
La famiglia di strumenti ad arco e la storia di violini, viole, violoncelli, contrabbassi e della claviviola di Leonardo. I grandi maestri liutai che a fianco di musicisti e compositori hanno contribuito a creare il buon nome della musica italiana nel mondo
Gli strumenti ad arco sono una famiglia di strumenti che comprende violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Pur con dimensioni diverse, sono realizzati in legno e la loro forma è simile: hanno un corpo sinuoso e un manico con piccoli piroli per tendere più o meno le corde ed accordare lo strumento. Hanno corde in nylon o budello di vario diametro per produrre suoni acuti o bassi. Sono suonati più spesso con un archetto in crine di coda di cavallo o pizzicando le corde con le dita.
Pur essendo strumenti solisti, gli strumenti ad arco nella musica classica sono raggruppati in sezioni a supporto dell’armonia delle opere dei maggiori compositori. La sezione di archi è formata da cinque gruppi con i violini raddoppiati in primi e secondi. Gli archi sono molto usati anche nelle colonne sonore e nella canzoni, dato che la sola sonorità dona a qualsiasi brano grande fascino e importanza.
Indice
- Origini strumenti ad arco
- Violini viole violoncelli contrabbassi
- Strumenti musicali di Leonardo
- Collezioni e marche strumenti ad arco
Origini strumenti ad arco
Inutile dire che gli strumenti ad arco così come siamo abituati a vederli nelle orchestre non sono sempre esistiti. Come nel caso dell’invezione del pianoforte, l’evoluzione nel corso dei secoli è stata continua. Solo dopo molti decenni di tentativi i migliori liutai sono riusciti a costruire violini, viole e violoncelli con un suono entrato nella storia della musica, come gli Stradivari famosi in tutto il mondo.
Non è frequente che i musicisti si chiedano quale sia la vera origine del loro strumento e cosa volesse dire costruire violini e strumenti ad arco nei secoli passati. Eppure se è interessante sapere come siamo passati da Bach a John Coltrane fino a Jimi Hendrix, o come la musica popolare sia diventata rock o elettronica, potrebbe essere interessante sapere come i liuti si siano trasformati in Fender Stratocaster e gli organi di chiesa in sintetizzatori.
Liutai, organari, flautai, cordari sono stati parte integrante della storia della musica e svolgevano una attività parallela a quella dei grandi compositori, a cui hanno fornito il materiale per produrre le loro opere. I liutai che lavoravano nelle botteghe inzialmente erano divisi in chiuse corporazioni a seconda degli strumenti che costruivano. In questa scala gerarchica più in alto c’erano i costruttori di violini e strumenti a corde, che avevano maggiore prestigio sociale e miglior salario.
I violini nel corso della storia sono rimasti sempre gli stessi? Sugli aspetti sonori ed estetici degli strumenti ad arco e dei loro massimi esecutori sono stati fatti molti studi e scritti centinaia di volumi. ‘Strumentaio – Il costruttore di strumenti nella tradizione occidentale’ di Renato Meucci (Marsilio) ne é un esempio. Il libro descrive l’attività artigianale dei liutai da un punto di vista storico, partendo dal medioevo passando da rinascimento, epoca barocca, illuminismo e romanticismo fino ai nostri giorni.
Violini viole violoncelli contrabbassi
Nella famiglia degli strumenti ad arco il violino è il più piccolo. I violini hanno una sonorità acuta e nelle orchestre sono i più numerosi, possono essercene fino a trenta, divisi in due gruppi. I primi violini suonano la melodia, mentre i secondi si occupano di melodia e armonia. In alcune composizioni può esserci la presenza di un violinista solista.
Per suonare la viola la tecnica di esecuzione é simile al violino, ma dimensioni più grandi e corde dal diametro maggiore le conferiscono un suono più ricco e caldo. In orchestra ci sono da 10 a 14 viole che quasi sempre si occupano dell’armonia. Come il violino può essere suonata sia con l’arco che con le dita pizzicando le corde.
Il violoncello ha una dimensione doppia rispetto al violino per cui si suona da seduti, ha corde ancora più spesse della viola e produce un suono più caldo specie nelle note basse. In orchestra ci sono da 8 a 12 violoncelli che avendo una buona estensione, possono occuparsi sia di melodia che di armonia fino ad avere parti solistiche.
