
Come ottimizzare un sito web per una migliore visibilità online. Le migliori strategie Seo per incrementare visitatori e aumentare traffico, click su magazine e blog o vendite nei negozi online: dalla scelta della parole chiave, alla scrittura dei contenuti fino alla velocità
Nell’era digitale in cui viviamo per tutte le aziende e attività è essenziale sfruttare al massimo il potenziale di internet per raggiungere il pubblico di riferimento. Una delle migliori strategie di web marketing per ottenere maggiore visibilità online è la Seo, ovvero l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Seguendo le migliori pratiche è possibile migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e attirare un maggior numero di visitatori organici.
Ottimizzare un sito per i motori di ricerca significa adottare alcune strategie di sviluppo del codice e dei contenuti, come l’ottimizzazione della struttura del sito e la velocità di caricamento, la ricerca delle parole chiave e la creazione di testi, immagini e video di qualità. In questo articolo esploreremo le migliori pratiche Seo per i siti web che consentono alle aziende di migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e aumentare il traffico organico.
Indice
- Cos’è la Seo?
- Seo come si fa?
- Guide Seo dei motori di ricerca
- Scegliere le parole chiave
- Scrivere contenuti di qualità
- Struttura sito e navigazione
- Ottimizzare velocità del sito
- Precedenza agli smartphone
Cos’è la seo?
Tra tutte le strategie di web marketing, una percentuale che va dal 60% all’80% o più del traffico web arriva direttamente dai motori di ricerca come Google. Ecco perchè la cosiddetta Seo, abbreviazione di Search Engine Optimisation, è ai primi posti tra le strategie per incrementare i visitatori. La Seo è una vera e propria scienza a cui si applicano fin dalla nascita di internet, webmaster, editori, siti di e-commerce, blogger e influencer.
Chi ha aperto una attività online o ha un blog in cui inserisce notizie e pensieri, prima o poi verrà assalito da una domanda: come essere primi sui motori di ricerca per aumentare il traffico online? La risposta non è semplice. Ottimizzare il sito web con la Seo per ottenere una migliore indicizzazione sui motori di ricerca è un gioco di equilibrio tra la scrittura di testi, esigenze di web design e richieste basate sulla programmazione.
Seo e posizionamento del sito sui motori di ricerca sono strettamente collegati. Questo settore del web marketing lavora in parallelo con webmaster, giornalisti, blogger e creatori di contenuti. Lo scopo fornire linee guida per programmare le varie funzioni di un sito e dare consigli su come scrivere articoli e descrizioni di prodotti di negozi online. Nulla è lasciato al caso. La Seo è in continua evoluzione e non è mai facile ottenere buoni risultati.
Seo come si fa?
Fare Seo significa migliorare i siti, prima di tutto dal punto di vista tecnico, controllando che i parametri relativi alla qualità della programmazione siano a posto. Online esistono tool come Validator che controllano la correttezza del codice html e css delle pagine web. Se sbagliato può influire negativamente sulla Seo. Un altro aspetto importante è relativo all’accessibilità ovvero il modo in cui le pagine vengono viste dagli utenti, che devono essere compatibili su tutti i dispositivi.
La Seo non è una scienza esatta, ma un vero e proprio lavoro quotidiano dove contano una infinità di fattori sempre più complessi. Google oggi utilizza anche l’intelligenza artificiale nei suoi algoritmi. Chi crea contenuti, piuttosto che cercare miracolose formule per essere primo sui motori di ricerca, deve per prima cosa adottare una strategia di lungo periodo, seguendo le regole che lo stesso Google suggerisce in una apposita guida introduttiva.
Chi meglio di Google può dare consigli su come ottimizzare un sito in modo semplice e completo. Successivamente si possono usare degli strumenti per webmaster che svolgono il check up completo dei siti web per controllare e analizzare pagine online. Possono essere utili per individuare eventuali debolezze o errori di programmazione e dare suggerimenti sull’intervento da predisporre per migliorare l’usabilità e il ranking nei motori di ricerca.
