
Quali sono i siti più visitati in Italia e nel mondo e quelli più belli? Le classifiche di portali, piattaforme e negozi online con tanti visitatori e utenti e i siti web premiati in festival e concorsi per offrire contenuti di qualità interessanti e curati nella creatività
Le classifiche su internet decretano il successo di chi lavora sul web. Tutti vorrebbero che il proprio sito diventasse tra i siti più visitati in Italia e nel mondo. Il numero dei visitatori di un sito, blog o negozio online, corrisponde alla capacità di raccogliere sponsor, banner pubblicitari o di vendere prodotti. Sembra semplice ma non lo è: essere primi in classifica sui motori e avere molti utenti è un lavoro molto impegnativo.
Ma non è detto che i siti più visitati al mondo siano anche i migliori. Un altro tipo di classifiche riguarda la qualità. Ma chi stabilisce quali siano i migliori siti e in base a che parametri? Queste domande possono avere diverse risposte a seconda dei criteri usati per misurare il cosiddetto traffico su internet con indicatori come numero di visitatori unici, pagine viste, tempo trascorso sul sito e percentuale di utenti provenienti da diversi paesi.
Indice
- Importanza siti più visitati
- Siti più visitati al mondo
- Siti più visitati in Italia
- Evoluzione del traffico web
- Classifica migliori siti web
Importanza siti più visitati
Tutti sappiamo quanto internet sia diventato importante in due decenni e oramai fondamentale per creare bisogni, comunicare idee e valori, fare informazione e ovviamente vendere prodotti. Non è un caso se esiste un vero mercato dei click online che possono essere anche acquistati attraverso banner pubblicitari o direttamente attraverso l’acquisto di followers sui social.
Per diventare i siti più visitati del web il lavoro da fare è molto a cominciare da avere ottimi contenuti e dall’adottare una buona strategia di Seo. E’ l’acronimo di Search Engine Optimisation, ovvero il settore che si occupa di ottimizzazione sui motori di ricerca, che parte dal posizionamento di un sito rispetto ad una certa parola chiave. Più un sito compare in alto nei motori di ricerca e più visite riceve.
Per scoprire quali siano le parole chiave più cercate basta visitare Google Trend che contiene la classifica delle ricerche in ordine di tempo, disponibile per ogni singolo paese e categoria di interessi. Ma il traffico sui siti web più visitati non arriva solo dai motori di ricerca. C’è tutto il lato social da considerare per avere più articoli condivisi dai navigatori online e molto altro ancora.
Siti più visitati al mondo
Il web è un mondo in continua evoluzione in cui cambiano mode, tendenze e tecnologie che in qualche modo modificano i comportamenti degli utenti. Inoltre la classifica dei siti più visitati al mondo può variare in base alla fonte usata e al periodo considerato, senza considerare che esistono siti molto popolari in alcune aree geografiche densamente popolate, ma meno in altre, come ad esempio Baidu.com in Cina o Yandex.ru in Russia.
Per avere una visione più completa e aggiornata del traffico online a livello mondiale, è consigliabile consultare diverse fonti e confrontare vari dati disponibili online. In linea di massima però esistono dei siti che da molti anni stanno dominano il mercato del web perché sono diventati leader di determinati nicchie di mercato. I principali siti più visitati al mondo sono i seguenti:
Google.com Motore di ricerca più usato al mondo, con oltre 92 miliardi di visite e una quota di mercato del 92% a livello globale. Google offre anche diversi servizi online, come Gmail, Google Maps, Google Drive, Google Photos e YouTube
YouTube.com Sito di video sharing più popolare al mondo con oltre 34 miliardi di visite e una quota di mercato del 78% nel settore dei video online. YouTube permette agli utenti di caricare, guardare, commentare e condividere video di vario genere, da quelli musicali a quelli educativi, da quelli divertenti a quelli informativi
Facebook.com Social network più diffuso al mondo con oltre 23 miliardi di visite e una quota di mercato del 60% nel settore dei social media. Facebook consente agli utenti di creare un profilo personale o una pagina aziendale, di interagire con altri utenti tramite messaggi, post, like e reazioni, di partecipare a gruppi e eventi e di accedere a diverse applicazioni e giochi
Twitter.com Sito di microblogging più famoso al mondo con oltre 6 miliardi di visite e una quota di mercato del 11% nel settore dei social media. Consente di pubblicare brevi messaggi chiamati tweet, di seguire altri utenti e argomenti di interesse, di retwittare e rispondere ai tweet altrui e di usare hashtag e menzioni per categorizzare e indirizzare i contenuti
Wikipedia.org L’enciclopedia online più consultata al mondo, con oltre 5 miliardi di visite e una quota di mercato del 99% nel settore delle enciclopedie online. Wikipedia è un progetto collaborativo che si basa sul contributo volontario degli utenti, che possono creare, modificare e verificare le voci enciclopediche su vari temi, da quelli storici a quelli scientifici, da quelli culturali a quelli attuali.
Siti più visitati in Italia
Quali sono i siti più visitati in Italia? Questa è una domanda che molti navigatori si pongono, sia per curiosità che per motivi professionali. Per stilare questa classifica esistono sistemi di rilevazione automatica che forniscono una stima del numero di visite mensili, del tempo medio di permanenza sul sito e del tasso di rimbalzo, ovvero della percentuale di utenti che abbandonano il sito dopo aver visto solo una pagina.
