Le tisane con erbe, spezie o frutti dai gusti ricercati o tradizionali come antichi rimedi naturali. Infondono calma e serenità ma hanno molti benefici e proprietà fortificanti, rilassanti e depurative, possono fare dormire o dimagrire

In vendita nei supermercati o nei bar oggi ci sono preparazioni per tisane di ogni tipo, per i bisogni più vari e dai gusti diversi, anche molto sfiziosi. Da quelle tradizionali alle erbe, con spezie, cortecce e frutti benefici capaci di trasferire alla bevanda calda non solo un gusto, ma anche proprietà utili per alleviare disturbi o semplicemente per allietare lo spirito. Ma l’uso delle erbe da parte dell’uomo ha un’antica tradizione con l’erboristeria che ha sempre cercato un modo semplice e naturale per alleviare mali fisici e psichici.

Esiste un’ampia letteratura di erbari e ricette di tisane tramandate da monaci e medici. In seguito è stato riconosciuto scientificamente il valore dei principi attivi naturalmente contenuti nelle piante, che come i farmaci di sintesi, hanno precise indicazioni e caratteristiche. Del resto le virtù delle piante medicinali e il loro utilizzo nella cura delle malattie dell’uomo con la fitoterapia sono riconosciute in tutto il mondo grazie ai successi della chimica e della farmacologia, ed è per questo motivo che vale il principio di non esagerare evitandone l’uso prolungato.

Indice

Benefici delle tisane

Perchè fanno bene? Per approffittare dei benefici delle tisane ovviamente non basta mettere delle piante in acqua calda, bisogna conoscerne le proprietà benefiche e salutari o almeno lasciarsi guidare da esperti. La semplice preparazione è una parentesi deliziosa che rilassa e coccola. Bere una tisana calda, preparata con sapienza favorisce una digestione regolare capace di influire sul benessere dell’intero organismo: si rafforza il sistema immunitario, aumenta l’energia vitale, la concentrazione e il buon umore. L’aroma sprigionato funziona anche come profumazione naturale per la casa e può trasformarsi addirittura in fertilizzante.

In genere le tisane rinforzanti sono speziate, quelle depurative hanno un gusto un poco amaro, quelle rilassanti sono dolci e profumate deliziose anche senza aggiungere dolcificante. L’erborista conosce le proprietà delle piante e gli utilizzi, ed è in grado di consigliare, di preparare tisane sfuse in base alle esigenze e preferenze della persona. Chi preferisce prepararle da sè può rivolgersi a negozi e supermercati ed acquistare confezioni in bustina. In questo caso deve armarsi di pazienza e leggere attentamente le indicazioni per scegliere la formula più adatta. Inoltre è importante informarsi sull’azienda produttrice e indirizzarsi verso prodotti biologici controllati di cui oggi in vendita c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Tisana per mali stagione

Con il cambio di stagione meglio rafforzare le proprie difese immunitarie per aiutare l’organismo a far fronte a raffreddore e influenza. Una miscela di spezie stimola naturalmente il fisico impegnato a lottare contro il calo delle temperature, la stanchezza e i virus tipici del cambio stagione. Le tisane con zenzero, cannella, cardamomo, chiodi di garofano per esempio, sono tra le più utilizzate.

Note le virtù della tisana allo zenzero, che oltre a favorire la digestione e qualsiasi problema collegato, ha proprietà antivirali ed è efficace contro sintomi da raffreddamento e influenza: 2-3 tazze di infuso forte al giorno (utilizzare un pezzo di zenzero tritato) dolcificato con miele a piacere aggiungendo un goccio di limone stimola la circolazione e favorisce l’eliminazione delle tossine tramite la traspirazione.

Sul mercato esistono tisane ayurvediche preparate secondo l’antica medicina indiana con mix di erbe e spezie studiate per rinforzare e favorire l’equilibrio fisico e psichico della persona, ma non solo, le indicazioni sono tra le più varie. Grande la scelta per le tisane detox che depurano e drenano l’organismo, quelle rilassanti e digestive. Le confezioni sono gradevoli, si prestano a creare simpatici abbinamenti di gusti e colori: diventano un’ottima scelta anche come regalo.

Tisane per dimagrire

Esistono tisane per dimagrire alle erbe con una funzione depurativa, disintossicante per l’organismo. Un mix di tarassaco, liquirizia, malva, fragola, gramigna sono ideali come tisane detox. In alternativa si possono utilizzare 4 cucchiaini di fiori di sambuco secchi in 250 ml di acqua da bere in qualsiasi momento della giornata. Contro la cellulite le sommità fiorite di origano sono un rimedio alla portata di mano. Una grossa manciata di erbe in un litro d’acqua bollente e lasciare riposare per una decina di minuti.

Da filtrate e berne due tazze al giorno. Nello specifico sono finocchio, foglie di betulla, foglie di ortica, salvia le erbe che combattono la ritenzione idrica. Chi ha l’occasione di andare in campagna può raccogliere radici fresche di bardana: ne basta una manciata da tagliare e mettere sul fuoco in un litro d’acqua. Fare bollire per una ventina di minuti filtrate e a digiuno bevete un bicchiere per 3 volte al giorno.

