showgirls e modelle in passerella

Storia e ruolo nella società di donne dello spettacolo e showgirls italiane famose. Carriera e vita di annunciatrici e star di programmi televisivi, attrici di cinema e modelle affermate nel mondo della moda come vincitrici di concorsi di bellezza e Miss Italia

Le donne oggi si fanno valere in ogni campo nel lavoro, nello sport, come scienziate e matematiche, oppure nella musica, nella vita di tutti i giorni. Allora perché parlare ancora di showgirls? É un termine che definisce chi lavora nel mondo dello spettacolo unendo fascino e bellezza tipicamente femminili a molte altre professionalità. Se i tempi cambiano l’apparenza rimane comunque un valore anche se intepretato in modi differenti.

Da Miss Italia in poi il fascino femminile e maschile è fatto anche di superficie che continua ad avere un peso determinante nei rapporti sociali e sul piano professionale. La bellezza per donne e uomini di spettacolo è sempre stata importante, ma oggi le showgirl più che basare la loro carriera su un bel viso devono avere professionalità, cultura, spigliatezza ed essere dotate di una naturale simpatia per arrivare al pubblico.

Indice

Showgirls in televisione

Nei programmi di intrattenimento televisivo showgirls e presentatrici hanno avuto sempre un preciso ruolo ancor prima dei tempi di Canzonissima con Raffaella Carrà. Una moltitudine di attrici e soubrette sono diventate vere e proprie star della televisione, cinema e teatro, intrattenendo gli spettatori cantando, ballando e recitando fino ad entrare nell’immaginario degli italiani come esempi di femminilità.

Dall’avvento del mezzo televisivo nel dopoguera, la figura delle showgirls italiane è corsa parallela all’evoluzione del ruolo della donna nella società italiana. Dai i visi rassicuranti anni ’60 di Enza Sampò, si è passati allo stile disinibito delle sorelle Kessler, alla femminilità amichevole e disinvolta di Loretta Goggi, fino ai balletti di Raffaella Carrà. Poi sono arrivate le tv private con modelli di intrattenimento alla Drive in a cambiare ancora tutto.

Se la Rai dei primordi doveva pacificare una nazione ed elevare culturalmente le classi sociali più svantaggiate, la tv commerciale ha messo al centro l’intrattimento leggero per generare audience anche attraverso una femminilità esibita e più audace. Ma è stata solo una parentesi. Oggi molte donne come Lilli Gruber conducono programmi di approfondimento giornalistico di successo imponendo un nuovo modello di donna determinata, capace e sicura di sè.

Il concorso di Miss Italia

Non si può parlare di showgirl senza citare la storia del concorso di bellezza di Miss Italia che dal 1939 interpreta in qualche modo i cambiamenti della società. Se oggi non è possibile definire cosa sia la bellezza femminile o maschile è perchè sono caduti tutti gli stereotipi del passato. Ciò non sarebbe stato possibile senza una evoluzione sociale e culturale che parte dalle lotte femministe per finire ai nuovi valori che in qualche modo riguardano i canoni della bellezza.

Nato con il nome di “5000 lire per un sorriso” da un’idea di Dino Villani e Cesare Zavattini, inizialmente il concorso di bellezza di Miss Italia fu creato per pubblicizzare un dentifricio. Per partecipare bastava inviare una fotografia e le vincitrici ricevevano un premio di 5000 lire che interpretava i sogni delle donne dell’epoca: pellicce, corredi, cucine a gas, vacanze in hotel di lusso. Dopo la guerra nel 1946 la kermesse cambiò nome in Miss Italia.

Per giudicare la bellezza delle partecipanti, oltre alla fotografia serviva sfilare e aggiudicarsi la finale con una serie di selezioni. Insomma la cosa si fece seria, tanto che dal 1950 Miss Italia fu trasmessa in radio e dal 1979 in televisione sulle reti Rai. Nel 1959 il patron diventa Enzo Mirigliani che nel tempo cambiò alcune regole per la partecipazione. Potevano iscriversi solo ragazze maggiorenni, senza misure specifiche, ma anche ragazze sposate con figli e dal 2012 le straniere.

Tra alti e bassi il consorso di Miss Italia è sempre stato una fucina di talentuose attrici e showgirls. Vi hanno partecipato star del calibro di Gina Lollobrigida e Sophia Loren, ma anche noti volti televisivi e presentatrici come Martina Colombari, Simona Ventura e Anna Falchi. La portata della manifestazione ha fatto sì che nella giuria fossero sedute personalità della cultura come Giovanni Guareschi e Giorgio De Chirico oltre ad innumerevoli attori famosi, da Totò a Marcello Mastroianni fino ad Alberto Sordi e Claudia Cardinale.

Showgirl e bellezza femminile

Fin qui abbiamo parlato di showgirl e del ruolo dell’estetica femminile nel determinare i comportamenti sociali, ma viene da porsi una domanda: quali sono i canoni di bellezza per una donna e chi li decide? In un mondo in cui la pubbllcità propone continuamente modelli, non è facile trovare un proprio modo per essere belle, ma è necessario. Oramai non lo sostengono più solo i fautori del consumo consapevole o chi crede che il senso della vita sia nel minimalismo e nella semplicità.

Che la donna possa e debba trovare una prospettiva unica per definire le sue priorità di vita estetiche e comportamentali lo sostiene anche la pubblicità. Ne è un sempio il famoso marchio di Lingerie femminile Victoria’s Secret che ha creato “Undefinable”, una campagna che ha fatto emergere voci autentiche e fuori dal coro. Storie che sappiano rafforzare bellezze uniche, ricercate, autentiche e già per questi motivi da ammirare e rispettare.

