Ragazzi in aula di scuola

Scuole elementari, medie e licei superiori hanno il compito di formare i futuri cittadini sul piano umano, etico e professionale. Pregi e difetti del sistema scolastico in Italia: come scegliere la migliore scuola per zona, ambiente e qualità d’insegnamento?

L’istruzione è il fondamento di ogni società. La cultura è un vero motore di sviluppo economico sociale e le scuole elementari, medie e superiori hanno il compito di costruire il futuro delle nuove generazioni e delle stesse nazioni. La scuola italiana è in grado di sostenere degnamente questo compito? Il sistema scolastico italiano da nord a sud è complesso e variegato, con eccellenze alternate a situazioni più complicate.

Nelle scuole italiane convivono contraddizioni e disparità sempre più evidenti sul piano economico e socio culturale. Il rischio è che la scuola al posto di riequilibrare le differenze finisca per accentuarle sulla base di dinamiche che riguardano zone di residenza e indirizzi scolastici scelti dalle famiglie. Se i politici non sembrano all’altezza di garantire a tutti gli studenti un insegnamento adeguato alle nuove sfide del mondo contemporaneo, com’è la realtà di ogni giorno nelle scuole elementari, medie e licei superiori?

Indice

Scuole elementari

La scuola elementare ha il compito fondamentale di fare interagire i bambini per la prima volta con il mondo esterno. Via dalla famiglia in classe si incontrano nuove idee, situazioni e persone diverse in termini di provenienza sociale, abitudini e luoghi di nascita. Lontani dalle differenze a scuola ci si mette in gioco con tante attività facendo nuove esperienze. E’ il momento in cui i bambini scoprono l’empatia, l’amicizia, la condivisione e la possibilità di aiutare e di essere aiutati da altri simili.

Per i genitori la scelta della scuola elementare è il primo scoglio da affrontare nel percorso di formazione dei propri figli. Se una volta i bambini venivano spediti nelle scuole di quartiere più vicine a casa senza tante preoccupazioni, oggi mamme e papà sono sempre più portati a seguire una tendenza tutta anglosassone di volere il meglio per i propri figli a cominciare dall’asilo.

Chi ha bambini in età scolastica comincia subito col preoccuparsi dell’ambiente socio culturale di riferimento della scuola o della classe in cui è inserito il figlio. Già a partire dalle scuole elementari o medie molti genitori credono che una classe composta da alunni modello possa essere uno stimolo per ottenere migliori risultati in termini di apprendimento e di sviluppo delle potenzialità degli alunni.

In realtà un bacino d’utenza esclusivo o privilegiato non è detto sia così importante. Uno studio della Fondazione Agnelli sostiene che nella formazione delle classi le distinzioni di ceto sociale non hanno nessuna importanza se nelle scuole c’è una buona organizzazione e capacità di insegnamento. L’influenza tra compagni di classe è tanto più positiva quanto più le classi sono differenziate al loro interno includendo studenti di diversa estrazione sociale.

Scuole medie

La scuola primaria di secondo grado, ovvero le scuole medie dell’obbligo, sono un altro passaggio chiave per lo sviluppo dei ragazzi e non solo sul piano didattico nell’apprendimento di nozioni di letteratura, storia, matematica e delle altre materie. In un arco temporale di tre anni, nel mezzo di un momento particolare dello sviluppo, vengono costruiti pensiero e personalità dei futuri adulti. Questo ciclo può influire profondamente su come i giovani affronteranno le sfide della vita.

A scuola non si tratta solo di imparare a memoria date e nomi, poesie, eventi o luoghi e nemmeno di risolvere problemi matematici. Oltre all’apprendimento mnemonico meccanico, i ragazzi se opportunamente stimolati possono liberare la creatività, sviluppare un pensiero critico e una sana curiosità verso le cose della vita. Per questo i professori giocano un ruolo importantissimo insieme ai compagni.

L’Italia è un crogiuolo di umanità varia che si ritrova perfettamente tra i banchi di scuola. Come nel caso delle scuole elementari tra nord, centro e sud, grandi città e piccoli centri, nelle scuole medie si può capitare in classi con alunni dal livello di preparazione iniziale molto differente. I genitori sembrano sempre più consapevoli dell’importanza di scegliere una buona scuola considerando comodità, qualità dei professori, attività extrascolastiche e bacino d’utenza, spesso non senza qualche ansia.

É utile sapere che una formazione differenziata e eterogenea delle classi non è uno svantaggio a livello didattico e non è escluso possa contribuire ad instaurare tra gli allievi un circolo virtuoso di atteggiamenti cooperativi e non competitivi. Anche gli insegnanti potrebbero essere più stimolati ad offrire agli studenti più svantaggiati l’opportunità di seguire l’esempio dei migliori. Che le cose vadano effettivamente in questo modo poi è tutto da verificare.

Scuole superiori e licei

I poveri genitori non fanno in tempo a scegliere scuola elementare e medie che in un baleno arriva la scelta della vita: quale superiore o liceo fare? Ed eccoli partire verso open day che illustreranno a famiglie e studenti i vari istituti anche se mai come in questo caso emergono le differenze socio culturali delle famiglie. Chi ha una formazione umanistica scientifica considererà scontato mandare i figli in un liceo classico, scientifico, linguistico o tutt’al più artistico. Gli altri si rivolgeranno ad istituti tecnici o professionali.

