Smart tv super sottili, curvi con schermo ad alta definizione arrotolabile o televisori iper tecnologici trasparenti da appendere al muro come quadri? Guida all’acquisto per scegliere caratteristiche e prezzi dei nuovi modelli di schermi con tecnologia Oled e Qled
I televisori da qualche decennio comandano il mercato dell’elettronica e sono tra i pochi dispositivi tecnologici a non essere mai andati fuori moda. Dall’avvento dei primi modelli a tubo catodico che a partire dal 1954 mostravano agli italiani immagini sgranate in bianco e nero, ai modernissimi smart tv, è passata un’era, ma la passione del televisore rimane intatta. Oggi tutti abbiamo in casa schermi giganti spessi pochi millimetri, piatti quasi quanto uno smartphone e oramai simili a veri e propri computer.
I nuovi smart tv in vendita nei negozi non si usano solo per vedere programmi televisivi con la classica antenna. L’offerta di contenuti della tv digitale satellitare si è enormemente ampliata e la televisioone è diventata il fulcro dell’intrattenimento digitale. Schermi enormi e dimensioni impensabili fino a pochi anni fa consentono di vedere film in streaming, collegarsi a internet per navigare online, giocare, ascoltare musica e fare altre mille cose. In questo articolo vedremo le ultime tendenze e le migliori marche di tv sul mercato.
Indice
- Quale smart tv scegliere?
- Smart tv ad altissima risoluzione
- Smart tv Oled e Qled
- Televisori da appendere al muro
- Oled Tv da appendere senza buchi
- Televisore arrotolabile
- Smart tv schermo trasparente
- Proiettori laser 4k
- Marche di televisori
Quale smart tv scegliere?
Desiderate un nuovo smart tv ma vi sentite spaesati davanti ai tanti modelli in vendita nei negozi di elettronica? Serve una guida all’acquisto per fare una scelta intelligente seguendo le ultime tendenze. Partiamo dall’inizio: quanto volete spendere per il nuovo televisore? In commercio esistono centinaia di modelli per tutte le tasche, da un prezzo di poche centinaia di euro a molte migliaia, in funzione di dimensioni dello schermo, caratteristiche e casa costruttrice, disponibili con dimensioni dello schermo da 49 pollici in su.

La dimensione delle smart tv è comunque un aspetto fondamentale: tutti tendono ad acquistare un televisore più grande possibile per poi scoprire che magari non sta in macchina. In ogni caso il negoziante vi consiglierà per la sala una dimensione dai 37 pollici in su, tanto che i più venduti vanno sui 40-42 pollici. Considerate però che per vedere al meglio un televisore dai 40 ai 47 pollici vi dovrete mettere a una distanza minima di 5 metri. Televisori dai 26 ai 32 pollici si vendono per cucine e camere da letto.
La risoluzione delle tv è un altro aspetto da considerare ma da sola non determina la qualità dell’immagine se non è accompagnata da elevata luminosità, contrasto e qualità del colore. Attualmente con i prezzi in calo meglio prendere in considerazione risoluzioni sui 1080p per schermi intorno ai 40 pollici, ma alla fine la qualità dipenderà anche dalla sorgente che state guardando con grosse differenze tra tv satellitare, digitale terrestre, dvd, dischi Blu-ray e streaming in Hd.
Smart tv ad altissima risoluzione
Avete acquistato da qualche anno un televisore lcd, oppure con tecnologia Oled Full Hd, oppure uno smart tv con internet incluso o un televisore 3D? Roba vecchia. Il settore della tecnologia non smentisce l’ipotesi che ogni evoluzione tecnologica è fatta apposta per fare spendere soldi stimolando l’irrefrenabile desiderio di possedere l’ultimissima novità del mercato. Non bastano più i giganteschi televisori 3D Full Hd esibiti come totem nel salotto di casa, ora ci sono i televisori 4K e 8K ad altissima definizione e non solo.
La risoluzione dei nuovi televisori 8K delle maggiori marche come Sony, Lg, Panasonic, Toshiba e Samsung è il doppio dello standard 1080p HD in altezza e larghezza. Ovviamente anche la fonte di film e trasmissioni tv deve rispettare questa risoluzione. In particolare nel cinema oltre al 8K si sta sperimentando la possibilità di girare a 48 frame al secondo rispetto ai tradizionali 24. Chi l’ha provato dice che il risultato è fin troppo realistico, tanto che nei film si vedono particolari fino ad ora ignorati.
