Le più importanti fonti di news dove leggere il notiziario di oggi e le ultime notizie aggiornate in tempo reale dall’Italia e dal mondo. Servizi di ricerca e aggregatori con articoli di cronaca, politica, attualità, sport e calcio con ultimissime di attualità in primo piano

La tecnologia nel settore dell’informazione ha portato importanti cambiamenti sia nella creazione che distribuzione di contenuti. La facilità di fruizione di news ha reso la lettura delle ultime notizie parte del vissuto quotidiano. Sia che si tratti di giornali italiani, riviste o agenzie di stampa, internet è il luogo ideale per rimanere sempre aggiornati sui principali fatti del giorno in Italia e nel mondo.

Basta un semplice click per leggere le ultime notizie gratis, non solo sulle fonti di informazione online più autorevoli e importanti, ma anche su blog indipendenti o direttamente sui social dove le news vengono commentate e rilanciate dagli stessi utenti oramai parte del processo editoriale. Le stesse informazioni sono poi organizzate dai motori di ricerca suddivise in categorie per una più facile consultazione.

Ultime notizie online

Il risultato della rivoluzione dei media è che riceviamo un flusso continuo di ultime notizie sul palmo della mano. Basta farsi un in giro in metropolitana per capire come la gente non faccia altro che usare lo smartphone per leggere aggiornamenti sui fatti del giorno saltando tra notiziari e rassegne stampa di cronaca, politica, sport per una bulimia di informazioni dell’ultima ora che coprono tutto l’arco della giornata.

La fonte di ultime notizie preferita gli italiani ovviamente è lo smatphone smartphone. Secondo il rapporto AGcom sul consumo di informazione, meno del 10% della popolazione legge giornali in formato cartaceo. Mentre il numero di copie vendute si riduce anno dopo anno, il 70% di italiani per informarsi utilizza internet almeno una volta al mese. Per trovare il notiziaio di oggi giorno circa il 40% della popolazione legge i quotidiani online e il restante si divide tra social network (10%), motori di ricerca e aggregatori di notizie.

Mentre negli Stati Uniti l’informazione online ha già battuto la televisione, in Italia la tv vince ancora sul web. La piattaforme come Facebook, Twitter, Youtube e Whatsapp stanno vincendo  sfida delle ultime notizie digitali a suon di notifiche. Il mezzo tecnologico più importante per diffondere news infatti è proprio un campanello, un messaggio, una vibrazione capace di superare il rumore di fondo della vita quotidiana.

Circa il 10% di italiani afferma di aver ha pagato per leggere notizie online almeno una volta, ma l’attrazione verso contenuti gratis è ovviamente maggiore. Secondo un recente sondaggio il 33% degli americani sarebbe disposto a pagare i notiziari online, però senza spendere più di 8,5 dollari all’anno. Dopo avere limitato l’accesso ai contenuti gratis, per incrementare il numero di abbonati molti quotidiani italiani propongono offerte ad un prezzo molto basso.

Fonti ultime notizie

Le ultime notizie online non si leggono solo disintermediate dalle testate più autorevoli, ma anche dalle singole testate. Perdono quindi di importanza le prime pagine di siti e portali di informazione. L’home page non è più la porta di accesso delle news online sempre più veicolate da link condivisi sui social. In primo luogo su Facebook, utilizzato dal 30% dei navigatori, seguito da Twitter e Tik Tok che conquista sempre più giovani.

Utilizzano i social per comunicare politici, giornalisti e influencer che esprimono idee ai followers. Le utime notizie sui social mischiano realtà e rappresentazione veicolata anche dall’intelligenza artificiale, rappresentando uno spaccato della società che si presta a molte analisi sociologiche e statistiche. Analizzando oltre 50 milioni di tweet al giorno, l’università del Vermont ha persino creato un Endometro che misura l’umore della popolazione.

L’analisi del sentimento globale funziona scansionando e contando il numero di parole positive e negative che vengono utilizzate nei post. Oltre ad interessare gli psicologi, questi studi vengono utilizzati dalle grandi aziende per fini di marketing e anche dai grandi investitori per anticipare le mosse del mercato finanziario. La possibilità di condividere notizie amplifica il fenomeno anche se l’affadabilità delle fonti rimane il problema più importante da risolvere.

