Unghie decorate con la nail art

Le unghie sono lo specchio della salute, come avere mani belle e sane e quali smalti utilizzare per la nail art? Cura e decorazione fai da te e nei saloni di bellezza usando colori alla moda, gel semipermanenti e prodotti biologici naturali per evitare le allergie

Le unghie dicono molto sullo stato della nostra salute: sfumature di colore, forma, protuberanze possono essere lo specchio di malattie più o meno gravi. Ma da quando l’arte della decorazione si è diffusa veicolata da comunicazione, star della moda e dall’apertura di nuovi saloni di bellezza, andare dalla manicure o colorarle in casa più che un vezzo salutista è diventato un modo per esprimere uno stile.

La nail art è l’arte delle unghie decorate, colorate, laccate e curate come gioielli con smalti di tutti i tipi. Il colore dello smalto è di fondamentale importanza: deve adattarsi all’occasione, alla stagione e al look, ma contano anche tenuta, resistenza, facilità di applicazione e tempi di asciugatura. Il mercato è in grande crescita e le maggiori marche di make up studiano prodotti efficaci e senza presenza di sostanze dannose per l’organismo.

Indice

Unghie e salute

Le unghie sono formate da una placca cornea dura e resistente a base di cheratina, una proteina che non cessa mai di crescere nel corso della vita. La crescita dell’unghia avviene dalla base in corrispondenza della lunetta. Nella cura delle unghie si deve tenere ben presente che questa è la parte più fragile e delicata costituita da nuove cellule non ancora completamente solidificate.

Le unghie crescono circa un decimo di millimetro al giorno e si rinnovano totalmente nel giro di circa 100 giorni. La crescita può essere diversa in ogni persona e variare a seconda dell’età. In determinati periodi possono essere più deboli, rompersi, esfoliarsi e presentare inestetismi che possono essere generati da uno stato di salute non perfetto. Scarsa idratazione, contatto con detersivi e mancanza di cura possono indebolirle.

Il colore delle unghie può rivelare lo stato di salute. Un’unghia macchiata di bianco indica carenza di calcio, stati di anemia oppure intossicazioni o reumatismi. Se sono pallide potrebbe esserci insufficienza cardiaca o malattie al fegato, mentre il giallo potrebbe essere dovuto ad una infezione fungina. Un’unghia increspata potrebbe segnalare una artrite infiammatoria. Se sono fragili, secche e screpolate potrebbe trattarsi di un problema alla tiroide. Infine le unghie rosicchiate potrebbero essere manifestazione di ansia.

Cura delle unghie

La pelle delle mani e le unghie sono parti delicate e molto esposte. Lavaggi frequenti e uso di igienizzanti con prodotti chimici spoglia le mani del film idrolipidico che le protegge naturalmente. Una routine regolare con creme e lozioni che contengono glicerina, acido ialuronico e altri oli specifici può servire ad ammorbidire le cuticole e consente ai nutrienti di penetrare anche nelle unghie.

La prima cosa da fare per curare le unghie e prevenire problemi e infezioni è imparare a tagliarle nel modo corretto. Prima del taglio è meglio ammorbidirle con un bagno o lasciare piedi o mani in acqua tiepida per alcuni minuti. Il taglio, da effettuare con taglia unghie e forbicine disinfettati periodicamente, deve essere dritto. Un eventuale arrotondamento sugli angoli, per evitare che siano taglienti, deve essere fatto con una limetta sempre nella stessa direzione per non indebolirle.

Le cuticole alla base dell’unghia non andrebbero tagliate o spinte indietro. Lucidare le unghie ogni giorno con la pelle di camoscio può essere utile anche come massaggio locale. Per pulire sotto l’unghia si può utilizzare un bastoncino di legno d’arancio con la punta avvolta nel cotone. Se le unghie sono fragili e si rompono significa che l’organismo ha qualche problema o che la dieta è povera di qualche elemento essenziale come vitamina A e la B.

Per avere unghie sane è necessario adottare una alimentazione sana e bilanciata e consumare alimenti in grado di stimolare la crescita di cheratina. Ad esempio cipolle, rafano, broccoli, cereali integrali, frutta secca e calcio che si può assumere semplicemente bevendo un bicchiere di latte fresco. Argilla ed equiseto sono integratori naturali ricchi di sali minerali utili per rinforzare la cheratina.

Decorazione unghie

La decorazione delle unghie è un rituale di bellezza che si perde nella notte dei tempi. Nell’antico Egitto le donne amavano dipingersi corpo, capelli e anche le unghie con prodotti vegetali, così come in India, in una tradizione che dura fino ai giorni nostri. Sono stati i cinesi a valorizzare le unghie come simbolo di nobiltà e ricchezza. Per trovare i primi esempi di sobria manicure bisogna tornare all’Ottocento e Novecento.

I primi smalti per unghie vere o finte si diffondono dagli anni venti, ma è nel 1930 che si assiste ad un vero boom. Nel 1976 l’americano americano, Jeff Pink crea la cosidetta French manicure per le star di Hollywood. Il successo è tale che nei saloni di bellezza lo spazio dedicato alla manicure e alla decorazione delle unghie diventa fondamentale. Dall’America la moda arriva nelle città italiane e spopola in negozi, spa e centri estetici per donne di tutte le età.

