
Come funzionano terme spa e cure termali e perchè fanno bene? Consigli e guide per visitare le migliori acque termali in Italia di città e montagna e le proprietà benefiche per adulti, famiglie, giovani e bambini
L’abitudine di ritrovarsi nelle migliori terme e spa ha contagiato anche chi è più attento alle mode e al benessere. Giovani e meno giovani amano concedersi una pausa, anche di poche ore, per rilassarsi in un luogo tranquillo. Dimenticate il luogo di cura noioso, oggi andare in questi centri significa coccolarsi e sapere sempre cosa fare per ritrovare relax e benessere. Sempre più giovani vanno alle terme in cerca di relax. Colpa delle preoccupazioni oppure di una maggiore consapevolezza? Intanto i centri termali si attrezzano per fornire un servizio benessere su misura.
Le stazioni termali in Italia sono centinaia, alcune sono famose a livello internazionale altre si rivolgono a una utenza prevalentemente locale. Fino a venti anni fa il cliente tipo era un anziani con vari disturbi che si affidava all’intera struttura che forniva alloggio e cure su misura. Ultimamente il trend ha cambiato direzione di marcia: il 25% dei clienti dei centri termali ha meno di 40 anni. Per chi ha scelto di dedicare un weekend o qualche giorno alle vacanze relax in una di queste strutture c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ce n’è davvero in ogni parte e regione dell’Italia. Quali sono le migliori? Dipende dal tipo di trattamento. In ogni caso l’ideale è scegliere la sistemazione in hotel nello stesso luogo termale per usufruire appieno delle virtù salutari delle acque.
Indice
- Cure termali come funzionano?
- Differenza tra terme e spa
- Benefici proprietà acque termali
- Piscine acque termali cosa sono
- Terme e spa come fare
- Trattamenti per bambini e giovani
- Terme e spa italiane più belle
- Terme in Italia nord
- Terme in Italia centrale
- Terme in Italia sud isole
- Terme naturali più famose
Cure termali come funzionano?
Il significato della parola terme viene da lontano (i romani erano grandi estimatori) e riguarda una serie di strutture create per usufruire al meglio dei benefici naturali delle acque termali. Ricche di minerali sgorgano calde da sorgenti a profondità di oltre 1000 metri. Sauna, bagno turco, idroterapia e massaggi sono solo alcuni dei trattamenti benessere a cui si uniscono cure termali specifiche rivolte alla salute. Docce, inalazioni e fanghi per risolvere disturbi della pelle, respirazione e molto altro. Il valore aggiunto delle terme naturali è dato dalla qualità dell’acqua e da ciò che si respira nell’ambiente.
Nei migliori centri termali italiani da soli e in compagnia l’appuntamento è diventato una piacevole routine che si conclude con tisana detox o aperitivo a bordo vasca. L’acqua calda o fredda a seconda di come viene utilizzata serve a tonificare il corpo. Stimola la digestione e la circolazione sanguigna, riattiva il sistema immunitario e allevia lo stress e le sensazioni dolorose. Dall’asma al mal di fegato, gastrite, diabete e obesità, sono svariati i disturbi che le cure termali possono alleviare. Si tratta di metodi antichi praticati in moltissime culture dal Mediterraneo ai paesi Asiatici.
Differenza tra terme e spa
Non tutti conoscono che differenza c’è tra spa e terme ma in realtà ce ne sono di sostanziali. Le prime sono un luogo destinato al relax e offrono massaggi e trattamenti naturali per il benessere della mente e del corpo, viso e capelli. Ci sono day spa per chi vuole dedicarsi un giorno di relax che possono essere comprese in hotel, centri estetici o palestre. Le stazioni termali definite propriamente come terme possono sorgere direttamente alla fonte delle acque naturali che si ritiene abbiano particolari benefici. Tutto ruota intorno all’acqua che sgorga direttamente dalle fonti. In queste strutture si può pernottare e offrono una varietà di trattamenti e servizi che oltre ai massaggi comprendono luoghi dove allenare il corpo e la mente, cucina termale e altre attività.
