
Quali sono i migliori supermercati italiani dove conviene fare la spesa per risparmiare e trovare prodotti di qualità? La grande distribuzione tra catene di ipermercati, centri commerciali e minimarket aperti anche la domenica per approfittare di offerte e sconti
Oggi esistono molti modi per fare la spesa: i supermercati di medie e grandi dimensioni, il minimarket nelle vicinanze, il piccolo negozio sotto casa o i negozi online. La scelta dipende quasi sempre dal tempo a disposizione e dalla voglia. Se si devono acquistare molti prodotti e si accetta l’ipotesi di prendere l’auto, il centro commerciale oltre ad una ampia scelta di prodotti può fare rispamiare. Ma non conta solo la convenienza.
Scegliere grandi supermercati o piccoli minimarket è questione di abitudine, risparmio ma anche di stile di vita. C’è chi non vede di buon occhio le grandi catene di distribuzione e acquista alimenti nei piccoli negozi a chilometro zero, piuttosto che prodotti biologici di qualità superiore. Se i prodotti scontati non sono la priorità ma servono acquisti mirati, un piccolo negozio può essere l’ideale. In questo articolo vedremo come fare la spesa nel posto migliore puntando a qualità e risparmio.
Indice
- Tipi di supermercati in Italia
- Cosa acquistare al supermercato
- Marca del distributore
- Come risparmiare sulla spesa
- Catene supermercati in Italia
- Ipermercati e centri commerciali
- Minimarket dove conviene
- Supermercati preferiti da italiani
Tipi di supermercati in Italia
I supermercati specializzati nella vendita di prodotti alimentari si sono diffusi in Italia a partire dagli anni ’60. A Milano nel 1957 comparve il primo Supermarket con la classica S allungata che ora campeggia nei magazzini Esselunga. Da allora è stato tutto un fiorire di magazzini, oggi aperti anche la domenica e 24 ore al giorno, che vendono ogni genere di prodotti alimentari e per la casa. Qual è il luogo migliore per chi vuole semplicemente fare la spesa?
La differenza tra supermercati e ipermercati sta tutta nelle dimensioni che occupano. Il minimarket, detto anche supermercato di prossimità, rappresenta un punto d’incontro tra centri commerciali e negozi di quartiere. Per spazi più grandi, tra 400 e i 2.500 metri quadri, si parla di supermercati. Per dimensioni e superfici ancora maggiori di ipermercati e superstore, ci sono gli enormi centri commerciali fuori città. Fanno parte della categoria i discount alimentari che non vendono prodotti di marca, mentre i cash and carry vendono esclusivamente all’ingrosso a ditte o a titolari di partita iva.
In qualche decennio la grande distribuzione organizzata ha soppiantato il vecchio modo di fare la spesa nel negozio sotto casa, ma dove conviene acquistare prodotti alimentari e per la casa? Per risparmiare sono meglio i piccoli minimarket o supermercati aperti sotto casa o i centri commerciali e gli ipermercati più grandi? Certo prendere la macchina per fare la spesa potrebbe essere una scocciatura, ma può valere la pena per chi desidera trovare ogni genere di prodotto.
Cosa acquistare al supermercato
Fare la spesa è un’arte che comincia ancora prima dalla scelta del tipo di negozio. Se la spesa è grande meglio rivolgersi a supermercati più forniti. La prima regola per risparmiare è scegliere un punto vendita in base a ciò che si deve acquistare. Fare un lista di ciò che serve permette di non acquistare cibo e alimentari in eccesso che dopo andranno buttati. Lo spreco alimentare è un danno enorme per il portafoglio ma anche per l’ambiente.
I supermercati italiani vendono spesso prodotti scontati, fanno offerte periodiche e accettano buoni sconto. Quando si acquista frutta e verdura bisogna sempre controllare i prezzi al chilo e non per unità venduta. Ciò vale anche per l’olio d’oliva e per prodotti come il formaggio di cui spesso non si controlla etichetta. Per chi oltre al risparmio è concentrato sul consumo consapevole e sostenibile, alcuni centri vendita offrono prodotti alla spina per riciclare gli imballaggi.
I cibi pronti in generale costano molto più di quelli da cucinare utilizzando singoli ingredienti. A livello nutrizionale sono anche molto peggiori perchè possono contenere grassi e conservanti. Per cucinare una pasta bastano 10 minuti, l’insalata fresca costa tre volte meno di quella lavata, così come tagliare la frutta o grattare il formaggio grana. Stesso discorso per l’acqua in bottiglia: è davvero necessaria? Costa qualche decina di euro al mese e inquina. L’acqua del rubinetto in molte zone d’Italia è migliore di quella in plastica.
