Le vacanze in Trentino sono ideali per chi vuole fare esperienze varie ed emozionanti, a contatto con natura, cultura e tradizioni. Se volete scoprire cosa vedere e fare in Trentino, ecco alcuni suggerimenti per organizzare il vostro viaggio

Il Trentino è una regione dal paesaggio vario e suggestivo che include le Dolomiti patrimonio Unesco, il Lago di Garda, numerosi laghi alpini, le valli verdi e i borghi storici. Nelle valli trentine in inverno come d’estate si possono praticare tante attività all’aria aperta, sciare su splendide piste innevate, usare le ciaspole o fare escursioni a piedi o in bicicletta e arrampicate sulle pareti rocciose.

Fare delle vacanze in Trentino significa vivere in contatto con una natura fatta di ghiacciai, laghi, torrenti e boschi. Questa regione del Nord Italia offre molteplici opportunità per chi vuole trascorrere dei momenti all’insegna dello sport, del relax o della cultura. Scopriamo montagne, paesi e luoghi che rendono il Trentino una delle destinazioni di vacanza più apprezzata dai turisti di ogni età.

Indice

Vacanze in Trentino

Il turista che sceglie di fare le vacanze in Trentino unisce la bellezza delle montagne a tradizioni culturali e storiche di alto livello. Si va dalla città di Trento fino ai paesi di ogni dimensioni sparsi in un territorio montano dall’indiscutibile bellezza, tra distese di vigneti e mele dop, godibile in estate come in inverno. L’offerta di piste da discesa e impianti all’avanguardia convivono con l’ambiente naturale grazie ad un modello di sviluppo sostenibile altamente specializzato in ogni settore turistico.

In Trentino ci sono famose stazioni sciistiche, come Madonna di Campiglio, Folgarida e Marilleva, che in inverno diventano il paradiso degli sciatori e degli snowboarder. Ma la regione è anche una meta ideale per le vacanze estive, grazie alla presenza di parchi naturali come il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta, che offrono la possibilità di fare escursioni, mountain bike e attività all’aria aperta.

Il rispetto per l’ambiente si fonde agli investimenti su trasporti, energie alternative, sostenibilità delle strutture ricettive e raccolta differenziata, tanto che secondo Legambiente Trento è la città più green d’Italia. I boschi coprono il 63% del territorio ma poi ci sono i musei simbolo di scienza e arte. Famosi sono il Muse (Museo delle scienze) e il Mart (Museo d’arte moderna e contemporanea), due tra i più visitati d’Italia.

Montagne del Trentino

Sulle cime delle montagne del Trentino anche i rifugi sono stati ristrutturati con criteri all’avanguardia usando materiali come acciaio, vetro e legno. Raggiungibili sia in estate a piedi che in inverno con motoslitte e gatti delle nevi, consentono di mangiare o soggiornare svegliandosi presto la mattina per sciare su piste deserte con lo Skisunrise, oppure di fare ciaspolate in neve fresca o del trekking estivo.

Sulle montagne del Trentino si sviluppano tra le migliori stazioni sciistiche al mondo, comprensori di migliaia di chilometri di piste e anelli di fondo attrezzati. Complessivamente ci sono 229 impianti di risalita e 612 piste di ogni livello per 800 km di lunghezza innevate al 90%, mentre 23 anelli di fondo consentono di sciare su oltre 500 Km di tracciati. Il 50% di turisti è straniero, attratto anche dalle manifestazioni internazionali della Coppa del mondo di sci a Madonna di Campiglio o della Marcialonga in Val di Fiemme.

L’appassionato di montagna che trascorre delle vacanze in Trentino ha possibilità di svago infinite in ogni stagione. Se inverno la neve la fa da padrone, nei mesi estivi da Giugno a Settembre molti turisti sono attratti da sentieri e percorsi di trekking dalla bellezza infinita. Le forestali sono perfettamente tenute e invitano gli appassionati di mountain bike. Il noleggio di biciclette elettriche permette a tutti di entrare nel cuore delle dolomiti in silenzio.