Molti centri termali classici stanno cambiando la loro fisionomia studiando percorsi e soluzioni anche all’insegna delle novità tecnologiche in campo naturale. Possono diventare Spa a 360 gradi ci si possa rilassare e ritrovare energia, con una serie di altri servizi che vanno dalla prevenzione e cura di atteggiamenti di vita scorretti della psiche e del corpo, fino alla bellezza. Insieme a i classici percorsi termali si affacciano scienze naturali, omeopatia e agopuntura, diete e trattamenti per ansia e depressione affiancati a trattamenti del viso e corpo in coppia e massaggi con oli aromatici.
Benefici proprietà acque termali
Immergersi nelle terme è un passatempo praticato da migliaia di anni in molti paesi del mondo. E c’è un motivo: le sorgenti termali hanno molti benefici, alcuni dei quali testimoniati da studi scientifici. Ma come funzionano davvero? In generale, per persone che non hanno particolari problemi e patologie, le sorgenti di acqua calda fanno bene alla mente e al corpo. Ognuno ha una particolare teoria sui benefici ottenuti immergendosi in acqua calda. C’è chi sostiene migliori flusso sanguigno, circolazione, metabolismo o l’assorbimento dei minerali essenziali. Altri che scacci l’artrite e migliori la pelle.
Un buon bagno caldo sicuramente rilassa, tanto che molte persone lo utilizzano come sistema per addormentarsi la sera. Entrando nel settore della medicina naturale è chiaro che l’efficacia delle terme non sia provata scientificamente fino in fondo. Ciò non impedisce alle persone di frequentare le terme da migliaia di anni. La magia è l’acqua calda o i minerali disciolti? Sicuramente immergersi alle terme mette a contatto con una serie di elementi disciolti come calcio, ferro, solfato, magnesio, cloruro, potassio o zinco.
Questi minerali possono venire assorbiti attraverso la pelle? Almeno in superficie, specie con l’apertura dei pori dovuti all’acqua calda che solitamente raggiunge circa i 37-40 gradi. Il calore inoltre può alleviare il dolore inibendo i recettori nel corpo e rilassare articolazioni e muscoli. Anche senza andare in cerca di prove scientifiche, il risultato è che dopo essere stati alle terme ci si sente meglio e più rilassati. Andare alla terme in famiglia o con i bambini è anche un buon modo per socializzare e stare insieme e anche i giovani le stanno riscoprendo. Anziani e persone con particolari patologie devono chiedere ovviamente suggerimento al medico. Per tutti l’unica precauzione è bere molto per compensare i liquidi persi con la sudorazione dovuti al caldo.
Piscine acque termali cosa sono
Una vasca d’acqua calda magari all’aperto circondati da paesaggi mozzafiato: cosa c’è di più rilassante? Regala benessere mentre si chiacchiera con gli amici e si condivide il piacere della balneazione. Oltre a rilassare i muscoli aiuta il corpo ad eliminare tossine e assorbire minerali preziosi. L’aspetto e la purezza della pelle migliora e ci si sente rinvigoriti. Non più di 15-20 minuti per un bagno completo seguito da doccia fredda per non affaticare l’organismo.
La classificazione delle acque minerali è fatta con diversi criteri. A seconda del contenuto di sali cioè della quantità in percentuale di residuo fisso si suddividono in oligominerali, mediominerali e minerali. Quelle con contenuto salino superiore all’1% si distinguono a seconda delle sostanze disciolte: arsenicali- ferruginose, bicarbonate, solfate, salse, solfuree. Le indicazioni delle cure con i cicli terapeutici devono essere definite da uno specialista, senza dimenticare i tradizionali fanghi termali, un vero toccasana per depurare la pelle in generale e per chi ha problemi di artrosi e disturbi dermatologici di vario tipo.
