Threads è il nuovo social di Meta per scrivere e conversare online. Si accede usando l’account Instagram e si possono postare testi, link, foto e video. Scopriamo come funziona, quali sono le differenze con Twitter e gli altri social e come usarlo in Italia

Threads è il nuovo social creato dal team di Instagram per condividere aggiornamenti in formato testuale e partecipare a conversazioni pubbliche. Si accede usando il proprio account Instagram e i post possono essere lunghi fino a 500 caratteri e includere link, foto e video fino a 5 minuti di durata. Vuole essere un’alternativa a Twitter, offrendo uno spazio positivo e creativo per esprimere le proprie idee e sta avendo molto successo dove è già attivo.

Threads è un’app che vuole promuovere un clima di rispetto e gentilezza tra gli utenti. Per questo motivo ha delle regole di comportamento che devono essere seguite da tutti. In questo articolo le scopriremo spiegandoti come funziona questo nuovo social, come creare e condividere contenuti, quali sono le differenze di Threads con gli altri social, come scaricare e usarlo in Italia rispettando la sicurezza e la privacy.

Indice

Cos’è Threads e come funziona

Threads è un nuovo social nato dal team di Instagram, che fa parte del gruppo Meta (ex Facebook). Si propone come un’app per condividere testi e partecipare a conversazioni pubbliche, in modo simile a Twitter. Threads si basa sul proprio account Instagram, che si usa per accedere all’app. Il nome utente e la verifica di Instagram vengono trasferiti su Threads, con la possibilità di personalizzare il proprio profilo specificamente per l’app.

I post su Threads possono essere lunghi fino a 500 caratteri e includere link, foto e video fino a 5 minuti di durata. Si possono facilmente condividere i post sulla propria storia di Instagram, o condividerli come link su qualsiasi altra piattaforma si scelga. Il feed include i post delle persone che si seguono, e dei contenuti consigliati da nuovi creator che non si sono ancora scoperti. Su Threads si possono seguire e connettere con amici e creator che condividono i propri interessi, inclusi quelli che si seguono su Instagram e oltre.

Threads è compatibile con le principali funzioni di accessibilità disponibili su Instagram, come il supporto per i lettori di schermo e le descrizioni delle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Vuole essere un’app aperta e interoperabile con le altre reti sociali che possono plasmare il futuro di internet. Per questo motivo, Meta sta lavorando per rendere Threads compatibile con i protocolli aperti che consentono la comunicazione tra diverse piattaforme.

Come creare e condividere contenuti

Creare e condividere contenuti su Threads è molto semplice. Basta toccare il pulsante “+” in basso al centro dello schermo per aprire la schermata di creazione del post. Qui si può scrivere il testo del post, fino a 500 caratteri, usando la tastiera o la funzione di dettatura vocale. Si possono anche aggiungere link, foto o video toccando le icone corrispondenti in alto a destra. Le foto e i video possono essere scattati al momento o scelti dalla galleria del dispositivo. I video possono durare fino a 5 minuti.

Una volta creato il post si può toccare il pulsante “Condividi” in alto a destra per pubblicarlo sul proprio profilo di Threads. Il post sarà visibile a tutti gli utenti che seguono il proprio account, e anche agli utenti che non lo seguono se il profilo è pubblico. Si può anche scegliere di condividere il post sulla propria storia di Instagram, toccando l’icona di Instagram in basso a sinistra prima di pubblicarlo. Oppure si può condividere il post come link su qualsiasi altra piattaforma, toccando i tre puntini in alto a destra dopo averlo pubblicato e scegliendo “Copia link”.

Per condividere i post si può scegliere tra due opzioni: pubblico o privato. Se si sceglie pubblico, il post sarà visibile a tutti gli utenti di Threads e potrà ricevere commenti, like e condivisioni. Se si sceglie privato, il post sarà visibile solo ai propri follower e non potrà essere commentato o condiviso. Threads è anche un’ottima piattaforma per trovare e seguire persone che condividono i propri interessi. Si può esplorare la sezione “Scopri” per scoprire i post più popolari e le categorie più seguite, oppure usare la funzione di ricerca per trovare utenti, tag o argomenti specifici.

Differenze tra Threads e altri social

Threads si propone come un social network diverso dagli altri, focalizzato sul testo e sulla conversazione. A differenza di Twitter, che ha un limite di 280 caratteri per i tweet, Threads permette di scrivere post più lunghi e articolati, con la possibilità di inserire link, foto e video. Inoltre, Threads non ha una sezione dedicata ai trend, ma si basa sugli interessi degli utenti per mostrare i contenuti più rilevanti.

Un’altra differenza tra Twitter e Threads consiste nel fatto che quest’ultimo non ha una funzione di retweet, ma solo di commento e condivisione. Questo significa che gli utenti non possono ripubblicare i post altrui sul proprio profilo, ma solo esprimere la propria opinione o condividere il link con i propri contatti. L’obiettivo è di incentivare la partecipazione attiva e il dialogo, evitando il fenomeno dei bot e delle fake news.