Guide Seo dei motori di ricerca
Essere primi sui motori di ricerca fa gola a molti, ma non tutti riescono. Per il Seo fai da te esistono strumenti che possono aiutare come quelli visti in precedenza. Altri sono forniti gratis direttamente dai più grandi motori di ricerca online come Google e Bing. Google Search Central offre consigli per chiunque voglia affermare la propria presenza online e linee guida aggiornate che indicano come mostrare un sito sulla ricerca. Bing offre una guida simile che aiuta ad ottimizzare e fare rendere al meglio il proprio sito.
I consigli per webmaster dei motori di ricerca sono molto chiari: la regola fondamentale è fornire contenuti di qualità e originali. È nell’interesse di Google e dei motori di ricerca dare un buon servizio per gli utenti che cercano informazioni. Ad ogni termine cercato, definito “parola chiave”, devono corrispondere pagine web e articoli con testi, immagini e notizie dettagliate. Chi ha un sito non deve mai scrivere pensando alla Seo, ma all’originalità e alla qualità dei contenuti che scrive in qualità di esperto.
Uno dei fattori più interessanti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è che tutto cambia in continuazione. Se agli albori di internet le strategie per essere primi nelle Serp (Search Engine Results Pages) era alla portata di un esperto webmaster, oggi tutto è cambiato. Google modifica in continuazione i suoi algoritmi. Oggi le tecnologie per migliorare i risultati di ricerca sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico con modalità di scelta simili a quelle umane.
Nell’epoca della disinformazione, i contenuti di bassa qualità sono sempre più penalizzati nel tentativo di eliminare completamente le notizie false. L’indicizzazione su smartphone e dispositivi mobili è sempre più importante ed è fondamentale. La velocità dei siti è un altro importante fattore di posizionamento. Gli utenti odiano aspettare che una pagina impieghi troppo tempo ad aprirsi. Nelle Serp hanno un ruolo importante anche il luogo in cui si trova l’utente, i suoi interessi e la cronologia delle ricerche.
Scegliere le parole chiave
Come dice il nome, la Seo studia le strategie di ottimizzazione per incrementare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca relativamente a delle parole chiave dette “keywords”. Questo aspetto è fondamentale per chi opera e lavora online. Infatti, quando facciamo una ricerca su internet, solitamente clicchiamo sulle prime pagine che ci vengono restituite da Google tralasciando i risultati delle pagine successive.
La ricerca delle parole chiave è quindi il primo passo cruciale per una solida strategia Seo. Identifica le parole chiave pertinenti per il tuo settore tecnologico e che siano ricercate dagli utenti. Utilizza strumenti come Google Keyword Planner o SEMrush per ottenere informazioni sul volume di ricerca e sulla concorrenza delle parole chiave selezionate. I termini dovrebbero essere integrati strategicamente nel tuo sito web, inclusi titoli, meta tag descrittivi della pagina, contenuti e indirizzo del sito.
Scegliere le parole chiave spesso è un lavoro molto impegnativo, tanto da richiedere l’aiuto di specialisti di Seo. Chi ha un sito e vuole fare sul serio, prima o poi si troverà ad avere a che fare con una miriade di variabili. Non solo ottimizzazione di pagine e contenuti, che devono essere di qualità e scritti in forma corretta e interessante, ma anche scelta dell’hosting, che dev’essere veloce e dotato delle ultime tecnologie.
Scrivere contenuti di qualità
Un altro aspetto fondamentale per una solida strategia di Seo è la creazione di contenuti di qualità. Scrivere articoli informativi, coinvolgenti e ben strutturati sulle ultime tendenze tecnologiche, recensioni di prodotti o tutorial utili può attirare l’attenzione degli utenti e dei motori di ricerca. È importante che il tuo contenuto risponda alle domande degli utenti e offra un valore tangibile.
Puoi raggiungere ciò utilizzando parole chiave pertinenti e rilevanti nel tuo contenuto, ma evitando l’eccessivo riempimento dell’articolo con parole chiave, che potrebbero essere penalizzate dai motori di ricerca. Ricorda di mantenere un approccio centrato sull’utente e di fornire informazioni di qualità che soddisfino le esigenze e gli interessi del tuo pubblico.