Cosa vedere e fare in Trentino

Il Trentino è una meta per lo sport e il benessere ma è anche una regione ricca di storia, cultura e tradizioni che si possono scoprire visitando città d’arte come Trento, Rovereto e Bolzano. Qui si trovano musei, castelli, chiese e monumenti che testimoniano la storia millenaria di una terra affascinante. Per gli appassionati di storia e cultura, una visita al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Mart di Rovereto è d’obbligo.

A Trento è anche possibile scoprire l’architettura e l’arte locale visitando la Cattedrale di San Vigilio e il Castello del Buonconsiglio, che è stato la residenza dei principi vescovi di Trento. La gastronomia del Trentino è famosa per i suoi piatti tipici come la polenta, i canederli, il salame di cinghiale e le mele. Non mancano feste e sagre per assaporare i prodotti genuini e tipici locali, come i formaggi, i salumi e i famosi vini come il Teroldego e il Marzemino.

Aree turistiche del Trentino

Andare in vacanza in Trentino significa stare a stretto contatto con la montagna e la natura. Le possibilità di fare sport all’aria aperta e divertirsi sono davvero tante, dalle colline fino alle guglie più alte di montagne che offrono opportunità per escursioni, traversate ed ascensioni alpinistiche. Guide online sono create appositamente per seguire i turisti nella ricerca di alloggi, itinerari e svago sotto la neve o nel verde dei prati. Per organizzare delle vacanze in Trentino esiste una rete efficiente di uffici del turismo online in tutte le province.

Visittrentino Azienda ufficiale per la promozione turistica del Trentino. Fornisce informazioni sulle località e tutte le indicazioni per contattare direttamente gli uffici turistici delle zone preferite

Fassa Sito ufficiale della val di Fassa posizionata nel cuore delle Dolomiti ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Offre informazioni pratiche per trovare la vacanza più adatta alle proprie esigenze

Campigliodolomiti L’azienda di promozione turistica di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena. Un punto di partenza per organizzare vacanze invernali e estive secondo le proprie esigenze di soggiorno, attività e svago

ValdiSole Un’autentica oasi verde del Trentino tra i gruppi montuosi del Brenta, Adamello, Presanella, Ortles- Cevedale e Maddalene, ricca di spunti per organizzare una vacanza all’insegna della varietà, tra attività sportive ed eventi culturali per adulti e bambini

Visitfiemme La val di Fiemme comprende le note località di Predazzo, Cavalese, Bellamonte e Tesero. Tutte le offerte di turismo invernale ed estivo con un occhio di riguardo rivolto ai bambini

SanMartino Il fascino di antichi centri storici di San Martino di Castrozza e Primiero immersi nel paesaggio delle Dolomiti. La tradizione e l’ospitalità della gente del posto tra escursioni e scalate presso il Passo Rolle e Cereda

Paganella Altopiano ricco di boschi e pascoli erbosi, alla base delle pareti rocciose del Gruppo del Brenta. Comprende i centri attrezzati per le vacanze nei centri di Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Sportmaggiore

Molveno Si trova all’interno della più ampia area protetta del Trentino, il Parco Naturale Adamello-Brenta con uno splendido lago alpino ai piedi delle Dolomiti. Una località ricca di strutture ricettive e impianti sportivi per attività estive e invernali

Valsugana Un angolo di paesaggio incontaminato tra Lagorai, Tesino e la Valsugana Orientale. Per gli amanti della montagna dalle semplici passeggiate nei pascoli o per le vie degli antichi centri storici tra mercatini ed eventi culturali, alle più impegnative ferrate e trekking organizzati

VallediLedro Un oasi di verde e tranquillità per trascorrere vacanze a contatto con la natura, in un clima rilassato adatto alle famiglie. Il paesaggio dispone anche di un lago, tra i più belli e puliti del Trentino, a 650 metri di altitudine e di una ricca fauna e flora alpina

PinèCembra Nel cuore del Trentino un Altopiano con luoghi affascinanti dove che offre proposte diverse per divertirsi in estate e in inverno. Itinerari tematici in auto, a piedi e in bicicletta con consigli e molte le attività presenti sul territorio

Rovereto Sito dedicato a Vallagarina, Altopiano di Brentonico con il Monte Baldo, Val di Gresta e Valli del Leno tra il lago di Garda e la Valle dell’Adige. Idee e proposte vacanza con soggiorni didattici e weekend benessere nel Parco del Baldo