Approfondimenti di storia contemporanea per scoprire fatti e avvenimenti in Italia e nel mondo degli ultimi secoli. Prima e seconda guerra mondiale: cause, cronologia, fine e conseguenze, testimonianze e ruolo della resistenza

Quali sono i più importanti avvenimenti della storia contemporanea? A partire dal Congresso di Vienna del 1815, che vede il riassestamento della cartina geografica degli Stati dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte, molti sono i fatti che hanno caratterizzato questo intenso periodo storico, utile da studiare per scoprire anche il mondo in cui viviamo. Le conseguenze delle due guerre mondiali segnano ancora il nostro percorso di cittadini insieme a dinamiche che partono nel passato a si ripresentano alla luce dei fatti attuali.

La storia contemporanea si riferisce solitamente ad un contesto europeo o nordamericano e viene fatta studiare ai giovani a scuola non solo come pura materia scolastica. La conoscenza di guerre, occupazioni e regimi repressivi lontani da noi solo qualche decennio dovrebbe rendere le nuove generazioni più consapevoli del significato e del valore della pace e dell’importanza di una partecipazione civile attiva a cui corrispondano delle opinioni consapevoli a cui seguano delle scelte politiche ponderate.

Indice

Storia Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale è stata combattuta dagli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero ottomano e Bulgaria) contro le forze dell’Intesa (Francia, Regno Unito, Impero russo e Italia) uniti e impegnati sui vari fronti, nelle colonie e sul mare. Un conflitto armato disastroso innescato dai nazionalisti e dalla volontà di potere responsabile di milioni di morti tra militari e civili. Definita dagli storici ‘Guerra di logoramento’ proprio per sottolineare le condizioni disumane in cui i soldati combattevano. Nelle trincee sotto il fuoco nemico senza nessuna possibilità di avanzamento.

Il fronte occidentale vedeva come protagonisti i tedeschi contro le forze franco inglesi, mentre i Russi erano schierati sul fronte orientale contro l’Austria. Il governo italiano non si fa attendere e con la denuncia del mancato accordo fa scattare le offensive contro la vicina Austria. Lungo la frontiera sulle alture del Carso in Friuli si svolgono le principali battaglie. Gli sviluppi sono lenti e vedono l’offensiva austro tedesca, la partecipazione di Romania contro gli imperi centrali. Da non sottovalutare la potenza delle flotte sui mari con l’utilizzo dei sottomarini da parte della Germania.

Negli anni si succedono nuove battaglie, armistizi e pace. Fondamentale risulta l’intervento Usa con il presidente Wilson, Thomas Woodrow contro l’Impero austro ungarico. Offensive e controffensive con nuovi protagonisti entrano in scena sui vari fronti, anche quelli minori della Grecia e Palestina. Gli ultimi sviluppi bellici del 1918 vedono i tedeschi soccombere e anche l’Italia riesce a respingere gli austriaci.

Armistizi e trattati di pace caratterizzano il periodo successivo in cui questioni territoriali e compensi coloniali si protrassero a lungo nel dopoguerra. Quali sono i principali eventi bellici, i fronti offensivi e gli sviluppi degli interventi militari? Ecco dove trovare una ricostruzione storica puntuale su fatti e avvenimenti che hanno caratterizzato il conflitto scanditi cronologicamente dall’inizio del fino agli accordi di pace

Treccani Eventi politici, eventi militari., approfondimenti e immagini della guerra del 1915-18 documentati direttamente dall’Enciclopedia Treccani attraverso notizie e immagini di mappe e cartine dei fronti impegnati

LaGrandeGuerra La cronologia e gli eventi del conflitto tra Austria-Ungheria, Germania e Impero ottomano, contro le forze della Francia, Russia e Inghilterra, a cui successivamente si unirono Italia, Giappone e Stati Uniti d’America. Documentazione puntuale e riassunti, bollettino, tecnologie, memorie e pubblicazioni di film e libri

StoriaXXIsecolo Antefatti, le cause, la cronologia, i protagonisti, dopoguerra e curiosità di una grande stagione militare consumata nelle trincee con molte fotografie di archivio sul portale dell’ANPI di Roma a cura del Centro telematico di storia contemporanea

Cimetrincee  Associazione che vuole approfondire e divulgare la storia della Grande Guerra attraverso documenti, informazioni vissute e tramandate dai protagonisti, enti e organizzazioni. Un interessante viaggio tra le Dolomiti tra mostre, proiezioni e convegni

Itinerarigrandeguerra Canti curiosità e memorie: i testi delle principali canzoni italiane della prima guerra mondiale, quelle che sapevano allietare il popolo e i soldati con la speranza nel cuore

Seconda Guerra Mondiale

La guerra che ha coinvolto intere popolazioni di tutto il mondo come Germania, Giappone e Italia passata nel 1943 nello schieramento opposto contro i Paesi Alleati tra cui si ricordano Inghilterra, Francia, Stati Uniti d’America, Unione Sovietica, Cina. Dal 1939 al 1945 si alternano invasioni, occupazioni e operazioni militari strategiche su vari fronti fino al culmine, quando con i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki l’uomo è riuscito a superare davvero ogni limite.

