La tecnica degli strumenti a fiato non è semplice. Per imparare a suonare la tromba un corso gratis online non può certo sostituire un maestro, ma per iniziare dei video tutorial possono aiutare a scoprire posizioni e segreti dei trombettisti

Molti famosi musicisti rock sono autoditatti e hanno imparato a suonare pianoforte e chitarra senza andare da un maestro. La stessa cosa vale per la musica jazz, ma suonare strumenti a fiato non è così semplice. Per suonare la tromba almeno un corso online è indispensabile. Tutti i fiati richiedono una tecnica particolare. Se per emettere un suono col pianoforte si schiacciano i tasti e nella chitarra si pizzica una corda, nella tromba come si fa?

Fin dalle prime lezioni di un corso gratis per suonare la tromba capirete che negli strumenti a fiato non basta soffiare a pieni polmoni dentro il bocchino. Per emettere un suono, delle note o una semplice pernacchia può servire del tempo. Ma anche se ciò accadesse dopo un pò di tentativi, saremmo solo all’inizio di un percorso che include respirazione, diteggiatura e mille nozioni che riguardano aspetti tecnici e teorici.

Indice

Origine della tromba

Ogni volta che ci si avvicina a qualcosa di sconosciuto è bene conoscerne la storia. La stessa cosa vale per la musica, ma quali sono le origini della tromba? L’uomo ha capito che poteva emettere dei suoni di richiamo o per spaventare gli animali già nella preistoria. L’antenato della tromba è il corno costituito da corni di animale, ossa, legno, argilla, che veniva usato anche nelle cerimonie religiose o per comunicare a distanza.

La successiva capacità di forgiare i metalli permise di realizzare trombe con caratteristiche e suoni specifici, i cosiddetti armonici naturali. Usate per produrre segnali di guerra, nella musica inizialmente questi tipi di tromba naturale ebbero un uso limitato perchè producevano pochi suoni in determinate tonalità. Dato che tutto dipendeva dalla lunghezza, per ovviare a questo limite nel 1810 fu inventata la valvola che cambia la lunghezza del tubo a seconda dei tasti schiacciati.

Con l’evoluzione della tecnica per suonare la tromba insieme a quella della lavorazione industrale, le trombe furono perfezionate e naquero alcune varianti e nuovi strumenti: l’ottavino, di metà lunghezza e che suona una ottava più alta; la cornetta e il flicorno con un suono più ovattato: la tromba tascabile che si suona come uno strumento normale ma è molto più piccolo e più facile da trasportare.

Tromba classica jazz pop

Si possono ascoltare trombe suonare musica classica, jazz ma anche pop. Il ruolo della tromba nella musica classica è stato approfondito da compositori classici famosi di ogni periodo storico, dal barocco fino alle opere di Stravinsky. Se il concerto per tromba in Mib maggiore di Haydn è uno dei più noti in assoluto, il repertorio dello strumento solo o in sezione include anche pezzi di Beethoven, Strauss e Respighi.

Nella storia del jazz la tromba ha un ruolo ancora più importante perchè con un suono soave o aggressivo che si alimenta del silenzio dei respiri è lo strumento solista per eccellenza. Tutti conoscono nomi di trombettisti famosi come Louis Amostrong, Dizzie Gillespie, Chet Baker o Miles Davis. Si tratta di vere icone della musica che partendo dal jazz hanno travalicato ogni genere per finire ad influenzare il pop, il funk e il rock.

Nella musica pop la tromba non ha certo un ruolo protagonista ma il suo timbro viene spesso usato nelle canzoni d’autore, piuttosto che nella soul musica e nel funky dove si afferma in sezione di fiati che possono comprendere anche sassofoni e tromboni. Lo stesso discorso vale nel rock dove si occupa della parte armonica e quasi mai solistica.

Suonare la tromba è difficile?

La tromba è uno strumento melodico molto affascinante, con un suono che in qualche modo richiama la voce umana. Viene utilizzato come strumento solista da molti artisti jazz famosi mentre nelle orchestre suona melodie e controcanti nella sezione dei fiati. In qualsiasi genere è uno strumento protagonista e prima di salire su un palco servono molti anni di studio. Tutti guardano il trombettista nei concerti e se sbaglia o è poco intonato sono guai davvero seri.

L’emissione del suono che si impara nelle prime lezioni del corso di tromba gratis non è così banale, avviene posizionando in un preciso modo i muscoli delle labbra con una respirazione specifica. Inoltre non ci sono i 12 tasti della scala cromatica da schiacciare, ma solo tre. Per suonare tutte le note è necessario cambiare la posizione del labbro e l’intensità del fiato. Non ci sono nemmeno chiavi per accordare e quindi serve un grande orecchio e molto studio.

Per imparare a suonare la tromba un corso è fondamentale a meno che non si sia veri talenti. Chi non ha tempo di frequentare una scuola di musica o vuole provare i primi rudimenti può cominciare con internet. Un video corso di tromba gratis per principianti può essere un buon inizio e non costa nulla. Le lezioni partono dalla tecnica di base e proseguono per chi è abbastanza esperto ma vuole migliorarsi nel suono e nell’impostazione.

Corso di tromba gratis online

I dieci video tutorial che trovate alla fine dell’articolo sotto mostrano in modo semplice la tecnica per suonare la tromba. Si comincia da respiro e imboccatura, ovvero come prendere in mano la tromba avvicinarla alla bocca ed emettere i primi suoni. La lezione successiva riguarda l’articolazione delle dita per imparare a schiacciare i tasti, produrre le note ed acquisire una buona manualità. Il tutorial Primi esercizi per lo studente contiene scale, brevi frasi o melodie nelle tonalità più semplici da suonare.

Il video Estensione e durata delle note insegna come arrivare a suonare note più alte con un bel timbro tenendo anche il suono più a lungo possibile. Attacco delle note è utile per imparare a fare un suono secco o più morbido a seconda dell’interpretazione e che si suoni da soli o in sezione. Nei glissato vale lo stesso ragionamento dell’attacco, ma nel momento della chiusura delle frasi o delle melodie.

Gli ultimi video per imparare a suonare la tromba riguardano la scelta della Strumentazione, danno consigli per scegliere strumenti da studio ed accessori indicano le differenze tra trombe economiche e da concerto. Esercizi giornalieri permettono di impadronirsi della tecnica e acquisire un bel suono incrementando la velocità di esecuzione per fare melodie o improvvisare. Infine i due tutorial su Come esercitarsi da soli, insegnano a studiare con il maestro o altre persone e le tecniche per modificare il timbro sonoro.

Qui di seguito la playlist con tutti i video. Schiaccia il tasto play e poi quello avanti direttamente sul player per vedere ogni tutorial successivo.