
Conosciuto per la sua bellezza naturale e la sua ricchezza culturale, il Friuli Venezia Giulia è un luogo ideale per una vacanza rilassante e rigenerante. Le montagne del Friuli offrono paesaggi mozzafiato, natura incontaminata, cultura e tradizioni da scoprire
Il Friuli Venezia Giulia è una regione situata nell’estremità nord orientale dell’Italia, che confina con la Slovenia e l’Austria. La regione è caratterizzata da una vasta gamma di paesaggi, che vanno dalle montagne alla costa adriatica. Le montagne del Friuli sono un luogo di grande fascino, dove è possibile godere di bellissimi panorami e di un’atmosfera unica con molte opportunità di vacanza per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Gli appassionati di escursionismo possono scegliere tra una vasta gamma di sentieri, che conducono a panorami spettacolari e a luoghi di grande bellezza naturale. Ma le montagne del Friuli sono anche un luogo ideale per gli amanti del ciclismo, del trekking, dell’arrampicata e dello sci. In questo articolo ti daremo alcuni consigli su cosa fare e vedere sulle montagne friulane, dalle alpi Carniche alle prealpi del Carso.
Indice
- Vacanze sulle montagne del Friuli
- Alpi carniche e Giulie, prealpi carsiche
- Guide turistiche montagne del Friuli
Vacanze sulle montagne del Friuli
Le montagne del Friuli Venezia Giulia sono un paradiso per gli amanti dello sport e dell’avventura. Qui puoi praticare attività come trekking, mountain bike, arrampicata, sci, snowboard e molto altro. Puoi anche esplorare i numerosi parchi naturali, come il Parco delle Dolomiti Friulane, il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Carniche. In questi luoghi potrai ammirare la flora e la fauna tipiche della zona, come il camoscio, il cervo, l’aquila reale e il marmotta.
Le montagne del Friuli Venezia Giulia non sono solo natura, ma anche storia e cultura. Puoi visitare i borghi e i castelli che testimoniano il passato della regione, come Sauris, Poffabro, Venzone, Cividale del Friuli e Udine. Puoi anche scoprire le tradizioni e i sapori locali, assaggiando i prodotti tipici come il formaggio di malga, il prosciutto di Sauris, la polenta e i frico. Non dimenticare di provare i vini friulani, come il Tocai, il Refosco e il Ramandolo.
Il Friuli Venezia Giulia è anche famoso per la sua cultura e tradizione. La regione è nota per le sue feste e sagre che si tengono in ogni stagione dell’anno. Durante l’estate, ad esempio, si può partecipare a numerose feste paesane, dove è possibile gustare i piatti tipici della regione e ballare al ritmo della musica tradizionale. Durante l’inverno, invece, si tengono molte sagre e mercatini di Natale ricchi di tradizioni locali.
Alpi Carniche e Giulie, prealpi carsiche
La sezione montuosa di maggior rilevanza del Friuli sono le Alpi Carniche e Giulie che si estendono per circa 110 km con un gran numero di gruppi e monti, passi e vallate. La zona prealpina comprende le Prealpi Carniche, Giulie e quelle del Carso. Le Prealpi del Friuli sono costituite prevalentemente da rilievi non molto elevati con valli solcate dalla presenza di numerosi fiumi come il Piave, il Tagliamento e l’Isonzo. Il principale è l’altopiano del Cansiglio.
Le Prealpi del Carso sono caratterizzate dalla natura calcarea del suolo che si presenta fortemente spaccato e fessurato, eroso dal dilavamento. Strettamente collegata con la natura del terreno è l’idrografia. I fiumi hanno corsi ripidi e tormentati nella parte superiore, ricchi di ghiaie nella parte mediana. Spesso scompaiono nel terreno per ricomparire molto più a valle, nelle così dette risorgive in cui l’acqua riemerge limpidissima e abbondante.
Incantevoli e magiche sono le grotte carsiche, luoghi affascinanti famosi in tutto il mondo. Tra le più visitate la Grotta Gigante nota per la sua grandezza e la presenza notevole di stallatiti e stalagmiti, quella di Bossea, le Grotte di Pradis e di San Canziano, patrimonio mondiale dell’Unesco. Attraverso il Parco Dolomiti Friulane si accede alla Val Tagliamento e un’offerta variegata per visite, itinerari immersi nella natura.
Guide turistiche montagne del Friuli
Le montagne del Friuli Venezia Giulia comprendono rilievi forse meno conosciuti rispetto alle Dolomiti venete ma altrettanto affascinanti come mete per vacanze uniche e diverse dal solito. Qui puoi goderti il relax e il contatto con la natura, ma anche divertirti e arricchirti culturalmente. Le montagne friulane sono adatte a tutti i gusti e a tutte le età, sia che tu voglia viaggiare da solo, in coppia o in famiglia.
In tutte le località della regione strutture turistiche all’avanguardia permettono di svolgere trekking, sci e attività come deltaplano, vela e windsurf. Eventi culturali e storici si declinano ad un turismo enogastronomico con piatti e vini prelibati. La polenta si accompagna agli arrosti, il prosciutto è una specialità regionale insieme al salame alla friulana, con zuppe, gnocchi e ravioli ripieni in tutte le varianti.
Le importanti stazioni invernali di Tarvisio e di Valbruna assicurano una buona capacità ricettiva turistica anche nel periodo estivo. Notevole è il comprensorio sciistico di Sella Nevea con accesso al territorio sloveno. Piancavallo, situata sull’altopiano a nord di Pordenone, è la stazione più recente e importante della regione, ideale anche in estate per escursionismo, trekking e alpinismo.
Turismo Fvg Sito ufficiale del Friuli che presenta tutte le offerte e le diverse possibilità di trascorrere vacanze al mare e in montagna. Oltre agli itinerari tra le Alpi, il fascino la storia della cultura che si respira a Trieste e nelle principali cittadine
Carnia Si trova nella regione a nord ovest delle montagne del Friuli ai piedi delle Alpi Carniche e dolomiti friuliane. Offre vacanze per ogni esigenza con itinerari in bicicletta e a cavallo e ossibilità di trascorrere weekend di benessere deliziandosi con una ricca tradizione enogastronomica
Sauris Borgo autentico nel cuore della Carnia con un lago dove è possibile trascorrere vacanze piacevoli in estate e inverno. Nota per essere patria di prodotti tipici friulani tra cui il famoso prosciutto lavorato, stagionato e affumicato con sapiente maestria dagli abitanti del luogo.