Teatro come luogo privilegiato di convivialità e condivisione per assistere ad opere dal vivo e a rappresentazioni di parole, musica, danza e gestualità che diventano forme d’arte. Programmazione di spettacoli e commedie nei principali teatri in Italia

Il teatro è da sempre uno dei principali luoghi di riunione dell’uomo, nato come circolo di riti tribali e successivamente diventato spazio per assistere al dramma. Nei maggiori teatri in Italia si svolge un ricco repertorio di spettacoli che includono opere, balletti, danza, prosa, musical e teatro delle marionette rappresentati da piccole produzioni o grandi compagnie con allestimenti sontuosi, attori  sconosciuti, nuovi talenti e personaggi famosi.

Oggi tutti i teatri in Italia e nel mondo subiscono la competizione con altre forme di spettacolo come cinema, televisione e forme di svago più immediate basate su social e smartphone. Eppure il gradimento verso le nuove rappresentazioni curate da giovani attori e registi pieni di nuove idee, è in aumento. Sono piuttosto i finanziamenti pubblici sempre più scarsi a mettere in discussione la sopravvivenza di queste oasi di cultura, mentre il teatro dovrebbe essere promosso a cominciare dalle scuole come strumento educativo.

Storia del teatro

Se esiste anche una giornata mondiale dei teatri, significa che il valore culturale e sociale del teatro è molto alto per la sua capacità di suscitare domande e comprendere il mondo. Tutto nasce dall’esigenza dell’uomo di rapportarsi alla divinità e solo successivamente diventa un luogo per intrattenere e definire rapporti sociali, uno spazio ricreativo che vive in un mix di convivialità e condivisione.

La parola teatro deriva dal greco theatron, “luogo dello spettacolo”, ma il concetto di spazio attivo esiste già al tempo dell’antico Egitto e nelle tradizioni di India e la Cina sotto forma di rito religioso. Le prime commedie degli antichi Greci vengono rappresentate nel mercato, l’agorà con tribune in legno, poi si costruiscono veri teatri con palcoscenico aperto, prima ad ingresso libero e poi con una tassa che per i poveri veniva pagata dallo stato.

I teatri antichi greci e romani curavano molto l’acustica, dato che la voce e la musica doveva arrivare a migliaia di persone all’aperto senza l’utilizzo di alcuna forma di amplificazione. Dal 300 D.C., salvo che per rappresentazioni di tipo religioso liturgico, il teatro venne osteggiato dalla chiesa per modi, contenuti e costumi, così cominciò un declino che si potrasse per tutto il medioevo. In seguito spettacoli teatrali di intrattenimento si cominciarono a tenere nelle corti, prima che la commedia dell’arte dal 1500 aprì uno spazio al popolo attraverso una forma di recitazione anche improvvisata e grottesca.

Nel rinascimento si costruirono nuovi teatri di corte al chiuso con architetture, luci, messe in scena e allestimenti curati dai grandi artisti dell’epoca, da Leonardo da Vinci a Michelangelo. Sucessivamente con l’ascesa dell’opera e del balletto, nelle capitali europee si progettarono teatri pubblici per contenere un pubblico pagante più ampio (il teatro alla Scala di Milano costruito nel 1776 ha una capienza di 2000 spettatori.

Teatri in italia e del mondo

Tutti i teatri in Italia e nel mondo e in generale gli spettacoli dal vivo sono stati duramente colpiti dalla pandemia, ma la sfida per il futuro è tutta aperta anche dal punto di vista tecnologico. Digitale e streaming possono togliere spettatori in sala ma essere anche un modo economico per portare le rappresentazioni teatrali italiane in ogni parte del mondo. Se il pubblico a teatro rimarrà centrale per la voglia di condividere una emozione, tecnologie digitali sempre più sofisticate migliorano la comprensione e gli effetti.

