Un viaggio alla scoperta delle bellezze della Calabria per una vacanza stimolante tra mare, montagna, storia e cultura. Dalle spiagge di Tropea alle montagne del Parco Nazionale del Pollino, consigli sulle destinazioni da esplorare e godere

La Calabria, situata nella punta meridionale dell’Italia è una regione meravigliosa, ricca di paesaggi diversi e affascinanti, che offre ai visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche e indimenticabili. Che siate amanti di mare o montagna, storia o cultura, gastronomia o sport, la Calabria offre una varietà di esperienze uniche per i suoi turisti e troverete sicuramente la vostra meta ideale in questa terra.

La Calabria affascina e conquista con un fascino antico dal sapore autentico, splendide spiagge bagnate dal Mar Ionio e il Mar Tirreno, paesaggi montuosi del Parco Nazionale del Pollino e della Sila, e antichi tesori culturali come il sito archeologico di Locri Epizefiri. Non importa se siete alla ricerca di relax, avventura, cultura o gastronomia, in Calabria troverete una destinazione perfetta per le vostre vacanze.

Indice

Costa tirrenica della Calabria

La costa tirrenica della Calabria è famosa per le spiagge bianche e il mare cristallino, che si alternano a scogliere e calette nascoste. Tra le località più rinomate e apprezzate dai turisti ci sono Tropea, Capo Vaticano, Pizzo, Paola e Diamante. Tropea è una delle perle del Tirreno, con un centro storico arroccato su una rupe che domina il mare e una spiaggia incorniciata dalla chiesetta di Santa Maria dell’Isola. Qui potrete ammirare uno dei tramonti più belli d’Italia, con il sole che si tuffa nel mare all’orizzonte.

Capo Vaticano è un promontorio che si estende per circa 10 km lungo la costa, offrendo scenari mozzafiato e acque limpide. Qui potrete fare snorkeling o immersioni tra i fondali ricchi di vita marina, o semplicemente rilassarvi sulla sabbia fine e dorata. Pizzo è un altro borgo suggestivo, noto per il suo castello aragonese dove fu fucilato Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli. Viene confezionato il famoso tartufo di Pizzo, un gelato ripieno di cioccolato fondente.

Paola è la città natale di San Francesco di Paola, il santo patrono della Calabria. Il santuario dedicato al santo sorge sul luogo dove egli visse e operò i suoi miracoli ed è circondato da un parco naturale dove potrete fare passeggiate tra la vegetazione mediterranea. Diamante è una località balneare che deve il suo nome ai riflessi del sole sulle sue acque. I murales che decorano le case del centro storico sono opera di artisti provenienti da tutto il mondo. Diamante è anche la città del peperoncino, e ogni anno ospita una festa dedicata a questo piccante prodotto tipico calabrese.

Costa ionica della Calabria

La costa ionica della Calabria si caratterizza per le sue lunghe spiagge di sabbia fine e dorata, bagnate da un mare limpido e calmo. Lungo questo litorale si incontrano località turistiche rinomate, ma anche piccoli borghi di pescatori e di agricoltori, che conservano le tradizioni e i sapori della terra calabrese. Una delle mete più apprezzate è Soverato, definita la “perla dello Ionio” per la sua bellezza naturale e il suo vivace centro storico.

A Soverato si può passeggiare sul lungomare, tra palme e oleandri, o rilassarsi sulla spiaggia, attrezzata con stabilimenti balneari e aree libere. Per chi ama la vita notturna, la cittadina offre una vasta scelta di locali, discoteche e ristoranti, dove gustare le specialità della cucina locale. Proseguendo verso sud si raggiunge Badolato, un borgo medievale arroccato su una collina, che domina il mare e la vallata del fiume Corace. Il paese è un vero e proprio museo a cielo aperto, con chiese, palazzi nobiliari e strette viuzze.

Da visitare anche la marina di Badolato, con la sua ampia spiaggia e il suo porticciolo turistico. Un altro borgo suggestivo è Santa Caterina dello Ionio, diviso tra la parte alta, che conserva l’aspetto antico e le testimonianze storiche, e la parte bassa, che si affaccia sul mare con una spiaggia di sabbia fine e un mare cristallino. Qui si può praticare il kitesurf, grazie al vento costante che soffia sulla costa.

