Il tennis è uno sport che fa bene al corpo e alla mente: come iniziare a giocare, costi e scelta delle attrezzature. Differenze tra superfici dei campi e tornei di tennis più famosi da vedere in televisione con risultati e classifiche dei migliori tennisti al mondo

Il tennis è uno sport affascinante e coinvolgente che viene praticato a livello amatoriale e professionale in tutto il mondo. Grazie alla sua popolarità, sia come attività ricreativa che come competizione sportiva, offre molteplici benefici per la salute fisica e mentale dei suoi praticanti. Anche partecipare a tornei di tennis può essere un’esperienza emozionante e gratificante, così come guardare le partite in diretta televisiva.

Non a caso il vero boom dello sport del tennis c’è stato negli anni ’80 ai tempi di Panatta, Borg e McEnroe, quando i tornei erano trasmessi dalla Rai. Certo al contrario del calcio non è mai stato uno sport popolare e di massa, ma è un’attività fisica completa, che fa bene alla salute e al benessere psicologico. In questo articolo esploremo i benefici del tennis, capiremo come iniziare a giocare e quali siano i tornei più famosi al mondo.

Indice

Giocare a tennis

Lo sport del tennis è completo sotto tutti i punti di vista, adatto sia ai bambini che agli adulti e anziani che non presentano particolari patologie. L’importante è non affaticare il fisico e l’apparato circolatorio con continui allenamenti soprattutto nel periodo estivo, negli orari di punta, quando il caldo sui campi all’aperto diventa quasi insopportabile. Per chi ha problemi alle articolazioni delle ginocchia meglio evitare i campi con superfici sintetiche e in cemento.

Praticato a livello amatoriale e senza esagerare il tennis è uno sport completo adatto anche ai bambini fin dai cinque o sei anni d’età che possono usare racchette e palline più leggere del normale per evitare qualsiasi tipo di trauma sulle braccia. Oltre ad allenare fisicamente al coordinamento e sviluppare la muscolatura di tutto il corpo, lo sport della racchetta richiede disciplina e autocontrollo e sviluppa il carattere dei bambini che si trovano sul campo soli davanti ad un avversario.

Giocare a tennis è decisamente divertente a qualsiasi età e livello venga praticato, oltre ad essere un efficace allenamento che aiuta a mantenere la forma fisica e mentale. Concentrarsi sull’azione è un modo ideale per staccare la spina dai problemi quotidiani, tanto che alcuni studi sostengono come la sua pratica costante sia un elisir di lunga vita, migliore di qualsiasi altra attività sportiva o dell’allenamento in palestra.

Secondo una ricerca svolta nell’arco di 25 anni i benefici del tennis possono addirittura aumentare l’aspettativa di vita. Lo sport della racchetta, moderato dal punto di vista dell’impegno fisico e molto utile per socializzare, alla fine sembra possa allungare la vita di 9,7 anni. Molto più di andare in bicicletta (3,7 anni), correre (3,2), giocare a calcio (5 anni) o a badminton (6,2 anni).

Benefici del tennis

Giocare a tennis fa bene al nostro organismo e alla nostra mente, perché permette di migliorare diverse capacità fisiche e mentali. Giocando si bruciano fino a 600 calorie all’ora senza quasi nemmeno accorgersene. La preparazione atletica insieme a una discreta capacità di coordinazione è fondamentale per sostenere un incontro, ma sono la concentrazione e l’utilizzo della mente a fare la differenza.

Il tennis è uno sport aerobico, che richiede un costante lavoro del cuore e dei polmoni. Giocando aumenta la frequenza cardiaca, migliora la circolazione sanguigna, si abbassa il colesterolo e la pressione arteriosa prevenendo le malattie cardiovascolari. Sono coinvolti tutti i gruppi muscolari, in particolare quelli degli arti superiori, del tronco e delle gambe in un gioco che tonifica i muscoli, aumenta la massa magra, brucia i grassi e previene le malattie metaboliche.

