
Surf kitesurf e windsurf sono specialità emozionanti per chi ama mare, vento e onde. In questa guida troverete foto, video di eventi, informazioni su tecnica e corsi per imparare, oltre a risorse online per acquistare materiali e accessori
Surf kitesurf e windsurf sono sport sempre più diffusi anche sui litorali delle coste italiane così d’estate come d’inverno. Quando ci sono le condizioni di vento e onde giuste, in qualunque stagione si vedono impavidi appassionati solcare onde, sfidare venti anche gelidi e meteo inclemente pur di trovare le condizioni ideali per surfare o veleggiare e divertirsi da soli o in compagnia. Qual è lo sport più emozionante tra questi? Non c’è un genere migliore da praticare. Si tratta comunque di pratiche sportive molto tecniche e impegnative che richiedono eccellenti doti di forza ed equilibrio. Sono tutte accomunate dalla voglia di mettersi in gioco a stretto contatto con la natura.
La passione per il surf è uscita dai video e dagli schermi cinematografici e si è diffusa anche sulle nostre spiagge. Dal film “Un mercoledì da leoni” ad oggi di tempo ne è passato tanto, ma molti sport acquatici, che sembravano storicamente confinati ad altri paesi e latitudini, hanno raggiunto anche i nostri giovani. Oramai non è raro vedere surfisti impegnati sulle coste italiane e malgrado le onde dei nostri mari non siano altissime, i cosiddetti “spot” per chi ama solcare le onde sono sempre più diffusi. Più al largo invece naviga chi utilizza la tavola attaccata ad un aquilone del kitesurf o chi sfrutta il vento per solcare mare e laghi con i windsurf.
Sport del Surf nel mondo
In tutto il mondo sembra ci siano oltre 20 milioni di praticanti di surf, principalmente in Brasile (3 milioni), America e Australia. In Europa vanno forte Inghilterra (500 mila praticanti), Francia, Spagna e Portogallo, non a caso tutti paesi che si affacciano sull’Oceano e che godono di onde decisamente ideali per questo sport. In Italia gli appassionati sono circa 30 mila ma in grande crescita negli ultimi anni.
Come surfare un onda? Se siete alle prime armi dovrete innanzitutto frequentare un corso o seguire uno dei tanti tutorial online. La prima lezione si svolge a riva sulla spiaggia con alcuni esercizi per prendere confidenza con la tavola. Si tratta di imparare la tecnica del pop up che consiste nell’inseguire l’onda pagaiando con le braccia fino ad alzarsi sulla tavola in piedi.
Una volta imparate le prime nozioni di tecnica, prima di entrare in acqua dovrete scegliere uno spot con onde non troppo alte che si infrangono in prossimità della battigia o comunque non troppo lontano dalla spiaggia e poi arriva il bello. Pagaiando verso il bianco ci si porta oltre l’onda stando attenti a che non ci siano altri surfisti sul percorso. Mentre l’onda si avvicina da dietro sempre sdraiati si inizia a pagaiare per cogliere il momento giusto per essere trasportati.
Surfer E’ il magazine più seguito dai surfisti di tutto il mondo e contiene forum di appassionati, previsioni delle onde, guide per imparare a surfare, video, tavole, abbigliamento e accessori
Surfcorner Portale del surf da onda italiano, riporta informazioni sui venti, previsioni meteorologiche ma anche consigli su località, video e immagini per imparare la tecnica. Webcam degli spot e tante altre informazioni per gli appassionati di surf in tutte le regioni italiane
WorldSurfLeague Il sito ufficiale della ASP Association of Surfing Professionals con notizie, eventi, classifiche, fotografie e video con i campioni impegnati a solcare le onde
Previsioni onde Dal sito ufficiale del meteo le informazioni aggiornate sulla situazione di venti e mari negli spot in tutta Italia, creato appositamente per chi cavalca le onde con la tavola
Kitesurf come iniziare
Come nel caso del surf con le onde, anche per iniziare il kitesurf il fai da te è altamente sconsigliato. Si tratta di una attività che richiede conoscenze dettagliate sul vento e non solo, dato che molto importanti sono tutte le dotazioni di sicurezza anche per non creare problemi agli altri. Prima di provare è sicuramente meglio prendere qualche lezione da un istruttore specializzato, leggere qualche manuale e seguire qualche buon video tutorial online.
Anche in questo caso prima di scendere in acqua con il kitesurf è necessario imparare a destreggiarsi con l’aquilone su una spiaggia. Fare volare la vela nel modo opportuno è fondamentale per sfruttare la sua forza propulsiva senza correre rischi inutili. Per informazioni forum, scuole e video basta cercare su internet.
Kitesurfbuy Un servizio di shopping online per acquistare tutti gli accessori necessari per la pratica di questo sport. Informazioni su corsi e viaggi organizzati
Windsurf
Il windsurf è un tipo speciale di barca a vela che monta l’albero direttamente su una tavola da surf. Consente quindi di navigare al largo delle coste su mari e laghi senza la propulsione delle onde ma sfruttando il vento. In suo funzionamento e tecnica è del tutto simile a quello della barca vela. Chi pratica questo sport deve conoscere i venti e le andature come chi naviga con le derive o con grandi barche.
L’idea originale di costruire una tavola a vela risale al 1935. Dopo vari tentativi falliti da parte di alcuni inventori, le caratteristiche del windsurf furono perfezionate solo nel 1967. Dieci anni dopo cominciò ad avere grande successo e a diffondersi, prima in America e poi in tutto il mondo. La forma della tavola e delle vele con gli anni si è modificata, diventando sempre più piccola ed essenziale, mentre le vele oggi hanno il cosiddetto profilo alare con stecche che tengono in tensione la forma della vela anche con venti deboli. Dimensione, peso e superficie velica dipendono comunque dalle specialità: velocità, regata, salto delle onde ecc.
Windsurf Il magazine numero uno nel mondo per gli appassionati di windsurf con articoli, gallery, video, meteo, mercatino e forum per essere sempre aggiornati. Il windsurf dal 2008 è una classe olimpica e regate e competizioni si disputano in tutto il mondo.