Meritano una visita Roccella Jonica e Marina di Gioiosa Ionica, due località che vantano la bandiera blu per la qualità delle loro acque e dei loro servizi. Roccella Jonica è famosa per il suo castello aragonese, che domina il paese e il mare, e per il suo festival jazz internazionale che si svolge ogni estate. Marina di Gioiosa Ionica è invece una località balneare molto frequentata, dotata di una lunga spiaggia di sabbia e ghiaia e di un porto turistico.

Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è una delle aree naturali più importanti della Calabria e d’Italia. Si estende per oltre 70 mila ettari tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, ed è caratterizzato da un paesaggio montuoso e boscoso, dove si alternano vaste foreste di conifere e faggi, prati verdi, laghi artificiali e torrenti. Il parco offre numerose possibilità di escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, lungo sentieri segnalati che conducono a luoghi di interesse naturalistico e culturale.

Tra questi si possono citare i laghi Ampollino, Arvo, Cecita, Passante e il lago Ariamacina, dove si possono praticare attività nautiche come canoa, vela e windsurf. Per gli amanti della storia e dell’arte, il parco ospita anche diversi siti archeologici e monumenti storici. Spiccano i resti della città bruzia di Torre Caprara a Camigliatello Silano, il villaggio palafitticolo del Neolitico sul lago Ampollino a Cotronei, la basilica bizantina dei Santi Pietro e Paolo a Lorica a Spezzano della Sila.

Il parco è anche un luogo ideale per scoprire le tradizioni calabresi, grazie alla presenza di numerosi centri abitati all’interno del suo territorio. Visitando piccoli borghi caratteristici, dove le tradizioni locali sono ancora vive e autentiche, si possono scoprire antichi mestieri artigianali, assaggiare i prodotti tipici della gastronomia calabrese e partecipare alle festività locali.

Il Parco Nazionale della Sila è anche un vero paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta. Durante l’inverno, le sue montagne si trasformano in una meta per lo sci, con piste adatte a tutti i livelli di esperienza. Durante le altre stagioni, è possibile praticare trekking, arrampicata, mountain bike e birdwatching, godendo di panorami mozzafiato e della ricchezza della flora e della fauna del parco.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è uno dei più affascinanti e variopinti d’Italia, situato nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria. Il parco prende il nome dal massiccio montuoso dell’Aspromonte, che si estende per circa 2000 km quadrati tra il mar Tirreno e il mar Ionio, raggiungendo la massima altezza di 1956 metri con il monte Montalto. L’Aspromonte è una terra di contrasti, dove si incontrano paesaggi diversi e spettacolari.

In questo parco si incontrano foreste di faggi, abeti e pini, rocce granitiche e metamorfiche, gole e cascate, pianori e vette innevate, ma anche aree archeologiche e borghi antichi ricchi di tradizioni popolari. Il parco è anche un luogo di grande biodiversità, dove convivono specie animali e vegetali rare e protette, come il lupo appenninico, il gatto selvatico, il nibbio reale, l’aquila reale, il giglio di San Giuseppe, l’orchidea selvatica e molte altre.

Il parco dell’ Aspromonte offre inoltre numerose opportunità di turismo sostenibile ed ecologico, grazie alla presenza di sentieri naturalistici, centri visita, rifugi, aree attrezzate e strutture ricettive. Visitare il parco significa immergersi in una natura incontaminata e sorprendente, scoprire le testimonianze di una storia millenaria e apprezzare la cultura e la gastronomia di una terra ricca di fascino e autenticità.

Borghi storici della Calabria

La Calabria è una regione che conserva un patrimonio storico e artistico di grande valore, testimoniato dai numerosi borghi antichi che si trovano sul suo territorio. Molti di questi borghi sono situati all’interno o nei pressi dei parchi nazionali, come quello dell’Aspromonte, dove si possono ammirare esempi di architettura medievale, rinascimentale e barocca, oltre a chiese, castelli, palazzi e musei.

Tra i borghi più belli e suggestivi da visitare in Calabria ci sono Gerace e Stilo, entrambi inseriti tra i Borghi più belli d’Italia. Gerace è un borgo arroccato su una collina che domina la costa ionica, famoso per il suo centro storico caratterizzato da vicoli, scalinate, portali e archi. Il monumento più importante di Gerace è la cattedrale normanna del XI secolo, la più grande della Calabria, che conserva al suo interno opere d’arte di grande pregio. Altri luoghi da non perdere sono il castello normanno-svevo del X secolo, il museo diocesano, la chiesa di San Francesco e il convento dei Cappuccini.

