
I vestiti usati firmati e l’abbigliamento di seconda mano vintage di marca è di gran moda anche in Italia. Riciclare vecchi abiti è una tendenza che fa risparmiare, è sostenibile per l’ambiente e consente a tutti di acquistare capi eleganti firmati a prezzi accessibili
I consumatori più giovani sentono l’esigenza di sostenibilità anche nel modo di vestire. Bandito l’usa e getta, prendono piede nuove forme di moda sostenibile e cresce il mercato dei vestiti usati. L’abbigliamento di seconda mano non solo consente di risparmiare favorendo un riciclo che fa bene all’ambiente, ma offre la possibilità di comprare e vendere abiti esclusivi a prezzi accessibili a tutti.
I vestiti usati firmati oltre a mettere in risalto una economia circolare basata sul riciclo, permettono di creare anche uno stile personale. Gli abiti di seconda mano di stilisti famosi e personaggi alla moda ancora in buonissimo stato, rimessi in circolazione a metà prezzo consentono guadagni notevoli anche per negozi, boutique e mercatini dell’usato a scadenza periodica dove l’affare è a portata di mano.
Indice
- Vestiti usati alla moda
- Mercato vestiti usati
- Riciclo usato e ambiente
- Vestiti usati online
- Noleggio vestiti usati
- Mercatini di vestiti usati
- Provenienza vestiti usati
- Donare abbigliamento usato
- Abbigliamento vintage online
- Vendita abiti vintage
- Noleggio abiti feste cerimonie
- Abbigliamento usato per feste
- Abbigliamento vintage grunge
- Stile grunge
Vestiti usati alla moda
Acquistare e vendere vestiti usati è un modo di fare consumo consapevole che rifiuta l’accumulo che fa spendere inutilmente soldi ed è impossibile da gestire. Se i prezzi bassi invogliano le masse allo shopping compulsivo, jeans, magliette e scarpe prodotte e acquistate ogni giorno da milioni di persone hanno un enorme impatto ambientale per produzione e smaltimento.
Nell’indossare vestiti usati il consumatore attento ai nuovi stili di vita cerca una nuova via. L’importanza del recupero e riuso di oggetti riguarda tutta la filiera della produzione ma il riciclo creativo è un trend che non riguarda solo la moda. Vi partecipano anche architetti, design e artisti di fama internazionale come Frank Gehry, Robert Venturi e Peter Eisenmann per contrastare un mondo basato sullo spreco.
Come sempre l’arte ha la capacità di mostrare le cose sotto un altro aspetto. La sfida è declinare l’ecologia non solo come idea politically correct. Dal recupero dei vestiti usati fino alle città o ai paesaggi, riciclare è una priorità nel futuro dell’uomo. Un occhio attento alla qualità del lavoro delle persone è fondamentale per assicurare l’aspetto etico di progetti che fanno dell’economia circolare la propria arte.
Mercato vestiti usati
Secondo uno studio della società di consulenza Bcg, il mercato dei vestiti usati crescerà dagli attuali 40 miliardi arrivando in pochi anni a 50 miliardi. Secondo l’Annual Global Luxury Study di Bain & Company sono gli stessi grandi marchi della moda a guidare il trend degli abiti di seconda mano venduti online e tramite negozi online a qualità garantita. Nel futuro i brand del lusso e del fast fashion collaboreranno per consentire di ampliare la gamma di prodotti e clienti.
Dai capi firmati di prima scelta agli abiti stile anni ’80, nell’abbigliamento usato di qualità tutto è concesso. E’ possibile anche noleggiare vestiti per indossare abiti eleganti firmati a basso costo e avere un guardaroba aggiornato senza spendere cifre folli, ma anche affittare costumi da cerimonia, lavoro, feste, matrimonio. La stessa Levi’s ha creato un apposito portale dedicato ai vestiti usati per i clienti che vogliono restituire jeans e giacche usate avendo in cambio una carta regalo da utilizzare su Secondhand.
Riciclo usato e ambiente
L’abbigliamento di seconda mano è fondamentale per ridurre il problema dello smaltimento. La maggior parte dei vestiti è in tessuto e quindi biodegradabile, ma ciò non significa che nello smaltimento non inquini. La decomposizione nelle discariche libera gas serra pericolosi e responsabili dei cambiamenti climatici. Smaltire 100 milioni di chili equivale all’inquinamento di 30 mila automobili.
