
Significato di lusso e stile della società moderna, ultime tendenze nell’abbigliamento ed elenco di stilisti italiani e francesi famosi. Calendario sfilate di alta moda e marchi online con immagini di abiti, vestiti e collezioni fresche di stagione
Gli stilisti italiani e francesi più famosi del 20° secolo sono vere leggende della società moderna. Tra collezione di abiti, accessori, profumi e arredamento i marchi più influenti della moda fatturano miliardi di euro all’anno. Alcune collezioni sono così importanti e innovative per materiali e design da essere esposte nei più prestigiosi musei internazionali. Lo stilista contemporaneo va quindi andare molto al di là del vecchio concetto di fashion fatto di accessori e abbigliamento da presentare in sontuose sfilate.
Gli stilisti più famosi al mondo per conquistare il pubblico devono essere esperti di molti campi che vanno al di là dell’abbigliamento. L’alta moda rappresentano il meglio del pensiero moderno in fatto di tendenze che comprendono architettura, design grafico e comunicazione che avviene su una varietà di media sempre più vasta. Se questa è la società dell’immagine, per conquistare i compratori di tutto il mondo servono eleganza, lusso ed esclusività, ma anche praticità e semplicità sempre più declinata con la formula della sostenibilità.
Indice
- Stilisti lusso e società
- Alta moda e tecnologia
- Stilisti italiani più famosi
- Stilisti francesi e stranieri
- Sfilate di alta moda
- Stagione delle sfilate
- Sfilate stilisti più famosi
Stilisti lusso e società
Il modo di vestire fin dai tempi più antichi ha sempre avuto un forte ruolo identitario storico e sociale in grado di tramandare tradizioni e rituali tra popoli e persone, come ad esempio nel caso dei vestiti da sposa. ll significato della parola moda e il ruolo dei maggiori stilisti italiani francesi però è molto cambiato negli ultimi decenni. In tempi incerti che significato hanno gli abiti che si vedono alle sfilate?
L’alta moda rimane uno strumento potente di marketing e un terreno di sperimentazione estetico e tecnico in grado di solleticare l’immaginario comune, ma con una visione più realistica delle dinamiche sociali. Un vestito rappresenta sempre la nostra immagine agli occhi degli altri, ma nei consumatori emerge una nuova estetica più consapevole che interpreta le nuove problematiche sulla moda sostenibile, finisce nella musica che ascoltiamo musica che ascoltiamo e si mostra nei grandi musei internazionali.
La mostra Vogue Paris che si è tenuta al Musée Galliera ad esempio non è stata solo un modo per celebrare cento anni della più prestiosa rivista di moda. Che si tratti di copertine realizzate da grandi fotografi o artisti o di un secolo di stili e abiti, l’alta moda viene sempre più intesa come un fatto di creatività e stile di vita che riguarda il rapporto dell’uomo con la società a 360 gradi e non solo un consumo e lusso da esibire.
Gli stilisti moderni desiderano unire cultura, società e spettacolo in nome di una creatività basata non esclusivamente sul marketing e il consumo fine a sè stesso, ma sulla necessità di portare alla luce valori etici e morali. Tra sfilate, presentazioni multimediali realizzate da grandi registi e influencer, la questione non facile per i direttori creativi è riuscire nell’impresa di essere sostenibili e inclusivi senza rinunciare al fatturato.
Alta moda e tecnologia
Il lavoro degli stilisti più famosi, oltre ad essere associato ad una vera e propria industria del design contemporaneo che solo in Italia occupa 500 mila persone per un fatturato di circa 80 miliardi di euro all’anno, deve essere quindi anche in grado di intercettare e anticipare i nuovi modelli umani comportamentali. Se c’è chi è diventato più pragmatico, altri puntano al sogno e all’esculsività, ma in entrambe le categorie l’esperienza digitale è diventata fondamentale.
La tecnologia è entrata in campo prepotentemente nel settore dell’alta moda sia nell’ideazione che nella produzione che nella vendita di vestiti. Il cosiddetto fashion tech permette lo sviluppo di nuovi materiali e il virtual fitting trasforma i negozi in luoghi di sperimentazione. Ma anche senza percorrere le vie più esclusive delle città dello shopping alla ricerca di capi esclusivi, i clienti di tutto il mondo possono conoscere prezzi e fare acquisti online con applicazioni smart sempre più intriganti tra fotografie, grafiche e colori.
