
Migliori marche di smartwatch Android, Apple ed orologi sportivi digitali per uomo e donna. Computer da polso per lo sport, gps e braccialetti smart con funzioni per fare fitness, monitorare la frequenza cardiaca e controllare i parametri della salute
Gli smartwatch sono una naturale evoluzione degli orologi sportivi da uomo. Creati per fornire agli atleti professionisti o dilettanti dati precisi su prestazioni sportive e allenamenti, hanno un pubblico sempre più ampio che li utilizza per tempo libero, fitness o sport. Inoltre i braccialetti smart da polso attraverso sensori intelligenti consentono di controllare il proprio corpo sia durante l’attività sportiva che nel quotidiano.
Il successo degli smartwatch è dovuto alle caratteristiche sempre più sofisticate e ad un design e a materiali che guardano al mondo degli orologi di lusso. Sono una versione aggiornata dei cronografi militari per l’aviazione dove precisione, design e resistenza sono una importante cifra distintiva. Se gli orologi sportivi sono perfetti per controllare i parametri di allenamenti, corse e competizioni, gli smartwatch sono dispositivi intelligenti dotati di accelerometri o gps per rilevare ritmo, distanza e andatura di chi fa sport.
Indice
- Cos’è uno smartwatch?
- Cosa serve lo smartwatch?
- Smartwatch vs. orologi sportivi
- Smartwatch più venduti
- Apple Watch è il migliore?
- App Apple Watch + iPhone
- Smartwatch Android
- Braccialetti smart
- Marche orologi sportivi
- Cronografi sportivi
Cos’è uno smartwatch?
Gli smartwatch fanno parte della categoria dei dispositivi indossabili e sono a tutti gli effetti minicomputer da polso che svolgono molte funzioni. Dalle più comuni, come registrare l’attività fisica, monitorare il sonno e visualizzare le notifiche dallo smartphone, alle più complesse, con comandi vocali di ultima generazione. Questi orologi dovrebbero diventare quindi compagni inseparabili per lavoro e tempo libero.
Gli smartwatch sono belli da vedere e comodi da indossare, hanno quadranti personalizzabili con sfondi e immagini. Sul lato batteria l’autonomia è di circa un giorno ma la ricarica può essere fatta in modalità wireless collegando un magnete alla cassa posteriore. Oggi sul mercato ci sono nuovi apparecchi capaci di soddisfare qualsiasi esigenza, a livello di tecnologia, design e prezzo, ideali per gli sportivi ma anche per persone attente allo stile e agli oggetti alla moda.
Cosa serve uno smartwatch?
Il fitness è la motivazione principale che guida l’acquisto dei nuovi modelli di orologi sportivi evoluti. Monitorare la salute è quasi un gioco da fare comodamente a casa, ma l’evoluzione tecnologica non si ferma all’intrattenimento. Secondo un’indagine americana condotta dal Pew Research Center di Washington, l’auto monitoraggio della salute è un fenomeno in rapida crescita.
Le app degli smartwatch dedicate alla salute rassicurano ma nello stesso tempo danno informazioni preziose per salvaguardare l’organismo da inutili stress. In più offrono la possibilità di condividere i risultati con parenti o personale specializzato. Il ruolo del feedback aumenta il valore di questi oggetti, sia per la voglia di condividere con amici sui social network i risultati raggiunti, magari dopo una corsa impegnativa, sia per informare i medici sui parametri legati al proprio benessere.
Smartwatch vs. orologi sportivi
Non era facile trasformare un puro dispositivo tecnologico come l’orologio sportivo in oggetto di lusso, eppure i nuovi modelli di smartwatch hanno conquistato l’attenzione di tutti e non solo degli appassionati di tecnologia. Usati con gli smartphone, sono belli da vedere e includono app specifiche per controllare parametri per lo sport e la salute, messaggi e musica. Meglio avere al polso per fare sport e misurare tempo, ritmo, frequenza cardiaca, distanza e andatura?
