Vorreste acquistare un tablet per disegnare e siete indecisi tra iPad o Android? Cerchiamo di capire quali sono le differenze e i vantaggi tra i due sistemi operativi più diffusi tra artisti digitali. Come scegliere tra qualità premium, flessibilità e prezzo

Negli ultimi anni l’arte digitale è diventata sempre più popolare, e molti artisti utilizzano tablet per disegnare anziché i tradizionali strumenti su carta. Questa modalità di espressione artistica offre molti vantaggi, come la possibilità di modificare facilmente le proprie opere, di sperimentare diversi stili e tecniche, di condividere i propri lavori online e di risparmiare sui materiali tradizionali.

Tuttavia, per iniziare a disegnare in digitale, è necessario avere a disposizione uno strumento adeguato, che sia in grado di trasmettere al meglio la sensazione della matita sulla carta e di offrire una buona qualità grafica. Due delle opzioni più popolari sul mercato sono gli iPad di Apple e i tablet Android. Ma qual è la scelta migliore per professionisti, grafici, illustratori, fumettisti e designer o semplici appassionati del disegno?

Indice

Usare un tablet per disegnare

Prima di acquistare un tablet per disegnare, è importante valutare alcune caratteristiche che influenzano l’uso del dispositivo. Ad esempio la qualità dello schermo e della penna, la presenza di tasti funzione o di accessori aggiuntivi, ma anche la durata della batteria e il prezzo. La scelta migliore dipenderà dalle preferenze personali e dal budget a disposizione.

Dimensione dello schermo è un fattore che incide sulla comodità e sulla precisione del disegno. In generale, uno schermo più grande offre una maggiore superficie di lavoro e una migliore visibilità dei dettagli, ma anche un peso maggiore e un costo più elevato. Uno schermo più piccolo, invece, è più leggero e portatile, ma richiede una maggiore abilità nel gestire lo zoom e la rotazione dell’immagine. La scelta dipende quindi dalle proprie preferenze e dal tipo di disegno che si vuole fare.

Risoluzione dello schermo indica il numero di pixel presenti sullo schermo e determina la nitidezza dell’immagine. Una risoluzione più alta garantisce una maggiore definizione dei colori e delle sfumature, ma anche un consumo maggiore di batteria e memoria. Una risoluzione più bassa, invece, offre una minore qualità grafica, ma anche una maggiore durata della batteria e una minore occupazione di spazio. La scelta dipende quindi dal livello di dettaglio che si vuole ottenere e dalle prestazioni del dispositivo.

Sensibilità alla pressione riguarda la capacità dello schermo o della penna di rilevare la forza con cui si preme sulla superficie e di variare di conseguenza lo spessore o l’intensità del tratto. Una sensibilità più alta permette di avere un maggior controllo sullo stile e sulla dinamicità del disegno, ma richiede anche una maggiore precisione e abitudine. Una sensibilità più bassa, invece, offre una minore variazione del tratto, ma anche una maggiore facilità di utilizzo. La scelta dipende quindi dal grado di realismo e di personalizzazione che si vuole dare al proprio disegno.

Compatibilità con le app riguarda la possibilità di usare le applicazioni più adatte al proprio tipo di disegno e al proprio livello di esperienza. Alcuni tablet sono dotati di un sistema operativo specifico, come iOS o Android, che limita la scelta delle app disponibili. Altri tablet, invece, sono collegabili a un computer e possono usare qualsiasi software compatibile con il sistema operativo del PC. La scelta dipende quindi dalle proprie esigenze e dalle proprie abitudini.

iPad, re dei tablet per disegnare

L’iPad è il tablet per disegnare più famoso e apprezzato dagli artisti di tutto il mondo. Si tratta di un dispositivo di alta qualità, con uno schermo luminoso e sensibile, una batteria duratura, una memoria capiente e un design elegante e leggero. Si distingue anche per la sua compatibilità con l’Apple Pencil, penna digitale che offre una precisione, una pressione e un’inclinazione eccezionali. La sua ricarica senza filo può avvenire tramite il connettore magnetico del dispositivo.

