La sterilità è una sfida per molte coppie che desiderano avere figli e non riescono per vari motivi. Scopriamo le cause e le possibili soluzioni tra cui le tecniche di fecondazione assistita. Quale impatto emotivo ha l’infertilità sulle persone coinvolte?

Sterilità e infertilità sono condizioni che colpiscono molte coppie in tutto il mondo, impedendo loro di concepire un bambino in modo naturale. Le cause sono molteplici e riguardano sia l’uomo che la donna, o entrambi. Possono essere di natura genetica, ormonale, anatomica, immunologica, infettiva oppure possono essere legate allo stile di vita o all’inquinamento ambientale. Queste situazioni possono causare una grande frustrazione e stress emotivo.

Molte coppie infatti vivono la sterilità con frustrazione, senso di colpa, vergogna o depressione il fatto di non riuscire a realizzare il proprio desiderio di genitorialità. Fortunatamente esistono soluzioni come la fecondazione assistita che possono offrire speranza e possibilità di realizzare il sogno di avere un figlio. In questo articolo vedremo nel dettaglio cause, conseguenze e possibili soluzioni per i genitori e le coppie che cercano di avere figli.

Indice

Cos’è la sterilità

La sterilità è definita come l’incapacità di concepire un bambino. Questo problema è sempre più diffuso, anche per motivi sociali che spingono le coppie a ritardare la procreazione per questioni economiche o di lavoro. Può colpire sia gli uomini che le donne, e spesso richiede un’analisi medica dettagliata per determinare la causa sottostante. Si parla di sterilità quando non si riesce a concepire un figlio dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti.

Si parla invece di infertilità quando si riesce a concepire ma non a portare a termine la gravidanza. Le cause di questi problemi possono essere molteplici e riguardare sia l’uomo che la donna, o entrambi. Alcune cause sono di natura genetica, ormonale, anatomica, immunologica o infettiva. Altre possono essere legate allo stile di vita, come il fumo, l’alcol, lo stress, l’obesità o l’inquinamento ambientale.

Cause sterilità e infertilità

La sterilità può essere temporanea o permanente e può dipendere da una varietà di fattori che possono coinvolgere uno o entrambi i partner. Nel caso degli uomini, le cause comuni includono problemi di produzione o qualità degli spermatozoi, malformazioni anatomiche, infezioni o disturbi genetici. Per le donne, le cause possono includere problemi all’utero o alle tube di Falloppio, squilibri ormonali, endometriosi o problemi di ovulazione.

Quando una coppia si trova di fronte al problema della sterilità, è fondamentale consultare un medico specializzato in fertilità. Sarà necessario sottoporsi a una serie di test e valutazioni per identificare la causa del problema e determinare il percorso di trattamento più appropriato. Le opzioni di trattamento possono includere la terapia farmacologica per correggere gli squilibri ormonali o migliorare la produzione di spermatozoi, interventi chirurgici per correggere problemi anatomici o ostacoli fisici, o tecniche di fecondazione assistita.

Le tecniche di fecondazione assistita offrono speranza e soluzioni per le coppie che affrontano problemi di fertilità. Ogni tecnica ha i suoi requisiti e considerazioni specifiche, ed è importante che le coppie siano ben informate e consigliate dai professionisti medici specializzati nel campo della medicina riproduttiva. La scelta della tecnica più adatta dipenderà dalle cause dell’infertilità, dalle preferenze personali e dalle possibilità individuali.

Tecniche di fecondazione assistita

La fecondazione assistita è una speranza per molte coppie che desiderano avere un figlio ma si trovano ad affrontare problemi di sterilità. Grazie ai progressi della medicina riproduttiva, oggi esistono diverse tecniche di fecondazione assistita che possono offrire soluzioni personalizzate per ogni caso specifico e dare una speranza a coloro che desiderano realizzare il sogno di diventare genitori.

