
Le suonerie personalizzate gratuite o a pagamento sono diventate una parte integrante del proprio telefono. Con una miriade di opzioni disponibili, dalla musica pop alle colonne sonore dei film, è possibile aggiungere un tocco personale al proprio dispositivo
Le suonerie del telefono sono uno degli elementi che caratterizzano la nostra giornata e che ci permettono di distinguerci dagli altri. Ogni volta che riceviamo una chiamata, un messaggio o una notifica, possiamo ascoltare una melodia che ci piace e ci rappresenta. Ma come trovare le suonerie più belle e originali? E come scaricarle sul nostro telefono in modo semplice e veloce e magari gratis?
Anche se le suonerie degli smartphone Android e iPhone oggi non sembrano più molto richieste, ancora oggi c’è chi personalizza lo squillo con canzoni divertenti, hit del momento oppure con colonne sonore di film e inni nazionali. La musica può influenzare il nostro umore e la nostra produttività, quindi è importante sceglierla con cura. In questo articolo analizzeremo le suonerie più da vicino e scopriremo dove trovarle.
Indice
- Il suono del telefono
- L’era delle suonerie personalizzate
- App suonerie cellulari gratis
- Suonerie da scaricare online
- Musichette d’attesa telefoniche
Il suono del telefono
La nascita delle suonerie per telefono coincide con quella del telefono avvenuta nel 1870. Successivamente, come potete ascoltare in questa history of ringtones, per quasi 100 anni il suono degli squilli telefonici è rimasto più o meno lo stesso. Il rumore dello squillo non si poteva sostituire e dipendeva esclusivamente dal modello di telefono fisso che si possedeva. La vera rivoluzione arrivò molto tempo dopo, con i telefoni portatili.
I primi telefoni portatili costavano molto ed erano anche uno status. Farli squillare con una musichetta originale era un modo per distinguersi. All’inizio le suonerie del telefono erano monofoniche, ovvero composte solo da melodie lo-fi, poi arrivarono quelle più complesse da scaricare online. A quel punto, malgrado la qualità di riproduzione fosse ancora molto scarsa, le musiche sul telefono diventarono un vero fenomeno di massa che fatturava miliardi di dollari all’anno.
In breve tempo le suonerie dei cellulari personalizzate divennero un fenomeno alla moda anche kitch e abbastanza allucinante. In qualsiasi luogo pubblico non c’era modo di starsene tranquilli in silenzio. Le strade divennero juke box dal repertorio improbabile in cui ascoltare gracchianti canzoni. Finita la sbornia, oggi i cellulari sono equipaggiati con suonerie più o meno gradevoli, ma tutto quel baccano degli inizi fortunatamente non esiste più.
L’era delle suonerie personalizzate
Mentre i loghi musicali di alcuni costruttori si evolvono nel tempo, tutto quel baccano degli inizi della telefonia mobile fortunatamente non è più di moda. Gli smartphone moderni sono dispositivi eleganti e più che riprodurre suoonerie personalizzate, sono equipaggiati con campionamenti di squilli tradizionali tipo telefono analogico anni ’60. Ma dove nasceva tutta quella passione per dei brevi frammenti di musica da portare con sè?
Come tra musica e personalità c’è una stretta connessione, anche trasformare il proprio telefono in un jukebox tascabile da esibire in pubblico ha a che vedere con ciò che vogliamo comunicare agli altri di noi stessi. Scegliere una suoneria piuttosto che un altra era ed è un modo per esprimersi, oltre che per disturbare il prossimo. Le suonerie personalizzate sono ancora oggi un modo per distinguersi dalla massa?
Qualcuno sceglie un suono particolare, c’è chi scarica suoni strani o divertenti già pronti all’uso o ne registra di originali. Altri preferiscono il classico suono del telefono. In ogni caso attenti a non esagerare con le stranezze, perchè gli altri, a seconda del tipo di musichetta che scegliamo, potrebbero pensare a noi come tipi volubili o inaffidabili, piuttosto che troppo produttivi, seri o intellettuali.
App suonerie cellulari gratis
La selezione della suoneria giusta per il tuo telefono può essere un processo divertente ma anche impegnativo. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, è importante considerare il tuo stile personale e gusti musicali. Dalle ultime hit del momento alle classiche melodie, c’è qualcosa per ogni gusto e umore. Se desideri un tocco ancora più personale, considera la possibilità di creare o modificare le tue suonerie.