Sembra normale ma è abbastanza rivoluzionario che sia la pubblicità, regno del mainstream per definizione, a trasformare in forza la diversità. Un concetto già presente ad esempio nel genio artistico, ma mai declinato per tutte le donne e gli uomini che camminano per strada. Ridefinire la bellezza femminile guardando misure e forme dall’alto dei contenuti è una conquista che parte da lontano e che non mancherà di avere effetti nelle dinamiche sociali.

Nomi di showgirls italiane

Soubrette, ballerine o modelle scoperte anche grazie ai concorsi di bellezza sono diventate tra le showgirls italiane più famose piuttosto che brave conduttrici o attrici di cinema e teatro riconosciute da tutti. Per avere successo e la loro bellezza è stata accompagnata  supportata da una seria preparazione in canto, recitazione o in approfonditi studi nel settore del giornalismo e della comunicazione.

Le donne dello spettacolo hanno avuto contributo in modo determinante a cambiare l’immagine della donna nella società fino a diventare vere icone di eleganza e stile romantico, dolce, seduttivo, aggressivo, piuttosto che femministe convinte. peer chi volesse conoscere alcuni aspetti diq uste carriere, ecco alcuni nomi di showgirls italiane che si raccontano online tra concorsi, televisione, cinema e pubblicità.

Elisabetta Canalis Partita come velina di striscia la notizia è diventata opinionista sportiva e attrice e ora grazie alla invidiabile bellezza e spontaneità spopola su Instagram

Vanessa Incontrada Bella e spiritosa questa attrice e conduttrice è stata una delle showgirls più famose della fortunatissima trasmissione di Zelig

Paola Barale Attrice, conduttrice e testimonial, ospite di molte trasmissioni televisive, la notorietà arriva come valletta di Mike Bongiorno

Elisabetta Gregoraci Modella calabrese, nota moglie di Fabio Briatore appassionata di sport, dalla mountain bike al rafting allo sci nautico insegnante di spinning e danza moderna

Pamela Prati Dal sogno di diventare una soubrette e showgirls, alle passerelle come modella per le sfilate, fotomodella, attrice eletta Miss Universo nel 1983

Maddalena Corvaglia La bionda velina di Striscia la Notizia, ora impegnata anche come attrice di fiction e serie tv

Belen Rodriguez Notizie aggiornate sulla vita di Belen: foto e anticipazioni da seguire direttamente online

Valeria Marini Inconfondibile per stile e portamento, un esempio di donna della tv italiana che è riuscita a conquistarsi un posto d’onore tra le soubrette più famose

Diventare modelle famose

Le showgirl più famose spesso diventano testimonial di marche di abbigliamento o si dedicano al lavoro di modelle per le sfilate degli stilisti. Lavorare nella moda é una professione come un’altra che spesso implica molti sacrifici. Essere attraenti o interessanti è importante ma non è sufficiente. Oltre alla bellezza e al portamento nel mondo della moda contano preparazione, determinazione e professionalità.

Per chi vuole avvicinarsi al mondo della moda ci sono alcuni consigli di massima da osservare. Scegliere agenzie di modelle grandi di provata qualità facendo ricerche in internet per verificare che siano serie ed affidabili. Avere un book fotografico vario che contenga una gamma di espressioni e movimenti, come fosse una storia. La funzione dei book fotografici è sempre molto importante per proporsi alle agenzie.

Nei servizi fotografici bisogna essere naturali, semplici e senza trucco. Per fare la modella oggi più che la bellezza conta la personalità. Avere fiducia, autostima, ambizione sono caratteristiche importanti, insieme ad una buona dose di umiltà. Non firmare contratti senza averli letti molto attentamente. Meglio farsi consigliare da qualcuno esperto che ha già avuto lavorato con il mondo dello spettacolo

Agenzie modelle e sfilate

Chi aspira a diventare una modella di successo nel campo della moda e dello spettacolo in generale dovrebbe sempre seguire i consigli di addetti ai lavori che con professionalità si dedicano a questo settore da molti anni. Le migliori agenzie di modelle dovrebbero valorizzare una carriera ma è importante capire cosa possano offrire e cosa chiedano in cambio sul piano professionale.

Quando una modella passa le selezione in una agenzia, firma un contratto. Innanzitutto é definito il compenso, solitamente in percentuale sui lavori della agenzia; i termini di tempo e rinnovo del contratto; la possibilità di cessare il rapporto di lavoro ed esclusività. Queste sono le principali caratteristiche da considerare con attenzione per evitare sorprese future modelle che vogliano lavorare in Italia e all’estero.

Models Una classifica aggiornata su modelle e volti emergenti della moda attraverso una panoramica delle principali riviste di settore. Immagini di copertine, fotografie artistiche ed indirizzi delle migliori agenzie nelle principali città del mondo

Accademia Italia Come diventare fotomodella in Italia e partecipare alle più importanti manifestazioni e concorsi nazionali per farsi conoscere

Newfaces Agenzia presente in Italia a Milano, Roma e Bologna. Seleziona nuovi volti per entrare nel mondo della moda e dello spettacolo. Possibilità di partecipare a casting e consigli sulla carriera

Vogue Un archivio delle più importanti sfilate di Milano, Parigi e New York e tanti articoli sul mondo che gira intorno al fashion tra video, notizie e spettacoli. Collezioni e trend di stagione non mancano insieme a interviste ai grandi nomi dell’alta moda

Hintmag Fashion magazine per tenersi informati sul mondo della moda: trend, novità e curiosità divertenti e anche irreverenti con fotografie di nuove fotomodelle emergenti