
Come scaricare suonerie gratis per smartphone Android o iPhone? Consigli per personalizzare il proprio cellulare con musichette classiche, nuove canzoni, colonne sonore di film, musica del momento e musica tradizionale
Gli smartphone Android e iPhone oggi sono equipaggiati da suonerie più o meno gradevoli. Alcuni costruttori hanno veri loghi musicali che si evolvono nel tempo. Ma tutto quel baccano degli inizi fortunatamente non è più di moda. Oggi più che le canzoncine vanno di moda squilli tradizionali tipo telefono analogico anni ’60, che imitano alla perfezione i telefoni analogici e che per la maggioranza delle persone sembrano diventate la soluzione più semplice ed elegante. Non a caso tutte le marche di smartphone più prestigiosi ne sono dotati.
Le suonerie degli smartphone Android e iPhone oggi quindi non sembrano più molto richieste. Quasi nessuno va più in cerca di una musica originale, anche perchè si può trasformare direttamente in suoneria qualsiasi canzone o mp3 immagazzinato nella memoria del telefono. Ma ancora oggi c’è chi personalizza lo squillo con canzoni più forti e divertenti, hit del momento oppure con colonne sonore di film e inni nazionali, insomma non fanno ancora parte della preistoria della tecnologia.
Indice
- Storia suonerie dei telefoni
- Suonerie e personalità
- Suoneria come logo musicale
- Cosa serve un logo musicale?
- Evoluzione suoneria Samsung
- Musichette d’attesa per telefono
- App suonerie cellulari gratis
- Suonerie da scaricare
Storia suonerie dei telefoni
La storia delle suonerie per telefono è cominciata con la prima telefonata avvenuta nel 1870. Per quasi 100 anni lo squillo è rimasto più o meno lo stesso come potete ascoltare in questo raccolta, non si poteva cambiare e dipendeva esclusivamente dal modello di telefono acquistato. Quando i primi telefonini portatili hanno iniziato a diffondersi, fare squillare il proprio telefono in chiamata con una musichetta originale è diventato un modo per distinguersi.
Inizialemnte gli squilli erano monofonici, poi sono arrivate le prime suonerie musicali da scaricare online. L’era degli mp3 non era ancora arrivata e i servizi di streaming che consentono di avere a disposizione milioni di brani gratis senza nemmeno doverli scaricare online non si sapeva nemmeno cosa fossero. In breve tempo comunque le suonerie dei cellulari personalizzate sono diventate un fenomeno di moda, trasformandosi anche in fenomeno kitch abbastanza allucinante. In qualsiasi luogo pubblico non c’era modo di starsene tranquilli in silenzio, le strade erano diventate juke box dal repertorio improbabile in cui ascoltare gracchianti canzoni.
Suonerie e personalità
Quando negli anni duemila si sono diffusi i telefoni portatili, le suonerie cellulari sono diventate un vero fenomeno di massa che fatturava miliardi di dollari all’anno e sono state anche oggetto di approfonditi studi. Da dove nasceva tutta quella passione? Come tra musica e personalità ci sono strette connessioni, anche trasformare il proprio telefono in un jukebox tascabile da esibire in pubblico ha a che vedere con ciò che vogliamo comunicare agli altri di noi stessi. Scegliere una suoneria piuttosto che un altra è un modo per esprimersi, oltre che per disturbare il prossimo.
Le suonerie cellulari personalizzate sono ancora oggi un modo per distinguersi dalla massa? Ci sono ricerche che sostengono come si venga giudicati in base alla suoneria. Più che il tipo di musica può contare avere un’idea di un suono particolare. C’è chi scarica suoni strani o divertenti già pronti all’uso e chi ne registra di originali. Ma attenti a non esagerare dato che le persone, più che rimanere favorevolmente colpite, a seconda del tipo di musichetta scelta potrebbero pensare a noi come tipi volubili o inaffidabili, piuttosto che troppo produttivi, seri o intellettuali.
