
Gli smartphone ricondizionati stanno guadagnando sempre più popolarità nel mercato dei dispositivi elettronici. Offrono vantaggi economici, ma ci sono alcune considerazioni importanti da fare prima di acquistare cellulari usati e dispositivi di seconda mano
I dispositivi elettronici ed in particolare i nuovi telefoni cellulari sono diventati ormai degli oggetti indispensabili nella nostra vita quotidiana, ma anche dei prodotti costosi e inquinanti. Per risparmiare denaro e ridurre l’impatto ambientale, molti consumatori si orientano verso gli smartphone ricondizionati, ovvero quelli che sono stati riparati e rimessi in vendita dopo essere stati restituiti o usati.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta? In questo articolo analizzeremo i pro e i contro degli smartphone ricondizionati, confrontando le loro caratteristiche con quelli nuovi e non solo intermini di prezzo, ma anche di prestazioni, utilizzo e sostenibilità. Davvero vale la pena di spendere meno con questi prodotti usati o si rischia di acquistare dispositivi obsoleti che non stanno al passo con le ultime tecnologie?
Indice
- Cos’è uno smartphone ricondizionato?
- Vantaggi degli smartphone ricondizionati
- Svantaggi degli smartphone ricondizionati
- Come scegliere un telefono ricondizionato
- Tipo di ricondizionamento
- Offerte di smartphone ricondizionati
Cos’è uno smartphone ricondizionato?
Gli smartphone ricondizionati sono dispositivi.che sottoposti a un processo di revisione e ripristino da parte di un’azienda specializzata, che ne garantisce il funzionamento e la qualità. Si tratta di telefoni usati che provengono da diverse fonti. Possono essere semplicemente vecchi smartphone acquistati da privati o da aziende, oppure resi da parte di clienti che hanno usufruito del diritto di recesso per difetti, problemi di funzionamento o programmi di permuta e riciclo.
In tutti questi casi gli smartphone vengono sottoposti a una serie di controlli e test per verificare lo stato della batteria, dello schermo, della fotocamera, dei connettori, dei pulsanti, del software e di tutte le altre componenti. Se necessario, vengono sostituite le parti danneggiate o consumate con delle parti originali o compatibili. Infine i telefoni vengono puliti, igienizzati e reimballati con gli accessori necessari come caricabatterie, cuffie, cavi e altro.
Gli smartphone ricondizionati quindi non sono semplici telefoni usati che si possono acquistare da privati sui siti di annunci, ma dispositivi con una garanzia che varia da 6 a 24 mesi a seconda del venditore. Alcuni venditori offrono anche la possibilità di restituire lo smartphone entro un certo periodo di tempo se non si è soddisfatti dell’acquisto. Oltre al prezzo inferiore cosa cambia rispetto agli smartphone nuovi?
Vantaggi smartphone ricondizionati
Gli smartphone ricondizionati offrono diversi vantaggi rispetto a quelli nuovi e usati, sia dal punto di vista economico che ecologico.
Risparmio: il primo e più evidente vantaggio degli smartphone ricondizionati è il prezzo inferiore rispetto a quello dei modelli nuovi. Si può arrivare a risparmiare anche il 50% o più, a seconda delle condizioni e dell’età del telefono. Inoltre i dispositivi elettronici ricondizionati sono spesso venduti con garanzia, accessori e imballo originali, il che li rende ancora più convenienti.
Qualità: i telefoni ricondizionati non sono semplici telefoni usati, ma sono stati sottoposti a controlli e riparazioni da parte di esperti qualificati, che ne hanno verificato il funzionamento e sostituito le eventuali parti difettose. Questo significa che hanno una qualità superiore a quella dei cellulari usati venduti da privati, che invece possono nascondere problemi o danni non visibili.
Sostenibilità: gli smartphone ricondizionati contribuiscono a ridurre lo spreco di risorse e la produzione di rifiuti elettronici, che sono tra i più inquinanti e difficili da smaltire. Acquistando un telefono ricondizionato si evita di comprare un nuovo dispositivo, che richiede l’uso di materiali preziosi e la cui produzione contribuisce all’emissione di gas serra. Il riciclo e il riutilizzo di componenti già esistenti, che altrimenti finirebbero in discarica, è alla base dell’economia circolare e dello sviluppo sostenible.
Svantaggi smartphone ricondizionati
Gli smartphone ricondizionati, pur offrendo i benefici visti in precedenza, presentano anche alcuni svantaggi che è bene conoscere prima di acquistarli. Ecco i principali:
Garanzia limitata: a differenza degli smartphone nuovi, che solitamente hanno una garanzia di 24 mesi, quelli ricondizionati hanno una garanzia più breve, che varia da 3 a 12 mesi a seconda del venditore. Questo significa che in caso di problemi o difetti, il consumatore ha meno tempo per richiedere la sostituzione o la riparazione del prodotto.
Qualità variabile: non tutti gli smartphone ricondizionati sono uguali. Alcuni possono essere praticamente nuovi, altri invece possono presentare segni di usura o danni estetici. La qualità del ricondizionamento dipende anche dal grado di professionalità e affidabilità del venditore, che può essere più o meno accurato nel testare e riparare il dispositivo. Per questo motivo, è importante verificare sempre le condizioni dei dispositivi prima di acquistarli, e scegliere solo venditori certificati e affidabili.