L’iPad offre una vasta scelta di app dedicate al disegno, tra cui spiccano Procreate, Adobe Photoshop Sketch, Adobe Illustrator Draw, Autodesk Sketchbook e Affinity Designer. Queste app permettono di creare opere di grande impatto visivo, con una varietà di pennelli, strumenti, filtri e livelli. Alcune app consentono anche di esportare i file in formati compatibili con i programmi professionali per il desktop, come Photoshop e Illustrator.

Gli iPad offrono una resa dei colori eccezionale e una latenza molto bassa, il che rende l’esperienza di disegno fluida e precisa anche per i professionisti dell’immagine. Hanno però anche alcuni svantaggi. Il primo è il prezzo: si tratta di tablet per disegnare piuttosto costosi, soprattutto se si considerano anche gli accessori come l’Apple Pencil e la Smart Keyboard. Il secondo è la chiusura del sistema operativo.

iOS è infatti un sistema operativo esclusivo di Apple, che non permette di personalizzare il dispositivo o di installare app da fonti esterne all’App Store. Il terzo è la limitazione delle dimensioni dello schermo: l’iPad ha infatti uno schermo che va dai 7,9 pollici dell’iPad mini ai 12,9 pollici dell’iPad Pro, che potrebbero risultare insufficienti per chi cerca una superficie di disegno più ampia.

Tablet Android economici e versatili

Se non vuoi spendere troppo per un tablet per disegnare, ma cerchi comunque un dispositivo affidabile e funzionale, puoi optare per un dispositivo Android. Più economici e personalizzabili rispetto agli iPad, questi tablet offrono una maggiore varietà di modelli, dimensioni, marche e caratteristiche tecniche. Sono compatibili con la maggior parte delle app di disegno disponibili sul Play Store di Google, come Adobe Photoshop Sketch, Autodesk Sketchbook, Procreate Pocket e molte altre.

Per disegnare con i tablet Android esistono anche diverse penne digitali, alcune delle quali sono incluse nel prezzo, altre da acquistare a parte. Alcuni dispositivi Android di alta qualità possono competere direttamente con gli iPad Pro in termini di prestazioni e sensibilità della penna. Caratteristiche come qualità dello schermo e sensibilità alla pressione possono variare molto a seconda del modello e della marca, ma in generale sono inferiori rispetto agli iPad.

Alcuni tablet Android potrebbero avere problemi di compatibilità o di prestazioni con alcune app di disegno, soprattutto se datati o con memoria limitata. Quelli più economici, oltre a caratteristiche e funzioni limitate, potrebbero non avere lo stesso supporto e la stessa assistenza che offre Apple ai suoi clienti. Sono una buona scelta per disegnare, ma vanno scelti dei modelli specifici per non rinunciare a una parte della qualità e dell’affidabilità degli iPad.

iPad o Android: quale scegliere?

Dopo aver analizzato le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di iPad e Android come tablet per disegnare, è il momento di tirare le somme e decidere quale sia il più adatto alle proprie esigenze artistiche. Qual ‘è il migliore? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, in quanto dipende da molti fattori soggettivi, come il budget, le preferenze personali, lo stile di lavoro e il tipo di progetti che si vogliono realizzare.

In generale l’iPad è il tablet per disegnare più performante, affidabile e intuitivo sul mercato, ma anche il più costoso. Chi cerca un dispositivo di alta qualità, con un’ampia scelta di app professionali, una penna digitale precisa e reattiva, una batteria duratura e un design elegante, ha nell’iPad la scelta ideale. Tuttavia bisogna essere disposti a pagare un prezzo elevato anche per gli accessori e le app a pagamento e accettare le limitazioni imposte dal sistema operativo iOS, che non permette la massima personalizzazione e compatibilità con altri dispositivi.

Android è il tablet per disegnare più economico e versatile. Se si cerca un dispositivo accessibile, con una buona varietà di modelli, dimensioni e marche, una penna digitale inclusa nella confezione, una maggiore libertà di personalizzazione e compatibilità con altri dispositivi, può essere una buona opzione. Bisogna però essere consapevoli che la qualità può variare molto a seconda del produttore e del modello. Non tutti offrono le stesse prestazioni, funzionalità e affidabilità. Inoltre le app non sempre sono ottimizzate per il disegno e possono presentare problemi di compatibilità o aggiornamento.