
Gli skateboard elettrici ampliano le possibilità delle tavole tradizionali consentendo spettacolari velocità e una nuova esperienza di libertà. Cosa sono, come si usano e quali scegliere in base a caratteristiche e prezzi delle migliori marche sul mercato
Da molti anni vediamo sfrecciare gli skateboard sui marciapiedi o nelle strade delle città in mille versioni. Dai longboard in legno più lunghi e con ruote maggiorate, ai penny in plastica disponibili in mille varietà di colori, fino ai modelli snodati utilizzati dai giovanissimi. Questo dispositivo inventato negli anni ’50 in california, è stato un fenomeno di costume, diventato anche uno sport olimpico, ma rimane un mezzo di locomozione molto valido in città.
Chi ama lo skateboard ma vuoi provare una sensazione di velocità e libertà ancora maggiore, potrebbe essere interessato agli skateboard elettrici. Si tratta di tavole che sfruttano la potenza di un motore elettrico per muoversi senza spingere con i piedi e raggiungere velocità fino a 40 km/h. In questo articolo vedremo più da vicino cosa sono, come funzionano e quali sono i migliori modelli sul mercato.
Indice
- Skateboard elettrici cosa sono
- Skateboard elettrici come si usano
- Migliori tavole motorizzate
- Marche di skateboard elettrici
- Skateboard a levitazione
Skateboard elettrici cosa sono
Gli skateboard elettrici sono composti da una tavola, due assi, quattro ruote, un motore elettrico, una batteria, un controller e un telecomando. Il motore elettrico può essere direttamente integrato nelle ruote o collegato alle ruote posteriori tramite una cinghia o una catena, e trasmette la potenza necessaria per farle girare. La batteria è alloggiata sotto la tavola, e fornisce l’energia al motore.
Il controller è il dispositivo che regola la velocità e la direzione del motore, in base ai segnali ricevuti dal telecomando. Il telecomando è un piccolo apparecchio che si tiene in mano, e che permette di controllare l’accelerazione e la frenata dello skateboard. Può essere un telecomando wireless, che si tiene in mano, o un’applicazione sullo smartphone, che si collega allo skateboard tramite Bluetooth.
Skateboard elettrici come si usano
Gli skateboard elettrici non richiedono di spingere con i piedi, basta premere un pulsante o inclinare il telefono. Per cambiare direzione, invece, bisogna inclinare il corpo e spostare il peso sui piedi, come in uno skateboard normale. Gli skateboard elettrici possono raggiungere velocità fino a 40 km/h, a seconda del modello e del peso del pilota. Permettono di vivere l’emozione della velocità e dell’accelerazione, senza faticare troppo.
Gli skateboard elettrici sono mezzi ecologici e rispetto ai tradizionali hanno il vantaggio della maggiore velocità, consentono di percorrere distanze maggiori senza stancarsi e sono divertenti, poiché danno la sensazione di volare sull’asfalto. Però sono anche più pesanti, meno maneggevoli, più difficili da trasportare e costosi, più soggetti a guasti o danni, causati da urti, cadute o acqua. Infine possono causare incidenti o infortuni se usati in modo imprudente.
Migliori tavole motorizzate
Come abbiamo visto il funzionamento degli skateboard elettrici avviene grazie a tre elementi principali: il motore, la batteria e il controller con telecomando. Ovviamente i migliori modelli sul mercato eccellono in queste caratteristiche e in altre, come nel design, ad esempio. Esistono diversi tipi di motori, a seconda della potenza, del rumore e della resistenza, così come batterie più o meno potenti e telecomandi efficaci, sicuri e semplici da utilizzare.
La potenza indica la forza del motore e influisce sulla velocità massima e sull’accelerazione dello skateboard. Più il motore è potente, più lo skateboard sarà veloce, ma anche più rumoroso e pesante. L’autonomia (in mdia tra i 10 e i 30 km) indica la distanza che la tavola può percorrere con una carica completa della batteria. Dipende dalla capacità della batteria, ma anche dalla velocità, dal peso del pilota e dal tipo di terreno. Più la batteria è capiente, più lo skateboard sarà autonomo, ma anche più ingombrante e costoso.
