
Informazioni su tasse, fisco e norme per il pagamento delle imposte: come rispettare scadenze e ottenere chiarimenti su aliquote e dichiarazione dei redditi per privati, partite iva e società. Il problema dell’evasione fiscale in Italia
Pagare le tasse è un dovere un impegno che qualsiasi cittadino onesto dovrebbe avere con lo stato e le istituzioni senza sentirlo un onere troppo gravoso. Il problema è che spesso tra fisco e tasse, quando tutti gli anni arriva il momento opportuno, oltre ai problemi economici si aggiungono quelli burocratici. Districarsi da tabelle e gabelle tra norme, tributi e detrazioni non è facile senza affidarsi a commercialisti ed esperti che vanno lautamente pagati. Come fare quindi?
Questa vuole essere una semplice guida su fisco e tasse dove trovare informazioni su scadenze e calcolo tributi. Ma non si può palare di fisco e tasse senza citare il problema dell’evasione fiscale, enorme problema in tutte le società del mondo e in particolare in Italia. Chi non paga le tasse spesso lo fa perchè glielo si consente e le ritiene troppo elevate. Una pressione fiscale eccessiva unita a troppa burocrazia e a servizi scadenti possono contribuire ad accentuare il problema. Ma chi evade non è furbo dato che contribuisce ad alzare le aliquote di chi paga regolarmente i tributi.
Come pagare le tasse
Per il pagamento delle imposte da convogliare in spese pubbliche e servizi collettivi esistono servizi online con informazioni funzionali al reperimento delle entrate necessarie per i comuni di residenza. Dall’Irpef alle novità introdotte con il nuovo anno con commenti e inchieste sulle nuove normative fiscali per imprese e privati. Ecco un elenco di risorse per sapere come scaricare bollettini e calcolare aliquote di reddito, rimborsi e detrazioni per acquistare casa.
Agenzia Entrate Sito del Ministero dell’economia e delle Finanze con informazioni su disposizioni fiscali, documenti e applicazioni online il pagamento di tributi e adempimenti dei contribuenti. Mette a disposizione dichiarazioni ed altri atti da consultare
Contribuenti Uno sportello virtuale dei contribuenti italiani con leggi, servizi, notizie e ogni genere di informazionesu fisco e imposte
Taxonline Un sito che si rivolge alla famiglia e offre servizi e software per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi 730 e Unico, dell’ I.C.I. E dell’ F24, oltre a dare consigli sulle tasse e informazioni di carattere fiscale
Finanze Servizio di documentazione tributaria che mette a disposizione degli utenti una banca dati contenente: normativa fiscale, prassi amministrativa, giurisprudenza in materia tributaria
Calcolo Irpef Da calcolare direttamente online assecondando le diverse tipologie e possibilità da valutare per una corretta dichiarazione dei redditi tra versamenti, arrotondamenti, addizionali regionali e comunali
Notizie su norme e tributi
Sole24ore Una sezione del quotidiano economico dedicata alla normativa fiscale sui tributi. Articoli di esperti nel settore spiegano nei dettagli come muoversi nella Pubblica amministrazione
FiscoOggi Rivista telematica aggiornata sull’attualità, normativa, giurisprudenza, dati e statistiche, analisi, bilancio e contabilità. Possibilità di interagire con gli esperti tramite web
Misterfisco Un sito nato per fornire informazioni fiscali e consulenze ad aziende e a tutti gli utenti della rete
FiscoeTasse Guida per un fisco semplice che offre la rassegna stampa giornaliera dei principali quotidiani economici e le domande e risposte sul fisco per rendere più semplice il pagamento delle tasse in Italia
FinanzaeFisco Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria in campo fiscale, contabile, gestionale e giuridico. Una risposta alle esigenze di formazione e informazione di collaboratori e dipendenti degli studi professionali e dei responsabili amministrativi
Quifinanza Un’intera sezione dedicata alle tasse con notizie, modelli e informazioni varie da sapere per muoversi nel mondo della burocrazia
Newlaw Un servizio di orientamento fiscale per rispondere alle esigenze informative di chi opera nell’Information & Communication Technology
Evasione fiscale
L’evasione fiscale è un enorme problema in tutto il mondo ma in particolare in Italia intere categorie e zone del paese continuano a non pagare le tasse, causando problemi di equità, produttività e competitività. Secondo gli ultimi dati vengono evasi in Italia circa 130 miliardi di euro che si trasformano in mancato gettito di 38 miliardi di euro all’anno per lo stato. Il tasso di evasione totale stimato da un più recente studio di Cà Foscari pubblicato sul sito del Senato è del 37% nel lavoro autonomo. Ma quali sono le categorie che evadono di più e di cifre parliamo?
