
Sono più suadenti le voci acute o basse? Per sedurre con la voce una donna tende ad alzare il tono e l’uomo a puntare su un suono caldo e profondo. Il timbro delle corde vocali ha a che vedere con l’evoluzione della specie umana e con la selezione naturale?
La possibilità di creare e modulare suoni con le corde vocali è uno strumento potente per comunicare emozioni. Lo sanno bene i cantanti più famosi o gli attori, ma tutti anche senza rendercene conto siamo costantemente impegnati a sedurre con la voce. Secondo gli scienziati nelle parole degli uomini non ci sono semplici significati o concetti espressi dalle parole: ancora prima arriva il loro suono.
Tutti percepiamo la differenza di timbro di uomini e donne, ma il linguaggio parlato contiene molte altre informazioni che ci differenziano gli uni dagli altri dal punto di vista biologico e sociale. Se esistono voci suadenti, sensuali, calde e profonde c’è anche un motivo evoluzionistico. Sedurre con la voce acquista una importanza fondamentale quando abbiamo davanti un potenziale partner.
Indice
- Sedurre con al voce
- Quale voce attrae le donne?
- Quale voce attrae gli uomini?
- Cambiare voce per sedurre
- Voci basse cantanti lirici
- Basso da Guinness
Sedurre con la voce
Sedurre con la voce è solo uno tra i tanti comportamenti sociali che tutti attuiamo in modo più o meno consapevole per essere affascinanti e trovare un partner. La vista e l’olfatto hanno un ruolo importante, ma oggi per conquistare qualcuno possiamo truccarci, ricorrere alla chirurgia estetica, vestirci in modo provocante o utilizzare profumi. Con la voce invece non si può bluffare ed è la prima arma di seduzione di cui ci ha donati la natura.
La voce come strumento di seduzione è un classico del mondo dello spettacolo che ritroviamo in tutti gli attori di cinema, teatro e negli speaker degli spot tv. Star hollywoodiane affermate e doppiatori da sempre studiano come sedure con la voce il pubblico e fanno a gara per avere un timbro irresistibile. Ci sono ricerche che confermano come uomini e donne con una voce attraente abbiano addirittura un numero maggiore di partner e siano più infedeli nel corso della vita.
Oggi con uno smartphone tutti possiamo registrarci e provare addirittura fastidio nell’ascoltare il nostro timbro. Si tratta di farci l’abitudine. Ma in generale chi ha una bella voce suadente è visto con maggiore simpatia dagli altri e alla fine conquista anche un ruolo sociale migliore indipendente da viso, occhi, capelli, corpo e intelligenza. Se tutti sanno la differenza tra un soprano e un tenore, dal timbro vocale dipende il fascino maschile di molti personaggi amati dal pubblico femminile come Cary Grant, George Clooney, Richard Burton o Russell Crowe.
Quale voce attrae le donne?
Per scoprire quale voce maschile le donne considerino più attraente gli scienziati sono andati indietro nel tempo e hanno scoperto che il timbro vocale ha avuto un ruolo determinante nell’evoluzione dell’uomo. Se nelle scimmie il maschio dominante è ancora quello che grida di più, per l’uomo le cose sono cambiate quando si è sviluppato il linguaggio. Il compagno ideale, più forte, capace di proteggere la prole e con cui costruire una famiglia, è diventato il maschio con la voce più profonda.
Come le caratteristiche del timbro possono influire sulla percezione di maschio dominante? Uno studio dell’università della California ha cercato di scoprire la relazione tra le voci preferite dalle donne e tipiche espressioni di forza maschile. Alcuni comportamenti sono stati divisi in una scala di sette livelli che comprendevano ad esempio strette di mano vigorose, circonferenza del torace e dei bicipiti e altri parametri considerati virili.
Per evitare di cadere in stereotipi di forza maschile di particolari gruppi sociali, nell’esperimento sono stati scelti uomini di provenienze, lingue ed etnie diverse. C’erano rappresentanti di tribù boliviane, pastori delle Ande, giovani e meno giovani europei, americani bianchi e neri. A tutti è stata fatta ripetere una stessa frase. Un consistente campione di donne ha effettivamente collegato timbri bassi e caldi a determinate caratteristiche fisiche e comportamentali maschili.