Nel riciclo di vestiti usati si risparmiano soldi, risorse ambientali e lavoro delle persone. Utilizzando materie prime già raffinate si riducono sprechi energetici e materie prime. Basti pensare che per realizzare una maglietta di cotone sono necessari 2700 litri di acqua. La maggior parte di questi tessuti, scarpe e accessori vari, invece può essere riciclata e qualsiasi indumento usato in qualsiasi condizione può diventare una ricchezza.
Riciclare abbigliamento usato fa risparmiare energia elettrica, acqua e può aiutare a produrre altri materiali a costo zero. Un vecchio vestito può rinnovarsi e diventare un regalo gradito, oppure trasformarsi in materiale isolante, imbottitura per cuscini e tappeti, in carta e filati. Il riciclaggio dei vestiti può contribuire a diminuire il numero delle discariche liberando risorse municipali per scopi migliori.
Vestiti usati online
La stessa direttrice di Vogue Anna Wintour, vera regina del fashion internazionale, ha bendetto la moda dei vestiti usati firmati. Ha affermato che dopo l’abbuffata consumistica, conservare con cura i capi per passarli ai figli o rivenderli, è il modo migliore di rispettare noi stessi e il pianeta. Se non proprio un inno al minimalismo, questo sussulto di consapevolezza non può che fare piacere all’uomo della strada ma anche allo stesso mercato, pronto a cogliere l’occasione al volo.
Il second hand di lusso online è in grado di scacciare anche qualche senso di colpa dei consumatori. Lo testimoni il successo di portali come Vestiare collettive che vanta milioni di utenti in tutto il mondo. Stesso discorso riguarda Depop, piattaforma per acquistare e vendere vestiti usati con sede a Londra, e la lituana Vinted che con una comoda App consente di avere un guardaroba personalizzato in continuo divenire tra acquisti e vendite.
Videdressing è un’altra piattaforma specializzata in moda firmata che rimborsa i clienti in caso di non autenticità della merce, problema che riguarda il settore dell’abbigliamento di lusso. Per garantire si tratti di merce originale Therealreal, portale che vende moda usata per donna, uomo e bambino, ma anche gioielli, orologi, belle arti e decorazioni per la casa, autentica ogni singolo articolo venduto facendolo supervisionare da centinaia di esperti.
Non esistono solo i vestiti usati firmati. Chi vuole vendere o donare abbigliamento usato può affidarsi a negozi di seconda mano oppure sviluppare la creatività. Subito, eBay, secondamano, girotondoweb, mercatopoli, mercatinousato, sono tra i più conosciuti in Italia. Il web si rivela una fonte inesauribile di idee e proposte per il riciclo di vestiti con negozi e mercatini di seconda mano.
Noleggio vestiti usati
Dopo l’America e la Gran Bretagna, anche in Italia sono nati siti specializzati che assicurano un servizio efficiente per noleggiare abiti firmati delle ultime collezioni. Con pochi click si hanno a disposizione interi armadi per chiunque voglia concedersi il piacere di indossare qualcosa di speciale o voglia vestirsi per carnevale, cerimonie da sera, feste e servizi fotografici oppure annia bisogno di un costume teatrale o di un abito da sposa.
I negozi per noleggiare abiti per cerimonie e feste consentono di cercare vestiti per dimensione, lunghezza e colore. Alcuni hanno anche una galleria per vedere come stanno indossati dagli stessi utenti e mettono a disposizione stilisti ed esperti di moda da consultare via telefono o email per essere sicuri di scegliere il miglior look per ogni occasione. C’è chi funziona con un abbonamento mensile per avere il guardaroba sempre aggiornato.