Le proprietà di rigenerazione e guarigione dell’acqua sono noti a tutti, specie se si scelgono quelle con specifiche proprietà terapeutiche. Sono quelle che sgorgano naturalmente dalla terra ad avere effetti benefici. Purificanti e balsamici dovuti ai minerali disciolti a cui si uniscono principi curativi efficaci. Dipende anche dalle modalità di assunzione e somministrazione. Bisogna tenere presente che le acque minerali perdono con il tempo le loro proprietà specifiche ed il loro trasferimento lontano dalla fonte d’origine ne diminuisce nettamente e rapidamente l’azione, quindi per sfruttare al meglio le capacità benefiche di ciascuna acqua è consigliabile stare sul posto.
Terme e spa come fare
La cura termale alla sorgente avviene bevendo l’acqua calda o fredda, in forma di bagni, docce irrigazioni, frizioni e con l’uso di fanghi (il medico indica quali). In genere è necessario avere il proprio costume mentre ciabatte, cuffia e accappatoio vengono fornite direttamente dal centro termale. All’interno ci sono percorsi consigliati con indicazioni di massima per l’utilizzo ottimale. Per trattamenti e massaggi particolari bisogna prima informarsi. Fondamentale è rispettare l’alternanza tra ambiente caldo e freddo per mettere in moto metabolismo e la disintossicazione del corpo.
Terme spa in gravidanza? L’attenzione è rivolta alla temperatura dell’acqua che non deve superare i 38 gradi, ancora meno (circa 35 gradi) se si svolge un poco di movimento fisico. In questo caso il consiglio è di mantenere fuori braccia e tronco dall’acqua per favorire il raffreddamento del corpo. 10-15 minuti di completa immersione sono sufficienti per rilassare i muscoli alternati a 20 minuti circa di pausa relax. Gambe e piedi gonfi per problemi alla circolazione possono trovare giovamento con intervalli di immersioni in vasche di acqua fredda e calda (percorso Kneipp). Sauna, bagno turco, fanghi, massaggi con o senza erbe aromatiche sono controindicati.
Trattamenti per bambini e giovani
Terme spa per bambini? Bisogna informarsi prima sul tipo di acqua termale presente e chiedere consigli al pediatra. La composizione mineraria e la temperatura sono indicatori per capire quale norme adottare per i bambini (dipende dall’età e da eventuali problemi di salute). Si tratta di regole rigide da seguire per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Le più generali riguardano la permanenza in acqua (non più di 20 minuti, 10 sotto le cascate) e il rispetto delle pause. A partire dai 30 mesi i bambini possono frequentare terme e spa traendone beneficio. Ideali se soffrono di otiti, asma, sinusiti e problemi allergici. Esistono pacchetti dedicati dalla famiglia con percorsi e attività alternative su misura per i più piccoli.
Per accontentare i giovani alle terme in Italia sono stati realizzati percorsi relax e benessere uniti a trattamenti estetici di bellezza in un’atmosfera senza tempo tra piscine termali con giochi d’acqua, zona wellness, parchi e giardini termali, giardini termali con grotte naturali. Ce ne sono per tutti i gusti e le tasche, si tratta di fonti e sorgenti naturali classificate in base alla composizione minerali presenti all’origine.
Le migliori terme famose in Italia oltre ad essere in ogni regione italiana, sono anche offerte in varie strutture sotto forma di Spa. Ma non serve alloggiare in hotel eleganti per beneficiare di questi servizi. Avete mai provato un bagno turco in palestra o in un centro benessere in città? Se puntate a qualcosa di ancora più grande ed esclusivo esistono molte sorgenti d’acque termale nelle località al mare e in montagna dalle proprietà benefiche aperte al pubblico. Alcune sono semplici piscine, altre vere e proprie meraviglie architettoniche che offrono acqua naturalmente calda e ricca di proprietà.
