
Quali sono i migliori vini italiani e qual è il migliore vino al mondo? Classifiche, premi, degustazioni e recensioni di bottiglie pregiate provenienti da vitigni e cantine di ogni regione, nazione e continente dall’Europa all’Australia fino alla Cina
Qual è il miglior vino al mondo? Forse vi sarete posti questa domanda solo per curiosità, dato che tutti i vini pregiati e non hanno mille caratteristiche che cominciano dall’uva e arrivano al nostro palato. Si tratta di un argomento complesso che mischia storia, cultura, agricultura ma anche geologia e genetica. Per non parlare di tecniche di imbottigliamento e conservazione, abbinamento con il cibo e modalità di degustazione e bicchieri da usare per rossi e bianchi.
Conoscere i vini migliori di vitigni italiani e stranieri può comunque essere utile per imparare a bere meglio, concedendosi il lusso di qualche buona bottiglia ogni tanto, magari riducendo le dosi. Dall’Italia alla Francia fino all’Australia e al vino cinese, il mercato è in continua espansione su tutti i fronti, compreso quello del marketing che con le bottiglie più prestigiose e costose fa la sua parte.
Indice
- Vini e vitigni
- Vitigni italiani
- Vini italiani
- Vino migliore al mondo
- Vino in Cina
- Vini cinesi
- Blog di vino
Vini e vitigni
Per parlare di vini e vitigni con cognizion di causa si dovrebbero includere tante cose come una enciclopedia. Il vino è un prodotto complesso che comprende molte caratteristiche: provenienza delle uve, lavorazione, colore, gusto, mercato, marketing e comunicazione. Invece a tutti capita di bere un bicchiere per passione, diletto o semplicemente per accompagnare il cibo a cena chiedendosi che cosa ci sia dentro il bicchiere e se il prezzo di una bottiglia sia giustificato.
Pur senza parlare dei metodi di produzione e delle fascinazioni dovute a status o lusso, quali sono le caratteristiche principali dei migliori vini italiani, francesi e internazionali che si trovano nelle enoteche online? Il colore del vino rosso o bianco è impossibile da non percepire, così come il profumo che può essere più o meno intenso, complesso e ricco di aromi dovuti al tipo di uva, fermentazione o invecchiamento.
I primi tre paesi produttori di vino al mondo sono Italia, Francia e Spagna mentre sono circa 18 le varietà di uve più famose. Tra le più conosciute Moscato, Riesling per i bianchi o Syrah e Cabernet Sauvignon per i rossi. Il gusto del vino è dato da acidità, gradazione alcolica e astringenza del tannino, ovvero la persistenza di amaro o asciutto lasciata in bocca che oltre dal tipo di uva dipende dalle modalità di conservazione.
Il 90% dei vini prodotti viene bevuto entro un anno ma ci sono bottiglie da invecchiamento che migliorano con l’età. A questo proposito colore e limpidezza possono essere segnali importanti da valutare, mentre per quanto riguarda il prezzo, quanto si dovrebbe spendere in una enoteca per un buon vino? Secondo gli esperti con 10-15 euro si può già acquistare una buona bottiglia che non è escluso che al ristorante possa costare 3 volte tanto.
Vitigni italiani
I vitigni italiani si distinguono in tutto il mondo per qualità e varietà. Ci sono oltre 1.000 varietà di viti coltivate in Italia, ognuna adatta a un particolare clima e terreno. I vitigni più famosi sono utilizzati per la produzione di vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e DOC (Denominazione di Origine Controllata). Tra i vitigni bianchi più famosi ci sono Trebbiano, Malvasia, Vermentino e Soave, mentre tra i vitigni rossi il Nebbiolo, il Barbera e l’Aglianico e il Sangiovese.
Il Sangiovese è molto diffuso in Toscana e Umbria, e viene utilizzato per la produzione di vino rosso come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montepulciano. Il Nebbiolo è originario del Piemonte e viene utilizzato per Barolo e Barbaresco. Il Barbera è un altro vitigno rosso molto diffuso in Piemonte utilizzato per la produzione di vini come il Barbera d’Asti e il Barbera del Monferrato.
Il Prosecco è un vitigno bianco originario della Veneto, molto utilizzato nella produzione di vini bianchi frizzanti e spumanti, mentre il Vermentino è originario della Sardegna e della Liguria, utilizzato nella produzione di vini secchi. Il Soave è diffuso in Veneto per la produzione di vino bianco secco e fresco. L’Italia è famosa anche per alcuni vitigni autoctoni come il Primitivo del Salento, il Nero d’Avola della Sicilia e il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Vini italiani
Parlando di migliori vini al mondo si può senz’altro partire dall’Italia che si posiziona al secondo posto nel commercio di spumante e bollicine. Il nostro paese offre una incredibile varietà e ricchezza di vitigni e in più le cantine si affinano sempre di più. Enologi di grande esperienza producono vino in grado di interpretare le esigenze di bevitori italiani e internazionali sempre più preparati e attenti.