Drexcode si presenta come uno dei negozi di noleggio vestiti più conosciuti e affidabili. E’ aggiornato con abiti di alta qualità provenienti dalle ultime collezioni. Ideale per le occasioni speciali di ogni giorno, consente di noleggiare abiti per un periodo di 4 giorni che può estendersi fino a 8. I prezzi partono dai 50 euro. Oltre ad abiti completi sono disponibili cappotti, gonne, pantaloni, camicie, borsette e persino collane e orecchini
Rent the Runway per chi guarda lontano ha sede a New York. Il noleggio vestiti parte da un prezzo di 30 euro con la possibilità di acquistare abbonamenti mensili più economici. Si possono scegliere abiti e accessori e avere consigli per trovare la soluzione più adatta nelle occasioni importanti
Dressyoucan Un servizio per noleggiare abiti, scarpe e accessori firmati, in particolare da stilisti emergenti, ma anche pensato per mettere a frutto i vestiti del proprio guardaroba. Una realtà di scambio creata per dare a tutti la possibilità di vestire fashion riportando la moda al servizio della donna
Lovedress affitta abiti da cerimonia dei migliori stilisti internazionali. la durata del noleggio è di 4 giorni e viene assicurata la consegna nei tempi prestabiliti e la condizione del vestito a nuovo
Mercatini di vestiti usati
Tra gli appassionati di abbigliamento usato vintage ci sono anche gli ‘alternativi’ alla ricerca di un affare e soprattutto di un capo particolare nei mercatini dell’usato dove trovare il giusto abbinamento di stile gratifica anche il portafoglio. Sia che si tratti di moda o antiquariato, si tratta di annotarsi gli appuntamenti più importanti con i mercatini dell’usato che ogni città custodisce gelosamente, un vero paradiso per gli amanti del genere.
I mercatini di vestiti usati piacciono perchè evocano lo scambio, il ritrovo, la condivisione. Ecco perchè vanno tanto di moda, a partire dall’abbigliamento per arrivare agli accessori di oggettistica e antiquariato. La curiosità che si respira nell’aria porta molte persone provenienti da tutto il mondo a ritrovarsi periodicamente per comprare e scambiarsi merce di ogni tipo, oggetti vintage e antichità ricercate. Un fenomeno che riguarda da vicino il settore dell’abbigliamento dove crescono le persone che si affidano all’usato per l’acquisto di vestiti anni 50, borsette, cappotti, e molto altro anche e soprattutto di lusso.
Oggi cercano nei mercatini di abbigliamento usato persone di ogni estrazione sociale ed economica che amano perdersi tra le bancarelle per definire il proprio stile personale miscelando il nuovo con abiti vissuti che trasmettono un fascino particolare. Chi non ha tempo di dedicarsi alla pratica di selezionare gli abiti presso mercatini e grandi distributori può trovare negozietti e boutique vintage con merce scelta di prima qualità. Si può dare una occhiata ai molti siti online diventati specialisti nel settore del vintage per cercare notizie, novità e punti vendita per ed essere informati su cosa vendere e decidere eventualmente di affidare tutto ciò che non si usa più a chi li gestisce.
Ci si può rivolgere ai negozi di usato online sia per i vestiti che per i gioielli, altrimenti ogni grande città ha un proprio mercato dedicato all’antiquariato e di abiti usati e di abbigliamento vintage. A Milano il Mercato dell’Antiquariato sul Naviglio Grande (ultima domenica di ogni mese) è un appuntamento da non mancare, mentre a Roma i mercatini rionali sono i più gettonati. Napoli rimane la roccaforte a livello nazionale del mercato dell’abbigliamento usato vintage con il mercato di Resina nel centro storico di Ercolano. Qui tra negozi improbabili si trova di tutto: abiti, scarpe e accessori di qualità e firme di alta moda che hanno come clienti abituali personaggi del teatro, cinema e televisione.
Provenienza vestiti usati
Ma da dove provengono i vestiti usati che vediamo esposto in negozi e bancarelle? In tutto il mondo esistono centri per la raccolta, riciclo e riutilizzo di vestiti. Aziende specializzate si occupano di ricevere queste merci che arrivano da Stati Uniti e Germania in container e grossi sacchi pronti per essere smistate secondo parametri di scelta definiti e igienizzate. Cemortex acquista abbigliamento usato di seconda e terza scelta a livello europeo (Germania, Francia e Inghilterra) per poi reintrodurli sul mercato in Italia e in Africa.