L’inseminazione artificiale è una tecnica di fecondazione assistita che coinvolge l’introduzione di sperma trattato nel tratto riproduttivo femminile. Questa tecnica può essere utilizzata quando il problema di fertilità risiede nel maschio, come una bassa qualità dello sperma o problemi di eiaculazione e può essere effettuata con il seme del partner o con quello di un donatore. L’inseminazione può essere effettuata in modo naturale o essere combinata con un trattamento di stimolazione ovarica controllata, che aumenta le probabilità di successo.

La fertilizzazione in vitro, o FIV, coinvolge la fecondazione dell’ovulo al di fuori del corpo femminile, in laboratorio. Il processo inizia con la somministrazione di ormoni per stimolare la produzione di più ovuli maturi. Successivamente, gli ovuli vengono prelevati e uniti con gli spermatozoi nel laboratorio, al fine di favorire la fertilizzazione. Dopo la fertilizzazione, gli embrioni risultanti vengono coltivati in laboratorio per alcuni giorni prima di essere impiantati nell’utero femminile.

L’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo, o ICSI, prevede l’inserimento diretto di uno spermatozoo all’interno dell’ovulo utilizzando una sottile micropipetta. L’ICSI viene spesso utilizzata in combinazione con la FIV per aumentare le probabilità di successo della gravidanza ed è particolarmente utile quando lo sperma presenta problemi come una bassa concentrazione, una scarsa motilità o deformità morfologiche degli spermatozoi.

La donazione di gameti è un’altra soluzione per le coppie in cui uno o entrambi i partner non possono produrre gameti di qualità sufficiente per la fecondazione. Questa tecnica coinvolge l’utilizzo di gameti donati da persone esterne, che possono essere donatori anonimi o conosciuti. La donazione di ovociti è un’opzione per le donne che non sono in grado di produrre ovociti sani, mentre la donazione di sperma è indicata per gli uomini con problemi di fertilità.

Aspetti emotivi e psicologici

La sterilità e l’infertilità sono due condizioni che possono avere un forte impatto sulla vita di una coppia che desidera avere un figlio. Oltre alle difficoltà fisiche e mediche, infatti, queste situazioni possono comportare anche conseguenze psicologiche, sociali e relazionali. Sono comuni sentimenti di frustrazione, rabbia, tristezza, senso di colpa, vergogna e inadeguatezza che possono influenzare l’autostima, il benessere e la qualità della vita delle persone coinvolte.

Dal punto di vista sociale il problema può esporre la coppia a situazioni di isolamento, incomprensione e discriminazione. Spesso, infatti, le persone che non riescono a concepire devono affrontare le pressioni e le aspettative della famiglia, degli amici e della società, che possono essere fonte di stress e disagio. Inoltre possono sentirsi escluse o emarginate dai gruppi di pari che condividono l’esperienza della genitorialità.

La sterilità e l’infertilità possono mettere a dura prova il legame tra i partner. La comunicazione, la sessualità, la condivisione e il sostegno reciproco possono essere compromessi dalla crisi che la coppia deve affrontare. Alcune coppie riescono a superare le difficoltà e a rafforzare il loro rapporto, mentre altre possono entrare in conflitto o allontanarsi fino ad arrivare alla separazione o al divorzio.

La fecondazione assistita offre molteplici possibilità di trattamento personalizzato, in base alle specifiche esigenze della coppia. Tuttavia, è importante considerare che il successo della fecondazione assistita può variare da caso a caso e dipende da molti fattori, come l’età della donna, la qualità degli ovociti e degli spermatozoi, la salute dell’utero e la risposta del corpo alla procedura. Pertanto, è fondamentale avere un adeguato supporto emotivo e psicologico durante tutto il percorso.

I professionisti del settore della fertilità comprendono l’importanza del supporto psicologico e spesso offrono servizi di consulenza specializzata per aiutare le coppie ad affrontare gli aspetti emotivi della sterilità e della fecondazione assistita. Questo aiuto può contribuire a ridurre lo stress, fornire un ambiente sicuro per esprimere le emozioni e fornire strategie per affrontare tutte le sfide del percorso.