Stilo è un altro borgo incantevole situato sulle pendici del monte Consolino, noto per la Cattolica, una chiesa bizantina del X secolo considerata uno dei capolavori dell’arte calabrese. La Cattolica ha una pianta a croce greca con cinque cupole e al suo interno presenta affreschi di rara bellezza. Altri edifici da visitare a Stilo sono il duomo del XIII secolo, il palazzo della cultura con il museo civico e la biblioteca comunale, la chiesa di San Domenico con il convento dei frati predicatori e il castello normanno del XII secolo.

Città d’arte in Calabria

La Calabria non è solo natura, ma anche arte e cultura. Le sue città custodiscono tesori di inestimabile valore, testimonianze di un passato glorioso e di una tradizione millenaria. Tra le mete da non perdere ci sono sicuramente Reggio Calabria e Cosenza, due città che offrono al visitatore un’ampia scelta di attrazioni e di opportunità. Reggio Calabria è la città più grande e popolosa della regione, nonché il suo capoluogo. Situata sullo Stretto di Messina, vanta una posizione strategica e un panorama mozzafiato sul mare e sulle montagne della Sicilia.

Il suo simbolo sono i famosi Bronzi di Riace, due statue greche del V secolo a.C. che si trovano nel Museo Archeologico Nazionale. Ma Reggio Calabria ha molto altro da offrire: un centro storico ricco di monumenti, chiese, palazzi e musei, tra cui spiccano il Duomo, il Castello Aragonese, il Teatro Comunale e il Museo della Magna Grecia. La città è anche nota per il suo lungomare, considerato uno dei più belli d’Italia, dove si può passeggiare ammirando il panorama e la vegetazione subtropicale.

Cosenza è invece la città più antica della Calabria, fondata dai Bruzi nel IV secolo a.C. e situata alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, ai piedi del massiccio della Sila. Il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, con edifici medievali e rinascimentali come il Castello Svevo, la Cattedrale, il Palazzo dei Bruzi e il Teatro Rendano. Cosenza è anche una città d’arte contemporanea, grazie al progetto MAB (Museo all’Aperto Bilotti), che ha trasformato le sue strade in una galleria di sculture di famosi artisti internazionali, come De Chirico, Dalì, Manzù e Pomodoro. La città è inoltre sede di importanti istituzioni culturali, come l’Università della Calabria, la Biblioteca Civica e l’Accademia Cosentina.

Organizzare una vacanza in Calabria

La Calabria è una regione del sud Italia unica nel suo genere, capace di unire le bellezze naturali a un patrimonio storico e culturale davvero importante. Con le tante cose da fare e vedere organizzare una vacanza in questa splendida regione può sembrare un compito impegnativo, ma con l’aiuto dei giusti strumenti e risorse, diventa semplice scoprire dove andare. Ecco alcuni siti web che ti aiuteranno a pianificare al meglio la tua avventura calabrese:

Calabriastraordinaria Questo è il portale ufficiale della regione, che fornisce informazioni dettagliate sulle diverse località, attrazioni turistiche, eventi culturali e tradizioni. Potrai scoprire i tesori nascosti di questa regione attraverso articoli, foto e video, nonché trovare indicazioni su come organizzare al meglio la tua vacanza

VacanzeCalabria Portale ben strutturato ti offre una guida completa per organizzare un’intera vacanza in Calabria. Troverai mappe dettagliate, itinerari consigliati, informazioni sugli uffici di accoglienza e assistenza turistica. Inoltre, il sito ti fornirà preziose informazioni sulle tradizioni e la cultura calabrese, offrendo così un’esperienza autentica e immersiva.

TurismoinCalabria Una vasta scelta di itinerari e eventi nelle diverse zone della Calabria, consentendoti di scoprire le più belle località di mare per la tua vacanza. Potrai consultare informazioni dettagliate, fotografie, video e mappe interattive per pianificare al meglio il tuo viaggio con la possibilità di prenotare online alloggi e servizi turistici con facilità