Stilisti italiani più famosi
Sia che si tratti di rigore e sobrietà che di grazia ed eleganza i più famosi stilisti italiani hanno saputo conquistare le copertine dei più famosi magazine di moda. Di seguito trovate un elenco aggiornato delle maison italiane di alta moda presenti attualmente sul mercato internazionale. Modelli e collezioni di stagione sono visibili direttamente sui siti ufficiali creati da designer dell’abbigliamento in grado di lanciare ogni anno trend e stili di vita.
Prada Una delle griffe italiane più importanti e famose in tutto il mondo, fondata nel 1913 a Milano e diretta da Miuccia Prada che l’ha trasformata in vera holding del lusso e della cultura con una fondazione di arte contemporanea tra le più prestigiose al mondo
Giorgio Armani Nel sito presenta le nuove collezioni, l’emporio, gli accessori ma anche il mondo dedicato ai prodotti per la casa, i cosmetici e i profumi di uno dei maggiori stilisti alta moda del mondo
Dolce Gabbana La storia della società e dei due stilisti e i diversi prodotti nel tempo e aggiornati secondo la stagione in corso
Gucci Sul sito si racconta la storia degli stilisti a cominciare dal 1921, anno della fondazione. Le nuove collezioni e linee di abbigliamento
Versace Realizza abbigliamento e accessori di marca e online presenta le nuove collezioni e le boutique presenti nel mondo
Trussardi La biografia dello stilista che ha cominciato la sua attività nel 1911, e tutte le collezioni e gli accessori moda uomo e donna
Valentino Una griffe famosa in tutto il mondo per vestiti, borse, scarpe e accessori di abbigliamento. Elenco di showrooms e campagne pubblicitarie
Laura Biagiotti Informazioni e storia della stilista romana che ha saputo conquistare il mondo con i suoi prodotti fatti di eleganza e misura
Roberto Cavalli tutto su azienda, stilista, linee moda della griffe e l’elenco delle boutiques e degli showrooms in tutto il mondo
Salvatore Ferragamo Uno stilista specializzato in scarpe, borse occhiali, cinture, cravatte ma anche gioielli e accessori
Gianfranco Ferre La storia dello stilista e della sua società, con immagini sulle linee di accessori moda realizzati e le nuove collezioni
Alberta Ferretti Abiti e accessori presentati direttamente online in una carrellata che comprende le varie stagioni della moda
Mila Schon Una storia di passione, sobrietà ed eleganza familiare diventata azienda mondiale. I suoi vestiti sono stati indossati anche da Jacqueline Kennedy
Moschino Una boutique giovane che compende anche vestiti per bambini, tutto a portata di click. I modelli delle collezioni si possono acquistare direttamente online
Stilisti francesi e stranieri
Direttamente dalle passerelle internazionali, l’elenco di stilisti francesi e del mondo per un modo di vestirsi ricercato, di lusso, formale, o adatto alla vita di tutti i giorni nel tempo libero e nel lavoro di uomo e donna.
Chanel Il mondo raffinato di uno degli stilisti francese più noti al mondo. La sua maison è stata fondata nel 1919 a Parigi. Nel sito ufficiale gli ultimi modelli e accessori alla moda
Pierre Cardin Le collezioni raffinate e geniali dello stilista francese di adozione ma italiano di nascita le cui creazioni sono esposte nei maggiori musei del mondo
Dior La griffe francese presenta online le immagini delle linee di prodotti dedicate anche alla cosmetica
Christian Lacroix Da Wilipedia la biografia dello stilista francese, immagini e informazioni di collezioni di oggi e ieri
Hermes Nel sito ufficiale sono mostrati e si possono acquistare online prodotti di lusso, pret a porter e accessori
Vuitton Valigie, borse, portafogli, portachiavi e molti altri accessori in pelle con i quali è diventata una delle marche più famose al mondo
Jil Sander Stilista tedesca conosciuta per il suo stile minimalista e soprattutto per abiti, scarpe e borse di pregio
Jimmy Choo Il sito ufficiale dello stilista malese famoso per la produzione di scarpe da donna fatte a mano e ora molto di più
Hugo Boss Casa di moda tedesca che vende prodotti di moda giovane e abbigliamento sportivo per una eleganza casual
Helmut Lang Stilista austriaco trasferitosi a New York dallo stile minimalista
Sfilate di alta moda
Le sfilate degli stilisti più famosi al mondo sono gli appuntamenti più importanti per scoprire le ultime tendenze in fatto di moda e i nuovi vestiti di stagione per uomo e donna. Ogni anno le presentazioni si susseguono nelle città più importanti tra New York, Londra, Milano e Parigi. Queste città sono pronte ad ospitare le fashion week che oltre alla presentazione dei vestiti includono spettacoli e feste per compratori, produttori, PR, star dei social e personaggi vari.