Maternità surrogata

Per le coppie con problemi di sterilità per malattie mediche o altre condizioni che impediscono loro di concepire e portare avanti una gravidanza, in linea teorica esiste anche una ulteriore possibilità, la maternità surrogata. Si tratta di un processo in cui una donna, chiamata madre surrogata, porta avanti una gravidanza per conto di una coppia che non può portare avanti la gravidanza stessa in cambio di un compenso o per motivi altruistici.

La maternità surrogata è una pratica molto controversa, che solleva numerosi dubbi e critiche dal punto di vista etico e legale. Ci sono rischi e complicazioni per la salute e il benessere della gestatrice e del bambino, la possibile presenza di conflitti tra le parti coinvolte, sia durante la gravidanza che dopo la nascita. Infine si pone il problema della mercificazione del corpo femminile e della vita umana, e della violazione dei diritti dei bambini nati in questo modo.

Per questi motivi la maternità surrogata è vietata in molti paesi del mondo, tra cui l’Italia, dove è considerata un reato penale. Alcuni paesi invece la consentono solo in forma altruistica e con limitazioni, mentre altri la regolamentano in modo più o meno permissivo. Le coppie che vogliono ricorrere alla maternità surrogata devono quindi spostarsi all’estero, dove esistono agenzie specializzate che offrono questo servizio.

Anche in questo caso però ci sono rischi e difficoltà soprattutto per quanto riguarda il riconoscimento legale del bambino e il suo trasferimento nel paese d’origine. Attorno al tema esiste anche uno scontro politico per decidere se trasformare la maternità surrogata in reato universale, ovvero una pratica perseguibile per legge, anche se realizzata all’estero. C’è chi sostiene sia una limitazione dei diritti e chi lo ritiene un giusto stop alla commercializzazione della genitorialità.

Risorse online

Al mondo d’oggi si fanno pochi figli e sempre più tardi. Se l’età media di madri e padri si alza, le difficoltà a concepire un figlio aumentano fino a far nascere problemidi sterilità. Cosa fare? In questo articolo abbiamo raccolto alcune informazioni sulle tecniche di fecondazione assistita. Un percorso lungo e difficoltoso da intraprendere con determinazione presso centri specializzati in vita di coppia in grado di fornire un valido ed effettivo aiuto con metodi, consigli e terapie su misura per futuri genitori.

problemi di sterilità affliggono molte coppie che decidono di iniziare un viaggio nel mondo della fecondazione assistita tra ostacoli, disinteresse istituzionale e attese infinite. Dal primo al terzo livello, le tecniche di procreazione medica assistita si differenziano per il grado di invasività: le più semplici necessitano solo di stimolazione ovarica con spermatozoi pronti per la corsa, mentre quelle più impegnative prevedono una vera propria operazione necessaria per prelevare e fecondare in vitro l’ovulo. Le seguenti risorse offrono alcune informazioni in più.

Cerco un bimbo Associazione no-profit che si occupa di infertilità e di procreazione assistita. Il sito è supportato da un forum attivo e contiene informazioni sull’infertilità, cause, diagnosi, terapie e sulle tecniche di fecondazione assistita, oltre ad un elenco dei centri italiani e stranieri che praticano le varie tecniche

Cecos Centro Studi e Conservazione Ovociti e Sperma Umani per la lotta alla sterilità umana. Si occupa dello studio e la conservazione dei gameti con le tecniche di procreazione medicalmente assistita applicate secondo rigidi criteri scientifici

Periodo Fertile Metodi che sono stati studiati negli anni per pianificare una gravidanza e conoscere il proprio periodo fertile: miti e realtà sull’ovulazione, metodi naturali, ciclo mestruale e segni secondari sono alcune indicazioni di massima

Humanitas Indagine sulle principali cause dell’infertilità maschile, dai sintomi ai test e alle cure per superare una bariera al concepimento di una nuova vita