Il tennis richiede molti movimenti di rotazione, estensione e flessione delle articolazioni. Mantiene le articolazioni elastiche, previene le infiammazioni, le lesioni e le malattie degenerative. Richiede una buona coordinazione tra occhio, mano e piede e sviluppa il senso dell’equilibrio, del ritmo e della precisione, migliora la postura e il gesto tecnico. Giocando a tennis aumenta la soglia anaerobica, si ritarda l’affaticamento muscolare, si migliora la capacità di recupero.

Per giocare a tennis serve capacità di concentrazione, di memoria, di analisi e di decisione. Questa attività stimola le funzioni cognitive, aumenta l’attenzione e la reattività, sviluppa il pensiero strategico e tattico. È un allenamento che aiuta a gestire le emozioni, positive e negative riducendo lo stress e l’ansia, aumentando l’autostima e la fiducia in se stessi. Questo sport richiede una buona capacità di relazionarsi con gli altri, sia come avversari che compagni, con i quali si creano legami di amicizia e rispetto, condividendo valori e obiettivi comuni.

Come iniziare a giocare

Per iniziare a giocare a tennis, la prima cosa da fare è scegliere l’attrezzatura giusta. La racchetta è l’elemento fondamentale, che deve essere adatta al nostro livello di gioco, alla nostra età e alla nostra corporatura. Esistono diverse tipologie di racchette, che si differenziano per peso, dimensione, forma e materiale. In generale, le racchette leggere sono più maneggevoli e adatte ai principianti, mentre quelle pesanti sono più potenti e richiedono più esperienza.

La dimensione della testa della racchetta influisce sulla superficie di impatto con la palla: una testa grande offre più controllo e tolleranza agli errori, mentre una testa piccola richiede più precisione e offre più effetto. La forma della racchetta può essere ovale o squadrata: la prima è più classica e bilanciata, la seconda è più moderna e aerodinamica. Il materiale della racchetta può essere legno, metallo o fibra di carbonio: il legno è il più tradizionale e il meno usato, il metallo è il più economico e il più diffuso, la fibra di carbonio è più costosa e performante.

Le palline da tennis devono essere omologate dalla Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e si distinguono per colore, pressione e superficie. Il colore può essere giallo o bianco: il giallo è il più visibile e il più usato nei tornei ufficiali, il bianco è il più elegante e il più usato nei club privati. Le palline ad alta pressione sono più veloci e rimbalzano di più, quelle a bassa pressione sono più lente e rimbalzano meno, ma durano di più. Inoltre possono avere superficie liscia (più scorrevoli, offrono meno attrito con l’aria e sono meno aderenti alla racchetta) o pelosa.

L’abbigliamento per giocare a tennis dev’essere comodo, traspirante e adatto al clima per consentire una buona libertà di movimento e una corretta termoregolazione del corpo. Le scarpe da tennis devono avere una suola antiscivolo e un buon supporto per il piede che dipende dalla superfici dei campi: terra battuta, erba, cemento o sintetico. La scelta della scarpa dipende anche dallo stile di gioco: se siamo più aggressivi e ci spostiamo molto, dobbiamo privilegiare la stabilità e l’ammortizzazione; se siamo più difensivi e ci spostiamo poco, dobbiamo privilegiare la leggerezza e la flessibilità.

Quanto costa giocare

Per giocare a tennis non serve essere milionari. Non è uno sport costosissimo se paragonato ad altre attività ricreative che spesso favoriscono la sedentarietà con gravi danni sulla salute. Anche se in Italia è sempre stato considerato uno sport per ricchi, l’attrezzatura si può acquistare con poche decine di euro nei grandi outlet sportivi, mentre si possono affittare campi comunali per poche decine di euro a coppia.

Chi è alle prime armi può andare da un maestro per l’impostazione iniziale e poi allenarsi con avversari dello stesso livello. La scelta della racchetta suggerita dal maestro non è un dettaglio di poco conto, deve rispecchiare le esigenze e le caratteristiche del giocatore. Stile e preparazione contano per non incorrere in spiacevoli inconvenienti come il gomito del tennista e infiammazioni varie alle articolazioni.