Il presupposto precedente fa emergere chiaramente che, salvo casi particolari, ancora oggi la scuola più che rappresentare l’ascensore sociale in grado di eliminare le disparità, è un mezzo per rafforzare élite di ragazzi dotati già in casa dei migliori strumenti culturali. La realtà mostra che i tentativi di inclusione spesso naufragano nelle retrovie mentre le prime file di banchi seguono attentamente le lezione del professore.

Non è certo colpa delle famiglie abbienti trasmettersi conoscenza, cultura e quindi lavoro e ricchezza in modo ereditario, ma l’unico modo per introdurre nuovi talenti è promuovere il merito e non abbassare l’asticella verso una promozione di massa. Chi parte svantaggiato deve avere una chance che non può che basarsi esclusivamente sull’impegno. Questa dovrebbe essere la sfida di un sistema scolastico efficiente e il risultato andrebbe a vantaggio di tutti in termini di qualità della vita e pace sociale.

I professori di licei e scuole superiori sono una parte importante di questo cambiamento, dato che è loro responsabilità sviluppare passione e attitudini piuttosto che trasmettere paure e frustrazioni. Lo scopo dovrebbe essere trasformare lo studente da semplice discepolo del maestro in protagonista del sapere a partire dalle scuole elementari fino alla scelta dell’università. Se invece l’errore diventa una condanna e il voto è l’unico traguardo, il rischio è che la paura prenda il posto della consapevolezza a discapito della crescita personale.

Notizie sulla scuola

Per maestri, professori e studenti che volessero scoprire più da vicino come vanno effettivamente le cose nel percorso che comprende scuole elementari, medie e licei superiori, ecco alcune risorse per avere tutte le informazioni necessarie. Bandi per concorsi pubblici, liste di graduatorie, assegnazione insegnanti, corsi di formazioni per docenti e indicazioni pratiche per l’orientamento concludono la panoramica dedicata all’istruzione italiana in generale.

Eduscopio Un progetto che ha lo scopo fornire un orientamento ai ragazzi delle scuole medie per scegliere una scuola superiore in grado di preparare all’università o al mondo del lavoro. Fornisce una classifca delle migliori scuole di indirizzo liceale e tecnico sulla base dei risultati ottenuti dagli studenti nelle università.

Istruzione Il sito del Ministero dell’Istruzione italiana (MIUR): un portale a carattere istituzionale con informazione e notizie dedicate a docenti, dirigenti, personale, famiglie e studenti

Orizzontescuola Un sito che offre aggiornamenti sul mondo dell’insegnamento. Notizie su scioperi, concorsi, assunzioni, esami, riforme, permessi, aspettative e molto altro direttamente nelle rubriche e in primo piano

Atuttascuola Sono molte le risorse e i collegamenti offerti da questo portale sul mondo della scuola italiana e sulle sue risorse per conoscere tutte le novità con rubriche e approfondimenti

Edscuola Nel sito si trovano anche tutti i programmi della scuola elementare e media completi del dettato costituzionale, i principi e i fini. La suddivisione è in più parti in modo da agevolare la lettura

ScuolaRepubblica Portale che ospita i giornali-web delle scuole medie e superiori che aderiscono al progetto formativo promosso dall’Associazione per la diffusione della lettura

Portalescuola Dedicato a studenti e insegnanti, ma anche ai curiosi e agli appassionati, offre percorsi in rete per l’ampliamento critico della propria cultura

Skuola Il paradiso dello studente, moltissimi gli approfondimenti su tutte le materie, esposti in modo simpatico e curioso

Vivoscuola Offre strumenti e rubriche sul mondo della scuola e della didattica, utili a insegnanti e studenti

NotiziedellaScuola Aggiornamenti sul mondo della scuola. Leggi, finanziamenti, esami, adozione libri di testo, graduatorie, edilizia scolastica, decreti, corsi estivi per docenti e molto altro

OrizzonteScuola Informazione sulla scuola in generale. Nel sito si trovano notizie aggiornate di interesse scolastico per addetti ai lavori e non

Uffici scolastici regionali

Gli uffici scolastici regionali sono degli enti periferici del Ministero della Pubblica Istruzione a cui sono affidati i compiti di gestire tutti gli aspetti dell’educazione nazionale primaria e secondaria. Hanno preso il posto dei Provveditorati nella gestione delle politiche della scuola italiana sul territorio. Si occupano di servizi amministrativi per la nomina degli organi scolastici, fanno consulenza e supporto alle scuole, organizzano gli esami, rilasciano diplomi e altri certificati.

Gli uffici scolastici regionali controllano il funzionamento delle scuole paritarie assegnando risorse finanziarie e decidendo le assegnazioni del corpo docente. Sono anche preposti alle gestione delle procedure pensionistiche ed elettorali degli organi scolastici. Di seguito diamo un elenco di come sono organizzate queste strutture per chi vuole comprendere come viene gestita la scuola e l’istruzione in Italia.

Uffici Regionali Le notizie e l’agenda degli eventi sul sito della Pubblica Istruzione con la mappatura degli uffici pubblici per l’istruzione direttamente sul territorio italiano in tutte le regioni. Nei siti si possono trovare informazioni su concorsi e pubblicazioni di documenti che utili per insegnati, dirigenti e studenti.