Orologi sportivi e smartwatch si assomigliano molto. I primi sono più leggeri e piccoli, hanno dimensioni dello schermo inferiori e minore capacità di memorizzare allenamenti. Hardware e software sono ottimizzati per dare risposte veloci su molti parametri altamente personalizzabili. Da considerare bene è l’autonomia, molto superiore nei dispositivi dedicati allo sport, fino a circa 15 giorni contro i 2 o 3 degli smartwatch. Infine il prezzo: vale la pena spendere 1000 euro per controllare una corsa al parco?
Smartwatch più venduti
Il mercato degli smartwatch sta salendo a doppia cifra negli ultimi anni. La pandemia che ha colpito tutto il mondo non ha fermato il trend, anzi il Covid ha generato un nuovo bisogno di controllo dei parametri vitali come la frequenza cardiaca. I migliori modelli sul mercato hanno un set completo di applicazioni per il fitness, oltre a ricevere notifiche dal telefono tramite vibrazione. Alcuni includono anche un microfono per le chiamate, comandi verbali, compilation di musica da selezionare con autonomia fino a sette giorni e molto altro.
Si parte dai più economici braccialetti intelligenti capaci di monitorare l’attività fisica (contapassi, calcolo calorie, battito cardiaco) e si passa a modelli più complessi che controllano anche l’ossigeno nel sangue e danno indicazioni su come lavarsi le mani. Ovviamente dipende dalle necessità e dal prezzo che parte da poco oltre le 100 euro e può arrivare fino a oltre 1000 euro. In testa alle classifiche di vendita secondo le classifiche di Counterpoint research c’è Apple seguita da Garmin e Huawei. Più indietro Amazfit, Xiaomi, Fitbit e Suunto.
Per il fitness Fitbit ha scalato la classifica dei modelli più venduti in tutto il mondo senza soggezione per mostri come Samsung e Apple. I Fitness tracker come il Samsung Gear Fit 2 sono creati su misura per gli sportivi che non vogliono rinunciare alla ricezione di notifiche e ad altre caratteristiche tipiche di uno smartwatch. Per chi ama il nuoto c’è Garmin Swim con il quadrante rotondo capace di registrare le bracciate effettuate e le distanze percorse. Più evoluto è Polar V come valido cardio frequenzimetro che assicura un controllo su tempi, stile e bracciata.
Apple Watch è il migliore?
L’Apple Watch è stato presentato insieme all’iPhone 6 all’inizio del 2015 come orologio digitale prolungamento dello smartphone con una serie di interessanti caratteristiche destinate a diventare di uso comune. Molto amato dai tecnomaniaci e da sempre in testa alle classifiche mondiali di vendita, è un orologio con cinturino compatibile con iPhone dotato di display touch disponibile in due dimensioni quadrate da 38mm e 42mm.
Il design è molto curato e disponibile in vari modelli che si differenziano per il livello delle finiture da alluminio anodizzato e vetro Ion-X, a acciaio e vetro in cristallo di zaffiro, fino a cassa in oro 18 carati. I cinturini sono intercambiabili in acciaio, pelle o policarbonato. La precisione è da alta orologeria svizzera: non più di 50 millesimi di secondo di scarto sul tempo universale standard, con fusi orari che si impostano direttamente a seconda di dove ci si trova. Come un buon orologio di qualità, è impermeabile e resistente agli urti.
Il tentativo è unire l’alta orologeria classica con la tecnologia elettronica. Le funzioni vengono attivate mediante una Corona Digitale multifunzione che serve per zoomare, scorrere e selezionare senza utilizzare lo schermo touch che rimane quindi libero alla visione. Le funzioni dell’orologio Apple vanno dal contapassi alla possibilità di effettuare e ricevere chiamate. Oltre a funzionare da orologio, cronometro, allarme e calendario, questo smartwatch consente di leggere al volo molte informazioni come aggiornamenti meteo, quotazioni di borsa, notizie e notifiche dai social.