Teatri nel mondo Una semplice guida con i nomi, la descrizione e la storia dei maggiori teatri mondiali con approfondimento su termini, autori e opere

Travel356 Quali sono i teatri più belli e importanti d’Europa? Descrizione e fotografia per illustrare l’edifici significativi e importanti con tanto di decorazioni. Ecco che anche se senza assistere alla rappresentazione, conoscere più da vicino queste realtà diventa un’esperienza straordinaria

TeatroSanCarlo Il teatro più antico al mondo si trova a Napoli. Inaugurato nel 1737 da Carlo di Borbone, il Teatro San Carlo è ancora attivo. Un patrimonio di incommensurabile bellezza che gode di grande prestigio in tutto il mondo. Tutti gli spettacoli di stagione, news e indicazioni su come acquistare i biglietti

TeatroallaScala Il sito ufficiale del Teatro Scaligero famoso in tutto il mondo per il suo patrimonio culturale. La stagione con la presentazione degli spettacoli e la possibilità di prenotare i biglietti per opere, belletti e concerti direttamente online

Piccoloteatro Fiore all’occhiello per Milano che vanta il primato di avere il primo teatro stabile pubblico in Italia a partire dal 1947. Merito del rinomato registra teatrale e direttore artistico Giorgio Strehler che, affiancato dalla sapienza organizzatrice di Nina Vinchi, ha fondato e portato avanti con successo un progetto artistico di respiro internazionale. Alla sede storica si affianca il Teatro Strehler e lo spazio ‘sperimentale’ Studio Melato sede della Scuola di Luca Ronconi

Teatrocolla Tradizione marionettistica italiana di una famiglia che a partire da Giuseppe Colla ha dato l’avvio a spettacoli in Lombardia, Piemonte ed Emilia a partire dal 1835. Una storia di passione e lavoro che si tramandato fino ai nostri giorni. Il repertorio è di circa 30 rappresentazioni. Dai classici con le avventure di Pinocchio e Mago di Oz alle rivisitazioni come Cappuccetto Rosso a Manhattam fino alla messa in scena della storia del Teatro alla Scala raccontato da un mimo.

Teatroverde Esiste a Roma da 29 anni anni, un teatro dedicato ai bambini e ai ragazzi. Gli spettacoli sono quotidiani e adatti a tutti mentre il successo delle rappresentazioni hanno dato il via a una serie di turnée in tutto il mondo

Programmazione teatri italiani

Il teatro mette in mostra modelli culturali di ogni popolo ed epoca attraverso un gran numero di stili differenti. Tragedia, commedia, musical, commedia dell’arte, mimo, opera lirica, teatro danza e dell’assurdo sono spettacoli di intrattenimento che possono  fare divertire o emozionare, ma che ancora oggi riescono a comunicare idee, valori e essere spunti di riflessione. Ecco un elenco di risorse per prenotare i biglietti per debutti, repliche e per assistere a qualsiasi evento nei teatri in Italia

Sipario Promuovere il teatro di qualità è tra le priorità della rivista storica nata per l’informazione teatrale con gli appuntamenti dedicati alla scena teatrale italiana. Articoli e analisi di teatro, danza, lirica, musica, cinema e rassegne assicurano recensioni e spunti di riflessioni diventano parte del ricco bagaglio culturale messo a disposizione dalla redazione. Alla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera e ai testi di autori esordienti è dedicato uno spazio mensile

Cultura e spettacolo Un punto di riferimento per gli appassionati di teatro. Informazioni sugli spettacoli e possibilità di programmare la propria serata nei principali palcoscenici italiani. Articoli, interviste, recensioni sono parte dell’offerta che il portale sviluppa tra le sue pagine continuamente aggiornate. Ogni città dispone di un elenco completo dei teatri per cercare e visualizzare lo spettacolo preferito. La sezione annunci è rivolta a professionisti del settore. Cinema, arte e musica completano il panorama con festival e servizi sul mondo dell’intrattenimento

Teatroecritica Testata giornalistica sul mondo del teatro. Informazioni e approfondimenti sulla scena contemporanea tra recensioni, articoli di ricerca e analisi, interviste e notizie su bandi e concorsi oltre che attivare progetti formativi in tutta Italia con laboratori e percorsi di critica e scrittura.