Dato che come abbiamo visto al numero di visite corrisponde anche un valore economico dei portali, per dare informazioni al mercato degli investitori il più accurate possibile, la rilevazione dei siti più visitati in Italia è affidata anche ad istituti di ricerca. Come già avviene per la rilevazione del audience televisiva, in questo caso la misura è dedicata a editori su internet come quotidiani, portali e blog, oltre ai negozi online.
Secondo i sistemi di rilevazione Google.it è il motore di ricerca più usato in Italia ed è in cima alla classifica dei siti più visti con circa 1,2 miliardi di visite al mese. Youtube è il secondo più visitato in Italia, con circa 600 milioni di visite nel mese. Facebook riceve circa 500 milioni di visite nel mese seguito da Amazon.it, con circa 300 milioni di visite nel mese e Wikipedia.org con circa 200 milioni di visite nel mese.
Poi esistono le classifiche dei siti più visti in Italia rilevate da Audiweb. Questa società raggruppa tutte le principali agenzie e centri media e ha come obiettivo quello di fornire informazioni “super partes” di carattere quantitativo e qualitativo al mercato, attraverso opportuni strumenti di rilevazione che riguardano tutti i siti internet italiani che aderiscono alla ricerca.
Evoluzione del traffico web
Oltre a sapere quali sono i siti più visti, è interessante sapere come si è modificato il numero di visitatori nel corso degli ultimi anni, dalla nascita di internet fino ad oggi. Per chi fosse curioso di capire come cambiano le abitudini del web e tutte le dinamiche sociali, politiche ed economiche collegate alla navigazione online, il video seguente riassume perfettamente l’andamento del traffico mensile dei big del web tra il 1995 e il 2023.
Si parte da Aol (American online), uno dei primi provider ad occuparsi di ricerca online e contenuti primo in classifica nel 1995, fino al sorpasso di Yahoo avvenuto nel 2001, motore di ricerca più utilizzato con ampio margine su Google, in quell’anno solo ottavo. Ma Google successivamente macina miliardi di utenti all’anno, raggiungendo Yahoo nel 2006 in un testa a testa che continua fino al 2010. Poi arrivano Facebook e Twitter, ma ad oggi ancora molto staccati da Google con quasi 77 miliardi di visite mensili.
Classifica migliori siti web
In precedenza abbiamo visto le classifiche dei siti più visitati, ma quali sono i migliori del web? Per scoprirlo diamo uno sguardo ai siti premiati dai più importanti festival e concorsi che confrontano in modo autonomo e indipendente contenuti e creatività più validi di internet. Come in tutti i settori le classifiche piacciono a chi vince e un pò meno agli altri. Il senso di questi premi è cercare di stabilire delle regole qualitative per tutti i webmaster del mondo.
Oramai non siamo più agli albori del web quando ognuno inventava una sua grafica o uno stile. Basta navigare in rete per capire che siamo in un altra era. Oggi tutto sembra più uniformato, anche perchè spesso per la creazione di portali, riviste, magazine o siti di ecommerce si utilizza Worpress. Più che la grafica conta essere ben visibili su tutte le piattaforme desktop, portatili, tablet o smartphone. Ma per fortuna non esiste solo la tecnica o il design.
Cosa significa avere un sito talmente bello da finire primo in classifica tra i siti più visti e premiati come migliori? E quali caratteristiche deve avere un buon sito? La stessa domanda se la pongono anche i professionisti del design digitale che ogni giorno trovano ispirazione, imparano, scoprono, sperimentano un settore sempre in evoluzione. Ma tutte queste cose non hanno nessuna importanza se il sito viene poco visitato e cliccato.
Tra le caratteristiche dei migliori siti ci sono l’usabilità, ovvero la facilità di utilizzo e poi arriva l’estetica, ovvero la grafica. Fondamentale per un sito di successo è essere ottimizzato dal punto di vista Seo. Infine una serie di pratiche e strategie talvolta anche indipendenti dal volere del webmaster. Ad esempio la velocità di apertura delle pagine può essere fondamentale, che dipende dalla bontà dell’hosting e dai server su cui i siti più viisti vengono ospitati. Se volete avere un pò di esempi in cui trovare ispirazione, qui di seguito godetevi il top del web.
Webby Awards Sono gli Oscar del web, si tengono tutti gli anni a New York e presentano i migliori siti premiati per ogni categoria a definire l’eccellenza internazionale su Internet. Sono 1.000 i membri dell’Accademia giudicante composta dai maggiori esperti di web, manager, creativi ed ex vincitori. Il Webbys premia l’eccellenza in 5 principali categorie: Web, Advertising & Media, film online e video, siti mobile e applicazioni e social.
Awwwards E’ un premio internazionale indipendente nato per riconoscere il talento e lo sforzo dei migliori webdesigner, sviluppatori e agenzie del mondo. E’ stato creato da alcuni tra i più importanti designer, direttori creativi, blogger e agenzie del settore impegnanti a scoprire nuovi progetti web capaci di riassumere il meglio della creatività digitale
Webaward Si propone di premiare i migliori siti web ed è rivolto ad aziende, organizzazioni e singoli individui coinvolti nel processo di sviluppo online in 96 categorie di settore differenti