Suoneria come logo musicale
Di certo qualche suoneria potrebbe risultare anche fastidiosa peggiorando le cose, ma anche essere utilizzata a scopo di marketing. In un’epoca basata sul consumo i marchi più famosi ci bombardano continuamente con stimoli visivi. Se pensiamo ad un prodotto viene naturale pensare al nome e alla grafica del logo dell’azienda produttrice. E la musica? Nell’era degli smartphone anche poche note possono fare la differenza. Lo sanno bene i compositori e ancora più chi crea musica per pubblicità. Questo concetto sicuramente è stato tenuto in considerazione dal team che ha creato Over the orizont, la suoneria che si ascolta all’accensione di ogni smartphone Samsung.
Questo brano, tanto riconoscibile e familiare, è l’unica suoneria di default presente da sempre in ogni nuovo modello della casa coreana. Mai come in questo caso poche note sono riuscite a definire e condensare il mood di un marchio. In fondo si tratta di un prodotto che ha venduto ben oltre 1 miliardo di esemplari in tutto il mondo. La suoneria Samsung è stata creata nel 2011 da un team capitanato da Joong-sam Yun, Senior Designer presso IT & Mobile Communications. Chi l’ha composta non voleva solo creare una musica riconoscibile. Il brano doveva rappresentare forza e spirito dei prodotti dell’azienda coreana e colpire l’immaginario dei clienti, ma soprattutto sapersi evolvere insieme agli stessi prodotti.
Cosa serve un logo musicale?
La suoneria Samsung Over the Orizont nell’intenzione dell’azienda serve a fidelizzare i clienti. Proprio come i suoni del sistema operativo Windows fin dall’inizio all’accensione del computer. Oppure il logo musicale di Intel e ancora tante altre suonerie, loghi musicali e suoni di notifiche. Contrariamente ai loghi grafici, come gli studi sui tormentoni musicali confermano, i suoni entrano nella mente rimanendovi molto più a lungo. Ecco perchè ogni nota della suoneria dovrebbe avere uno scopo speciale, essere accogliente, trasmettere passione e senso della sfida.
Questa melodia rimane uguale, ma anno dopo anno, nello stesso modo in cui escono nuovi modelli di Smartphone, cambiano sonorità, esecutori e arrangiamenti. Dai suoni elettronici si passa a quelli acustici con strumenti a corda, fiati, orchestre di piccole e grandi dimensioni. Anche in questo caso nulla è lasciato al caso. E mentre distrattamente i possessori di uno smartphone di quella marca ogni mattina accendono il telefono, ascoltando quella precisa melodia è come se entrassero in un mondo.
Evoluzione suoneria Samsung
In tutti questi anni il brano Over the orizont è stato riarrangiato da molti musicisti e artisti famosi a livello internazionale, compresi personaggi del calibro di Quincy Jones. Qui sotto potete ascoltare le ultime tre versioni. La prima suonata da un’orchestra d’archi. La seconda suonata dai Dirty Loops, un trio cult svedese di funky fusion che si è fatto conoscere al grande pubblico su YouTube per l’eccezionale abilità e i groove usati nei brani.
Infine l’ultima suoneria è stata arrangiata e suonata dal giovane musicista, cantante inglese e vincitore di Grammy Award Jacob Collier. Anche lui è diventato famoso su YouTube per avere realizzato video di alcune cover di brani famosi in cui suona tutti gli strumenti. La sua versione mescola jazz contemporaneo, pop e dance. Il risultato è un sound energico, certo studiato ad hoc per questi tempi faticosi. Che sia di buon auspicio quando accendiamo lo smartphone ad ogni inizio giornata.
Musichette d’attesa per telefono
Sempre in tema si musichette e suonerie è la ricerca Musica e attese telefoniche realizzata qualche tempo da dall’Università degli Studi di Verona per una nota compagnia telefonica. Dalle rilevazioni fatte su 450 aziende italiane piccole, medie e grandi, è emerso che circa sette chiamate su dieci vengono messe in attesa telefonica. Così mediamente spendiamo 40 ore all’anno in attesa di fruire del servizio per cui abbiamo telefonato, ascoltando ogni sorta di musichetta telefonica.