Marca del distributore
Per risparmiare sulla spesa nei supermercati si possono acquistare prodotti con la marca del distributore. Possono costare dal 16% al 25% in meno dei marchi più famosi, dipende se il prodotto messo nel carrello è di primaria importanza come olio, farina, passata di pomodoro. Spesso vengono preparati e confezionati negli stessi stabilimenti di quelli pubblicizzati in televisione.
I consumatore se ne stanno accorgendo. Il private label, che può riguardare prodotti alimentari ma anche prodotti cosmetici e per la pulizia, anche in Italia riguarda circa il 20% delle vendite. In altri paesi europei arriva in media al 40% – 50% con picchi di nazioni come Inghilterra, Francia e Germania dove supera addirittura il 60% con centinaia di miliardi di fatturato.
La marca del distributore in Italia invece fattura quasi 12 miliardi di euro creando un indotto per oltre 1500 aziende prevalentemente piccole e medie. Si tratta di una filiera che parte dalle materie prime per arrivare al packaging e che per convincere il consumatore deve puntare su qualità e prezzi bassi. La convenienza del private label è stata calcolata in un risparmio per gli italiani di 2,1 miliardi, circa 100 euro per ogni famiglia.
Come risparmiare sulla spesa
Per risparmiare sulla spesa, indipendentemente dai prodotti che si desiderano acquistare e dal supermercato, ci sono piccoli segreti per muoversi nei punti vendita in modo intelligente. Le strategie di marketing adottate dai supermercati sfruttano la psicologia umana dei consumatori che da parte loro possono evitare alcuni piccoli tranelli. Non portare i figli al supermercato ad esempio è un buon modo per risparmiare sulla spesa evitando di acquistare un sacco di prodotti inutili.
Tenere presente che nei supermercati i prodotti alimentari più acquistati, come latticini e altro, vengono messi alle estremità opposte degli ingressi in modo che i consumatori allunghino il percorso e nel transito vengano distratti da altra merce esposta e facciano acquisti non preventivati. Il primo suggerimento quando si entra in un supermercato è mirare agli scaffali dei prodotti che servono, ignorando gli altri.
Al supermercato guardare sempre in basso perchè i prodotti più costosi sono messi in alto, all’altezza degli occhi dove generalmente il consumatore rivolge l’attenzione ignorando il resto, più conveniente. Non fare mai la spesa affamati dopo il lavoro e prima di sedersi a cena perchè altrimenti si finisce con comprare più cose di quante servano. In alternativa meglio fare la spesa nei supermercati aperti la domenica e durante il fine settimana.
Catene supermercati in Italia
Fin qui abbiamo visto alcuni suggerimenti per fare la spesa puntando su qualità, risparmio e consapevolezza, ma quali sono i supermercati italiani aperti più convenienti? Dipende dal tipo di prodotto dalle promozioni che periodicamente effettuano i maggiori punti vendita. Ecco un elenco di catene e grandi rivenditori sul territorio italiano dove trovare tutte le informazioni su sconti e offerte e orari di apertura la domenica e nei giorni festivi.
Esselunga La prima catena di supermercati in Italia con più di 140 punti vendita presenta promozioni e servizi, ma anche e una serie di articoli che informano del tipo di politica adottata dall’azienda
Ipercoop Il sito ufficiale della Coop, Associazione Nazionale Cooperative di consumatori attiva in tutta Italia. Catalogo prodotti a prezzi bassi, promozioni, punti vendita dei centri commerciali e iniziative in corso si trovano online
Carrefour Hanno una superficie di vendita compresa tra i 4.000 e i 15.000 mq, rappresentano i centri commerciali di decine di migliaia di consumatori residenti prevalentemente in aree ad alta densità demografica di gran parte delle regioni italiane
Eurospin Il più grande gruppo italiano di supermercati dove si risparmia di piu presente sul territorio italiano con oltre 550 punti vendita
Pam Supermercato che opera su tutto il territorio italiano con l’insegna Pam e Superal avvalendosi di 108 punti vendita di prodotti semplici e biologici
Unes Una rete di supermercati presenti in Lombardia, Piemonte e Emilia con 152 punti vendita di cui 90 di proprietà e 62 in franchising
Conad Oltre 1000 prodotti, distribuiti in diverse categorie merceologiche, marcati Conad: un’offerta ampia e qualificata che negli anni ha conquistato la fiducia dei consumatori per l’ottimo rapporto qualità-prezzo con specialità fresche insieme a una vasta scelta di merce di pregio, selezionata secondo lo spirito dell’azienda a sostegno del giusto rapporto qualità e convenienza
Ipermercati e centri commerciali
Gli ipermercati sono supermercati ancora più grandi, centri commerciali alle porte delle grandi città dove trovare tutto e risparmiare. Offerte del mese, buona qualità della merce e una politica aziendale mirata a conquistare sempre più consumatori, li hanno resi molto popolari anche in Italia. Per informarsi sulle offerte delle varie catene, sfruttare promozioni in corso e fare la spesa online, conviene dare un occhio direttamente ai siti delle aziende.
