Montagne del Veneto tra le dolomiti

Le montagne del Veneto in vacanza offrono numerose alternative per sciare e fare escursioni a piedi o in mountain bike. Da Cortina ad Arabba, le principali aree turistiche e le opzioni di alloggio per tutte le esigenze di vacanza attiva, immersa nella natura e culturale

Il Veneto è una regione del nord est italiano che offre molte opportunità per delle vacanze in montagna. Le sue vette, doline e bellezze naturali sono una destinazione ideale per gli amanti della natura e dello sport. Le montagne del Veneto ospitano numerose stazioni sciistiche, rifugi alpini e sentieri escursionistici, rendendo la regione una meta popolare sia in inverno che in estate per turisti di ogni età e provenienza.

Una vacanza in Veneto sulle montagne può svolgersi nei dintorni delle Dolomiti, una catena montuosa dalla bellezza unica e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Tra le vette più famose ci sono la Marmolada, la Civetta e le Pale di San Martino e tra i paesi più famosi Cortina, Arabba, Falcade, Asiago e molti altre località in cui svolgere una varietà di attività, come lo sci, l’arrampicata, il trekking e la mountain bike.

Indice

Vacanze Veneto in montagna

In Veneto ci sono montagne e cime tra le più famose al mondo. Questa regione che si estende dal mare alla montagna, ospita le Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, Arabba e l’Altopiano di Asiago. Insomma si tratta di luoghi che uniscono alla natura ancora incontaminata, il fascino di paesi ricchi di storia per ogni genere di attività e turismo di giovani e famiglie che cercano relax, sport o lusso.

Gli appassionati di trekking e di sport outdoor trovano in questa regione un paradiso, dato che quasi il 30% della superficie del Veneto è montuosa tra Alpi Carniche, Dolomiti Orientali e Prealpi Venete. La montagna più alta regina delle Dolomiti è la Marmolada, che spicca con il suo ghiacciaio a 3.343 m di altitudine. Famose sono anche il Civetta, il Cristallo o le Tofane, mentre nelle prealpi si trova anche la Spluga della Preta, la più profonda grotta italiana.

Sulle montagne del Veneto è possibile sciare nelle numerose stazioni sciistiche tra cui Cortina d’Ampezzo, Arabba e il comprensorio sciistico del Civetta. Le Dolomiti in estate hanno sentieri escursionistici famosi come il Sentiero delle Pale di San Martino e il Giro della Marmolada. I rifugi sono famosi per la cucina locale e l’ospitalità. Tra i più noti ci sono il Rifugio Tissi, Carestiato e il Rifugio Sasso Bianco. La zona di Agordo è molto frequentata da appassionati di arrampicata per le sue pareti rocciose.

MagicoVeneto Tutto sulle Montagne del Veneto: fotografie, turismo, natura, escursioni a piedi e in bicicletta, anche sulla neve. Storia, informazioni, eventi per conoscere più da vicino un territorio che offre molte opportunità per divertirsi.

Aree turistiche montagna Veneto

Possiamo dividere le montagne del Veneto in 4 zone nelle province di Belluno, Treviso, Vicenza e Verona. Belluno racchiude gli itinerari più conosciuti, dato che ne fanno parte le Dolomiti e il Cadore, ma anche la provincia di Verona con il lago di Garda e il monte Baldo può rappresentare una valida alternativa. Nei dintorni di Vicenza c’è l’Altopiano di Asiago, Recoaro Terme e le valli del Pasubio.

La provincia di Belluno è senza dubbio la zona turistica più conosciuta grazie alla presenza delle celebri Dolomiti e del Cadore. Questa zona è un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna e dello sport, grazie alla vasta scelta di attività all’aria aperta che offre. Anche la provincia di Verona offre una vasta scelta di attività all’aria aperta, grazie alla presenza del lago di Garda e del Monte Baldo. Questa zona è particolarmente adatta per le famiglie, grazie alla vasta scelta di attività per i più piccoli.

Nei dintorni di Vicenza si trova invece l’Altopiano di Asiago, una zona di grande fascino che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, oltre a una vasta scelta di attività invernali come lo sci di fondo e lo snowboard. Recoaro Terme è un’altra zona di grande interesse, situata ai piedi delle montagne Lessini, particolarmente adatta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere, grazie alle terme e ai centri benessere.

Le Valli del Pasubio si trovano nella provincia di Vicenza, a pochi chilometri dal confine con il Trentino. La zona è particolarmente amata dagli appassionati di trekking con numerosi sentieri che si snodano tra le montagne. Tra le attrazioni più famose delle Valli del Pasubio troviamo la Strada delle 52 Gallerie, un’antica strada militare costruita durante la Grande Guerra che collega il Pasubio con la val d’Astico. La zona è anche conosciuta per la sua ricca fauna e flora, che comprende specie rare e protette come l’aquila reale e il camoscio.

Venetoinside Un sito con informazioni su tutte le località di montagna del Veneto. Presenta i vari comprensori con fotografie, hotel, trasporti e molte informazioni pratiche. Per quanto riguarda gli alloggi c’è ossibilità di prenotare direttamente online

DolomitiPark Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica tra le Vette di Feltre e il Monte Serva. Informazioni pratiche su sentieri, prodotti tipici, modalità di alloggio.

