Consigli per l’home recording facile: tutto quello che serve per creare un piccolo studio di registrazione casalingo. Hardware e software per registrare strumenti musicali, voce, loop e samples per fare produzioni musicali e incidere canzoni in casa

Con il passaggio da digitale ad analogico l’era dei grandi studi di registrazione è finita e oggi tutti i musicisti con una spesa limitata possono avere il loro piccolo studio di registrazione in casa per produrre musica e canzoni. Tecnologia e musica sono un binomio indissolubile che in questi decenni ha trasformato il modo di ascoltare, suonare, creare nuovi suoni ma anche di registrare musica e venderla online.

Per costruire uno studio di registrazione casalingo e registrare musica in casa la gamma di dispositivi hardware e software è molto ampia. Uno studio di home recording si può realizzare a partire da un qualsiasi computer abbastanza recente e potente, che si interfaccia agli strumenti musicali e ai microfoni con una scheda audio o attraverso gli Midi per le tastiere. In questa guida abbiamo raccolto un pò di informazioni per che voglia produrre musica tra le mura domestiche.

Indice

Evoluzione registrazione audio

Registrare musica è sempre stato il sogno dei musicisti e dei compositori. Le note si propagano nell’aria come le pennellate di un pittore ma poi scompaiono immediatamente. Prima dell’invenzione del fonografo, le opere musicali potevano essere diffuse solo attraverso gli spartiti che di volta in volta venivano interpretati da un diverso musicista. Fissare il suono e renderlo riproducibile ha cambiato il corso della musica nella storia.

studio registrazione casalingo

L’evoluzione dei supporti musicali dal fonografo al vinile fino allo streaming ha permesso ai musicisti di rendere eterne le idee musicali e le loro esecuzioni che attraverso i dischi hanno potuto viaggiare nel mondo arrivando nelle case e nei pensieri della gente fino a diventare veicolo di identità personale. Per molti decenni registrare una canzone o un disco è stato un miraggio possibile solo ad artisti famosi e di successo.

I primi studi di registrazione analogici avevano registratori a bobina e apparecchi molto sofisticati e costosi che solo le grandi etichette discografiche potevano permettersi. Successivamente sono usciti sul mercato registratori a cassette a 4 piste, preludio del pc home recording di massa arrivato con i primi computer abbastanza potenti da supportare il processo di registrazione audio.

Lo studio di registrazione casalingo è la fine di una evoluzione iniziata molti decenni fa che oggi consente a qualsiasi musicista di registrare tracce musicali in modo professionale con un investimento ridotto. Oggi la maggior parte degli artisti si auto produce i dischi in casa, registrando strumenti, voce, effetti loop e samples per realizzare arrangiamenti di ogni genere musicale e lasciando solo il mastering agli specialisti del settore.

Studio registrazione casalingo

Come creare uno studio di registrazione per registrare musica a casa con un pc? Prima ancora di computer, programmi, cuffie e microfoni serve uno spazio, una camera o un ambiente che si presta allo scopo di fare musica. Se è insonorizzato tanto meglio, ma in realtà, se non avete una batteria o percussioni molto rumorose e se non dovete suonare strumenti a fiato, può bastare anche una cameretta qualsiasi, basta non esagerare con i volumi.

Il computer per lo studio di registrazione casalingo è il pezzo hardware più importante. Come sceglierlo? Dipende dal budget disponibile e dalla portabilità. Una volta per fare funzionare i software di home recording servivano potenza, ram e hard disk dedicati, caratteristche oggi facilmente raggiungibili da qualsiasi buon computer desktop o portatile Windows o Mac. I pc desktop sono più veloci e offrono maggiore personalizzazione.

La scheda audio interna al computer o esterna, da collegare attraversoun cavo usb, è il cuore dello studio di registrazione casalingo. E’ dotata di ingressi e uscite analogiche digitali audio e midi e permette a strumenti musicali acustici, elettronici e microfoni di essere registrati e dialogare con il computer attraverso un sequencer che gestisce le tracce audio, un mixer o un un software di missaggio.