Alla base della nail art c’è un’operazione accurata di manicure, indispensabile per preparare le unghie. Pulite, lucidate e rese il più lisce possibili permettono una maggiore aderenza di smalto, pittura o gel. Per decorare le unghie si utilizzano varie tecniche: micropittura, applicazione di gioielli e strass e processi di ricostruzione dell’unghia con decorazioni e coperture fashion.

Smalti per nail art

Gli smalti per la decorazione delle unghie sono uno dai prodotti più venduti nella cosmesi femminile per un mercato del valore di oltre 10 miliardi di dollari in tutto il mondo. Il consumo di smalto liquido è in aumento in Europa spinto dalle capitali della moda di Parigi, Londra e Milano. In America Latina o Brasile la cura delle mani è tra le maggiori tendenza nelle giovani ragazze.

Ogni marchio di prodotti ha una ricetta segreta ma gli smalti per unghie sulla confezione devono scrivere l’indice INCI con l’elenco degli ingredienti. Ci sono plastificanti che lucidano, resine che fissano i vari componenti, filmogeni che danno durezza e resistenza, coloranti e solventi come il toluene, formaldeide e DBP che favoriscono l’asciugatura e la stesura. Malgrado l’attenzione dei produttori alcune di queste sostanze se inalate possono essere dannose per l’organismo.

Cosa fare per evitare problemi nell’utilizzo degli smalti per unghie? Non abusarne è la prima regola, utilizzare prodotti sicuri e alternare l’applicazione dello smalto con qualche giorno di riposo. Anche i solventi per togliere lo smalto possono essere tossici, provocare infiammazioni alle mucose delle vie respiratorie e del tratto gastro intestinale. L’eventuale pericolosità di oltre 4000 ingredienti cosmetici può essere consultata sul biodizionario.  La cura delle mani deve essere costante tra accorgimenti generali, applicazioni di creme, massaggi e ginnastica.

Colori degli smalti

Ingredienti a parte, nella nail art i colori delle unghie sono l’aspetto più considerato. Dalla classica French manicure a due colori fino a veri e propri capolavori in tre dimensioni, l’uso del colore degli smalti si moltiplica fino a diventare una vera arte. La tecnologia da una mano nella preparazione dei prodotti e soprattutto nel diffondere le nuove tendenze attraverso influencer e social network.

Dalle passerelle di moda dei maggiori stilisti ai magazine fino a Pinterest, immagini, fotografie, tutorial video e consigli su come decorare le unghie spopolano sul web ispirando la creatività di chi sceglie il fai da te o il salone di bellezza. A righe, pois, metallizzate, combinate con in un quadro astratto e non solo anche il figurativo vuole la sua parte. Fiori e motivi vegetali creati a mano o applicati già fatti, diventano protagonisti sulle unghie e si combinano tra loro in una varietà di modi e forme stilizzate.

Un colore troppo vivo dello smalto tende a far apparire più corta l’unghia, mentre uno più chiaro la snellisce e l’allunga. Se si cerca l’ispirazione esiste anche un Museo di Nail art, il Nailpolis, dedicato all’arte di decorare le unghie. Una comunità virtuale di appassionati che si scambia progetti di ogni tipo, una vera galleria di opere d’arte.

Decorazione unghie fai da te

Per la decorazione delle unghie fai da te ci sono kit base e accessori specifici. Scegliere prodotti di qualità è indispensabile per avere buoni risultati e tenuta insieme a pazienza e pratica. Chi è alle prime armi può usare varie tecniche, dalla ricostruzione in gel o con resine sintetiche fino alla decorazione vera e propria. Applicare olio alla vitamina E con un leggero massaggio sulle unghie e sulle cuticole prima e dopo la manicure rende brillanti e ammorbidisce le cuticole e ha anche un’azione antisettica.

La superficie dell’unghia deve essere liscia, pulita e lucidata con leggeri movimenti delicati in una sola direzione, asciugata per permettere una maggiore aderenza allo smalto che in tal modo reggerà più giorni. Qualsiasi residuo riduce la durata di una manicure. Prima di cominciare agitare il flaconcino per evitare la formazione di bolle d’aria; lo smalto si stende cominciando con una striscia sul centro; stendere due strati per evitare ritocchi e prolungarne la durata.

Lasciare libera almeno una piccola parte della lunetta, dove si formano le nuove cellule. Semplici adesivi e stencil possono essere valide alternative per un look personalizzato dell’ultima ora. Le Winxs Nail morbide americane sono pellicole adesive pronte per essere applicate direttamente sull’unghia. Basta applicarle e scaldarle con un asciugacapelli per farle aderire e durano circa una settimana.