Threads si distingue da Instagram, il social da cui deriva. Mentre Instagram è basato sull’immagine e sull’estetica, Threads punta sul contenuto e sulla creatività. Gli utenti possono personalizzare i propri post con diversi font, colori e sfondi, creando uno stile unico e originale. Non ha una sezione dedicata alle storie, ma solo ai post permanenti. E’ quindi un social network pensato per chi ama scrivere e leggere, per chi vuole condividere le proprie idee e scoprire quelle degli altri, per chi cerca un’alternativa a Twitter e Instagram.

Un esempio di argomento molto seguito su Threads è quello relativo all’acquisto di casa. Molti utenti condividono le loro esperienze, i consigli e le domande su come acquistare casa in Italia o all’estero, confrontandosi con altri utenti che hanno lo stesso obiettivo o che hanno già realizzato il loro sogno. Seguire questo argomento su Threads può essere molto utile per chi vuole acquistare casa, perché può trovare informazioni, spunti e suggerimenti da persone reali e competenti.

Scaricare e usare Threads in Italia

Threads ha fatto il suo debutto in numerosi paesi al il mondo il 6 luglio 2023. Tuttavia, non è ancora disponibile in Europa a causa delle restrizioni sulla gestione dei dati degli utenti. Ma se si vuole provare Threads anche in Italia, esistono alcuni semplici “trucchi” che consentono di scaricare l’app sia da smartphone Android che da iPhone e usare il social con il proprio account Instagram.

Installando una VPN (Virtual Private Network) sul proprio dispositivo, si può selezionare un server ubicato in un paese in cui Threads è già disponibile. Una VPN permette di mascherare la propria posizione e di accedere a servizi online limitati a specifiche aree geografiche. Se si ha un abbonamento a Google One, si ha una VPN per accedere da un server estero. NordVPN ha server sia a Milano che a Roma, ma in Italia esistono altre alternative.

Gli utenti Android possono scaricare il file APK di Threads in Italia da fonti affidabili esterne al Play Store. Ce ne sono diverse, come APKMirror, APKPure e F-Droid. Per installare l’APK scaricato, si deve abilitare l’opzione “Fonti sconosciute” nelle impostazioni di sicurezza del proprio dispositivo e installare l’APK di Threads. A questo punto si deve solo accedere con il proprio account Instagram. L’installazione di APK da fonti esterne al Play Store potrebbe però esporre il dispositivo a malware o ad altre minacce alla sicurezza.

Gli utenti iPhone per scaricare Threads in Italia devono cambiare la regione del proprio dispositivo in impostazioni, selezionando il proprio nome e poi iTunes Store e App Store. Qui si deve toccare il proprio ID Apple e poi Visualizza ID Apple. Si deve inserire la password o usare Face ID o Touch ID per accedere. Poi si deve toccare Paese/Regione e poi scegliere un paese in cui Threads è disponibile, come gli Stati Uniti, accettando i termini e le condizioni. Una volta installata l’app, si può accedere con il proprio account Instagram.

Sicurezza e privacy sul nuovo social

Threads è un social che si basa sulla condivisione di testi e contenuti multimediali, ma anche sulla partecipazione a conversazioni pubbliche. Questo significa che bisogna prestare attenzione a ciò che si scrive e si pubblica. Per evitare di incorrere in problemi di sicurezza e privacy offre diversi strumenti. Come su Instagram, si può scegliere se rendere il proprio profilo pubblico o privato per scegliere chi può vedere i propri contenuti e commentarli.

L’opzione amici o personalizzato limita la propria esposizione a sconosciuti o a possibili troll. Threads usa il tuo account Instagram, ma puoi personalizzare il tuo nome utente e la tua foto profilo per l’app. Evita di usare informazioni personali o sensibili, come il tuo nome completo, la tua data di nascita o il tuo indirizzo. Scegli invece un nome utente originale e una foto profilo che ti rappresenti, ma che non ti esponga a rischi.

Su Threads puoi esprimere le tue opinioni e passioni, ma puoi anche trovare persone con interessi simili ai tuoi. Tuttavia devi sempre essere consapevole che ciò che condividi può avere delle conseguenze. Evita di condividere informazioni personali o sensibili, come il tuo numero di telefono, la tua email o il tuo conto bancario. Evita anche di condividere contenuti illegali, offensivi o violenti, che potrebbero violare le norme della community o le leggi vigenti.

Se ci sono utenti che ti molestano, insultano o minacciano, puoi segnalarli e a bloccarli. Per segnalare un utente, basta toccare il suo nome utente e poi l’icona dei tre puntini in alto a destra. Ti apparirà un menu con diverse opzioni, tra cui “Segnala”. Per bloccare un utente, invece, basta toccare il suo nome utente e poi l’icona del lucchetto in alto a destra. Ti apparirà una finestra di conferma, dove dovrai toccare “Blocca”. In questo modo l’utente non potrà più vedere i tuoi post, commentare o contattarti.

Threads è un social che cerca di includere le cose positive eliminando quelle negative. É pensato per essere uno spazio positivo e creativo, dove condividere idee e partecipare a conversazioni interessanti. Usalo con moderazione e divertimento senza trascurare gli altri aspetti della tua vita reale. Come tutti i social va utilizzato in modo consapevole. Non lasciare che diventi una fonte di stress o di dipendenza.