Due ragazze cercano local friends su un sito di turismo relazionale

Il turismo relazionale è un nuovo modo di visitare il mondo basato sulla condivisione di esperienze di viaggio con chi abita nei luoghi di vacanza. Servizi e app per trovare local friends, amici e accompagnatori nelle città e località visitate in Italia e all’estero

Il turismo relazionale si basa sulle esperienze di chi abita i luoghi che vogliamo visitare. Un pò come essere ospitati da un amico lontano o dormire a casa sua. Qualcosa di simile alle case condivise attraverso lo scambio casa, ma con in più la possibilità di cenare con amici locali ascoltando racconti e storie di luoghi vissuti. In questo articolo cercheremo di capire come funziona e dove trovare local friends in Italia e nel mondo.

Il local friends è il vero protagonista del turismo relazionale. Può essere un accompagnatore turistico personale per single, coppie, famiglie o comitive. Conosce le bellezze del territorio dal punto di vista storico, architettonico, naturalistico, ed è anche in grado di indicare i locali alla moda o i negozi di tendenza dove fare shopping per una vacanza davvero immersiva tra tradizioni, usi, costumi e tendenze che non possono n on includere anche le specialità tipiche enogastronomiche.

Turismo ai tempi di internet

Il turismo relazionale nasce da un nuovo modo di viaggiare nato su internet, che ha cambiato il modo di fare fare vacanza. Oggi oltre il 50% del settore turistico passa attraverso il web, nel 2012 era il 36%. I turisti davanti al monitor del computer o con uno smartphone studiano destinazioni, cercano offerte di viaggi last minute e prenotano alberghi, acquistano biglietti aerei e sopratutto postano contenuti dei viaggi sui social.

Sui social network più famosi c’è chi posta fotografie, chi consiglia, giudica o commenta le migliori destinazioni di vacanza, chi da giudizi ai servizi, agli hotel o alle località visitate attraverso siti come Trip Advisor. Il turismo online però non può sostituire l’unica cosa davvero fondamentale per stare bene in vacanza: la relazione con chi vi abita. Un conto è leggere le esperienze di turisti che dopo una settimana tornano in città, un conto è vivere l’esperienza di viaggio direttamente con le persone che in un posto abitano da molti anni.

Cos’è il turismo relazionale?

Il turismo relazionale o esperienziale integra l’offerta delle vacanze online con realtà già presenti sul territorio. Lo scopo è fare incontrare turisti con abitanti locali, i cosiddetti local friends. Si tratta di persone, generalmente giovani, ma non solo, che consentono di accompagnare il turista a visitare una località sentendosi a casa. Chi frequenta abitualmente una località di vacanza ha un ristorante, agriturismo o albergo preferito.

Così  come scambiare due chiacchere con il proprietario di un albergo è il migliore sistema per sentirsi a casa anche quando si viaggia, esplorare una città con gli occhi di chi già la abita offre molti vantaggi rispetto a chi arriva dalla stazione e visita solo chiese, monumenti e musei. Solo chi vive da tempo in un luogo ne conosce tutti i segreti, gli angoli nascosti e i posti più genuini dove passare una esperienza autentica e sostenibile. I benefici relazionali non esistono solo per i clienti ma sono sempre più importanti anche a livello di marketing nel settore viaggi.

Turismo relazionale in Italia

Indipendentemente dal luogo visitato in italia o all’estero, interagire con le persone è una cosa che fa stare bene e ci serve per comprendere meglio dove siamo. Intraprendere delle relazioni umane con i clienti ovviamente va a tutto vantaggio di ristoratori o albergatori. L’opinione che abbiamo del proprietario può condizionare il nostro giudizio su una struttura più che tutto il resto.

La soddisfazione del cliente dipende dal trattamento ricevuto anche nell’era di internet. Le vacanze online sono solo apparentemente virtuali, ma si alimentano di fiducia, soddisfazione e lealtà. Nel turismo relazionale lavorano molte startup italiane che attraverso annunci tematici mettono in contatto viaggiatori, proprietari di alloggi e organizzatori di eventi in Italia e all’estero per favorire il contatto diretto di chi ama viaggiare in modo friendly.

C’è chi ti accompagna per giardini, chi per aperitivi o cene chi a vedere un museo, un concerto ma anche delle vie di particolare interesse. Tourango è destinato alla Puglia e offre esperienze di viaggio local tra gastronomia, relax, cultura, sport ma anche tra spiritualità e tradizioni. Anche una località come Cortina ha in suo Stayincortina che promette nuove esperienze da ‘non-hotel’, qualcosa sta davvero cambiando nel nostro modo di fare vacanza.

App per trovare local friends

Utilizzand lo smartphone si possono usare app che consentono di scegliere una destinazione e trovare un local friend o una guida locale in qualsiasi località si desideri con cui trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o della cultura. Esistono una serie di comunità che svolgono questo servizio sia con pc che mediante comode app per smartphone. Alcune svolgono anche la funzione di scambio casa per trovare dove alloggiare.

Couchsurfing Oltre all’opportunità di vivere un luogo o una città con la gente del posto, è una applicazione che trova anche dove dormire gratis. Con un database di 14 milioni di persone in più di 200.000 città, gli iscritti possono offrire ospitalità e riceverla

Meetup Non serve solo per chi viaggia ma crea gruppi che condividono interessi da vivere direttamente nei luoghi fisici e non solo virtualmente. Permette di trovare compagni di viaggio o persone del posto con cui condividere vacanze o esperienze

Showaround Sfrutta il principio dei local friends per avere di fianco una persona esperta della località che si sta visitando e che può consigliare le migliori cose da fare e vedere

Rentalocalfriend Funziona nello stesso modo, offrendo da una scelta di amici locali da incontrare virtualmente o di persona, che danno consigli su qualsiasi città si voglia visitare.