Accessori studio registrazione

I microfoni si differenziano per sensibilità e purezza del suono che riescono a registrare sia che si tratti di voce che di strumenti acustici. Se siete agli inizi potreste utilizzare delle buone cuffie a padiglioni che avete in casa. Ovviamente qualsiasi negozio di attrezzatura musicale ha una vasta gamma di marche e prezzi destinati alla produzione audio. Sono uno degli accessori fondamentali per realizzare un mastering professionale.

Casse monitor Sono davvero importanti perchè come nel caso delle cuffie vi dovranno dare l’esatta misura dei livelli di missaggio di strumenti, equalizzazioni e volumi. Rispetto a normali altoparlanti hanno una risposta tonale differente che fornisce un suono più neutro. Infine serve un mixer per miscelare i suoni che arrivano da più sorgenti o tracce. Se non avete necessità di registrare da molte fonti diverse contemporaneamente potrebbe non servire. Il mixer virtuale del software della digital audio potrebbe bastare.

Cavi e altri accessori Tra gli accessori di uno studio registrazione in casa completo ovviamente non possonno mancare dei cavi XLR per i collegamenti oltre ad aste e supporti microfonici. Per cantare e registrare la voce è necessario un filtro pop da mettere davanti al microfono per evitare le “p” scoppiettanti.

Progettare studio casalingo

Uno studio di registrazione casalingo dal punto di vsta tecnico ha alcuni componenti standard (computer, scheda audio, mixer, microfoni ecc.) ma per funzionare al meglio richiede una serie di accorgimenti che è bene conoscere in anticipo. L’insonorizzazione e l’acustica della stanza è un tema da affrontare con gli ingegneri del suono, ma qualche buon risultato si può ottenere con semplici pannelli che smorzino le frequenze e le vibrazioni più fastidiose per i vicini.

Quando si progetta uno studio la vivibilità dello spazio è il secondo tema da considerare in particolare per quanto riguarda la qualità dell’aria. Spazi ristretti e apparecchi elettronici potrebbero rendere la qualità dell’aria pessima che può essere migliorata con purificatori o piante antismog. L’illuminazione dovrebbe essere il più possibile naturale per evitare cattive posture e affaticamento muscolare.

Considerare che strumenti, mixer, computer e cavi devono essere a portata di mano senza risultare troppo soffocanti, magari con l’aggiunta di vari livelli di spazi fisici e mensole. L’altezza del monitor è molto importante per evitare problemi di cervicale, da posizionare appena sotto il livello degli occhi. I monitor (casse acustiche) devono stare angolati sulle orecchie per avere un ascolto stereo efficace. Stand per computer, tastiere musicali, microfoni e mensole di supporto possono aiutare a gestire gli spazi in modo ottimale. Una certa attenzione all’ordine vale anche per le librerie di suoni, i synth virtuali e l’organizzazione dei software di registrazione.

Hardware registrazione audio

Per registrare musica su pc o un mac è necessario disporre di una scheda con appositi ingressi a cui collegare i microfoni per la voce, i fiati e gli strumenti acustici, i jack delle chitarre elettriche e gli ingressi Midi per le tastiere. Solitamente uno studio di registrazione in casa ha un master keyboard che funziona come interfaccia per gestire un’ampia varietà di suoni e campionamenti che arrivano da altre tastiere e moduli sonori esterni, oppure da software e plugin installati nel computer.

Di seguito un elenco dei maggiori produttori sul mercato di sistemi hardware per creare uno studio recording con cui produrre musica e realizzare provini in modo semplice, con costi ragionevoli anche in casa e con una qualità sorprendente. Ci sono strumenti di produzione digitale e workstation digitali, veri e propri mini studi di registrazione, ma anche una vasta gamma di strumenti e accessori per fare musica e produrre canzoni e colonne sonore.

Schede audio Creative Creative si è imposto sul mercato del pc recording casalingo grazie ad una serie di schede audio esterne, oggi tutte dotate di collegamento USB, adatte anche a pc portatili. Dai sistemi multi ingresso al semplice ingressi per microfono, registrare audio con computer e tablet non è mai stato così facile come oggi.