Sicuro punto di riferimento per i grossisti e per chi si occupa di mercati è la Italian Textile Recycling specializzata nella raccolta di abbigliamento usato in alcune città italiane e nei principali Paesi europei attraverso appositi cassonetti. Come viene selezionato l’abbigliamento usato? I capi di prima scelta hanno colori più vivaci, nessuna imperfezione e sono di tendenza con modelli ricercati (alcuni anche firmati). Vengono subito distinti e rivenduti come abbigliamento vintage presso operatori del settore.
La seconda scelta riguarda indumenti più classici che hanno subito più lavaggi prima di essere gettati, quindi colori meno accesi e qualche difetto poco percettibile insieme a segni di logoramento. Possono comunque rientrare nel mercato a prezzi dimezzati. La rimessa in circolazione dell’abbigliamento usato avviene attraverso la vendita organizzata a peso. Il rimanente delle prime e seconde scelte viene indirizzato e rivenduto nei Paesi di Africa, Medio Oriente e est Europa, insieme agli indumenti raccolti da enti ed associazioni benefiche come Humana, Caritas e altre cooperative sociali.
Donare abbigliamento usato
Donare e riciclare vestiti per chi ha bisogno rimane un gesto semplice e immediato. Esistono catene dell’usato in tutta Italia, cooperative, negozi in conto vendita e molti siti specializzati e piattaforme di e-commerce che mettono in contatto le persone per scambio di merce a tutti i livelli. L’importante è verificare che l’ente sia affidabile. Caritas e oratori accettano di buon grado vestiti usati.
Se l’abbigliamento è in buono stato è facile affidarsi a queste realtà soprattutto per vestiti di bambini che si vogliono donare. In Italia ci sono molte organizzazioni umanitarie a sostegno di progetti ambientali e sociali come il circuito Humana. Mettono a disposizione cassonetti riconoscibili per la raccolta di indumenti usati e permettono di fare shopping solidale. Si comprano vestiti di seconda mano a poco prezzo e il ricavato viene devoluto in progetti di sviluppo nelle zone più povere dell’Africa.
Abbigliamento vintage online
I vestiti usati vintage piacciono perchè i consumatori hanno capito il valore dell’accessorio, che insieme a qualità delle stoffe, cuciture e periodo di creazione, entrano a far parte di una narrazione. Vuoi mettere indossare un pezzo ‘vissuto’ stile anni ’90 piuttosto che un banale e dozzinale capo di qualche catena di abbigliamento? Inoltre in questo modo si favorisce l’economia circolare e il riuso che è sempre più parte delle nostre vite di consumatori consapevoli.
Mentre in Italia il fenomeno avanza, in America la raccolta benefica di oggetti di seconda mano arriva al Museo d’arte contemporanea di New York. Secondo Martha Rosler ogni oggetto possiede una storia, dalla creazione fino all’ultimo gradino, quando viene scambiato o buttato. Il vero valore è questo. Il significato di ‘usato’ in questo modo si trasforma da modalità di risparmio a stile di vita in cui diventa importante anche trattare sul prezzo, come in un vero ‘garage sale’.
Vendita abiti vintage
Qui di seguito abbiamo raccolto alcuni servizi che vendono direttamente online di capi e oggetti di seconda mano che non hanno ancora perso il loro fascino, anzi più passa il tempo e più acquistano in bellezza e non solo. Prezzi bassi e scontati accessibili direttamente online con la possibilità di visionare ed acquistare abbigliamento, accessori e oggettistica con vendita di capi di abbigliamento e accessori suddivisi per annata. Possibilità di visione della collezione sin nei particolari con acquisti sicuri per crearsi uno stile personale con indumenti vintage degli anni passati.