I produttori di vini italiani si impegnano per fare fruttare al meglio la terra per esprimere profumi e aromi da gustare in bottiglie con una qualità controllata in ogni fase della produzione. Per conoscere caratteristiche e gusto dei vini provenienti dalle varie regioni italiane è possibile consultare una serie di guide che indicano le migliori cantine ed enoteche presenti sul territorio selezionate secondo il luogo di produzione.
Alimentipedia Elenco di vitigni italiani più famosi e pregiati bianchi, rossi, dolci suddivisi nelle varie regioni. Le schede comprendono caratteristiche organolettiche, gradazione, temperatura e abbinamenti con i cibi
Vinibuoni Una guida dedicata esclusivamente ai vini da vitigni autoctoni cioè quelli presenti sul territorio da molti anni che hanno fatto la storia del vino in Italia e all’estero
Cantine D’Italia Elenco delle cantine per regioni d’Italia e vitigni caratteristici, enoteche e rivendite specializzate, produttori, attrezzature e degustazioni
Vinit Guida vini ed enogastronomica online con informazioni e notizie su percorsi, eno turismo ed itinerari del gusto tra le cantine italiane
Italianwines Un portale in inglese per gli amanti del vino italiano, informazioni e tante curiosità per chi vuole conoscere la storia del buon bere
WineReport Il sito permette di conoscere l’offerta di vino italiano suddiviso per categorie e aziende con approfondimenti e descrizioni aggiornate delle varie denominazioni dei vini italiani suddivisi per regioni
VinoStore Un sito ricco di informazioni sui vini italiani catalogati e descritti regione per regione. Denominazioni speciali e mappe enologiche con approfondimenti e news
VinoVeritas Elenco completo dei vini d’Italia per regione, denominazione e tipologia. Una guida ai vini italiani ma non solo. Eventi, degustazioni e abbinamenti
Wines Un guida vini più visitata al mondo da collezionisti, consumatori e intenditori. Informazioni su degustazione, produttori, etichette e cantine
Vino migliore al mondo
Quando si parla qualità del vino le variabili sono molte ma quali sono i migliori vini al mondo? Al di là dei gusti personali e delle variabili di marketing, comunicazione e mercato, ogni anno esistono numerosi concorsi vinicoli che premiano le migliori cantine. Negli ultimi anni c’è stata la proliferazione di premi anche di nicchia che sembrano spingere sulla spettacolarizzazione del vino anche perchè le medaglie fanno vendere le bottiglie nelle enoteche e ne aumentano il prezzi.
L’imparzialità nel giudizio è una caratteristica fondamentale, ma come vengono dati i giudizi? I premi del vino più famosi raggruppano classi di vini simili secondo un protocollo che seleziona vitigni, annate e gusto. Successivamente le bottiglie vengono degustate “alla cieca” e valutate da una giuria sulla base di valutazioni organolettiche e sensoriali con un punteggio fino a 100 punti. Quelle che ottengono il punteggio più alto di ogni categoria vincono una medaglia di bronzo, argento o oro.
Una medaglia può essere sinonimo di qualità, ma non è detto che una bottiglia senza medaglia non possa essere anche migliore. Si tratta anche di investire in pubbliche relazioni e marketing e non tutti i produttori di vino vogliono sottostare a queste regole. Per evitare che si esageri con le medaglie per promuovere bottiglie esiste anche un codice di condotta che disciplina l’esposizione dei premi sulle bottiglie di vino.
Decanter World Wine Awards E’ uno dei premi più prestigiosi e influenti al mondo per l’affidabilità degli esperti assaggiatori che giudicano la qualità delle bottigle. Dopo la Francia l’Italia si aggiudica il posto d’onore
International Wine Challenge Si svolge in Inghilterra dal 1984 e giudica alla cieca circa 13mila bottiglie provenienti da ogni parte del mondo
Winejudging Un concorso per soli vini americani organizzato e sponsorizzato dalla rivista San Francisco Chronicle. Seleziona circa 5000 produttori provenienti da più di 23 stati degli Stati Uniti
Concours general agricole Premio creato nel nel 1860 e ad oggi organizzato dal ministero francese dell’agricoltura che presenta la produzione vinicola di circa 4000 produttori di vino francesi valutati da quasi 3000 esperti che assegnano oltre 3500 medaglie all’anno
Winespectator Recensisce oltre 200 mila bottiglie di vino in tutto il mondo, stila la classifica dei 100 vini migliori italiani e offre consigli su vini, ristoranti e viaggi alla scoperta del buon bere E’ una famosa rivista internazionale riconosciuta a livello mondiale come la bibbia del vino di qualità
GuidaVino Concorsi enologici internazionali per scoprire quali sono i vini migliori nel mondo. Da Londra a Bruxelles fino al Giappone
InternationalWine Si tratta di un concorso creato oltre 30 anni fa a cui partecipano produttori da tutte le nazioni che premia i migliori vini da tutto il mondo
Iwsc International wine and spirit competition che si tiene a londra da oltre 40 anni. Premia non solo il miglior vino, ma anche liquori e distillati di ogni paese
Challengeduvin Un concorso che dal 1986 coinvolge circa 800 degustatori per giudicare una rosa di oltre 5000 vini provenenti da 38 paesi
Vino in Cina
Quale tradizione del vino c’è in Cina? Dal 1892 nei territori cinesi sono stati introdotti alcuni vitigni provenienti dalla California, poi abbandonati con l’ascesa del regime di Mao. Mentre una nuova classe media oggi acquista il vino estero come prodotto di status, dalla fine del XIX secolo è ripreso anche l’impianto di varietà di uve europee di pregio. Certo per affinare il gusto servono cultura, esperienza e tempo: il cibo e le bevande fanno parte della tradizione dei popoli.