Smart tv Oled e Qled
Chi vuole cambiare televisore oggi non può che desiderare di acquistare uno smart tv con cui vedere film, serie e immagini da più fonti come antenna, satellite, memorie Usb e soprattutto streaming. Se la tecnologia Ultra Hd 4K è ormai diffusa e le Tv 8K si stanno facendo strada, i produttori stanno cercando di migliorare ulteriormente l’offerta sfruttando nuove tecnologie che fondamentalmente riguardano due categorie di televisori: Oled e Qled.
Gli smart tv Oled (Organic Light Emitting Diode) sfruttano una sottilissima pellicola a base di carbonio che emettono luce al passaggio di corrente. Sono leggeri e contraramente a ciò che succedeva con gli schermi Lcd, ogni pixel può emettere un colore senza interferire con l’altro per cui offrono immagini ben definite con grande contrasto. Uno svantaggio è il prezzo abbastanza elevato, anche perchè questa tecnologia permette la costruzione di televisori di dimensioni non più piccole dei 55 pollici.
Gli smart tv Qled (Quantum dot Light Emitting Diode) hanno una tecnologia simile agli Oled, ogni pixel emette una luce separata, ma cambia la dimensione dei punti che arriva a pochi nanometri. Queste minuscole particelle non emettono luce propria, ma devono essere retroilluminati da un pannello Lcd per produrre una immagine. Pur avendo colori molto luminosi, il contrasto non è a livello degli Oled, anche se alcuni produttori stanno ovviando al problema con televisori premium con retroilluminazione a Led.
Televisori da appendere al muro
E’ vero che i nuovi smart tv a Oled o Qled sono sempre più sottili, ma gli schermi di ultima generazione sono sempre più grandi e occupano comunque un volume e uno spazio notevole. Viceversa le case sono sempre più piccole e attaccando il televisore alla parete si può liberare lo spazio sottostante, magari per mettere un divano o un mobile contenitore di arredamento. I televisori da appendere al muro come quadri mettono tutti d’accordo: appassionati di design, quelli di arte e persone con la mania dello sport e del calcio.
The Frame è un televisore di ultimissima generazione in due versioni da 55 e 65 pollici con tutte le migliori caratteristiche digitali e smart del caso e un monitor 4K Ultra HD da oltre 1 miliardo di colori. Ma l’ultima novità Samsung in fatto di intrattenimento domestico diventa davvero speciale solo da spento. Su off infatti si trasforma in un’opera d’arte a scelta, tra le centinaia memorizzate in una memoria di 2 gigabyte e comprese in dieci generi diversi.
Appenderlo al muro a filo parete è facile ed è quasi come avere una galleria d’arte personalizzata a portata di telecomando. Senza considerare eventuali foto che si possono sempre caricare. Per rendere ancora più minimalista il suo aspetto, escono solo due piccoli fili che vanno alla parte elettronica, facilmente nascondibile anche in lontananza. Proprio come con un quadro si possono scegliere varie cornici del telaio in legno, bianco o metallo e modificare il passepartout a piacimento. Per i più pretenziosi c’è anche un cavalletto stile pittore su cui poggiarlo. Un sensore di luce ambientale aiuta ad avere l’illuminazione ottimale in ogni ora del giorno.
Oled Tv da appendere senza buchi
Anche Lg, azienda coreana leader del settore, deve avere capito in che direzione andrà il mercato dei televisori da appendere al muro e ha progettato un televisore ultra sottile con tecnologia Oled da 55 pollici. Lo spessore in questo caso è di solo un millimetro e quattro chili di peso. Soprannominato Tv Wallpaper, ovvero sfondo, il televisore si può attaccare alla parete per mezzo di un magnete preventivamente fissato al muro.
Il successo riscosso alla presentazione del prototipo uscito qualche tempo fa, sembra aver convinto LG ad affrontare e risolvere gli ultimi problemi per renderlo il più resistente possibile e iniziare a produrlo e a metterlo in commercio. Per il suo funzionamento lo schermo magnetico dovrà essere collegato ad un box esterno a cui collegare l’antenna e tutte le uscite e ingressi e alle altre connessioni di elettronica.