Angelo La mecca del vintage, così si fa chiamare questo negozio tra i più forniti d’Europa. Vendita e noleggio abbigliamento e accessori usato. Collezione di oltre 50.000 capi usati per servizi fotografici, stilisti e noleggio
VintageCouture Abbigliamento anni 60-70 e capi d’alta moda usati. Si possono trovare pezzi rari e beni di lusso autentici tra borse, gioielli d’autore e accessori di moda di diverso tipo e epoche
HumanaVintage Vasto assortimento di capi vintage originali per uomo e donna e anche di seconda mano. Gli utili delle vendite vengono devoluti in parte a progetti benefici
Etsy Un sito che vende articoli passati ma ancora di moda a prezzi scontati: spille, occhiali, bottoni, collane, braccialetti, orecchini a clip, gonne e tante offerte da trovare online
Rosegal Un negozio online che offre abiti, anelli, orologi, borse e molto altro tutto in stile vintage. Nuovi arrivi e offerte da seguire direttamente sul sito in inglese
AmericanVintage Dedicato a chi desidera acquistare prodotti di qualità secondo modelli essenziali, novità e più venduti per donna e uomo. Un’intera sezione è dedicata alle proposte outlet per uomo e donna con immagini dei modelli e prezzi scontati
Pifebo Vintage shop specializzato in occhiali e accessori anche firmati. Novità del mercato e le condizioni per l’acquisto di abbigliamento maschile e femminile
Noleggio abiti feste cerimonie
L’abbigliamento usato, oltre ai motivi etici e ambientali, è perfetto anche per chi vuole togliersi qualche sfizio o a indossare abiti eleganti alla moda per occasioni speciali o feste, senza spendere un sacco di soldi. Il noleggio di vestiti usati alla moda è sempre più diffuso e non solo per le cerimonie e i matrimoni. Colloqui di lavoro, serate di gala, feste e matrimoni sono le occasioni più ricercate per avere abiti all’altezza della situazione. Cambiare il guardaroba affrontando una minima spesa è una possibilità che fa gola a molti uomini e donne. E’ anche un modo per ridurre lo spreco e offrire maggiori possibilità di cambiare look senza sensi di colpa.
Il noleggio vestiti ha cominciato a prendere piede in America e Inghilterra alcuni anni fa, ma è un trend che oggi inizia ad interessare anche gli italiani. Primo a sperimentare la formula in Italia è stato uno showroom in piazza di Spagna a Roma, che ha pensato di allargare la propria clientela ai privati cittadini. Noleggiare capi di stilisti di alta moda è così diventata una opportunità per tutti e non solo per attrici e registi. Intanto si moltiplicano in tutta Italia negozi specializzati nel noleggio, mentre qualcuno si è inventato un servizio di consulenza completo sul look da adottare per ogni occasione.
Oltre al risparmio c’è chi pensa a questa alternativa per questioni etiche e di sostenibilità legate al riciclo di abiti e accessori, magari usati solo per una serata. Se non siete disposti a spendere veri patrimoni per gli abiti delle feste, i migliori servizi di noleggio vestiti si possono trovare anche online con una semplice ricerca su Google. Ce n’è per tutti i gusti: sia che si tratti di Natale, capodanno o di qualsiasi cerimonia, dal matrimonio alla laurea. In questo caso è possibile prendere in prestito vestiti per giorni o settimane, scegliendo tra una vasta gamma di modelli di tutti gli stilisti e per ogni stagione.
Abbigliamento usato per feste
Il successo del noleggio di vestiti usati è presente in particolare nella fascia di età dai 24 ai 35 anni, la così detta generazione dei milliennials. Si tratta di ragazzi abituati a condividere tutto, tranne lo smartphone, attraverso la Sharing economy. Dopo case per le vacanze, l’automobile e l’ufficio con il coworking, forse è giunta l’ora di provare a scambiarsi e condividere l’abbigliamento. Un occhio al portafoglio e l’altro all’ambiente. Ogni occasione è buona per rinnovarsi e provare nuove alternative.
Ridurre la spesa per l’abbigliamento fa stare bene tutti, anche chi pensa alla filosofia del meno come buona alternativa di stile di vita. Ormai non è più importante avere una casa di proprietà con cabina armadio che da sola occupa un’intera stanza. Meglio un appartamento più piccolo in centro città comoda e funzionale con uno spazio limitato. Allo stesso modo sbarazzarsi di vestiti e accessori inutili può fare vivere meglio, risparmiare ed eliminare gli sprechi. Vuol dire abbandonare ogni velleità della moda? Impossibile stare dietro alle novità e l’insoddisfazione ci pervade. La soluzione è ancora una volta lo scambio, il noleggio di vestiti a prezzi accettabili.