E mentre la nostra pazienza sta per finire, proprio nel momento in cui stramalediciamo il risponditore automatico, il ruolo della musica diventa fondamentale. Dopo 40 secondi, più del 90% degli utenti riaggancia se viene lasciato in silenzio o se il messaggio o il tono dell’attesa è noioso; il 34% non chiama più i numeri con attese che si rivelano estenuanti, anche da un punto di vista musicale. Forse per addolcire l’attesa e calmare i nervi, le aziende credono sia opportuno scegliere frammenti di musica classica con una classifica che vede primeggiare grandi compositori classici come Vivaldi, Mozart e Verdi in testa. Niente di più sbagliato!
Secondo l’indagine, i clienti associano messaggi con la musica classica ad una idea di servizio scadente e snervante, mentre sarebbero più attirati dalla musica pop. Anche se il 70% delle aziende dichiara di volere cambiare le proprie musiche, non esiste ancora la consapevolezza di quanto le “musichette telefoniche” possano essere un valido strumento di marketing in grado di fidelizzare i clienti, o piuttosto un sistema sicuro per perderli definitivamente.
App suonerie cellulari gratis
Le suonerie cellulari anche nell’era dei moderni smartphone Android e iPhone sono comunque musichette che si possono personalizzare in vari modi. Esistono molte applicazioni e software per farlo che possono aiutare a trovare e installare un gran numero di musiche. Ovviamente bisogna sempre considerare che scaricare mp3 protetti da copyright senza permesso è illegale.
Zedge è una famosa App che consente di personalizzare la suoneria cellulare di uno smartphone Android o iPhone. C’è anche una versione per browser per scaricare le suonerie dal pc. Se ne trovano di tutti i tipi: dai suoni di animali come gatti, a quelli della natura, fino a musiche per fare festa, giochi e allarmi tradizionali. Una volta scaricato l’mp3 sul computer è necessario spostarlo in una cartella del telefono, cliccare su impostazioni, entrare in suoni – suoneria e modificare quella preinstallata.
Audiko è un altro servizio per scaricare suonerie cellulari gratis da un ampio catalogo di generi musicali. É disponibile sia come sito web o applicazione per smartphone Android e iPhone. Comprende le più famose canzoni tradizionali e le hit di artisti moderni più ascoltate.
App Android Per chi volesse ancora sbizzarrirsi con suoni stravaganti ci sono molte applicazioni in cui cercare nuove suonerie gratis e più popolari da scaricare. Il suggerimento per trovare la migliore tra queste app è guardare il giudizio degli utenti e controllare che siano gratis senza costi aggiuntivi. Solitamente la presenza di un banner è l’unico prezzo da pagare. Alcune di queste applicazioni sono strumenti di produzione ed editing musicale. Consentono quindi di registrare suoni da trasformare in suoneri o di importare qualsiasi tipo di file audio, per poi tagliarlo nella giusta durata.
LoudRingTones Suonerie Android forti, ovvero con un volume altissimo che difficilmente non riuscirete a sentire anche in mezzo la traffico o ad altri rumori. Ovviamente sono da usare con cautela per non rovinarsi l’udito.
Suonerie da scaricare
Raccolta di effetti sonori, brani polifonici per cellulari da leggere e trasferire sul proprio telefonino per Nokia, Siemens ed altre marche.
Miesuonerie Comporre melodie polifoniche, loghi, picture sms per il tuo cellulare, per tutti i modelli: Nokia, Motorola, Ericsson, Samsung. Componi la tua suoneria gratis direttamente con il compositore
Djsuonerie Sito dedicato alla musica per cellulari dove trovare la suoneria preferita gratuitamente scegliendo la marca del tuo cellulare o smartphone
Amazon Una raccolta di suonerie da acqusiate online sul rivenditore più famoso della rete. Ce n’è di tutti i tipi, da quelle divertenti alle più classiche per ogni occasione