L’Eures (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali ) compie varie ricerche sul fenomeno basandosi sull’esperienza diretta di campioni rappresentativi di 52 categorie professionali. Artigiani, professionisti, commercianti, operatori pubblici e privati del turismo, servizi alla persona. Inutile fare una classifica ma tra giardinieri, falegnami, idraulici, oppure tra chi da lezioni private, siamo ben oltre il 50% di guadagni non dichiarati. Tra i professionisti ci sono avvocati, geometri, psichiatri, architetti e dietologi (intorno al 40%). Siamo intorno al 20% per quanto riguarda dentisti, veterinari, commercialisti, ma anche tra commercianti, bar e ristoranti.
Rendite immobiliari da case, uffici e negozi rappresentano un altro problema. Non denunciano regolarmente i redditi, o solo una parte, il 65% dei proprietari. Esistono differenze anche tra nord e sud Italia che secondo uno studio della Confcommercio ha un tasso maggiore di evasione, pari al 19,5%. Il Trentino è la regione più virtuosa nel pagare le tasse: solo un 11,3% di abitanti tra lavoratori e proprietari cercano di ingannare il fisco.
Tasso evasione in Italia
Questi dati devono far riflettere specialmente se confrontati con il resto delle nazioni sviluppate. Secondo la ricerca Tax Research Lpp la cifra complessiva di tasse evase in Italia ci vedrebbe primi in Europa con un ammontare di 190 miliardi di euro e sarebbe in continua crescita. Mentre il Tax Gap, rapporto tra evasione fiscale e tasse incassate dallo stato, in italia sarebbe del 23,9%, quarti in Europa dopo Romania, Grecia e Lituania.
Lotta all’evasione fiscale
L’Italia è una delle nazioni in cui si evade di più in Europa. Fare pagare le tasse a tutti in modo equo è tra le priorità più citate da economisti e politici ma alla prova dei fatti molti lavoratori continuano a farsi pagare in nero senza emettere fattura o regolare scontrino. L’italiano medio d’altronde spesso si dimostra troppo compiacente anche se rispetto al passato c’è una maggiore presa di coscienza dei cittadini che sarebbero più propensi a cercare soluzioni. Secondo alcuni sondaggi il 70% degli italiani sarebbe d’accordo nel trasformare l’evasione in reato penale.
Un sistema sicuro per ridurre l’evasione fiscale spesso citato dai politici è la riduzione dei pagamenti in contanti sostituendo il denaro cash con un maggiore utilizzo di bancomat e carte di credito. Se il contante non è tracciabile e si presta ai pagamenti in nero, viceversa i pagamenti elettronici non sfuggono al fisco. Il problema è che in Italia circa il 70% delle transazioni economiche avviene ancora in contante contro il 60% di media europea, grazie anche ad un massimale elevato in cui rientrano lavoretti, affitti e molto altro.
L’utilizzo delle banconote è ancora molto elevato specialmente nel sud Italia che ha una media di sole 40 operazioni elettroniche all’anno contro una media nazionale di 66,7 transazioni. Cambiare questa realtà è una sfida caldeggiata anche dagli studi della Banca d’Italia ma offrirebbe benefici diretti anche per il cittadino a livello di facilità di utilizzo, può essere perseguita solamente attraverso incentivi, obblighi e tagli delle commissioni per i negozianti, che oltre ai motivi fiscali lamentano costi di gestione troppo elevati.