Il peso dello skateboard elettrico completo di motore e batteria incide su maneggevolezza, portabilità e resistenza. Più la tavola è leggera, più sarà facile da trasportare e da guidare, ma anche più fragile e meno stabile. infine tra le carattristiche da considerare per un eventuale acquisto c’è il design, l’aspetto estetico e la forma. Dipende dai gusti personali, ma anche dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Esistono skateboard elettrici di diverse dimensioni, colori e stili, che si adattano a diversi stili.
Marche di skateboard elettrici
Queste sono solo alcune delle migliori marche di skateboard elettrici disponibili sul mercato. Alcune hanno direttamente un negozio online per acquistare il modello preferito. Assicurati di fare ricerche dettagliate sui modelli e i prezzi specifici per fare un acquisto consapevole.
Boosted Board Produce alcuni tra i più famosi e apprezzati skateboard elettrici sul mercato, grazie alla sua qualità, potenza e affidabilità. Hanno motori fino a 2000 W, per raggiungere i 35 km/h di velocità massima, e batterie da 99 Wh, che garantiscono un’autonomia di 14 km. Hanno un design raffinato, peso attorno a 7 kg e prezzo dai 1000 ai 2000 euro.
Meepo Board Produce modelli di skateboard elettrici economici ma performanti con un buon rapporto qualità-prezzo. Hanno motore anche potenti per arrivare ai 29 km/h di velocità massima, e una batteria da 144 Wh con un’autonomia di 17 km. Ha un peso di 7 kg, e un design semplice e colorato. Il prezzo parte da circa 500 euro.
Evolve Skateboards Sono skateboard elettrici versatili e personalizzabili, che si adattano a diversi tipi di terreno e di stile. Hanno motori da 1500 W o 3000 W, che li fanno andare a 36 km/h o 42 km/h di velocità massima, e batterie da 151 Wh o 360 Wh, che li rendono autonomi per 15 km o 50 km. Hanno pesi tra i 7,9 kg e i 10 kg, e design vari e accattivanti. I prezzi vanno da 1000 a 2000 euro.
WowGo è conosciuta per la sua gamma di skateboard elettrici economici ma di alta qualità. Offrono modelli con diverse specifiche, tra cui motori da 500 W o 600 W e batterie di varie capacità. I loro prezzi variano dai 400 ai 1000 euro, a seconda del modello.
Ownboard è un’altra marca che offre tavole elettriche convenienti con ottime prestazioni. I loro modelli hanno motori da 500 W o 1000 W e batterie di diverse dimensioni per diverse autonomie. I prezzi partono da circa 400 euro
Backfire è nota per la sua robustezza e i modelli adatti all’off-road. Offrono skateboard elettrici con motori da 600 W o 750 W e batterie di diverse capacità. I prezzi variano da circa 600 a 1000 euro.
Exway si concentra sulla tecnologia avanzata e sulla velocità. Il loro modello X1 Pro ha un motore da 1200 W, una batteria da 216 Wh e può raggiungere una velocità massima di circa 40 km/h. Il prezzo è di circa 1000 euro.
Skateboard a levitazione
Per finire questa carrellata su monopattici elettrici ed altri dispositivi di micro mobilità sostenibile non può mancare un pensiero al futuro: quali novità ci riserveranno i prossimi anni? Forse dei mezzi a levitazione che fluttuano nell’aria senza ruote come il prototipo di skateboard a levitazione Lexus Hoverboard. Per ora può funzionare solo in uno skate park costruito appositamente: sotto la superficie ha una serie di magneti permanenti.
La tavola per rimanere sospesa è costituita da blocchi di ceramica raffreddati a -197 gradi che agiscono da superconduttori provocando l’effetto Meissner. Si tratta di un fenomeno fisico detto ‘levitazione quantistica’, non semplice da ottenere se non con una ricarica di azoto liquido che però offre al mezzo futuristico una autonomia di 20 minuti. Quanto basta perchè lo skateboard a levitazione sia provato da una serie di skater con i risultati che vedete in questo video.