Tablet tra le mani di una donna

Migliori marche di tablet in offerta sul mercato: iPad Apple, Samsung e modelli Android top di gamma ed economici. Confronto tra caratteristiche, dimensioni monitor, autonomia, prestazioni e prezzo per scegliere una tavoletta elettronica in base all’uso

I tablet sono dispositivi oramai sul mercato da molti anni. Pensati per sostituire i computer, in realtà ne sono diventati un alter ego più comodo ed economico. Per alcuni utilizzi non sono ancora in grado di sostituire un pc ma in altri se la cavano molto bene. I tablet con tastiera sono in pratica dei pc portatili con cui è possibile svolgere le più comuni mansioni come navigare online, leggere e scrivere documenti e via di seguito.

I tablet in offerta delle maggiori marche hanno avuto larga diffusione quando lo sviluppo della tecnologia ha permesso di condensare in spazi molto ristretti una grande capacità di memoria e processori performanti. Questi dispositivi con dimensioni molto ridotte, sempre più sottili e pesanti qualche etto, hanno capacità di calcolo infinitamente maggiori rispetto ai computer desktop di qualche anno fa del peso di vari chilogrammi.

Indice

Storia dei tablet

I primi tablet della storia sono comparsi sul mercato molto tempo fa. Se l’Pad è venduto dal 2010, Apple e Microsoft avevano già tentato di inventare nei decenni precedenti qualcosa di simile ma senza successo. La prima tavoletta elettronica lcd su cui scrivere sembra sia stata pensata nel 1968. Nel 1972 l’informatico americano Alan Kay presentò un progetto per il Dynabook, un dispositivo per bambini con le funzioni di un pc dotato di penna.

Ci vollero però molti anni prima che nel 1989 arrivasse il GRidPad, un sistema touchscreen lcd con sistema operativo ms-dos ma dal peso di 5 kg e con prestazioni molto limitate. Ebbero più successo i palmari arrivati sul mercato nel 1991 con il nome di Personal Digital Assistant (Pda). Potevano gestire alcune applicazioni con sistemi operativi studiati per essere utilizzati in modo semplice con un pennino.

Nel 1994 Fujitsu lanciò il tablet Stylistic 500 prima come sistema dos e poi con Windows 95. Solo nel 2002 Windows uscì con una versione studiata appositamente per schermi touchscreen. Chi credette all’idea di trasformare una tavoletta elettronica in un vero pc fu Apple che nel 2010 produsse l’iPad con sistema operativo iOs e che tutt’ora è uno dei tablet migliori del mercato.

Tablet o pc portatili?

Nel frattempo vari produttori di pc si sono lanciati nella sfida di produrre tablet sempre più performanti e migliori dal punto di vista della produttività. Grande schermo e altre caratteristiche ne rendono semplice l’utilizzo nel lavoro e nel tempo libero. Samsung, Amazon e molte altre aziende di computer producono tavolette Android, mentre Microsoft ha lanciato la sua linea Surface equipaggiata con Windows.

Cosa cambia tra un tablet e un pc portatile? Per un utilizzo normale nel tempo libero o sul lavoro, poco. Oggi i monitor hanno dimensioni da fare invidia al più grande dei notebook. Prestazioni ed autonomia sono di buon livello, mentre i tablet con tastiera tastiera rendono facile anche scrivere documenti lunghi o creare presentazioni multimediali. Esistono anche notebook convertibili, computer portatili a tutti gli effetti, che però possono trasformarsi in comode tavolette elettroniche una volta scollegata la tastiera.

Chi è indeciso tra tablet, pc portatili o ebook reader per leggere libri, è bene abbia chiaro quali sia l’utilizzo principale e quanto vuole spendere. Se poi uniamo anche gli smartphone con grande schermo che oramai in termini di prestazioni hanno ben poco da invidiare ai tablet, la scelta si fa ancora più complicata. L’evoluzione in ogni caso è continua specialmente per i top di gamma tra cui ovviamente gli iPad Apple.

iPad di Apple

L’iPad Apple è un dispositivo a metà tra smartphone e computer. Arrivato sul mercato nel 2010 ha riscosso immediatamente un enorme successo fin dalla prima versione. Stare al passo con le ultime novità non è semplice. Ogni anno escono nuove generazioni di modelli sempre più evoluti in termini di peso, spessore, capacità di calcolo, memoria, velocità del processore, luminosità e definizione dello schermo.

Qualcosa sui tablet Apple si può dire comunque in generale. Sono comodi, versatili e multifunzionali, è possibile utilizzarli per fare tutto ciò che si fa con un pc e molto altro. Leggerezza, autonomia e utilizzo della penna ne fanno compagni di lavoro o svago insuperabili, anche grazie a nuove tastiere che si possono applicare in modo semplice. Unico neo il prezzo, ma anche in questo caso esistono modelli per ogni esigenza.

