Vendita vini online rossi e bianchi in bottiglia italiani e stranieri. Enoteche che offrono le migliori annate di piccole cantine o bottiglie di grandi produttori e negozi dove acquistare damigiane di vino sfuso da imbottigliare a casa a prezzi convenienti

Comperare una buona bottiglia su internet pagandola il giusto prezzo è sempre più facile e conveniente. Le piattaforme di vendita vini online sono enoteche virtuali che offrono agli appassionati bottiglie di tutti i tipi suddivisi per regione, dalle etichette prestigiose fino ai vini del supermercato, ma per risparmiare si può acquistare anche vino sfuso in damigiana da imbottigliare a casa.

Le enoteche online si rivolgono a due categorie distinte di bevitori: chi punta al risparmio e chi cerca qualcosa in più rispetto alle normali bottiglie che si trovano bei supermercati. Ordinando del vino su internet la scelta di produttori italiani o internazionali di bottiglie e distillati è molto più ampia. Inoltre la riservatezza della vendita di vini online può incentivare acquisti di prodotti che altrimenti non verrebbero richiesti a sommelier o vignaioli.

Indice

Acquistare vini online

Il vino è rappresentazione di identità, tradizioni e stile. Dal classico calice bevuto dai contadini nelle osterie fino alle bottiglie costose da degustare nelle cene di gala, è sempre esistita una filiera che parte dalla coltivazione della terra e dall’uva che finisce nel bicchiere. Come ci sono diversi modi di bere, ci sono molti modi per acquistare una bottiglia di vino e i produttori hanno diversi modi per venderlo: cantine tradizionali, enoteche, supermercati e vendita di vini online.

In particolare la presenza di enoteche su internet è molto aumentata negli ultimi anni perchè aiuta i produttori a mettere in mostra e a vendere i propri prodotti. Nelle vendita di vini online si possono trovare bottiglie di tutti i tipi con vino rosso e bianco giovane, economico, pregiato o da invecchiamento. Sul web funzionano la classiche forme di marketing online che possono anche sfruttare l’intelligenza artificiale per trovare acquirenti.

Nel prezzo dei vini giocano fattori come la storia dell’azienda, la qualità dell’uva, il tipo e le tecniche di produzione, l’invecchiamento, la valutazioni dei critici ma anche la confezione e il momento migliore per vendere le bottiglie. Dall’altra parte ci sono i potenziali clienti che possono essere bevitori distratti o appassionati di vini e champagne rari, piuttosto che ristoranti e hotel, o addirittura gestori patrimoniali in cerca di forme di investimento alternative.

Oltre alle enoteche online la vendita di vini riguarda anche le più famose case d’asta che ovviamente battono all’asta solo bottiglie molto particolari e costose. In ogni caso la gente ama acquistare vino su internet perchè oltre ad avere a disposizione un catalogo infinito di produttori italiani e di tutto il mondo, può confrontare prezzi e leggere la storia delle cantine. Lo svantaggio è non potere assaggiare o toccare una bottiglia prima di acquistarla.

Vendita vini online

Con la vendita di vini online i bevitori moderati o appassionati sono pronti a fare da soli senza bisogno di ascoltare i consigli del negoziante. Possono informarsi su riviste di vino, partecipare a fiere degustazioni e infine utilizzare smartphone per concludere gli acquisti. Le enoteche online mettono in contatto diretto produttori e clienti eliminando le intermediazioni per risparmiare, conoscere nuovi prodotti e avere molte più informazioni su provenienza di uve, vitigni e metodi di produzione.

Le migliori piattaforme per la vendita di vino si rivolgono ad un nuovo tipo di bevitore più giovane e connesso, consapevole, attento, ma anche curioso di scoprire nuovi sapori. Chi acquista bottiglie su internet mediamente spende oltre 10 euro a bottiglia contro i 5 euro del supermercato. Con pochi click e forme di pagamento elettronico si può ordinare e ricevere la bottiglia in poco tempo a casa.