Terme e spa italiane più belle
In Italia abbiamo un patrimonio anche in termini di fonti e sorgenti naturali termali: ci sono 378 aziende termali in 20 regioni, dove chiunque può usufruire dei servizi messi a disposizione del pubblico. In montagna come al mare ognuno può decidere i trattamenti e personalizzare il proprio percorso. Esistono servizi benessere su misura affiancati da proposte per diete depurative. Tutte hanno acque ricche di sostanze benefiche che aiutano a rigenerare l’organismo: sauna, idromassaggio, piscine termali e anche trattamenti di bellezza, massaggi estetici e curativi.
Per chi decide il termalismo libero gratuito si segnalano le Terme libere di Saturnia, una serie di cascatelle che si concentrano in vasche naturali, di Sorgeto famose nell’isola di Ischia per le sorgenti calde e le piscine che si mescolano all’acqua salata del mare regalando un piacevole effetto benefico su tutto il corpo. Se poi si vuole cambiare paesaggio ecco il sito di Fordongianus in Sardegna situato all’interno di un complesso archeologico dove percorso turistico e termale sono tutt’uno mentre a Cerchiara in provincia di Cosenza in una grotta calcarea si è formata una piscina naturale molto suggestiva accessibile a tutti.
Termeitaliane Informazioni sui numerosi centri termali presenti in Italia suddivisi in regioni con collegamenti alle più importanti strutture, hotel e centri benessere presenti sul territorio. Si descrivono il tipo di cure presente nel centro selezionato, con immagini e prezzi aggiornati
Benessere e viaggi Per organizzare una vacanza all’insegna del relax e benessere in un centro termale convenzionato con una struttura alberghiera. Informazioni e offerte con pacchetti soggiorno studiati su misura per coppie
Terme in Italia nord
Friuli Venezia Giulia Le terme di Grado, Lignano, Arta e delle altre località della Carnia propongono trattamenti estetici di bellezza e relax. Offerte vantaggiose al mare e in montagna nei centri wellness e beauty farm
Veneto Abano e le terme Euganee, Bibione, Villa dei Cedri, Galzignano e Recoaro. Dove cercare relax nella regione Veneto che naturalmente dispone di oasi in cui poter coccolare e rigenerare il corpo e lo spirito
Trentino Un percorso termale che prevede la visita delle località di Comano, Levico Terme, Vetriolo, Merano, Pejo e Rabbi, ognuna con caratteristiche diverse, in grado di curare patologie o di dedicarsi esclusivamente al benessere generale
Lombardia Centri per ritrovare il benessere o curare diverse patologie, dalla psioriasi ai problemi circolatori e di respirazione: Bagni di Masino, Boario e Bagni Vecchi, Miradolo, Recoaro Broni, Rivanazzano Salice, Trescore Balneario, Vallio, San Pellegrino, Sant’Omobono Imagna, Sirmione, Tartavalle
Valle d’Aosta Le sorgenti naturali di Pré-Saint-Didier e quelle di Saint-Vincent, terme con saloni, sale di soggiorno, studi medici, laboratori e una grande terrazza panoramica sono parte delle offerte di soggiorni rigeneranti nella regione valdostana
Terme in Italia centrale
Emilia Romagna Castrocaro, Riolo, Salvarola sono le località che interessano questa zona della regione Emilia Romagna che offre trattamenti rilassanti, terapeutici e riabilitativi da scegliere tra pacchetti vacanze e novità della stagione
Toscana Un elenco dei centri termali della regione, ognuno con le proprie caratteristiche: Montecatini, Bagni di Lucca, Casciana, Chianciano, Montepulciano, Saturnia. Solo alcuni nomi tra le tante offerte in un territorio che si estende dalla Lunigiana alle Crete Senesi
Lazio Gli indirizzi delle principali strutture termali laziali in grado di fornire informazioni relative a offerte, promozioni, salute, benessere, trattamenti, pacchetti e promozioni da consultare direttamente online della sezione specifica