Lo smartwatch Apple può servire anche da telecomando o da trigger per scattare fotografie dell’iPhone e grazie alla funzione NFC, può effettuare pagamenti con un solo tocco tramite la funzionalità Pay. C’è poi tutta una parte dedicata al fitness: può tenere traccia e monitorare frequenza cardiaca, calorie bruciate e l’intensità di allenamento, oltre a mostrare dati e statistiche sulla propria forma fisica. L’orologio è un personal trainer che monitora e incoraggiando a fare meglio con obiettivi e traguardi che si possono verificare con App per tenersi in forma ed allenarsi.
App Apple Watch + iPhone
Per l’Apple Watch e iPhone esistono molte applicazioni dedicate all’attività fisica sportiva e del cuore compreso il controllo del sonno monitorato nella notte. Oltre alle app sulla salute ce ne sono altre con con funzioni utili, insolite e curiose per acquistare biglietti del cinema, utilizzarlo come chiavi per aprire camere d’albergo, avere dettagli su voli aerei, eventi ed incontri sportivi. Può servire per controllare lo stato di carica delle batterie di una Bmw elettrica, prenotare e riservare il ristoranti, registrare appunti vocali e utilizzare in pratica lo schermo dell’orologio al posto di quello dell’iPhone.
Le funzioni dedicate alla musica comprendono ovviamente la possibilità di gestire le playlist di iTunes, ma i produttori di applicazioni si stanno già impegnando per offrire molto di più: ad esempio con l’applicazione SoundHound l’Apple Watch può leggere i testi delle canzoni che si stanno ascoltando in tempo reale con un sistema di riconoscimento sul modello di Shazam. Con Bandsintown quando un artista annuncia una data di un tour i fans ricevono una notifica al polso e possono scegliere se “Andare” o approvare la data.
La stessa App mostra anche i concerti della giornata e nei dintorni con un link per acquistare direttamente i biglietti. Creare musica con Apple Watch è un’altra possibilità: si chiama djay l’applicazione che consente di navigare nella propria libreria iTunes, mixare tracce, creare loop e utilizzare gli effetti per creare musica direttamente dal polso. Una funzione automix inoltre serve per mixare automaticamente canzoni da iTunes e Spotify.
Smartwatch Android
Come nel caso dell’orologio della Apple, anche gli smartwatch Android vanno oltre la tecnologia e stanno diventando oggetti glamour dal design ricercato. Nel mercato degli smartwatch di lusso sono scesi incampo i grandi stilisti della moda come Armani, Diesel, Michael Kors e Puma. Altri stilisti vendono modelli di orologi hi tech tramite loro marchio o con collaborazioni per il disegno di cinturini (vedi Hermes per Apple Watch).
Il design degli smartphone Android è fondamentale anche per i maggiori produttori di elettronica. Il modello della Samsung, simili ad un orologio normale con quadrante rotondo, cinturino in silicone o in pelle, sono resistenti all’acqua e alla polvere. Leggeri ed eleganti dispongono delle principali caratteristiche di uno smartwatch con gestione vocale.
Sony produce uno smartwatch Andorid con cinturino in gomma morbida e display rettangolare, elegante ed essenziale. Dispone di microfono incluso, visualizza le notifiche, GPS integrato, contapassi ed effettua ricerca online con un’autonomia di circa un giorno e mezzo. In questa carrellata non potevano mancare varie versione fashion dello smartwatch con Swarovski. Fossil ha cinque modelli dal display circolare per uomo e donna, a partire da 315 euro. Tag Heuer Connected ha un design classico e punta sull’esclusività della cassa in titanio.
Braccialetti smart
I braccialetti smart rispetto agli smartwatch si differenziano per semplicità di utilizzo e il design essenziale. Sono speciali cinturini in gomma da tenere al polso che includono sia funzioni per lo sport ma specialmente display e sensori per controllare le funzioni vitali e la salute. Il loro basso costo, a partire da circa 30 euro, ne sta rapidamente diffondendo l’utilizzo per controllare sonno, battito cardiaco e ossigeno nel sangue.