M Audio Una ampia gamma di prodotti per registrare musica che comprende interfacce audio ad alta risoluzione con ingresso usb 2.0 per pc, controller midi per gestire suoni di tastiera e un mixer digitali

Roland La sezione dedicata alla produzione musicale di questo famoso marchio, comprende mixer digitali, controller, interfacce audio e midi per la registrazione e l’editing audio direttamente su hard disk del computer, oltre a nuovi piccoli registratori multitraccia portatili

Tascam un marchio che ha fatto storia negli studi di registrazione, oggi propone una serie di interfacce audio esterne con mixer in grado di gestire via midi i software di sequencing ecollegabile con ingresso usb a qualsiasi computer

Fostex E’ la casa giapponese che per prima ha creduto nell’home recording mettendo sul mercato già negli anni ’80 i primi registratori multitraccia a cassetta. Qui presenta i suoi nuovi sistemi di registrazione multitraccia digitali e analogici

Yamaha Sistemi di produzion audio per trasformare il computer in uno studio di registrazione, interfacce con input analogici, in/out digitali, disponibilità di porte MIDI multiple, software per il sequencing e l’editing e moti altri prodotti dedicati al pc recording

Samsontech Una vasta gamma di strumenti per la registrazione che comprende i registratori multitraccia digitali Zoom che includono microfono, effetti per chitarra e molte altre opzioni

Avid Lo stato dell’arte del video editing quesat volta impegnata in soluzioni per l’audio recording, l’editing musicale e il mixaggio sonoro

Alesis Specializzata nell’arte del recording audio, dopo avere rivoluzionato la registrazione con l’introduzione del sistema modulare ADAT, ha sviluppato nuove soluzioni per l’audio digitale

Akai Da molti decenni è un marchio da cui non si può prescindere quando si parla di studio registrazione. Offre una vasta gamma di componenti per interfacciare strumenti, mixer, computer

Software registrazione tracce

I sequencer sono software per pc, mac, tablet ma anche smartphone che consentono di registrare e gestire visivamente le tracce di tutti gli strumenti, voci e suoni che compongono l’arrangiamento di un brano. Con un sequencer la musica registrata su computer di tipo midi, audio o campionata, può essere riascoltata, mixata e modificata a piacimento.

Solitamente i sequencer vengono già venduti completi di mixer virtuali ed effetti per modificare il suono, ma si possono acquistare altri plugin di effetti e Vst Instruments di suoni che rendono il comporre e produrre musica un gioco da ragazzi, o quasi. Insomma per realizzare una produzione musicale oggi servono solo musicalità e buone idee, dato che la gestione a livello tecnico è diventata molto semplice anche per chi non è un tecnico audio specializzato.

Steinberg L’azienda che produce il mitico Cubase, probabilmente il sequencer più famoso e diffuso ad ogni livello per registrare, arrangiare e stampare musica, venduto insieme ad altri programmi come Nuendo e plugin come Vst Instruments

Logic Lo stato dell’arte per i grandi studi di registrazione, è un software per Mac orientato inizialmente ad un pubblico professionalema che poi si è aperto ad una fascia di pubblico più ampia grazie anche alla disponibilità su pc

DigitalPerformer Midi sequencing e sistema di produzione audio completo realizzato da Motu, azienda leader del settore, per registrare musica a tutti i livelli

Protools Sistemi di produzione audio prpofessionale per musicisti, produttori, designer del suono. Utilizzato per post produzione e broadcast offre tutti gli strumenti necessari dalla composizione, fino all’editing e al missaggio.

Propellerheads Reason, Recycle sono alcuni dei nomi noti di sequencer di tracce audio e midi realizzati da quesat azienda che produce anche mixer, synth, drums machine e vari campionatori della stessa famiglia.

FLStudio Un software unico per comporre, arrangiare, registrare, editare, mixare e musica. Il tutto con la possibilità di utilizzare schermi touch screen per comandare le varie funzioni.

Presonus Nato come software gratis online, è ora un sistema di registrazione di musica, dal tracking alla miscelazione audio adatto anche per le produzioni più complesse

Ableton Serve per comporre canzoni, produrre e registrare musica, remixare tracce in studio e dal vivo. L’ultima versione include una serie di nuove tecniche e miglioramenti per inserire samples e loop in tempo reale

Reaper Workstation audio digitale multitraccia completa per la registrazione MIDI, l’editing, l’elaborazione, la miscelazione e il mastering

Cakewalk Sviluppa software per registrare musica con pc con innovativi strumenti di soft-synth virtuali per ogni piattaforma e sistema operativo