. Monitorare e analizzare i dati aiuta a comprendere l’efficacia delle strategie di pubblicità online e a identificare le aree di miglioramento o a prendere decisioni per ottimizzare le campagne. Strumenti di analisi come Google Analytics consentono di ottenere informazioni su traffico di siti, fonti dei visitatori, comportamento degli utenti e conversioni.
L’analisi dei dati permette di identificare le pagine del sito che stanno ottenendo più visite, le fonti di traffico più efficaci e quali azioni stanno compiendo gli utenti sul tuo sito. Puoi utilizzare strumenti di tracciamento delle conversioni per monitorare le azioni degli utenti, come i clic su un pulsante di acquisto o l’iscrizione a una newsletter. Questi dati ti aiuteranno a valutare l’efficacia delle tue strategie di marketing e a prendere decisioni per migliorare i tuoi risultati.
Mantenere un approccio di miglioramento continuo è fondamentale nel web marketing. Utilizza i dati raccolti per testare e sperimentare diverse strategie, misurare i risultati e apportare eventuali modifiche. Se scopri che il tasso di conversione delle tue campagne pubblicitarie è basso, potresti dover rivedere il tuo messaggio pubblicitario, il targeting o l’esperienza utente sul tuo sito web.
Monitorare le tendenze del settore, gli algoritmi dei motori di ricerca e le nuove opportunità nel campo della pubblicità online è importante come analizzare la concorrenza. Il web marketing e la pubblicità online sono settori in continua evoluzione. Per avere successo é necessario stare sempre al passo con le ultime tendenze, partecipando a conferenze e webinar di settore, leggendo blog e pubblicazioni specializzate e partecipando alle comunità online.