Prestazioni inferiori: gli smartphone ricondizionati, essendo di solito modelli precedenti o usati, possono avere delle prestazioni inferiori rispetto agli ultimi modelli. Una batteria usata potrebbe scaricarsi più rapidamente, la fotocamera scattare foto di qualità inferiore, il sistema operativo potrebbe essere meno aggiornato o incompatibile con le ultime applicazioni. Un telefono ricondizionato potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca il massimo della tecnologia o le massime prestazioni.
Come scegliere un telefono ricondizionato?
Se hai deciso di acquistare uno smartphone ricondizionato, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per evitare di rimanere deluso o di comprare un prodotto difettoso. Ecco alcuni consigli per scegliere un telefono usato più adatto alle tue esigenze:
Verifica la qualità e la garanzia. Non tutti gli smartphone ricondizionati sono uguali: alcuni sono stati solo puliti e testati, altri sono stati completamente rigenerati con componenti nuovi. Per capire il livello di qualità, puoi controllare la sua condizione estetica e funzionale, che viene solitamente indicata con una lettera (da A a D) o con una percentuale (da 100% a 50%). Assicurati che abbia una garanzia valida, che può variare da 6 mesi a 2 anni a seconda del venditore.
Caratteristiche e prezzo. Gli smartphone ricondizionati hanno prezzi molto variabili, a seconda del modello, dell’anno di uscita, delle caratteristiche tecniche e della qualità. Prima di acquistarlo devi quindi valutare quali sono le tue priorità (design, fotocamera, batteria, memoria, ecc.) e quanto sei disposto a spendere. Puoi confrontare i prezzi e le offerte sui siti e negozi online che vendono prodotti ricondizionati che vedremo in seguito.
Compatibilità e sicurezza. Un altro aspetto da considerare prima di comprare uno smartphone ricondizionato è la sua compatibilità con le reti e i servizi italiani. Se lo smartphone proviene da un altro mercato, potrebbe non supportare alcune frequenze o tecnologie (come il 4G o il 5G) o potrebbe avere delle limitazioni nell’uso di alcune applicazioni (come Google Pay o Apple Pay). Puoi verificare che non sia stato rubato o bloccato dal precedente proprietario, controllando il suo codice IMEI su siti come imei.info o imeipro.info.
Tipi di ricondizionamento
Se hai deciso di optare per uno smartphone ricondizionato, non tutti i venditori sono uguali. Esistono infatti diverse tipologie di ricondizionamento, che influiscono sulla qualità e sul prezzo del prodotto.
Ricondizionamento da parte di privati: si tratta di smartphone che sono stati acquistati da privati che li hanno riparati e rimessi in vendita su piattaforme online come eBay o Amazon. Questi telefoni non hanno alcuna garanzia e sono i più economici, ma anche i più rischiosi, in quanto possono nascondere difetti o problemi.
Ricondizionamento da parte del produttore: si tratta di smartphone che sono stati restituiti al produttore per difetti o per il diritto di recesso, e che sono stati riparati e testati direttamente da quest’ultimo. Hanno la garanzia ufficiale del produttore e sono quindi i più sicuri e affidabili, ma anche i più costosi.
Ricondizionamento da parte di terzi: si tratta di smartphone che sono stati acquistati da aziende specializzate nel ricondizionamento, che li hanno riparati e testati con criteri propri. Hanno una garanzia limitata offerta dal venditore e sono più economici, ma anche meno controllati e certificati.
Offerte di smartphone ricondizionati
Se sei convinto dei vantaggi degli smartphone ricondizionati e vuoi acquistarne uno, devi sapere che ci sono diverse opzioni disponibili sul mercato italiano. Ecco alcuni dei siti più affidabili e convenienti dove trovare un telefono ricondizionato.
Back Market Leader europeo nella vendita di prodotti elettronici ricondizionati, tra cui smartphone, tablet, computer e accessori. Offre una garanzia di 12 mesi su tutti i prodotti, una politica di reso di 30 giorni e una spedizione gratuita in tutta Italia. Puoi scegliere telefoni tra diverse caratteristiche e prezzi, a seconda delle tue esigenze e del tuo budget
Amazon Renewed Programma di Amazon che vende prodotti ricondizionati certificati da venditori qualificati. Gli smartphone ricondizionati su Amazon Renewed sono testati e ispezionati per garantire il loro funzionamento e la loro qualità. Hanno una garanzia di 12 mesi, una politica di reso di 30 giorni e la possibilità di usufruire della spedizione Prime. Puoi trovare una vasta gamma di marche e modelli, dai più recenti ai più economici
Refurbed Azienda specializzata nella vendita di iPhone Apple ricondizionati. Offre una garanzia fino a 12 mesi sui prodotti, una politica di reso e una spedizione in tutta Italia. Puoi scegliere tra diversi modelli di iPhone e prezzi, che variano a seconda delle caratteristiche della condizione dei dispositivi usati
Swappie Servizio finlandese specializzato nella vendita di telefoni ricondizionati, in particolare dispositivi Apple come iPhone. Swappie si è guadagnato una buona reputazione per la qualità dei suoi prodotti ricondizionati e per le garanzie offerte ai clienti. Vende smartphone ricondizionati anche in Italia e sul sito è anche possibile vendere il proprio iPhone.