Il consumo di vino in Cina è stato sempre occasionale e riservato alla fascia più alta della popolazione. Essendo un vero status symbol, per i cinesi l’importante fino a poco tempo fa era l’apparenza e il prezzo come indicatore di pregio insieme a bottiglia, etichetta, tappo e colore rosso. Ma non è detto che in futuro l’evoluzione del mercato e le innegabili possibilità imprenditoriali dei cinesi possano stravolgere tutto.
Nel frattempo in Cina i corsi per sommelier e le scuole di enogastronomia sono sempre più quotate dai più giovani che si avvicinano alla bevanda consumando il 48% del vino importato. Sui social se ne parla sempre di più e si sta sviluppando una tendenza di consumo più consapevole, basata sulla qualità che non sul prezzo, che va di pari passo con un consumo basato sul piacere da condividere una buona bottiglia in vari momenti della giornata.
Vini cinesi
Avete mai sentito parlare di vini cinesi? In Italia sono acquistati solo dagli addetti ai lavori per curiosità ma i dati raccontano un’altra storia. Il vino cinese fa parte della rivoluzione in atto in ogni settore e quindi anche nel mercato internazionale delle bevande alcoliche. La Cina si classifica tra i primi sette produttori di vino al mondo, un traguardo che fa riflettere sui cambiamenti globali che riguardano l’alimentazione e il gusto.
Caratteristiche del territorio, clima e velocità della produzione sono dalla loro parte con buone prospettive di crescita e guadagno. I cinesi vogliono sviluppare un proprio sapore non solo copiare gli altri. Alcuni imprenditori si sono associati con i migliori produttori francesi investendo cifre considerevoli su vitigni e sulla produzione di vino in generale. Oltre a piantare vigne alla velocità della luce su tutto il territorio, i cinesi hanno inviato i loro sommelier in giro per l’Europa a farsi le ossa direttamente sul campo.
Dalla provincia di Pechino fino alla regione desertica del nord-ovest la Cina si posiziona al secondo posto dopo la Spagna come superficie di territorio dedicato alla produzione di vino. Dopo essere entrata nel World Atlas of Wine il risultato è un aumento considerevole della produzione di vino cinese, per la maggior parte rosso, che soddisfa gran parte del mercato interno. Il resto viene esportato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Principalmente si tratta di uva Cabernet Sauvignon e Merlot.
Blog di vino
Se siete appassionati del buon bere non potete mancare l’appuntamento con la lettura dei blog dedicati ai migliori vini. Indicazioni e percorsi suggestivi da chi vive in prima persona il rapporto con la vite e tutte le trasformazioni connesse. Degustazioni, note caratteristiche, consigli per l’abbinamento, dati tecnici sono parte integrante delle recensioni e delle notizie scritte da blogger specializzati proposti qui di seguito
Wineblogroll Il blog con articoli, rassegne stampa, riflessioni, consigli e appuntamenti sul vino. Commenti e collegamenti vari al mondo dell’enogastronomia con eventi, curiosità, degustazioni e molto altro
BlogEspresso Il blog di Fabio Rizzari e Ernesto Gentili ricco di articoli e commenti aggiornati pubblicati direttamente sulla pagina dell’Espresso. Informazioni sui produttori, le tipologie di vini e i commenti suddivisi in categorie
Vinodeglialtri Dedicato a tutti agli amanti del buon bere e della buona cucina alla ricerca di eventi e informazioni di nicchia: esperienze e descrizioni di un giornalista e scrittore con la passione dei buon vini che paragona al gusto della vita
Vinopigro Il blog di una giornalista dedita al piacere del vino che indaga e informa direttamente di eventi, previsioni e tecnologie. Consigli su come assaporare e riconoscere un vino piano, piano, nei rispetti dei tempi necessari
Intravino Un’altro vino è possibile, così si presenta insieme a notizie, recensioni, aggiornamenti, eventi sull’enologia e tutto quello che gli ruota intorno. Una voce capace di dare il giusto peso alla questione vino senza prendersi troppo sul serio
PercorsidiVino Una panoramica sugli eventi in Italia legati al vino con recensioni e considerazioni personali del manager e blogger Andrea Petrini. Video e immagini per confrontare e discutere le etichette presenti sul mercato