Una strategia di creazione di contenuti efficace può includere l’utilizzo di formati diversi, come video, immagini o infografiche, per rendere il contenuto più coinvolgente e facilmente condivisibile. Considera anche l’opportunità di collaborare con influencer o esperti del settore per ottenere contributi autorevoli e aumentare la visibilità. Ricorda che la creazione di contenuti di qualità richiede tempo e impegno, ma può portare a risultati duraturi e a un miglior posizionamento nei risultati di ricerca.
Struttura sito e navigazione
La struttura del sito e una navigazione intuitiva svolgono un ruolo cruciale nella Seo. Un sito web ben organizzato e facile da navigare non solo offre un’esperienza utente positiva, ma può anche favorire una migliore indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Una buona pratica è quella di creare una struttura di navigazione chiara e logica, organizzando il sito in categorie e sottocategorie rilevanti. Questo aiuterà gli utenti a trovare facilmente le informazioni che cercano e permetterà ai motori di ricerca di comprendere meglio la struttura e l’organizzazione dei contenuti.
Assicurati che ogni pagina sia raggiungibile con pochi clic dal menu di navigazione principale. In questo modo gli utenti e i motori di ricerca potranno accedere rapidamente a tutte le sezioni importanti del tuo sito. Utilizza Url leggibili che riflettano il contenuto della pagina e includi descrizioni meta descrittive che forniscono un’anteprima del contenuto. Inoltre, l’utilizzo corretto dei tag di intestazione (H1, H2, H3, ecc.) può facilitare la comprensione della struttura del tuo sito da parte dei motori di ricerca e migliorare l’esperienza di lettura degli utenti.
Ottimizzare velocità sito
La velocità di caricamento del sito web è diventata un fattore critico per la Seo. Gli utenti si aspettano esperienze di navigazione veloci e se un sito impiega troppo tempo per caricarsi, è probabile che gli utenti lo abbandonino e passino ad altre fonti. Tutti i motori di ricerca come Google considerano la velocità del sito come uno dei fattori di classificazione. Pertanto, è fondamentale ottimizzare la velocità del sito.
Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per migliorare la velocità del tuo sito. Innanzitutto, assicurati di utilizzare un hosting affidabile e di qualità che offra una buona velocità di caricamento. Riduci al minimo le dimensioni dei file, ottimizzando le immagini e utilizzando formati di file compressi. Elimina o riduci al minimo l’utilizzo di plugin o script non necessari che potrebbero rallentare il caricamento del sito.
La cache del browser può aiutare a migliorare la velocità di caricamento del sito, consentendo agli utenti di archiviare temporaneamente i dati del sito web nel loro browser. Infine utilizza strumenti e servizi come PageSpeed Insights per identificare le aree di miglioramento e ottimizzare il codice del tuo sito. Ottimizzare la velocità del sito non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma può anche contribuire a migliorare la tua posizione nei risultati di ricerca.
Precedenza agli smartphone
Negli ultimi anni, l’utilizzo di smartphone e tablet per accedere al web è cresciuto in modo significativo. Pertanto è essenziale che il sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Google stessa ha reso la mobile-first indexing (indicizzazione mobile) una priorità nel suo algoritmo di ricerca. Assicurati che il sito sia “mobile-friendly”, ovvero che si adatti e funzioni correttamente su schermi più piccoli.
Utilizza un design responsive, che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato. Verifica che i pulsanti e i link siano sufficientemente grandi e facili da toccare con il dito. La velocità del sito è ancora più critica su dispositivi mobili, poiché la velocità di connessione mobile potrebbe essere più lenta rispetto alla fibra utilizzata per connettere i pc desktop.
Assicurati che il sito si carichi rapidamente su dispositivi mobili, riducendo al minimo le richieste di caricamento e ottimizzando le immagini. Con un’attenzione particolare all’ottimizzazione per i dispositivi mobili, puoi migliorare l’esperienza dell’utente e ottenere un vantaggio competitivo nella Seo, garantendo che il tuo sito si posizioni bene nei risultati di ricerca. Ricorda che ben oltre il 50% di ricerche sono effettuate con lo smartphone.