Preparazione tisane

Le tisane sono facili da preparare: si possono ordinare dall’erborista, acquistare già in bustine o auto-prodotte con erbe coltivate in vaso o in giardino. Per definizione la tisana è una macerazione di spezie, droghe, erbe aromatiche in acqua. Le quantità, i modi di preparazione e i tempi di infusione possono variare a seconda delle piante utilizzate. Molte erbe hanno più di un’indicazione terapeutica, è compito dell’esperto comporre una miscela efficace. Importante è sceglierle con le dovute precauzioni secondo le indicazioni di esperti.

Le più sicure sono la menta, melissa, finocchio, zenzero e camomilla ma anche in questo caso la quantità è da tenere sotto controllo. La preparazione della tisane è un momento piacevole, di relax e stacco dalle incombenze quotidiane: un attimo di coccola che regala ai sensi il piacevole aroma della pianta. La mattina a digiuno, durante il giorno, la sera dopo cena o prima di andare a dormire. Ogni tisana ha la sua specificità che racconta come portare salute e bellezza all’organismo.

Ognuno può ispirarsi e scegliere il mix preferito, provare e riprovare lasciandosi guidare dal gusto e dai bisogni del momento. E diventare un gioco gradito da condividere. Proporre una tisana a fine pasto può essere un modo di concludere una cena tra amici così come organizzare un rilassante pomeriggio insieme. In genere una tazza due o tre volte al giorno è la dose consigliabile, al posto del caffè e del tè come bevanda rilassante per staccare con i ritmi frenetici della giornata.

Infusi e decotti

A seconda della tecnica utilizzata per la preparazione, le tisane si suddividono in infusi e decotti. La dose normalmente è di un cucchiaio scarso da minestra per circa 250 cc di acqua (un cucchiaino di erba per una tazza). L’infuso si prepara versando l’acqua bollente sulle erbe senza metterle sopra il fuoco per non distruggere le proprietà attive della pianta. Si lascia riposare per circa dieci minuti con coperchio per non disperdere gli aromi. Dopo avere filtrato è pronto da bere.

Il decotto si prepara facendo bollire nell’acqua le parti più dure della pianta (corteccia, radici, semi) per più di 5 minuti. Fatto riposare per altri 15/30 minuti viene filtrato e bevuto anche freddo. Si possono preparare con erba secca o utilizzarle appena raccolta (sono anche più efficaci). In particolare le erbe aromatiche si prestano ad essere coltivate e raccolte fresche a seconda dell’occorrenza, altre crescono spontanee.

Ricette per tisane

Ecco come si preparano tisane che fanno bene per combattere alcuni disturbi o migliorare la salute e il benessere in generale

  • Favorire sonno Melissa, biancospino, passiflora, fiori d’arancio, rosolaccio sono le erbe da mescolate in parti uguali e lasciare in infusione. Si bevono la sera prima di andare a letto.
  • Pancia gonfia. Maggiorana, melissa, camomilla. digestiva antispasmodica per chi ha spesso la sensazione di avere lo stomaco gonfio e dilatato.
  • Digestione Basilico, anice, menta sono le erbe da lasciare in infusione per 5 minuti e da bere 2 tazze al giorno. Fiori di tiglio, menta piperita, liquirizia, melissa, salvia aiutano la digestione e rilassano. Adatte anche ai bambini
  • Pesantezza stomaco. La salvia aiuta la digestione dopo i pasti. Basta preparare un infuso con 1 cucchiaio da caffè di foglie di salvia secche e addolcire con il miele. In alternativa un decotto di foglie secche di alloro aiuta la digestione, combatte i gas intestinali, stress e insonnia
  • Gastrite le foglie di rosmarino sono un rimedio semplice e sicuro, da bere caldo da 2 a 3 tazze al dì.
  • Allattamento. Anice, finocchio, carvi, cumino, foglie ortica. Lasciare in infusione e da bere nell’arco della giornata.
  • Per neonato Contro le coliche cioè spasmi all’intestino dovute probabilmente a un’eccessiva ingestione di latte o di aria, un infuso di melissa o fiori di tiglio può essere somministrato in piccoli dosi nel biberon (caldo ma non bollente).
  • Raffreddore Echinacea stimola il sistema immunitario. Insieme all’anice, cannella, aglio, zenzero, rafano, maggiorana, succo di limone si trasforma in una piacevole bevanda
  • Tosse. Radice di altea, liquirizia, issopo, farfara, poligala, eucalipto in un mix da bere un paio di volte al giorno fuori pasto con il miele come dolcificante
  • Disturbi mestruali Basilico, menta, finocchio, camomilla in una miscela per infuso da bere calda 2 o 3 volte al giorno
  • Stanchezza Lasciare in infusione per 10 minuti un cucchiaio di foglie di basilico in una tazza di acqua bollita. filtrate e bevete subito dopo il pasto principale
  • Mal di testa Una manciata di foglie sommità fiorite di menta piperita e un litro d’acqua. Da bere anche più di una tazza al giorno.