A cosa fare attenzione quando si noleggia un vestito? Se indossare un vestito usato a qualcuno potrebbe dare fastidio, ovviamente è buona norma controllare che gli abiti sia perfettamente integri e che si effettui per ogni prestito un accurato lavaggio a secco ogni volta che vengono indossati. Avere abiti firmati nel proprio guardaroba anche se per un breve periodo può essere una esperienza eccitante, anche perchè senza spendere una fortuna è possibile cambiare il proprio look in continuazione e senza problemi.
Abbigliamento vintage grunge
L’abbigliamento usato si presta perfettamente alla ricerca di uno stile personale, magari basato su mode in voga negli anni passati. E’ il caso dello stile grunge che prende spunto da un genere musicale rock a metà strada tra punk e metal molto famoso nella seconda metà degli anni ’80 negli Stati Uniti d’America, in particolare dalla città di Seattle, luogo di provenienza di molte delle band musicali alternative. La traduzione inglese dallo slang riporta il termine di ‘qualcosa di sgangherato’, o sporco. Nasce quindi come stile musicale rock alternativo contro le mode del momento mainstream più facili e consumistiche, ma poi diventa molto altro.
E’ un classico esempio di come tra musica e moda il rapporto sia molto stretto e abbia a che vedere con l’identità personale. Il linguaggio musicale è solo il punto d’inizio, ma subito dopo arriva uno stile di vita fatto di idee, cose e soprattutto modo di vestire con abiti larghi e strappati, logori e scadenti acquistati in mercatini di seconda mano a sottolineare la voglia di andare controcorrente. Kurt Cobain, il leader dei Nirvana, é stato la vera icona della moda vintage. Il suo stile inconfondibile si é subito rivelato una autentica fonte d’ispirazione per gente comune e stilisti. Il suo fascino trasgressivo ha contagiato un’intera generazione e periodicamente torna alla ribalta.
Stile grunge
Stilisti di alta moda come Gucci, Versace, Margiela e Balenciaga solo per citarne alcuni, hanno proposto sulle passerelle esempi indiscutibile di questo stile enfatizzando un aspetto piuttosto che un’altro. Kate Moss è l’esempio in versione femminile insieme a Winona Ryder. Il look è trasandato con abbigliamento usato e abiti logori oversize di seconda mano, comodi. Le persone che adottano questo stile puntano ancora una volta su parsimonia e utilità. Il messaggio è forte e chiaro: l’aspetto non è importante.
Jeans strappati, camice di flanella, giacche di pelle sono l’abbigliamento tipico unisex che in versione femminile può prevedere anche maxi gonne e vestiti, calzettoni colorati, bigiotteria di poco valore e occhiali da sole vintage. Il colore predominante è il nero. Le scarpe sono anfibi consumati. I capelli non vengono curati, meglio se scompigliati e sporchi. Nel tempo lo stile grunge si è evoluto in ‘grunge chic’ e le caratteristiche legate a un’immagine sciatta e trasandata si sono adattate a un modello di moda vintage.
Il risultato è uno stile romantico studiato fin nei minimi particolari che piace a chi vuole cambiare genere e sentirsi ‘alternativo’, meglio definito come neo-grunge, caratterizzato dai toni neri e grigio in tutte le sue sfumature. I jeans sono ancora una volta logori e strappati alla moda, oppure si indossano leggings e collants, ideali per chi ama l’abbigliamento attillato stile skinny. La camicia larga di flanella non è un must-have e si può sostituire con qualcosa più elegante non troppo ampio. L’importante è coprire la maglietta con disegni retrò o una canottiera sensuale pronta per uscire allo scoperto.
Stampe floreali e tessuti ecologici sono i benvenuti. Chi ama la pelle può giocare sul total look di giubbotti, pantaloni e mini vestiti da portare con collant colorati e scarpe comode tipo stivali o anfibi (Doc Martens) e scarpe sportive Converse Chuck Taylors meglio se rovinate. I dettagli sono molto importanti, minimali ma ricercati. Catene e braccialetti con borchie di metallo e borse grandissime o piccole (non ci sono vie di mezzo). Via libera alla sperimentazione e stratificazione di vestiti con colori e stili diversi. Ancora una volta il protagonista è l’abbigliamento usato come libera interpretazione di una moda fai da te che non deve rendere conto di niente a nessuno.