Per imparare a giocare a tennis bisogna iscriversi a corsi di gruppo o prendere lezioni con un maestro singolo. Il fai da te è sconsigliato perchè essendo un gioco molto tecnico, la sua pratica richiede continuità e impegno, oltre che preparazione fisica. I prezzi dei corsi per bambini partono da circa 500 euro all’anno per lezioni di gruppo. Si può iniziare anche con scuole private tenute da maestri certificati.

Superfici campi da tennis

Il tennis si può praticare su diverse superfici, che influenzano il rimbalzo, la velocità e la rotazione della pallina, oltre che il movimento e lo stile di gioco dei tennisti. C’è chi sostiene che la terra rossa sia l’unica vera superficie, preferita dai grandi campioni che hanno vinto i tornei di Roland Garros, Montecarlo Roma, mentre altri preferiscono terreni sintetici in cemento o erba artificiale.

Il torneo di Winbledon deve la sua fama alla superficie in erba che offre rimbalzi attenuati e obbliga ad un gioco veloce. I campi naturali favoriscono un gioco più lento, laborioso, tattico e per qualcuno più bello rispetto alla pura forza e velocità che serve sul cemento. Quelli in erba sono poco usati dato l’alto costo di mantenimento. Ogni superficie ha i suoi vantaggi e svantaggi, e richiede una scelta adeguata di racchetta, scarpe e palline.

Erba: è la superficie più antica e tradizionale, usata nei tornei più prestigiosi come Wimbledon. L’erba rende il gioco veloce e favorisce i colpi piatti e le volee. Richiede una manutenzione costante e si adatta meglio ai climi temperati.

Terra battuta: è la superficie più diffusa in Europa e in Sud America, usata anche nel Roland Garros. La terra battuta rallenta il gioco e favorisce i colpi con effetto e le difese. Richiede una manutenzione periodica e si adatta meglio ai climi caldi e secchi.

Cemento: è la superficie più comune negli Stati Uniti e in Australia, usata anche nell’Open di Australia e nell’US Open. Il cemento rende il gioco equilibrato e vario, richiedendo ai tennisti una buona adattabilità. Richiede una manutenzione minima e si adatta a tutti i climi.

Sintetico: è la superficie più moderna e innovativa, usata anche nelle Olimpiadi e nella Coppa Davis. Il sintetico può avere diverse caratteristiche a seconda del materiale usato (gomma, resina, moquette, ecc.), ma in generale offre un gioco veloce e uniforme. Richiede una manutenzione minima e si adatta a tutti i climi.

Tornei di tennis famosi

Il tennis è uno sport dalla lunga storia e gode di grande popolarità a livello internazionale. Esistono infatti numerosi tornei di tennis che si svolgono in tutto il mondo, sia a livello amatoriale che professionistico. Tra questi, i più prestigiosi e seguiti sono i quattro tornei del Grande Slam, che rappresentano la massima espressione del tennis mondiale. Vediamo quali sono e quali sono le loro caratteristiche principali.

Australian Open si disputa a Melbourne a gennaio. Si tratta di un torneo che si gioca su superficie dura, che favorisce i giocatori potenti e veloci. L’Australian Open è noto per le sue condizioni climatiche estreme, con temperature che possono superare i 40 gradi. Tra i vincitori più famosi di questo torneo ci sono Roger Federer, Novak Djokovic, Serena Williams e Naomi Osaka.

Roland Garros si tiene a Parigi a maggio giugno. Si tratta di un torneo che si gioca su terra battuta, una superficie lenta e scivolosa, che richiede ai giocatori resistenza, pazienza e abilità nel gioco da fondo campo. Il Roland Garros è considerato il torneo più difficile e prestigioso sulla terra rossa, ed è dominato da Rafael Nadal, che ha vinto 13 volte il trofeo. Tra le donne, le campionesse più titolate sono Chris Evert, Steffi Graf e Justine Henin.