I braccialetti smart possono funzionare in coppia con lo smartphone o avere un funzionamento anche autonomp. In questo caso sono dotati di un piccolo monitor per controllare varie funzioni dedicate al fitness o al benessere personale. Anche i modelli più economici sono orologi sportivi con conta passi che però può essere poco efficace nel garantire misure corrette.
I braccialetti smart più evoluti hanno sicuramente una maggiore precisione e varie funzioni per monitorare i livelli di stress e la qualità del sonno . Comodi e leggeri sono resistenti all’acqua, riconoscono automaticamente gli allenamenti registrandoli. Si possono tranquillamente indossare tutto il giorno e la notte, con una autonomia di oltre 10 giorni e una batteria ricaricabile in modo rapido.
Marche orologi sportivi
Con gli orologi sportivi si possono contare i passi, monitorare la velocità e la frequenza del cuore sotto sforzo mentre si corre o si va in bicicletta. Gli appassionati di montagna possono controllare l’altitudine o molti altri parametri come dispendio calorie, percorso effettuato e altro ancora. Di seguito abbiamo raccolto le migliori marche di orologi sportivi che progettano e vendono dispositivi per uomo, ragazzi e femminili da corsa, escursionismo, alpinismo, ciclismo, mountain bike e triathlon.
Polar Cardiofrequenzimetri e strumenti per migliorare il proprio metodo di allenamento ed il proprio benessere fisico: dal fitness al ciclismo, dalla corsa allo spinning, fino al controllo del peso e i programmi di dimagrimento
Suunto Modelli di orologi sportivi per calcolare distanze, altitudini e percorsi attraverso il rilevamento gps. Descrizione dell’intera collezione per scoprire le differenze e capire quale corrisponde meglio alle proprie esigenze
Garmin E’ tra le marche di orologi sportivi più venduti e utilizzati dagli atleti per monitorare gli allenamenti outdoor e indoor. Vasta gamma di modelli: dai cardiofrequenzimetri per la corsa ai dispositivi dedicati a bicicletta, golf, nuoto in piscina o sport acquatici in generale
Nike Ideali per corsa e sport con cardiofrequenzimetri per l’allenamento e la misura della velocità e della distanza. Memorizzano tutta la tua cronologia degli allenamenti mantenendo sotto controllo i record personali
Casio Orologi sportivi da polso digitali con integrate tutte le possibili funzioni per sport all’aria aperta: termometro, pressione, cardiofrequenzimetri, barometri, gps, fino a quelli radiocontrollati
Timex Orologi da polso digitali per monitorare l’attività sportiva e l’allenamento corsa e bicicletta ma anche cardiofrequenzimetri multifunzione per attività sportive che aiutano a controllare il proprio peso e restare in forma monitorando il proprio stato di salute
Decathlon Una gamma di orologi sportivi gps, cardiofrequenzimetri economici in gomma per ogni tipo di esigenza e sport. Modelli da uomo e ragazzi facili da usare e resistenti
Cronografi sportivi
Si tratta di orologi sportivi per uomo in acciaio, spesso lussuosi e robusti da esibire in spiaggia, su una barca o in pista per qualche attività intensa. In questo settore esistono modelli di lusso delle migliori marche svizzere e internazionali, ma anche a prezzi più abbordabili. Oltre all’estetica e al cinturino, si distinguono per robustezza, funzionalità e meccanica, oltre che per le grandi dimensioni.
Citizen Cronografi subacquei ultra resistenti e l’orologio eco-drive in cui non è più necessario il cambio di batteria
Sector Una marca che produce modelli famosi per chi ama una vita all’aria aperta senza limiti e che è specializzato in cronometri di precisione
Tutima Orologi militari e cronografi sportivi di lusso utilizzati nell’aviazione ma anche nel tempo libero e per la vita di tutti i giorni
Breitling Marca molto nota per la produzione di cronografi professionali e conta tempo militari per utilizzi estremi
Orologisubacquei Un sito di informazioni sugli orologi subacquei. Recensioni, suggerimenti per scegliere l’orologio più adatto con fotografie e specifiche