Frame video 360 gradi di surfista

Fare video a 360 gradi con videocamere facili da usare, leggere e resistenti, economiche o professionali. I migliori modelli in alta definizione per riprendere in esterno video e condividere immagini a tutto campo con audio spaziale

I video a 360 gradi sono una novità per soddisfare il mercato dell’immagine in continua evoluzione. Se con gli smartphone tutti sono diventati fotografi e videomaker, c’è come sempre chi non si accontenta e vuole qualcosa di più. In particolare i giovani che fanno sport oggi vogliono condividere su YouTube le loro imprese sportive estreme filmate in esterno con videocamere a tutto campo e un semplice smartphone non basta. Con le riprese immersive, una volta avviata la riproduzione con smartphone e pc si può spostare virtualmente la telecamera in tutte le direzioni per cambiare la prospettiva.

Le videocamere panoramiche sono sempre più smart, si connettono in rete e possono effettuare riprese video a 360 gradi ovunque, superando qualsiasi impedimento. Inoltre i punti ciechi non esistono più a favore di immagini panoramiche, mentre si fanno strada dispositivi aggiuntivi capaci di simulare realtà virtuali che possono venire usate anche per trasmettere musica e concerti in streaming in realtà aumentata. Più che rappresentare l’ennesima rivoluzione del mercato, è certo che il loro impatto nel campo della comunicazione sarà sempre più grande dato che l’immagine video fotografica è orama protagonista incontrastata.

Video 360 gradi cosa sono?

I video 360 gradi inquadrano tutti gli spazi circostanti grazie a una semplice videocamera fornita di obiettivi quadrangolari di ultima generazione. Il risultato sono documentari iperealistici e fotografie ad alta definizione, con una risoluzione media di 12-15 Megapixel. Sia che si tratti di videocamere economiche o professionali, questi dispositivi sono sempre più resistenti, leggeri, impermeabili, facili da usare e collegare a computer e smartphone con caratteristiche tecniche in grado di soddisfare ogni esigenza.

I video a 360 gradi ripresi in diverse direzioni con le videocamere sono poi elaborati da software particolari che assicurano la visualizzazione su smartphone. L’estrema facilità con cui si utilizzano e collegano ai vari dispositivi mobili assicurano una resa da veri professionisti. I risultati sono subito pronti per essere condivisi sui social network a partire da YouTube.

Video a 360 gradi con audio spaziale

Una cosa da valutare prima di un eventuale acquisto delle videocamere 360 gradi è il tempo di caricamento di un video online. L’alta risoluzione oltre ad avere una buona qualità delle immagini ha tempi decisamente più alti del normale e lo spazio occupato da questi video è molto maggiore. Un minuto sull’apposito spazio di realtà virtuale su Youtube equivale a 400 megabyte, più di un giga per tre minuti. Questa guida consente di capire tutti i passi per caricare video sferici senza fare errori.

I video a 360 gradi possono essere correlati anche con audio spaziale. Si tratta di una tecnologia sviluppata dai Dolby Laboratories ma sviluppata anche da Sony che consente di avere un ascolto iper realistico immersivo sul modello delle sale cinematografiche. In pratica i segnali audio e la musica, al posto di essere codificati nel tradizionale suono stereo, vengono rimappati digitalmente per conformarsi alla forma dell’orecchio. Il sistema funziona anche con una normale cuffia stereo di buona qualità, tanto che Sony vorrebbe imporre il suo 360 Reality Audio come standard musicale del futuro.

Modelli videocamere 360 gradi

Il pubblico più giovane non vede l’ora di condividere su YouTube video a 360 gradi per diventare protagonista. Ecco perchè le grandi marche dell’elettronica non hanno perso tempo lanciando sul mercato una serie di videocamere con interessanti caratteristiche tecniche e prezzi che partono circa 300 euro. Bastano pochi passaggi per mettere online e condividere le migliori avventure e imprese sportive. Ecco un elenco di alcuni dei migliori modelli in vendita.

GoPRo Max Tra le marche di videocamere più famose per gli amanti degli sport estremi, consente di scattare foto e realizzare video a 360 gradi e condividerli subito sui social. Pensata per gli amanti degli psort estremi e dell’avventura senza limiti, ha comandi vocali, una buona stabilizzazione di immagini, è impermeabile e resistente agli urti.

SamsungGera 360 è una videocamera 360 gradi con tutte le qualità per imporsi sul mercato a partire dal design dalla forma sferica a cui si aggiunge l’elevata risoluzione e la facilità di collegamento a smartphone. Il peso esiguo di 152 grammi e un prezzo accessibile di circa 349 euro ne fanno un prodotto da considerare per gli amanti del genere.

Ricoh Theta S è ancora più leggera con i suoi 125 grammi. Il piccolo strumento assomiglia a un piccolo telecomando. Ha sensori incorporati che assicurano una resa di qualità e video in diretta streaming al prezzo di 399 euro

Xiaomi Videocamera panoramica compatta con un design accattivante e la possibilità di controllare le inquadrature da lontano attraverso un’applicazione sullo smartphone

Lg360cam è invece una videocamera 360 gradi compatta e leggera pensata per la vita di tutti i giorni che gira video in 2K. Materiali utilizzati, leggerezza e facilità d’uso sono le caratteristiche migliori. I filmati si possono scaricare immediatamente su smartphone e pc senza alcuna rielaborazione.

Getopernframe è una camera ancora più particolare. Senza acquistare una videocamera panoramica dedicata  dedicate, consente di trasformare il proprio smartphone in una telecamera per fare foto e video a 360 gradi in particolare usate nel mercato immobiliare.