Oltre il 10% di lettori afferma di preferire fonti di informazione libera, ma il fenomeno delle fake news è in aumento e riguarda in particolar modo la politica. Il complesso delle testate editoriali tradizionali in italia tra quotidiani e riviste raggiunge il 37,1% dei cittadini italiani con in testa Repubblica (64%), Corriere (60%) e TGCOM (32%) con circa 10 milioni di utenti unici al mese. Molti italiani, forse sperando di trovare fonti autorevoli, per trovare le ultime notizie si rivolgono ai motori di ricerca, con la sezione di Google News al primo posto.

News sui motori di ricerca

GoogleNews è la maggiore fonte di ultime notizie reperibile in rete. Pubblica news e articoli automaticamente da centinaia di fonti di informazione in italiano e in tutte le lingue del mondo. Dello stesso argomento offre quindi diverse fonti offrendo la possibilità di personalizzare la pagina per visualizzare il notiziario seguendo gli argomenti di maggior interesse. L’idea di un motore di ricerca in grado di raccogliere news è venuta a Google nel 2001 dopo l’11 settembre.

I programmatori si accorsero in quell’occasione che gli utenti in cerca di aggiornamenti in diretta su fatti non trovavano nulla di pertinente perchè la scansione dell’indice dei risultati era avvenuta un mese prima. Naque quindi l’esigenza di inserire nei risultati del motore di ricerca i link delle testate giornalistiche. Gli editori di news vennero invitati ad inviare il loro feed aggiornato attraverso una apposito publisher center.

Oltre a Google News un servizio simile è offerto da NewsYahoo che offre notizie curate da più di venti partner tra cui le agenzie di stampa di Reuters, Ansa, ADN Kronos, ASCA, AGI. E’ diviso in undici categorie come finanza, sport con informazioni sullo sport, squadre, classifiche e poi ancora politica, hi-tech, spettacolo, salute, società e molto altro ancora.

Bing Notizie è l’aggregatore di ultime notizie di Microsoft con varie sezioni che includono news locali e dal mondo, intrettenimento, scienza e tecnologia ma anche istruzione e cultura.  NotizieMsn offre invece le informazioni direttamente dall’agenzia di stampa Ansa con una comoda interfaccia grafica che rende possibile la visualizzazione di articoli per argomento e regione.

Ultime notizie sui quotidiani

Data l’importanza dei notiziari in diretta in un mondo dell’informazione dove la velocità è tutto, le redazioni di quotidiani, portali, agenzie stampa e testate televisive si sono attrezzate con apposite sezioni che trasmettono un flusso continuo in stream dei maggiori fatti che avvengono in Italia e all’estero. Per leggere le ultime notizie con i fatti più recenti del giorno, oltre a collegarsi alle home page esistono apposite sezioni aggiornate 24 ore su 24.

RaiNews Un flusso continuo di news da tutto il mondo per essere sempre informati sugli avvenimenti più importanti su tutti i temi della politica e dell’attualità, dell’economia ma anche dello sport e dello spettacolo. E’ possibile vedere in diretta streaming le Rainews 24

Tgcom 24 Notiziario online realizzato dal gruppo Mediaset con notizie dell’ultim’ora, primo piano, dal mondo, meteo, economia, politica, cronaca, borsa, sport, rubriche curiose, gossip e molto altro

Presstoday Rassegne stampe online e news notizie secondo la sezione preferita su più di cento quotidiani e i periodici, italiani e stranieri

Virgilio Oltre a riporta le news delle maggiori agenzie di stampa italiane, dispone di una propria redazione che realizza singoli articoli ed approfondimenti

Libero Un interfaccia grafica che comprende molte fonti di news notizie che comprendono testate specialistiche nei settori della finanza, i blog e i contenuti della redazione di Libero

Tiscali Cronaca, esteri, politica, scienza, economia e molte altri contenuti e news realizzate direttamente e dalle maggiori agenzie di stampa

Televideo Rai La versione online del servizio avviato dalla Rai nel 1984 e che vanta una utenza di 21,3 milioni di persone nel nostro paese. Un giornale nazionale e regionale che diffonde notizie in tempo reale su tutti gli argomenti