Apple Le ultime novità dei tablet di casa Apple per chi vuole il massimo di qualità, design ed innovazione tecnologica. Tutte le immagini e il catalogo della gamma di modelli per conoscere il prezzo anche dei modelli meno recenti. Specifiche dei vari modelli con dimensione, peso, connettività, capacità, batterie e alimentazione, ingresso e uscite e App incluse all’acquisto

Macumors Il sito migliore per sapere in anticipo dalle voci della rete quali saranno le prossime novità dell’iPad e degli altri dispositivi di casa Apple

Appleinsider Un altro portale che riporta informazioni e nuovi segreti per fans Apple con una seguita community per trovare discussioni interessanti

MacWorld Il nome del sito riassume lo scopo. Contiene informazioni da tutto il mondo di prodotti e accessori Apple

Tablet Android Windows

Per quanto riguarda i tablet Android molte aziende di computer si sono dedicate a questo tipo di prodotto negli ultimi anni. I prezzi dei modelli più economici per bambini partono dai 70 euro per arrivare ai migliori di ultima generazione che costano oltre 1000 euro. Chi possiede un iPhone conosce già i vantaggi del sistema Apple ma chi usa uno smartphone non Android non avrà problemi nell’usare una tavoletta con lo stesso sistema operativo.

Stesso discorso vale per il Surface di Windows che emulano in modo perfetto un pc. Le dimensioni dello schermo dei tablet Android e Windows possono variare da circa 8 a 13 pollici. Meglio un modello piccolo, leggero e portatile o più grande con una maggiore definizione? Dipende dal tipo di utilizzo. É solo dall’uso che si può capire quale sia il miglior dispositivo in termini di velocità del processore, RAM per fare i calcoli e memoria disponibile per immagazzinare file e documenti.

Samsung Le tavolette elettroniche Galaxy con schermo da 8,9 o 10,1 pollici e l’innovativo Galaxy Note, una via di mezzo tra tablet e smarphone con funzioni innovative

Surface E’ il tablet Microsoft che include una comoda tastiera opzionale per potere essere utilizzato con un vero e proprio notebook

Amazon Fire Indecisi tra un tablet e un ebook reader? Ci pensano questi modelli realizzati dal maggiore produttore di libri elettronici

Huawei Un marchio in crescita e non solo per quanto riguarda il mercato degli smartphone in Italia. Produce modelli esteticamente gradevoli e dalle buone performance per chi cerca un dispositivo per il tempo libero

Asus Presenta l’Eee Pad transformer, un tablet con tastiera che si può staccare e attaccare per avere u vero e proprio notebook

Lenovo Produce dispositivi molto versatili e per tutti gli utilizzi basati sia su Android che su Windows con supporto Flash e alta risoluzione dello schermo

Lg Una serie di tablet in offerta performanti e dalle buone caratteristiche per il gioco, l’intrattenimento e per un utilizzo lavorativo

Archos Il Catalogo con le ultime novità tra cui spicca un dispositivo dotato di Windows 10, un sistema operativo molto comodo nel caso si voglia utilizzare insieme al computer

Acer Una serie di modelli di tavolette elettroniche e di pc portatili convertibili multi-touch grazie ad una tastiera collegabile in modo semplice e veloce

Confronto tablet in offerta

Scegliere il miglior tablet per il proprio utilizzo diventa più semplice confrontando le caratteristiche dei vari modelli in vendita. Per trovare il miglior rapporto qualità prezzo esistono siti che mettono a confronto in modo automatico caratteristiche e prezzi delle tavolette più diffuse. Recensioni sui modelli di ogni marca permettono di acquistare la forma ideale al gusto prezzo per intrattenimento o lavoro.

Il prezzo dei tablet rappresenta una voce ingombrante della caratteristiche. Un costo maggiore significa maggiori prestazioni, velocità, monitor più nitidi, memoria e capacità capace di soddisfare ogni esigenza. Si tratta di spendere cifre che vanno dai 500 euro fino ad oltre 1000 euro. Se è inutile buttare via soldi, avere un dispositivo inutilizzabile perchè troppo lento è del tutto inutile. Qui di seguito alcuni negozi online dove trovare tablet in offerta delle maggiori marche sul mercato.

ConfrontoTablet Un comparatore di notebook e tablet che descrive i modelli in commercio con prezzi, immagini, foto e schede tecniche per confrontare tutte le caratteristiche

Androidworld Sito italiano con novità, recensioni e approfondimenti. Tutte le prove e le anteprime dei nuovi modelli e le caratteristiche più importanti delle nuove uscite

TabletPc La prima guida italiana dei tablet con schede, commenti e recensioni da parte di esperti e degli stessi utenti che ne consigliano l’acquisto

HdBlog Sito italiano di informazione sul netbook con una sezione dedicata alle tavolette elettroniche per sapere tutto di schede tecniche, prove e recensioni

NotebookItalia Non solo recensioni di tablet ma anche approfondimenti su netbook e notebook. Anteprime delle novità in  vendita e loro caratteristiche

Mediaworld Vende online una varietà di articoli per l’informatica che comprende la gamma completa di tablet in offerta sul mercato. Facile scoprire prezzi e caratteristiche

Amazon Le tavolette più vendute accompagnate da prezzi, descrizione e specifiche tecniche per decidere il modello o acquistarlo direttamente sul sito

Unieuro Presenta le migliori marche di tablet in offerta con foto, caratteristiche e prezzi. Alcuni modelli sono in promozione per risparmiare senza rinuciare alla qualità