sport con i cani

Quanto è utile fare sport con i cani per tenersi in forma? Allenarsi insieme é un modo per divertirsi ed educare il cane mantenendolo in forma. Dalla semplice passeggiata, alla corsa fino alle gare cinofile, tutte le attività sportive con gli amici a 4 zampe

L’umanizzazione degli animali domestici oggi sembra avere il sopravvento su tutto, ma alla fine è sempre la natura a comandare. Fare sport con i cani ad esempio asseconda una naturale bisogno di movimento per scongiurare problemi di salute sia dell’uomo che del cane. Per i veterinari sedentarietà e conseguente sovrappeso sono problemi comuni anche a cani e gatti e la maggiore causa di guai fisici per l’83% degli animali che si tengono in casa.

Lo sport con i cani oltre ad esaltare le capacità fisiche e la destrezza degli animali è un modo per giocare, allenarsi e divertirsi insieme, ma anche un aiuto in caso di emergenze. Correre o fare trekking sui sentieri di montagna con cane è una esperienza rilassante ma si può fare di più dedicandosi anche a sport cinofili e gare più o meno competitive per mettersi alla con il proprio amico a 4 zampe.

Indice

Sport cani e uomo

Se parliamo di sport per i cani dobbiamo tornare molto indietro nel tempo. L’uomo ha cominciato ad addomesticare alcune razze di cani circa 15.000 anni fa e i benefici sono subito stati reciproci. Gli uomini hanno sfruttano le migliori caratteristiche degli animali per olfatto, udito ma anche resistenza e forza, per proteggersi o trainare slitte. I cani in cambio hanno avuto cibo in modo più semplice.

Uomini e cani si copiano da sempre e ciò succede anche nello sport. Una ricerca sul Journal of Physical Activity & Health ha rilevato che chi ha un cane ha il 34% di probabilità in più di camminare oltre 150 minuti a settimana ad un velocità il 28% maggiore. I padroni di cani incrementano l’attività fisica nel tempo libero del 69 % e ciò vale ad ogni età e anche per gli adolescenti a rischio di obesità.

Avere un cane può quindi aiutare a fare sport riducendo l’insorgere di malattie croniche come il diabete di tipo II e di malattie cardiache riducendo la pressione sanguigna. Portare a spasso un cane e prendersene cura è un buon modo per fare esercizio e socializzare. Secondo le teorie della pet therapy i gli animali possono migliorare la salute mentale dei padroni aumentando i livelli di serotonina e dopamina, proprio come succede in chi fa sport.

Fare sport con i cani

I benefici dell’avere un cane sono ancora migliori quando si fa attività fisica insieme. Secondo gli esperti fare attività sportiva è divertente, mantiene in forma e può migliorare il rapporto tra cane e padrone. Fare sport con i cani è utile per addestrare gli animali perchè aumenta la comprensione del linguaggio del corpo valorizzando i sensi come l’olfatto. Correre con il cane e fare qualsiasi altra attività aerobica è un modo per stimolarli offrendo ricompense per raggiungere obiettivi comuni.

Per chi non si accontenta di una semplice corsa, gli sport per cani trasformano il gioco in una competizione. Bisogna ricordare sempre che lo scopo non è vincere, ma avere una corretta relazione con il proprio amico a 4 zampe. Per conquistare la fiducia del proprio cane non bisogna ambire a premi o medaglie. Sono vietate le punizioni e bisogna essere indulgenti con gli errori piuttosto che sgridare. Una ricompensa sotto forma di cibo invece è sempre gradita, specialmente se motiva come retribuzione di un lavoro ben fatto.

Attività e sport cinofili

Oltre a cammnare e correre abbiamo detto che esiste il modo di fare sport con i cani in modo più strutturato fino ad arrivare a gareggiare insieme agli animali mettendo alla prova caratteristiche degli animali a cui raramente si fa attenzione nella vita di città. Alcuni sport cinofili coinvolgono direttamente i padroni combinando abilità diverse come forza, velocità e potenza, o sensi come l’olfatto.

Tutti conosciamo le gare di slitte trainate dai cani dello “sleddog” che esistono anche nella versione estiva del “dog trekking” o del “dog bike”. Altri sport per cani sono meno conosciuti come “agility”, “disc dog”, “retrieving”, “freestyle” per arrivare all'”obedience” che già si può comprendere dalla parola. Esistono perfino università per cani dove animali e padroni collaborano alla perfezione per raggiungere obiettivi più o meno ambiziosi.

Elenco gare cinofile

Tra gli sport per cani più diffusi c’è l’Agility. Il cane deve percorrere un percorso a ostacoli aiutato solo dalla voce del padrone e dai suoi gesti. Niente guinzaglio, cibo o giocattoli. Vince il cane più veloce e preciso. Il Nosework invece mette il luce l’olfatto dei cani. Vince chi riesce a rilevare un odore nascosto. Spesso lungo il percorso sono disseminati una serie di oggetti e giocattoli per distrarre l’animale.

Nel Barn Hunt i cani devono trovare dei topi liberi di correre in tubi trasparenti di pvc nascosti sotto balle di paglia. Vuole ricordare il ruolo che anticamente avevano nelle fattorie per aiutare l’uomo a liberarsi dai ratti. Il Flyball è un gioco di squadra con 4 cani impegnati a prendere una palla e a riconsegnarla al padrone. Tutto è molto veloce e divertente come si può vedere. Nel Traking devono trovare una serie di cose perse dal padrone lungo una pista. Anche in questo caso viene sfruttato il senso dell’olfatto.

L’Obedience mette in risalto la capacità dei cani di ubbidire ai padroni attraverso una serie di gesti predefiniti dal regolamento: sedersi, abbassarsi, fermarsi e altri ancora. Un giudice valuta la performance in base all’accuratezza dell’esecuzione. Nel Rally Obedience la prova si sviluppa lungo un percorso con fermate in cui si devono rispettare alcuni movimenti evocati dal padrone.

Nel Disc Dog cani e padroni partecipano insieme ad una gara di frisbee. Vengono giudicati distanza del lancio e movimenti più o meno spettacolari fatti per lanciare e catturare il disco. Il Canine Freestyle è una gara di obbedienza a tempo di musica in cui il cane si muove insieme al padrone o da solo. Nel Treibball la sfida consiste nello spingere delle grosse palle in una porta da calcio in un determinato periodo di tempo incoraggiato dai fischi e dalle parole del padrone