Cortina d’Ampezzo e il fascino alpino

Cortina d’Ampezzo è una rinomata località turistica delle Dolomiti, famosa per le sue piste da sci e il suo fascino alpino. Situata nella parte nord orientale delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo è circondata da vette imponenti e paesaggi mozzafiato. La cittadina è diventata famosa per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 1956 e, da allora è diventata una meta popolare per lo sci e la montagna in Veneto.

Cortina offre molte attività invernali come lo sci alpino, lo snowboard, lo sci di fondo e lo sci alpinismo. La città ha un grande comprensorio sciistico con circa 120 km di piste, servite da moderni impianti di risalita con numerose scuole di sci per principianti e corsi per esperti. Durante i mesi estivi si possono fare attività all’aria aperta, escursioni, arrampicate, mountain bike, pesca, rafting e kayak. Ci sono anche sentieri panoramici per escursioni a cavallo, dove ammirare i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti.

Cortina d’Ampezzo è anche una città ricca di storia e cultura con molti musei e gallerie d’arte. Ad esempio il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ospita una collezione di opere d’arte moderna e contemporanea, e il Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo” presenta la storia e la cultura della regione. In città sono numerose opzioni di alloggio tra cui hotel di lusso, chalet, bed and breakfast e appartamenti in affitto, mentre in ristoranti, bar e caffè è possibile gustare la cucina locale e internazionale.

Asiago natura, storia e cultura

Asiago è una città situata sulle Alpi Venete, famosa per le sue vaste praterie e i suoi paesaggi mozzafiato. La città si trova a circa 1000 metri di altitudine e offre numerose attività all’aria aperta, tra cui escursioni, mountain bike, arrampicata e golf. E’ anche una destinazione invernale popolare, con numerose piste da sci e impianti di risalita. Il comprensorio sciistico di Asiago ha circa 80 km di piste e offre anche possibilità di sci di fondo e di snowboard.

Durante i mesi estivi molti sentieri panoramici offrono una vista spettacolare sulla città e sui suoi dintorni. Asiago è anche una città ricca di storia e cultura. Tra musei e gallerie d’arte c’è il Museodidattico della grande guerra, che racconta la storia della prima guerra mondiale nella zona di Asiago e il Museo di Scienze Naturali di Asiago, che ospita una vasta collezione di minerali, piante e animali della zona.

Asiago è famosa per il suo formaggio, che viene prodotto esclusivamente in quest’area delle Alpi Venete. Il formaggio Asiago ha una storia che risale a più di mille anni fa e ancora oggi viene prodotto secondo le antiche tradizioni. In città è possibile visitare le aziende agricole e i caseifici che producono il formaggio e scoprire come viene realizzato. Oltre al formaggio, la città offre anche una vasta scelta di prodotti tipici locali, tra cui marmellate, liquori, salumi e dolci, che possono essere acquistati nei numerosi negozi e mercati locali.

Arabba per sciare e divertirsi

Arabba è una località turistica situata nella parte nord orientale delle Dolomiti, famosa per le sue piste da sci e il suo fascino alpino. Situata a circa 1600 metri di altitudine, Arabba è circondata da vette imponenti e paesaggi mozzafiato, tra cui la famosa Porta Vescovo. Nel cuore delle Dolomiti, tra il Passo Pordoi ed il Campolongo, questo paese di montagna in Veneto offre vacanze indimenticabili nel verde o nella neve.

Arabba è una meta molto popolare per gli amanti dello sci e della montagna a partire da un grande comprensorio sciistico con circa 62 km di piste, servite da moderni impianti di risalita e collegato al Dolomiti Superski. La stazione offre numerose scuole di sci per principianti e corsi per i più esperti. In inverno è possible passeggiare anche con le ciaspole, mentre in estate la città offre attività all’aria aperta, escursioni, arrampicata, mountain bike, pesca e kayak.

Ci sono anche molti sentieri panoramici per escursioni a piedi e a cavallo, dove è possibile ammirare i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Per gli appassionati di storia e cultura è da segnalare il Museo Civico “Vittorino Cazzetta”, che ospita una collezione di opere d’arte antiche e moderne, e il Museo della Grande Guerra 1914-1918, che presenta la storia della prima guerra mondiale nella zona di Arabba.

Falcade tradizione e artigianato

Falcade è una piccola cittadina situata nella parte orientale delle Dolomiti, famosa per le sue piste da sci e il suo fascino alpino. Situata a circa 1100 metri di altitudine, Falcade è circondata da vette imponenti e paesaggi mozzafiato, mentre ristoranti, bar e caffè offrono piatti di cucina locale e internazionale. La città ha un grande comprensorio sciistico con circa 70 km di piste, servite da moderni impianti di risalita.

Nei mesi estivi nei dintorni di Falcade è possibile fare escursioni di trekking a piedi e in mountain bike e a cavallo, ma i turisti possono apprezzare anche la sua storia  cultura. Il Museo Etnografico “Don Angelo Gualerzi” presenta le tradizioni della zona di Falcade, e il Museo della Grande Guerra “Col di Lana” racconta la storia della prima guerra mondiale nella zona del Monte omonimo.

Falcade è conosciuta per la sua ricca tradizione culturale e artigianale. La cittadina ospita numerose botteghe artigiane di lavorazione del legno, produzione di tessuti e oggetti di artigianato locale. La lavorazione del legno è un’attività molto diffusa nella zona, grazie alla presenza di faggi e abeti che crescono nelle vicine foreste. Qui è possibile acquistare oggetti di design, come mobili, cornici, orologi da parete e tanti altri oggetti decorativi, realizzati a mano da artigiani locali.