Marche smalti unghie

L’offerta di smalti per unghie delle marche di make up e cosmesi più conosciute comprende prodotti innovativi capaci di soddisfare qualsiasi esigenza di donne anche uomini. Colori brillanti semplici da applicare, sono facili da rimuovere senza ingredienti nocivi o quasi. Ce ne sono per tutti i gusti e prezzi con pigmenti in polvere, ultra sottili ed impalpabili, da usare in coppia, dai colori brillanti, mat, glitterati, maculati, dorati, ultra brillanti, effetto graffiti e persino smalti in edizione limitata.

Gli smalti classici sono ideali per chi ama cambiare spesso colore o anche solo rinforzare e prevenire inestetismi alle unghie. Quelli biologici non contengono coloranti sintetici, profumi, conservanti e derivati del petrolio e si possono rimuovere con solventi naturali. Molte marche di smalto hanno adottato intere linee cosmetiche con ingredienti naturali senza sostanze dannose.

Smalti semipermanenti in gel assicurano una tenuta maggiore ma necessitano di mani esperte e un’attrezzatura adeguata. Il buffer, ovvero una lima leggera, la lampada UV, gel di base e indurente e smalto specifico sono indispensabili. Affidarsi all’estetista è la soluzione più comoda ad un costo di circa 15/20 euro. Esiste infine anche uno smalto per bambini senza odore e qualsiasi tipo di solvente fatti di acqua e pigmenti minerali naturali che si lavano con acqua e sapone.

Dior Una serie di prodotti specifici epr colorare le unghie in modo creativo. Nuovi smalti per creare crea l’effetto coccodrillo sulle dita miscelando due smalti dai colori oro e cachi

Yves Saint Laurent gioca sovrapponendo toni oro, grigio, ocra con finitura di nero. Le confezioni accattivanti e gli accessori di qualità giustificano i prezzi

Deborah Milano vende prodotti per le mani che donano una copertura perfetta di lunga tenuta alle unghie più esigenti o una brillantezza con effetto specchio

Pupa ha tutta una line per la cura delle unghie con smalti, fissatori, pennelli e accessori capaci di incontrare ogni esigenza in termini di colori e materiali

Essie Direttamente dai professionisti di manicure le ultime tendenze utilizzate nelle passerelle dei maggiori stilisti del mondo. Consigli per ogni tipo di unghia e occasione

Chanel Un marchio della moda famosa in tutto il mondo propone la sua linea di accessori capaci di soddisfare tutte le esigenze in termini di eleganza

Smalti naturali e sostenibili

Come esiste una sempre maggiore attenzione alla moda sostenibile, così nel settore degli smalti per unghie decorate i produttori stanno eliminando composti chimici pericolosi come formaldeide, toluene e acetati. Le nuove formule atossiche utilizzano ingredienti naturali, sono a base d’acqua e senza prodotti chimici non sicuri. Insieme alla produzione di prodotti innovativi alcune aziende si impegnano anche per produrre nel rispetto della sostenibilità ambientale.

Le marche di smalti sostenibili certificate sono prodotti utilizzando ingredienti provenienti da agricoltura biologica, pongono attenzione all’eco design e agli imballaggi per diminuire gli sprechi, hanno rispetto per gli animali eliminando sperimentazioni e test.

Zoya Questa marca di smalti per unghie decorate punta tutto sulla sostenibilità degli ingredienti. Si tratta di prodotti vegan free adatte anche a donne in gravidanza

Faby una azienda italiana che da trent’anni opera nel settore della bellezza nel rispetto delle norme sulla sperimentazione degli animali e con ingredienti  sucuri

Nature Cos Un marchio di smalti per unghie naturali e biologici prodotti seguendo le norme dello sostenibile

SunCoat Si impegna nell produtione di smalti per unghie a base d’acqua che non contengano sostanze dannose per l’organismo

Orly Marchio americano per una manicure naturale e di tendenza creata all’insegna dell’innovazione con colori vegani, prodotti non testati su animali e formule prive di resine dannose

Nail art in Italia

I centri estetici dedicati alla cura e decorazione delle unghie in Italia sono un fenomeno recente, ma già dieci anni fa in America erano 60 mila le nail Spa, 2500 solo a New York. Nella maggioranza dei casi si trattava di negozi gestiti da personale di origine orientale e cinese. Successivamente sono nati saloni nail art di lusso, vere oasi di benessere curate nei minimi particolari, con musica jazz o cocktail ricercati, raffinati in stile barocco o minimali più attenti all‘ecologia.

Nei saloni nail art italiani è fondamentale lasciarsi guidare dall’istinto facendo attenzione alla pulizia e all’ordine. Questo business ha invaso le città italiane con centri estetici con orario continuato gestiti in prevalenza da donne cinesi. Nei migliori saloni si usano tecniche, stili e attrezzature provenienti direttamente dal Giappone e lavorano artisti esperti attenti ai dettagli pronti ad realizzare progetti originali con sedute che possono durare anche tre ore.

I negozi di nail art usano pigmenti puri e concentrati di smalti in gel per giocare con i colori, glitter dalle mille sfumature per creare ombre in sintonia con la carnagione. Quanto durano le unghie colorate? Con una crescita di circa un decimo di millimetro al giorno, un trattamento di bellezza per le mani deve essere ripetuto almeno una o due volte al mese.