Il contrabbasso è l’ultimo in questa lista di strumenti ad arco ma non certo per importanza. Come il basso elettrico nella musica pop, anche nelle orchestre classiche questo grande strumento, che si suona in piedi, ha un ruolo fondamentale nell’armonia. Suona le note più basse e profonde che decidono il colore del tessuto armonico. E’ uno degli strumenti fondamentali anche nella musica jazz dove si suona prevalentemente pizzicato.
Strumenti musicali di Leonardo
Oltre alla famiglia dei violini esistono altri strumenti ad arco come la viola da gamba e braccio o la lira, spesso usati nel folclore di alcuni paesi. Vari esperimenti furono fatti anche da Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto, ingegnere, anatomista, letterato, ma anche appassionato musicista in qualità di esecutore ed inventore. Tra tamburi meccanici, fiati e organetti, alcune sue opere di liuteria sono passate alla storia.
Tra gli strumenti di Leonardo ci sono una stupefacente lira d’argento con la quale sembra si presentò a Ludovico il Moro, una viola organista, già ricostruita e suonata nel secolo scorso e una Claviviola. L’idea era costruire uno strumento portatile completamente nuovo e inedito, che unisse l’azionamento a tastiera con le caratteristiche sonore degli strumenti ad arco, come la viola.
La claviviola è uno strumento incredibile per complessità e innovazione, con una tastiera simile a quella di organi e clavicembali che arriveranno nei decenni successivi. Il suono è simile a quello di una viola ma grazie alla tastiera è possibile suonare più note contemporanee in intervalli molto ampi, come in un vero strumento polifonico. Una sua copia é stata ricostruita nel museo leonardo3 dedicato a Leonardo da Vinci.
La viola organista invece riassume le caratteristiche di tre strumenti: il clavicembalo, l’organo e la viola da gamba ha un suono che è un mix tra violoncello, organo e fisarmonica. Non ha martelletti che picchiano sulle corde come il pianoforte, ma quattro ruote avvolte di crine di cavallo, come gli archi di violino, che premono su corde di metallo quando si schiacciano i tasti dello strumento.
Una copia della viola organista è stata realizzata da Slawomir Zubrzycki, un pianista di Cracovia che ha realizzato un mezzo miracolo di musica e arte meccanica in molti anni di lavoro e passione. Per costruirlo ha seguito gli schizzi di Leonardo contenuti nel Codice Atlantico, raccolta di invenzioni e opere realizzate tra il 1489 e 1492. Ha anche preso in considerazione uno strumento chiamato Geigenwerk costruito nel 1575 dal tedesco Hans Haiden sempre ispirato a quello dell’artista.
Collezioni e marche strumenti ad arco
L’Italia ha una grande tradizione nella costruzione di strumenti ad arco e sono italiani alcuni dei più famosi liutai di sempre. Ecco una serie di risorse di musei e collezioni, ma anche di scuole di liuteria e archettai attraverso cui informarsi su dettagli tecnici, studio in ambito acustico e curiosità degli strumenti ad arco più importanti della storia. Seguono le maggiori marche produttrici di strumenti a corda.
Museodelviolino Organizza mostre di liuteria cremonese, corsi e indice premi per liutai provenienti da tutto il mondo capaci di interpretare in chiave moderna il lavoro dei grandi del passato
Claudiorampini Portale dedicato a violino, viola e violoncello con informazioni e articoli dedicati a musicisti e appassionati di musica
Violinist Comunità mondiale dedicata a violinisti, studenti e appassionati di musica classica con articoli, negozio online e risorse e consigli di liuteria
String magazine Una delle riviste più importanti del settore per insegnanti, studenti e musicisti dilettanti e professionisti
Stentor E’ uno dei maggiori produttori al mondo di violini, viole, violoncelli e contrabbassi e distribuisce strumenti acustici e accessori dal 1895.
Gewa Distribuisce strumenti musicali ed è specializzata anche in strumenti a corda come violini, viole e contrabbassi
Scherl and Roth Dalla Germania agli USA e in tutto il mondo dal 1720 produce violini, viole e contrabbassi oltre a fornire accessori per musicisti
Yamaha Strumenti a corda elettrici da una marca giapponese sempre all’avanguardia nella sperimentazione tecnologica per tutti gli strumenti musicali
Musafia Un negozio online di corde e accessori per strumenti ad arco suddivisi in categorie con foto e descrizione del prodotti