Bennet Se fare la spesa deve diventare un’esperienza emotivamente coinvolgente, la politica dell’azienda punta anche al divertimento. Sul sito le indicazioni sui punti vendita e le promozioni in corso
Iper Nel sito ufficiale dell’azienda italiana tutte indicazioni con la storia, la filosofia e i marche dei prodotti commercializzati in sette regioni italiane. Punti vendita e promozioni segnalate direttamente online
Il Gigante Gruppo di centri commerciali che si impegna ad essere la migliore soluzione alimentare per il consumatore a prezzi competitivi, garantendo la freschezza dei prodotti, la continuità nel servizio e il rispetto delle tradizioni
Famila Nel sito ufficiale sono presentati le marche dei prodotti e i punti vendita per offrire ai consumatori servizio e qualità a prezzi convenienti. Vantaggi per chi entra a far parte del club da ricercare nel sito
Metro Cash & Carry leader mondiale nel self-service all’ingrosso riservato esclusivamente ai professionisti, al mondo della ristorazione in particolare. Nel sito ufficiale i punti vendita, assortimento, qualità e offerte
Leroy Merlin Un centro commercial per gli appassionati del fai da te e del giardinaggio dove trovare accessori per lavori in casa e prodotti di edilizia, utensileria, elettricità, falegnameria e ferramenta
Minimarket dove conviene
Nella piccola distribuzione di prossimità dei minimarket conviene fare la spesa se non si ha molto tempo a disposizione o si vogliono acquistare prodotti particolari. Da considerare che questi piccoli supermercati sotto casa possono accettare buoni pasto e ticket restaurant, oltre a fare consegne a domicilio.
Despar E’ la più grande catena di distribuzione alimentare al dettaglio del mondo, nata nel 1932 in Olanda, conta più di 17.500 punti vendita in 28 paesi su 5 continenti
Familia Supermercato che rispecchia le abitudini tipiche della regione per la scelta di alimenti freschi di stagione, a seconda della richiesta e delle disponibilità
Sisa Comprende le quattro insegne Ipersisa, SisaSuperstore, Sisa, Issimo e Negozio Italia attraverso una rete di oltre 1600 punti vendita, di cui 1.132 punti di vendita diretti e 498 affiliati
Super Elite Catena di supermercati diffusa a Roma e nel Lazio con scelta di prodotti alimentari, vini, dolciumi, bevande e specialità provenienti da tutto il mondo
Sigma Rete di supermercati presente con 3000 punti vendita in tutta Italia distribuiti principalmente nelle piccole città per fare una spesa completa
Crai Cooperativa che opera nella distribuzione alimentare dal 1973, presente su tutto il territorio nazionale con oltre 2.300 punti Vendita
Sidis Sono supermercati con consegna a domicilio presenti in tutte le piazze d’Italia con circa 750 punti vendita a marchio Sidis, Qui conviene e Ard Discount che offrono freschezza, convenienza e qualità
Supermercati preferiti da italiani
Alla fine di questo articolo su supermercati italiani, ipermercati e minimarket, resta una domanda: quali sono i migliori per fare la spesa? Ognuno ha le proprie preferenze che come abbiamo visto sono dettate da abitudini, comodità o risparmio. Per chi ama le statistiche c’è però una classifica delle catene preferite dagli italiani. Si tratta di uno studio realizzato dall’Associazioni di consumatori Altroconsumo basato su una ricerca statistica su oltre 1500 persone in riferimento a 23 diverse catene.
Per chi crede nei sondaggi in testa alla classifica dei supermercati preferiti ci sarebbero Esselunga, Eurospin e Ipercoop. Qualità dei prodotti da banco, efficienza, velocità dei pagamenti alle casse e convenienza farebbero la differenza sulla concorrenza con un grado di soddisfazione superiore al 90%. Altre marche come Conad si evidenziano per la freschezza del pesce, Pam per gli acquisti online e Carrefour per le casse veloci. In generale nessun supermercato scende sotto il 72% di soddisfazione dei clienti.
Tra i prodotti più acquistati nei supermercati italiani ci sono i prodotti alimentari come latticini, carne e pesce, acquistati al supermercato specialmente dai consumatori che vivono nelle regioni del nord. Nel sud Italia evidentemente resistono meglio che al nord i piccoli negozi di prossimità come macellerie, pescherie e fruttivendoli. Al sud ci si rivolge alla grande distribuzione prevalentemente per acquistare prodotti per la casa e per l’igiene personale.