Di seguito alcune risorse che descrivono in modo esaustivo la successione di fatti, avvenimenti battaglie e protagonisti. Completano l’opera molti documenti storici con descrizione degli eserciti, l’olocausto e i principali eventi della guerra con testimonianze e vari tipi di materiali letterari e dossier per documentare un avvenimento storico fondamentale nella nostra cultura. Il contributo è dell’ANPI di Roma a cura del Centro Telematico di Storia Contemporanea

Secondaguerramondiale La cronologia con approfondimenti di letture e discorsi storici oltre a un vasto materiale informativo e documentario suddiviso in capitoli per facilitare la fruizione. Biografie, manifesti e fotografie concorrono a raccontare la situazione del tempo

Appunti di storia Descrizione dei principali avvenimenti che riguardano la Seconda Guerra Mondiale con video correlati e possibilità di scaricare il materiale online

Dday Nato per mantenere viva la memoria dei drammatici avvenimenti della seconda guerra mondiale in modo che non si ripetano mai più. Contributi filmati e ricostruzioni fotografiche si uniscono alla passione di un gruppo di collezionisti appassionati  di modellismo mezzi militari e divise d’epoca appartenenti al Secondo Conflitto Mondiale

Resistenza italiana Portale della guerra di Liberazione e dei suoi eroi: notizie, schede, bibliografie, canti e cronologie sulla resistenza in Italia dal 1943 al 1945

Anpi L’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, costituita a Roma nel 1944 dai volontari che avevano partecipato alla guerra partigiana. Ne fanno parte partigiani, patrioti, benemeriti, militari che hanno preso parte alla guerra di liberazione nei reparti delle Forze Armate

Riassunti storia contemporanea

Una serie di testi riassuntivi per spiegare in maniera semplice e veloce gli accadimenti principali degli ultimi due secoli si storia contemporanea, a partire dalla Restaurazione fino ai giorni nostri.

Storia in rete Portale dedicato alla storia del Novecento con notizie di taglio giornalistico, saggi, articoli e anticipazioni di libri sui più svariati temi relativi alla Storia del XX secolo. L’attenzione è rivolta alla ricerca e all’aggiornamento costante per spiegare gli avvenimenti contemporanei

Tutto Storia Personaggi, approfondimenti sulla storia contemporanea con un indice di argomenti che vanno dal medioevo al moderno al contemporaneo con eventi di rilievo e recensioni librarie

Bsmc Il catalogo dei libri della Biblioteca del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma. Una sede storica che custodisce un vero e proprio patrimonio librario

Storiain Rivista storica multidiciplinare per appassionati e studenti ha comunque un’approccio divulgativo ed è rivolta a tutti con un’ampia sezione dedicata agli avvenimenti del novecento e dei secoli precedenti

Lezioni Corsi con appunti, video e domande per studiare online gli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia contemporanea a partire dalla Restaurazione post-napoleonica del 1815 agli ultimi decenni

Ventesimo secolo Arte e letteratura, storia moderna, fatti e personaggi del Novecento e molto di più presentati in questo sito originale che ci parla in lingua inglese delle situazioni accadute durante il Ventesimo secolo

Wikiversity Un riassunto ragionato dei principali fatti successi negli ultimi due secoli secondo una disposizione cronologica e ragionata di uno studente universitario che ha raccolto appunti, riassunti, relazioni e progetti da condividere

Studenti Sintesi di testi e appunti vari sono riportati nel portale degli studenti dove parecchi argomenti cardine del periodo vengono trattati in modo esaustivo

Musei di storia

Mostre con documenti, cimeli e dipinti che incoraggiano gli studi e si sommano alle testimonianze provenienti dal passato a cominciare dall ‘800.

Museo del Risorgimento Situato a Roma presso il Complesso del Vittoriano, è dedicato ai protagonisti del Risorgimento con cimeli, dipinti e documenti legati alle gesta di Garibaldi, Mazzini e Cavour e altre figure della storia dell’Ottocento

Museo della Guerra Rovereto Un museo storia impegnato da più di ottant’anni nella raccolta e nella conservazione di documenti relativi alla Prima Guerra Mondiale con mostre a tema e attività per le scuole

Museo della Grande Guerra Posizionato sulla cima della Marmolada con una splendida vista su gran parte dei gruppi dolomitici e oltre, fino alle Alpi svizzere e austriache è tra i luoghi ricordati per essere stato teatro del tragico sacrificio per Italiani e Austriaci. Vetrine, piene di cimeli e fotografie, danno ancora una giusta prospettiva di quegli avvenimenti

Museo Guerra Bianca Documenta una drammatica pagina della storia che ha visto combattere uomini ad oltre 3000 metri di quota. I ricordi sono di sacrifici e sofferenze per le vite distrutte dalla guerra e monito di pace: un impegno del museo nei confronti degli uomini di qualsiasi nazionalità vittime di una sofferenza infinita