Speed test per velocità connessione ad internet

Una buona velocità di connessione ad internet è fondamentale per usare le opportunità del web. Speed test più affidabili per verificare copertura e valori di download e caricamento di documenti e file di linee adsl, fibra e mobile dei maggiori operatori italiani

La velocità di connessione è la quantità di dati che si può inviare e ricevere tramite internet in un determinato lasso di tempo. Nell’era digitale è un fattore fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e culturale delle nazioni. Solo con una banda larga e una rete ultra veloce si possono sfruttare tutte le potenzialità del web nel tempo libero, studiando, lavorando e con le nuove applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per la mobilità, scienza e medicina.

Una scarsa velocità di internet non consente nemmeno di guardare la tv in streaming, seguire lezioni online in videochat o lavorare da casa in smart working. E’ frustrante quando i video su YouTube si bloccano e vanno a scatti, oppure se servono decine di secondi per collegarsi ad un sito di notizie o ascoltare musica su Spotify. Si tratta di problemi comuni che non sono imputabili a chi offre i servizi, ma alla lentezza della propria linea.

Indice

Velocità connessione e sviluppo

La velocità di connessione ad internet è un volano importante per lo sviluppo economico e sociale. Anche se negli ultimi decenni l’innovazione digitale non ha annullato le differenze tra ricchi e poveri, secondo la Global digital report nel 2020 sono state oltre 4,5 miliardi le persone connesse ad internet per circa 6 ore al giorno. Il loro numero sta ancora crescendo mentre l’internet of things degli oggetti connessi deve ancora arrivare.

Smartphone e dispositivi portatili tirano la volata degli utenti connessi: la navigazione wireless mobile ha superato quella da connessioni e reti cablate. I social network generano oltre la metà del traffico dati, insieme alla visualizzazione di video rappresentano una larga percentuale di tutto il traffico generato. Mentre le applicazione della rete 5G promettono di rivoluzionare il mondo, disporre di banda larga e aumentare la velocità di connessione è un requisito fondamentale per tutti gli utenti.

Pur essendoci ancora vaste aree dell’Africa e del sud est asiatico non collegate, il vero boom delle connessioni riguarda i paesi in via di sviluppo come Medio Oriente, Africa e Asia. Se la costruzione di infrastrutture per le telecomunicazioni nelle aree in via di sviluppo è difficile, i fornitori di rete mobile e fissa non hanno risolto tutti i problemi anche in molte zone d’Italia.  Come se la passano i paesi più evoluti da un punto di vista economico?

Akamai, azienda mondiale che distribuisce contenuti via Internet per una infinità di società e editori, ogni anno stila la classifica delle nazioni che voi di una velocità di connessione più elevata. Con una rete globale di 220 mila server in 127 paesi, può misurare molti parametri che riguardano qualità e penetrazione di internet, diffusione della banda larga e uso del mobile. Nei paesi che da molti anni investono in banda larga i risultati si vedono.

Velocità connessione in Italia

Se la velocità di connessione ad internet media in Italia sta aumentando e il consumo di traffico per persona é arrivato a circa 5,8 GB al mese, una velocità inferiore a 10 Mbps in Italia riguarda ancora il 22% del totale delle utenze. Secondo uno studio della Luiss Business School di Roma con Windtre, solo il 61% delle famiglie ha una connessione a banda larga. Il 33% é la percentuale di connessioni ultraveloci ad oltre 100 mbps, che si riduce al 25% nelle aree rurali.

Si tratta di dati che mettono l’Italia in fondo alle classifiche in Europa. Una politica miope dal punto di vista tecnologico adottata negli scorsi anni non è stata in grado di creare le infrastrutture necessarie per cogliere tutte le opportunità del digitale sul territorio. Ciò rappresenta un grave ostacolo allo sviluppo dei servizi innovativi in ogni ambito economico, sociale, culturale e medico.

La velocità di connessione ha una portata economica e sociale che va ben oltre il download e il caricamento dati dei singoli utenti. Rappresenta piuttosto la situazione sociale, culturale, politica ed economica delle nazioni. L’Italia purtroppo é in grave ritardo rispetto alla media europea; avere una velocità inferiore a molti paesi europei comporta anche un bassissimo livello di educazione tecnologica. Solo l’1% degli italiani è laureato in discipline Ict (Information and Communications Technology) e gli altri come se la cavano?

Educazione digitale in Italia

Nel rapporto sull’Indice di economia e società digitale Desi realizzato dall’Unione Europea, l’Italia si classifica al 25esimo posto su 28 nazioni appena davanti a Romania, Grecia e Bulgaria. Il 17% degli italiani non ha mai usato internet, mentre lo usa abitualmente il 74% tramite la rete mobile per accedere ai siti più visitati come Google, Facebook, Instagram e Amazon. Solo il 42% dei cittadini tra i 16 e i 74 anni ha competenze di internet basilari contro il 58% della media europea.

La buona notizia è che le connessioni veloci ad almeno 30 Mbps sono passate in pochi anni dal 5,6% al 50,3%, mentre l’accesso con banda ultralarga ad una velocità superiore a 100 Mbps riguarda il 13% della popolazione. Ciò si è verificato per un aumento dell’uso della fibra ottica per quanto riguarda la rete fissa, a cui è corrisposto un dimezzamento delle linee in rame e ci mette circa metà classifica nei paesi europei.

Per migliorare definitivamente il livello di copertura in Italia, c’è un nuovo programma di sviluppo della Banda Ultra Larga del Ministero per l’Innovazione finanziato con i fondi Ue. Punto fondamentale anche per la transizione tecnologica dell’intero paese, si avvale di fondi per 6,7 miliardi di euro e dovrebbe consentire entro il 2026 di fornire di connessione veloce privati, aziende, scuole ed ospedali.

Speed test internet

Non c’è dubbio che una velocità di connessione scarsa frena lo sviluppo economico e sociale. E’ anche interesse delle aziende che offrono servizi online avere clienti con reti veloci. Per webmaster e sviluppatori di siti e blog la velocità di caricamento delle pagine ha una impotanza fondamentale, tanto che esitono precise regole di programmazione per ottenere buoni risultati da verificare con utility online denominati speed site.

Ma ogni sforzo è vano se l’accesso ad internet degli utenti è lento. Qual è la velocità effettiva della rete che usiamo abitualmente? Per verificarlo si usano speed test gratis per rete mobile o fissa. Il loro funzionamento si basa sull’invio e ricezione automatica di piccoli file casuali. Per fare un test basta collegarsi col browser e cliccare su uno start per visualizzare il tempo necessario al loro scaricamento sia con connessioni di rete fissa che mobile di qualunque provider.

Il primo servizio per verificare la velocità di connessione affidabile che vi presentiamo è della piattaforma di streaming statunitense Netflix. Cliccando sul sito Fast si può conoscere immediatamente la velocità della propria linea in modo gratis, semplice e sicuro. Lo stesso fa Speedtest di Ookla che fornisce anche grafici del funzionamento della linea in upload e download, così come il servizo offerto gratis da Eolo.