Terme in Italia sud isole
Abruzzo Le sorgenti e gli stabilimenti termali di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella e quelle di Canistro in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria. Un paesaggio naturale che offre cure e relax
Puglia Un elenco dei principali centri e stabilimenti termali presenti sul territorio della regione Puglia. Cure, trattamenti e informazioni sulle acque e terapie previste in offerta sono descritti nei siti delle località interessate
Sardegna Tra vapori e acque termali diversi i luoghi interessati: dalle sorgenti granitiche di Rinaggiu, alle fonti di San Saturnino a Benetutti e di Santa Maria Is Aquas fino al maestoso complesso termale di Fordongianus
Sicilia Il ricco patrimonio idrotermominerale siciliano, noto sin dai tempi della Magna Grecia, in un contesto ambientale di importante rilievo artistico. Indicazioni sui principali luoghi termali redatti con storia e impieghi terapeutici
Terme naturali più famose
Le terme naturali sgorgano direttamente dalla sorgente e consentono di sfruttare tutte le proprietà benefiche delle acque. Il periodo di apertura è da verificare. I prezzi per una giornata alle terme si aggirano sulle 25 alle 50 euro. Di solito alla tariffa basica per l’ingresso in piscina, docce e sauna si aggiungono eventuali percorsi benessere. Nessun vincolo per chi sceglie le terme libere. In Italia le migliori terme naturali hanno strutture capaci di garantire ospitalità per una vacanza relax. Hotel stellati situati in posizioni incantevoli assicurano un’ottima permanenza a costi medio alti.
Bagni vecchi di Bormio Si trovano in Lombardia immersi nel parco Nazionale dello Stelvio i famosi Bagni Vecchi. Tra gli stabilimenti termali più antichi del Nord Italia offre la possibilità di prenotare pacchetti vacanza presso l’hotel annesso
San Giovanni Rapolano Nei pressi di Siena ospita piscine termali naturali, garantisce benessere e cure cosmetiche naturali oltre a un soggiorno rilassante immersi nella natura del parco che la circonda. Sono previste offerte per weekend e vacanze prolungate
Saturnia In provincia di Grosseto erano le terme predilette da Etruschi e Romani. L’hotel Terme di Saturnia Spa e Golf Resort sorge proprio vicino a una sorgente naturale di acqua termale e assicura ogni confort
Grotta Giusti La grotta termale più grande d’Europa situata in Toscana a Monsummano Terme (Pt), tra Firenze e Lucca. Si trova proprio nel sottosuolo del resort che circonda la maestosa villa ottocentesca diventata un prestigioso resort con tanto di parco secolare che usufruisce dei benefici termali. Un vero elogio alla bellezza e alle tradizioni italiane
Ischia Alla bellezza del paesaggio che si affaccia sul Golfo di Napoli si unisce la particolarità di queste acque benefiche. Parchi termali e sistemazioni di pregio sono diffuse. L’esempio è la Manzi Spa Thermae è alimentata dalle acque ipertermali che sgorgano direttamente dalla fonte
Abano Situata sui Colli Euganei è la stazione fangoterapica più antica d’Italia con 105 sorgenti termali. La maggior parte degli hotel hanno centro termale interno. In particolare L’Hotel La Residence & Idrokinesis è immerso in un grande parco con piscine e la possibilità di svolgere attività fisica
Fiuggi Stazione termale nota in tutta Europa sorge al centro della Ciociaria, una zona che ha saputo salvaguardare le sue ricchezze idrogeologiche. Nei pressi di Frosinone si trova il Grand Hotel Palazzo della Fonte dove è possibile ricevere tutti i trattamenti termali senza abbandonare l’hotel
Merano Costruito in vetro e legno di centro L’Hotel Terme Merano offre un nuovo centro benessere all’avanguardia (si inaugura ad aprile 2017). Panorama stupendo e confort senza paragoni con un’offerta esclusiva di trattamenti benessere