Quale voce attrae gli uomini?
Generalmente le donne hanno un tono di voce più acuto rispetto agli uomini in quanto le loro corde vocali sono più corte di circa un 30%. Cosa si nasconde oltre al dato anatomico? Uno studio ha scoperto che più è acuta la voce della donna e più risulta attrente agli occhi dei maschi. A testimonianza del fatto che sedurre con la voce sia uno strumento evolutivo, durante l’ovulazione la voce femminile si fa ancora più acuta.
Gli studiosi hanno scoperto che la voce delle donne diventa ancora più acuta nei due giorni precedenti l’ovulazione, quando la fertilità è ai massimi livelli. Le femmine sono maggiormente affascinanti da un punto di vista vocale nel momento ideale per la fecondazione. Ovviamente si sta parlando di fenomeni evolutivi avvenuti in milioni di anni. Oggi sedurre con la voce non è certo l’unica arma a disposizione delle donne e l’attrazione segue molte differenti regole sociali non evolutive.
Cambiare voce per sedurre
Un altro studio degli antropologi dell’Università polacca di Wroclaw ha scoperto che sia gli uomini che le donne tendono a cambiare il tono della voce a seconda delle situazioni in cui si trovano. Gli uomini per sedurre abbassano il timbro e le donne lo alzano. Negli uomini il desiderio aumenta all’aumentare dell’altezza del timbro femminile e viceversa per le donne, una voce grave e scura è considerata più attraente.
La corrispondenza tra altezza vocale e attrazione sessuale nel maschio segue un grafico lineare. Se per le voci maschili più suadenti i risultati non lasciano dubbi, per quanto riguarda quelle femminili la corrispondenza tra interesse sessuale e altezza della voce aumenta linearmente ma solo fino ad un certo punto, oltre il quale l’interesse dei maschi crolla. Le donne con un suono troppo acuto possono risultare infantili e venire interpretato dagli uomini come immature.
Voci basse cantanti lirici
Nell’opera lirica è la voce di basso profondo a raggiungere le note più gravi, contrariamente al basso che abbraccia due ottave da Fa grave a Fa acuto. Le voci scure, oltre ad affascinare le donne, hanno sempre avuto un posto importante nella storia della musica. I bassi sono spesso associati a ruoli drammatici tra il mistico e il demoniaco. Voci particolarmente basse possono arrivare fino al do grave con un volume sonoro ragguardevole.
Le due caratteristiche fisiologiche richieste ai bassi per esprimersi al meglio sono delle corde vocali di lunghezza e dimensioni superiori alla media e un volume toracico imponente. Esistono poi tecniche di canto che permettono alla voce di spingersi ancora più in basso. Ne fanno parte il cosiddetto “vocal fry” ed il “canto di laringe” in cui viene modificata l’oscillazione delle corde vocali o fatta vibrare la laringe, come nel tradizionale Cantu a tenore della Sardegna.
Basso da Guinness
Ci sono casi in cui il tono della voce va al di là dell’evoluzione naturale e del canto. Roger Menees, un ex cantante di musica gospel che per lavoro fa l’autista di autobus turistici per bande, ha il Guinness dei Primati come uomo dalla voce più bassa in assoluto al mondo. La sua estensione arriva ad un fa diesis a 0.393 hertz. La performance che segue potrà sembrare un rauco singulto; lo stesso Menees dice che la nota non è molto bella da ascoltare.
Più che non bella la voce più bassa del mondo è impossibile da ascoltare, poichè i confini di percezione dell’orecchio umano sono compresi mediamente tra i 20 ed i 20.000 hertz. Il record è stato verificato e certificato con una misurazione strumentale. Il suo obiettivo comunque era far vibrare le sue corde vocali alla velocità più bassa possibile. Durante il record le sue corde vocali vibravano a circa 3 vibrazioni al secondo.