Certo il prezzo inizialmente non sarà alla portata di tutti, il processo di costruzione di tv Oled sottili è molto costoso, ma il futuro è segnato. Vedremo film, partite e telegiornali su televisori da appendere al muro incredibilmente sottili e leggeri che potranno essere applicati a qualsiasi superficie. Si pensa a carte da parati e tv trasparenti da applicare sulle finestre che modificheranno anche l’arredamento e il modo di vivere la casa e l’intrattenimento.
Televisore arrotolabile
Se proprio non vi piace vedere lo schermo nero sulla parete ma anche l’idea di un televisore da appendere al muro non soddisfa le vostre esigenze, ecco che sempre Lg ha pensato ad una alternativa che unisce tecnologia e design. Si tratta di un nuovo modello di tv arrotolabile chiamato Signature Oled che sfrutta la flessibilità dei nuovi schermi in modo differente a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.
Questa televisore arrotolabile una volta spento può essere contenuto completamente in una base dal design essenziale, anche da appoggiare direttamente sul pavimento, oppure può essere usato in modalità line view, parzialmente srotolato, in modo che possa mostrare varie funzioni come notizie, meteo oppure venire utilizzato come un lettore musicale attraverso le piattaforme di streaming online.
Smart tv schermo trasparente
Oltre ai televisori arrotolabili e sempre più grandi e sottili, le nuove tecnologie potrebbero riservare molte altre soprese, come ad esempio quelle delle smart tv trasparenti. Si tratta di lastre di vetro che quando spente alivello visivo consentono di non occupare spazio negli ambienti, ma una volta accesi, si comportano esattamente come gli altri. La tecnologia degli schermi trasparenti non è del tutto nuova, ma ora alcune case produttrici sembrano pronte ad immetterla nel mercato.
Il loro utilizzo è pensato principalmente negli ambienti pubblici come commerciali, musei d’arte e ristoranti, per mostrare informazioni e menu. Ma non è escluso che la possibilità di eliminare dagli appartamenti la grossa superfice nera di uno schermo tradizionale, non possa che piacere anche al grande pubblico. Certo il prezzo di questi prototipi o dei primi modelli sul mercato sarà ancora molto elevato, ma non è escluso che tra qualche anno tutti avremo in casa un’altra finestra capace di intrattenerci con film e spettacoli.
Proiettori laser 4k
Oltre alle nuove smart tv di tutti i tipi che abbiamo visto in questo articolo, per vedere film in qualità cinematografica esistono anche i nuovi proiettori che consentono di diminuire ingombro ma di avere qualità di visione molto elevata. La tecnologia di Hisense Laser Cinema ad esempio può arrivare a proiettare video fino a 120 pollici con un sistema a laser con risoluzione 4K dalla luminosità molto superiore a quella di un televisore convenzionale che garantisce una ottima visualizzazione anche in ambienti non oscurati.
Luminosità, nitidezza e dettaglio si uniscono a ottimi colori realistici e contrasto per immagini di grande profondità e un movimento fluido. Il proiettore ha anche una funzione antiriflesso per non affaticare gli occhi per gli spettatori, mentre dal punto di vsta delle funzioni include il meglio di uno smart tv la compatibilità con le fuunzioni vocali di Alexa. E’ possibile utilizzare un pannello da 100 pollici facilmente spostabile in ogni stanza.
Marche di televisori
Infine diamo un occhio alle migliori marche di televisori per vedere tutti i nuovi modelli lanciati sul mercato. Dopo averli visti sui siti ufficiali, un giro nei negozi di elettronica consentirà di scegliere quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Samsung tv Televisori Led Lcd e al plasma di ultima generazione descritti nel sito ufficiale. Tutte le caratteristiche tecniche e gli accessori per la nuova televisione 3D e i modelli sul mercato con dettagli e caratteristiche tecniche
Lg Ampia gamma di proposte sul sito per televisori LED, LCD e plasma. Schede tecniche per ogni modello e possibilità di acquisto online
Sony Tutta le gamma di televisori LCD sul sito ufficiale. Le ultime novità e le offerte dei migliori modelli eleganti e innovativi. Assistenza online
Sharp I nuovi prodotti descritti sul sito. Dimensione, risoluzione e altri parametri per scegliere il modello preferito. Indicazioni per trovare il negozio più vicino
Panasonic Televisori e accessori di ultima generazione per tecnologia e design. Nel sito ufficiale cataloghi e brochure da scaricare con tutti i modelli e le occasioni
Philips Presentazione dei prodotti con immagini che ne visualizzano le Caratteristiche. Specifiche recensioni e assistenza direttamente online