Cosa servono le sfilate di moda? Il ciclo annuale delle fashion week è sfruttato dagli stilisti più famosi per mostrare alla stampa e ai compratori le nuove collezioni. Si tratta di raccontare la storia del proprio marchio, al pubblico ma soprattutto ai media che parleranno di loro. Da evento di settore industriale le sfilate sono diventate opportunità di marketing per raggiungere i clienti, ma soprattutto un grande spettacolo che muove molti soldi, idee e creatività. Anche se alcuni piccoli marchi del lusso li hanno abbandonati, le sfilate esprimono ancora pienamente l’emozione e la sensazione del vestire.
Stagione delle sfilate
Le collezioni delle sfilate moda anticipano sempre le stagioni. In autunno si presentano i vestiti per la primavera e viceversa. Quindi le settimane della moda si svolgono due volte all’anno e il ciclo completo dura circa un mese. Si inizia a New York, poi vengono Londra, Milano e infine a Parigi. Negli ultimi anni si sfila anche sulle passerelle di Stoccolma e in Australia. In generale le sfilate di moda si dividono in una presentazione da parte delle modelle sulle passerelle e una presentazione molto più accurata in cui vengono guardati i vestiti più da vicino. Successivamente spetta ai giornalisti fare entrare le nuove collezioni di stagione nel quotidiano raccontando look in passerella, backstage e dettagli con tutte le foto dei vestiti.
Per partecipare alle sfilate serve un invito degli uffici stampa degli stilisti, i biglietti non sono in vendita e non si possono acquistare perchè si tratta di uno spettacolo riservato agli addetti ai lavori e non aperto al pubblico. In particolare possono partecipare alle presentazioni:
- Stilisti I responsabili dei marchi che presentano i loro abiti tra dirigenti, creativi e designer
- Compratori Le grandi catene di negozi e i distributori che pianificano gli acquisti per la stagione successiva
- Giornalisti Partecipano alle sfilate per raccontare sulle riviste le nuove tendenze della moda inventandosi il futuro dell’abbigliamento
- Blogger Gli influencer negli ultimi anni sono sempre più importanti nel veicolare tendenze al pubblico, pronti a scattare fotografie da condividere su Instagram e sui loro profili social
- Celebrità I maggiori stilisti hanno amici vip e personaggi famosi che intervengono per attirare i media su una collezione
Sfilate stilisti più famosi
Dai templi di Milano, Parigi, Londra e New York, abbiamo raccolto un elenco di risorse dove trovare tutte le novità con i dettagli delle collezioni di abbigliamento e accessori. Notizie, curiosità e tante immagini fotografiche capaci di raccontare l’evoluzione nel settore della moda uomo e donna con fotografie e video, backstage beauty, makeup, esclusive e commenti autorevoli. Insomma un modo per trovare consigli per lo shopping e tante idee per creare e personalizzare il proprio look di stagione.
Stile Il canale di moda del quotidiano la Stampa che contiene una sezione dedicata alle ultime collezioni e tendenze per uomo, donna e bambino
MarieClaire Nella rivista patinata un’intera sezione è dedicata alla moda del momento. Fotogallery e articoli esemplificativi alimentano l’intera sezione ricca di eventi e anticipazioni
Elle I vestiti e le tendenze della moda del momento secondo gli stilisti del momento capaci di creare modelli estetici di raffinata eleganza: la cura del particolare fa la differenza, insieme alla scelta del materiale e la fattura
VogueSfilate Anticipazioni sulla moda e novità sulle sfilate della nuova stagione: video, backstage, interviste a top model e celebrità dello spettacolo insieme ai protagonisti del settore che spiegano quali sono le tendenze che guidano il mercato
Donna Moderna Le sfilate pret-a-porter della nuova stagione suddivisi per stilista. Immagini fotografiche e video sono esemplificativi per definire le tendenze del momento sotto gli occhi di tutti
Oggi Un’intera sezione della famosa rivista italiana settimanale dedicata alla moda delle sfilate con tutte le tendenze della prossima stagione
Io Donna Sulle pagine del noto supplemento settimanale del Corriere della Sera dedicato all’universo femminile le immagini fotografiche delle sfilate e la moda in generale sono un’aspetto prioritario
CameraModa Un sito curato dalla Camera Nazionale come associazione senza scopo di lucro che si dedica alla promozione con Milano come capoluogo
Moda24 Dal quotidiano Il Sole24ore un’intera sezione dedicata al fashion di lusso con notizie, video, immagini e gallerie a tema in uno speciale sulle sfilate del momento