Sulle enoteche online si possono trovare bottiglie di tutte i tipi e qualità, offerte del mese, novità e una vasta scelta di vitigni con intere sezioni dedicate al vino di qualità e pregio. Comodità di acquisto e descrizioni dettagliate hanno permesso all’ecommerce del settore vinicolo di decollare negli ultimi anni. In paesi come Francia e Inghilterra rappresenta oltre il 5% del mercato complessivo.

Enoteche online

Le enoteche online sono una tappa obbligata per scoprire nuove etichette, acquistare bottiglie o cartoni di vino di tutte le qualità. I prezzi possono essere sia contenuti che elevati per prodotti di nicchia consigliati da sommelier. La selezione di migliaia di etichette è perfetta per i semplici appassionati di vini italiani o stranieri o per veri intenditori che ricercano qualcosa di particolare che non si trova facilmente in commercio.

La vendita di vino ormai è un fenomeno affermato da molti anni anche in Italia con la presenza di alcune enoteche online a dominare il mercato. Oltre alla vendita di vino, offrono bevande come whisky, rum, birra provenienti da ogni parte del mondo. Da un vasto assortimento di vini italiani di piccoli e grandi produttori da vitigni diffusi in tutte le regioni italiane si possono acquistare anche bottiglie pregiate o di altissima qualità.

Tannico Una delle enoteche online più grandi d’Italia con oltre 14 mila etichette disponibili prodotte da 2600 cantine che comprende vini rari di grandi annate e anche biologici

Vino Premiata come migliore vendita di vini da Affari e Finaza di Repubblica, ha un catalogo di oltre 7500 bottiglie e un servizio rapido e pofessionale anche per la consegna a casa

Bernabei Uno degli ecommerce di vini più importanti in Italia con un assotimento di oltre 9000 bottiglie e 1500 produttori di cui è anche principale distributore

Doyouwine Tra le enoteche online più visitate per qualità di vini rossi, bianchi e spumanti grazie ai consigli del fondatore e blogger che mette in primo piano storie e prodotti di nicchia

Xtrawine Ha un magazzino di bottiglie di vini italiani ed internazionali e vende anche liquori, distillati e accessori con una sezione dedicata alle idee per regali e consigli delle migliori cantine

Callmewine Il sito di vendita vino di una grande enoteca con bottiglie di vini di ogni tipo, ma anche rari e francesi a prezzi di mercato suddivisi per regioni, uve e cantine

Vivino Una app sul vino di origine danese e affermata in tutto il mondo che consente con una semplice foto dell’etichetta di scoprire le caratteristiche della bottiglia e di acquistarla online

Wineshop Offre una selezione di alcune delle migliori bottiglie di rossi, bianchi, bollicine per dessert, con bollicine. Vendita di grappe, spumanti e prodotti tipici

Wineowine Un portale che offre bottiglie di piccoli produttori italiani di altissima qualità selezionati da un team di degustatori con prezzi abbordabili

Vinodalproduttore Punto d’incontro per gli appassionati del buon bere, offre un servizio di vendita di vini che rappresentano l’eccellenza del territorio italiano

ItalianWineSelection Enoteca virtuale offre una selezione di vini italiani da selezionare in base a regione, DOC o vitigno di provenienza

Vendita vino sfuso

I vini di mescita hanno un prezzo inferiore che non è detto vada a discapito della qualità. Negli ultimi anni si sta affacciando una nuova mentalità e anche ristoranti rinomati come la trattoria da Cesare a Roma, premiata come migliore carta dei vini per Osterie d’Italia Slow Food, oltre alle tradizionali bottiglie ha una carta del vino a mescita. Presto per dire se si tratta di una nuova tendenza.

Il vino da damigiana è di largo consumo, giovane ma di sicura qualità venduto in negozi specializzati o direttamente dalle cantine. In generale comunque si tratta di vini economici poco strutturati che venduti in damigiane e cartoni consentono ai produttori di risparmiare anche sul prezzo della bottiglia e dell’imbottigliamento. Per non sbagliare meglio informarsi sul produttore della zona prescelta.

Ilvinaiolo Offre un servizio di vendita vino sfuso in cartoni rossi bianchi e rosati adatti sia per la ristorazione che per i privati

Divinosfuso Si propone di portare vinidirettamente dalle zone di produzione alla città senza intermediari per chi non bada all’etichetta della bottiglia