Wimbledon si svolge a Londra a giugno luglio. Si tratta di un torneo che si gioca sull’erba, una superficie rapida e irregolare, che favorisce i giocatori aggressivi e dotati di un buon servizio e rete. Il Wimbledon è il torneo più antico e tradizionale del tennis, ed è caratterizzato da un’atmosfera elegante e raffinata. Tra i vincitori più celebri di questo torneo ci sono Pete Sampras, Roger Federer, Martina Navratilova e Serena Williams.

US Open si tiene a New York a agosto settembre. Si tratta di un torneo che si gioca su cemento, una superficie dura e veloce, che richiede ai giocatori potenza, precisione e adattabilità. L’US Open è il torneo più moderno e spettacolare del tennis, ed è caratterizzato da un pubblico caloroso e rumoroso. Tra i vincitori più famosi di questo torneo ci sono Jimmy Connors, John McEnroe, Andre Agassi, Serena Williams e Bianca Andreescu.

Miami Open è un torneo di tennis che si svolge ogni anno nel mese di marzo a Miami, negli Stati Uniti. Questo torneo ha una lunga storia e ha visto protagonisti e vincitori eccezionali, tra cui André Agassi e Pete Sampras. È un evento molto atteso nel calendario tennistico e attrae i migliori giocatori da tutto il mondo.

Montecarlo è considerato uno dei più prestigiosi tornei di tennis al mondo. Si tiene nel mese di aprile e si svolge a Montecarlo, nel Principato di Monaco. Il torneo ha una tradizione lunga e illustre, e nel corso degli anni ha visto molti grandi campioni sollevare il trofeo. Nel 1967, anche il famoso tennista italiano Nicola Pietrangeli riuscì a vincere questo torneo.

Internazionali Italia Sito ufficiale degli Italian Open di tennis a Roma fornisce tutte le informazioni e le immagini relative alle passate edizioni del torneo. Gli Internazionali d’Italia sono uno dei principali eventi tennistici del calendario, con una ricca storia di partecipazione dei migliori giocatori del mondo. Il torneo offre un’esperienza unica per gli appassionati italiani che possono assistere a partite emozionanti sulle splendide superfici in terra rossa del Foro Italico.

Ws Open è uno dei tornei di tennis con una lunga storia nel panorama internazionale. Questo torneo si tiene a Cincinnati dal 1899 e attira i migliori giocatori del mondo. È un’occasione unica per gli appassionati di tennis di vivere l’atmosfera di un torneo tradizionale, con una cornice spettacolare e un livello di gioco elevato.

Risultati e classifiche

Il gioco del tennis è ancora molto seguito in televisione ma esistono portali in internet che danno accesso a molte informazioni sui tornei più famosi con immagini e video di tennisti. Se sei un appassionato sicuramente vorrai seguire i risultati e le classifiche dei tuoi giocatori preferiti e dei tornei più importanti. Esistono diversi siti web e applicazioni che permettono di avere tutte le informazioni aggiornate sia a livello nazionale che internazionale.

ATP Tour è il sito ufficiale dell’Associazione dei Tennisti Professionisti, dove puoi trovare i risultati, le classifiche, le statistiche, le notizie e i video dei tornei maschili più prestigiosi, come gli Slam, i Masters 1000, i 500 e i 250

WTA Tennis Associazione delle Tenniste Professioniste, dove puoi trovare i risultati, le classifiche, le statistiche, le notizie e i video dei tornei femminili più importanti, come gli Slam, i Premier Mandatory, i Premier 5 e i Premier

ITF Tennis Federazione Internazionale di Tennis con risultati, classifiche, notizie e video dei tornei minori, come i Challenger, i Futures e i Juniors, oltre che delle competizioni a squadre, come la Coppa Davis e la Fed Cup.

LiveTennis Portale italiano con dirette live, commenti, foto e video dei principali eventi tennistici. Contiene notizie sui risultati dei tornei atp e open internazionali, partite in diretta dai campi e classifiche

Tennisitaliano offre notizie sul tennis italiano e internazionale nel campo maschile e femminile con calendari delle partite, tabelloni con i migliori giocatori del mondo e classifiche di tornei.