
Cos’è il massaggio Shiatsu e a cosa serve? Benefici, indicazioni e controindicazioni di un trattamento che può migliorare il benessere di corpo e mente riequilibrando l’energia. Centri massaggi e scuole per la formazione di operatori
Lo Shiatsu è uno dei massaggi più conosciuti in occidente. Non è un classico massaggio tradizionale, ma una terapia orientale riconosciuta per il trattamento dolce di piccoli e grandi disturbi di origine fisica e psicologica. Le parole “Shi” e “atsu” in giapponese significano dito e pressione che si applica attraverso leggeri tocchi e pressioni delle dita, che possono riattivare l’energia bloccata e stagnante donando benessere.
Lo Shiatsu viene effettuato da operatori professionisti che manipolano precisi punti ed è uno scambio alla pari tra chi dona e riceve, tra cui deve instaurarsi un rapporto di collaborazione e rispetto reciproco. Pur essendo un massaggio rilassante per alleviare le tensioni fisiche, la guarigione avviene attraverso una presa di consapevolezza dinamica che coinvolge muscoli, articolazioni e flusso del sangue a livello conscio e inconscio.
Origine Shiatsu e tipologie
Le origini dello Shiatsu si rifanno a pratiche giapponesi di migliaia di anni fa, riaggiornate in forma moderna circa cento anni fa. Si basa sulla medicina tradizionale cinese che individua sul corpo umano alcuni punti energetici utilizzati anche nell’agopuntura. Dagli anni ’40 circa in tutto il mondo sono nate diverse scuole ispirate dal metodo Namikoshi e dalla scuola Zen Shiatsu che uniscono tecniche tradizionali con nozioni di anatomia e fisiologia occidentale.
Secondo il metodo Shiatsu di Tokujiro Namikoshi l’energia fluisce attraverso la manipolazione sui punti di pressione dipendenti dai cinque elementi verso gli organi attraverso punti specifici. L’energia del corpo fin dal sesto secolo è divisa nei cinque elementi di fuoco, terra, metallo, acqua e legno. Malattie e malesseri sono causati dagli squilibri di questi elementi. In particolare il fuoco crea amarezza, la terra gelosia, il metallo depressione, l’acqua paura e il legno impazienza.
Lo Zen Shiatsu di Shizuto Masunaga arriva nel 1977 incorporando anche tecniche di psicologia e neurologia. Oltre ai massaggi sui punti di pressione i trattamenti includono altri esercizi che possono ridurre gli squilibri energetici che riguardano postura e respirazione. In Giappone lo Shiatsu è riconosciuto dal 1964 come forma di terapia medica tutt’ora in evoluzione verso nuove forme che includono filosofie occidentali e orientali volte al raggiungimento del benessere.
Benefici metodo Shiatsu
Il metodo Shiatsu include esercizio fisico, consapevolezza della respirazione, diete, pratiche psicoterapeutiche e meditazione. Il concetto fondamentale è che benessere ed equilibrio dipendono contemporaneamente da corpo e mente. Sensi ed emozioni sono influenzati dai nostri atteggiamenti, posture e stili di vita. Così l’esercizio fisico ha effetto sulla mente e sullo spirito.
Proprio per la sua completezza tra anima e corpo i benefici sono sulla salute complessiva delle persone. E’ adatto alle persone di ogni età, dai bambini agli anziani, come metodo da affiancare alla medicina tradizionale per la cura di varie patologie o semplicemente come aiuto nella gestione di stress o altri disturbi emotivi che possono portare a sviluppare depressione o ad esempio problemi di infertilità.
I massaggi Shiatsu non hanno controindicazioni particolari, ovviamente non sono la panacea di tutti i mali ma possono aiutare altre cure mediche e psicologiche. Dopo la sessione che avviene da sdraiati, solitamente è bene riposare per prolungare i benefici del massaggio. Gli effetti positivi possono verificarsi subito o dopo alcuni giorni e sessioni che avvengono ogni 2 o 3 settimane o una volta al mese.
Informazioni e scuole
Di seguito abbiamo raccolto alcune risorse che trattano le origini e storia dello Shiatsu, i centri dove viene praticato insieme ad articoli di approfondimento che riguardano i corsi tenuti da operatori e istruttori professionali nel rispetto della tradizione.
Infoshiatsu Evento nazionale per conoscere operatori, avere informazioni su corsi, seminari e molto altro per conoscere più da vicino la filosofia di questa pratica di cui l’origine si perde tra le antiche pratiche orientali
MassaggioShiatsu Punto di ritrovo e di scambio per tutti coloro che si interessano di terapie naturali e lo praticano. Completano il sito informazioni generali sulla medicina cinese e in particolare sull’aspetto energetico dei chakra definiti come vortici che infondono l’energia a tutto il corpo: benefici, controindicazioni e curiosità
Messaggishiatsu Periodico online e trimestrale di settore che contiene tutte le informazioni sul mondo delle medicine non-convenzionali: libri, giornali, articoli, rassegne stampe quotidiane in Italia, Europa e nel mondo. Scuola, formazione e seminari sono definiti nel programma
Shiatsuschool Fondata nel 1983, è una scuola che collabora col network della International School of Shiatsu e ha sedi in molte città dove organizza corsi professionali e amatoriali per chiunque voglia intraprendere la strada del ‘contatto terapeutico’
Istituto Europeo Un centro studi per la divulgazione dello disciplina in tutta Europa attraverso corsi introduttivi, corsi di formazione per operatori shiatsu, seminari di approfondimento e perfezionamento