Esistono diversi modi per trovare le suonerie per il tuo telefono che si possono anche modificare con l’aiuto di specifiche app di editing audio o piattaforme online specializzate. Sia per Android che per iPhone ci sono apposite applicazioni che offrono una vasta selezione di musiche da scaricare gratuitamente o a pagamento. Il suggerimento è guardare il giudizio degli utenti e controllare che siano gratis senza costi aggiuntivi.
Zedge una delle app più famose e complete, che offre oltre 10 milioni di suonerie di vari generi, da quelle classiche a quelle divertenti, da quelle rock a quelle romantiche. Puoi anche cercare le suonerie per artista, titolo o categoria, e ascoltarle prima di scaricarle.
Audiko App di suoonerie molto apprezzata, che ti permette di creare suoni telefonici personalizzati a partire da brani musicali, video o registrazioni vocali. Puoi anche scegliere tra le migliaia di suonerie già pronte, suddivise per genere o popolarità.
Ringtone Maker App semplice e intuitiva, che ti consente di tagliare e modificare i tuoi file audio preferiti per trasformarli in suonerie. Puoi anche aggiungere effetti sonori, cambiare il volume o la velocità, e scegliere la durata della suoneria.
LoudRingTones Suonerie Android forti, ovvero con un volume altissimo che difficilmente non riuscirete a sentire anche in mezzo la traffico o ad altri rumori. Ovviamente sono da usare con cautela per non rovinarsi l’udito.
Suonerie da scaricare online
Oltre alle app da scaricare sullo smartphone per personalizzare i suoni del telefono, puoi anche trovare le suonerie sul web, visitando i siti specializzati che offrono una grande varietà di musiche da scaricare. Questi siti offrono una gamma diversificata di suoni, permettendoti di scegliere in base ai tuoi gusti e preferenze. Alcuni dei siti più conosciuti includono:
Tones7 Un sito che offre oltre 400 mila suonerie di alta qualità, divise per categoria o per artista. Puoi anche creare le tue suonerie personalizzate, caricando i tuoi file audio o inserendo l’URL di un video da YouTube
Mobile9 Offre oltre 6 milioni di suonerie, sfondi, temi e giochi per il tuo telefono. Puoi cercare le suonerie per genere, popolarità o novità, e ascoltarle prima di scaricarle
Ringtonecc Offre oltre 300 mila suonerie gratuite, suddivise per categoria o per artista. Puoi anche inviare le tue suonerie personalizzate, votare e commentare quelle degli altri utenti, e richiedere quelle che non trovi
Miesuonerie Comporre melodie polifoniche, loghi, picture sms per il tuo cellulare, per tutti i modelli: Nokia, Motorola, Ericsson, Samsung. Componi la tua suoneria gratis direttamente con il compositore
Djsuonerie Sito dedicato alla musica per cellulari dove trovare la suoneria preferita gratuitamente scegliendo la marca del tuo cellulare o smartphone
Amazon Una raccolta di suonerie da acqusiate online sul rivenditore più famoso della rete. Ce n’è di tutti i tipi, da quelle divertenti alle più classiche per ogni occasione
Musichette d’attesa per telefono
Sempre in tema si musichette e suonerie è la ricerca Musica e attese telefoniche realizzata qualche tempo da dall’Università degli Studi di Verona per una nota compagnia telefonica. Dalle rilevazioni fatte su 450 aziende italiane piccole, medie e grandi, è emerso che circa sette chiamate su dieci vengono messe in attesa telefonica. Così mediamente spendiamo 40 ore all’anno in attesa di fruire del servizio per cui abbiamo telefonato, ascoltando ogni sorta di musichetta telefonica.
E mentre la nostra pazienza sta per finire, proprio nel momento in cui stramalediciamo il risponditore automatico, il ruolo della musica diventa fondamentale. Dopo 40 secondi, più del 90% degli utenti riaggancia se viene lasciato in silenzio o se il messaggio o il tono dell’attesa è noioso; il 34% non chiama più i numeri con attese che si rivelano estenuanti, anche da un punto di vista musicale.
Per addolcire l’attesa e calmare i nervi, le aziende credono sia opportuno scegliere frammenti di musica classica con una classifica che vede primeggiare grandi compositori classici come Vivaldi, Mozart e Verdi in testa. Niente di più sbagliato. Secondo l’indagine, i clienti associano messaggi con la musica classica ad una idea di servizio scadente e snervante, mentre sarebbero più attirati dalla musica pop.
Anche se il 70% delle aziende dichiara di volere cambiare le proprie musiche, non esiste ancora la consapevolezza di come le “musichette telefoniche” possano essere un valido strumento di marketing in grado di fidelizzare i clienti, o piuttosto un sistema sicuro per perderli definitivamente.