Storia e informazioni sullo scoutismo, il movimento educativo per giovani diffuso in tutto il mondo basato sull’imparare facendo. Dalle origini alle regole degli scout, fino all’elenco delle associazioni italiane e internazionali di esploratori

Tutti abbiamo sentito parlare di scout, magari pensando alle giovani marmotte di disneyana memoria. Lo scoutismo in realtà non è solo un modo per fare vacanze alternative senza controllo dei genitori, ma è un modo unico per imparare, una palestra di vita per ragazzi che vogliono mettersi alla prova con situazioni fuori dal comune, magari dimenticando quello smartphone causa di vere e proprie dipendenze.

Impegno, fatica e passione sono le premesse che danno senso allo scoutismo, anche solo come modalità per superare pigrizia e sedentarietà passando un periodo di svago condividendo esperienze di vita sul campo. Cosa c’è di più formativo che lasciare a casa i confort, stare a contatto con la natura e dedicarsi alla risoluzione di problematiche di sopravvivenza in ambienti poco conosciuti?

Origine scoutismo per giovani

Il significato di scoutismo deriva da ‘scout’ (in inglese ‘esploratore’) e racchiude molteplici significati: allargare i confini, capacità di cavarsela da soli in ogni circostanza, avere basi solide sia dal punto di vista fisico che psichico. Come si raggiunge tale condizione? Facendo esperienza ed imparando tecniche di sopravvivenza e convivenza, con la fatica e l’aiuto di guide competenti capaci di educare secondo una disciplina solida.

Questo è lo spirito originario dello scoutismo che risale al 1907, quando il tenente generale inglese Robert Baden Powell decise di creare un vero e proprio metodo educativo sulla base di alcune regole pubblicate nel 1908 nel suo famoso libro ‘Scoutismo per ragazzi’. La filosofia dei Boy Scout é basata su valori cristiani e inizialmente alle femmine non era concesso di partecipare.

Ben presto le regole cambiarono e lo stesso Robert Baden Powell ammise l’errore. Nel 1910 fondò con la sorella il guidismo come movimento parallelo allo scoutismo. A partire dal 1910 i Boys Scouts si diffusero negli Stati Uniti sostenuti anche dai vari presidenti americani orgogliosi dei forti principi morali portati avanti da giovani virtuosi. Dopo più di cento anni dalla nascita, oggi anche le ragazze possono diventare Boy Scout d’America, se lo desiderano.

Regole degli scout

Lo scoutismo è il ​​più grande movimento di volontariato giovanile nel mondo. Oltre all’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS) e all’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE) esistono numerosi associazioni di scoutismo che si rifanno in maniera più o meno diretta agli insegnamenti originari. Ma in generale quando si parla di scoutismo si condividono alcune regole fondamentali da più di 100 anni.

La legge dello scoutismo è semplice, si basa su 10 regole elaborate e solo in parte modificate dalle diverse associazioni nate in fasi successive. In sintesi uno scout deve essere affidabile, leale, utile, amichevole, cortese, gentile, obbediente, allegro, parsimonioso, coraggioso, pulito, riverente. L’esplorazione è l’attività fisica ad esempio è una pratica condivisa dalle comunità di tutto il mondo di giovani e adulti che comprendono ogni provenienza sociale, culturale o religiosa.

Dopo la ricerca c’è la scoperta, che oltre ad essere divertente è pura avventura e impegno, un’incoraggiamento allo sviluppo dei giovani sul piano fisico intellettuale, emotivo, sociale e spirituale. I gruppi di scout si ritrovano periodicamente e svolgono attività all’aria aperta, dormono in campeggio, affrontano percorsi e itinerari di trekking più o meno impegnativi.
A ciascuna fascia di età corrisponde un diverso impegno educativo. A partire dai Lupetti di 6 anni, fino ad arrivare a vere e proprie guide dai 17 anni in poi.

Associazioni scout Italia e mondo

In Italia maschi e femmine sono da anni parte della medesima organizzazione di scoutismo in nome di una condivisione equa di ruoli e responsabilità. Esistono circa 40 gruppi di scout la cui adesione è volontaria e prevede una uniforme e il rispetto di precise regole e gerarchie tra persone con cui instaurare un rapporto di amicizia e collaborazione. Di seguito un elenco delle maggiori associazioni di scout cristiane e laiche.

Agesci Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, movimento educativo nato nel 1974 che si propone di formare la persona dei giovani attraverso fantasia, gioco, avventura, vita all’aria aperta. Si tratta di un’esperienza comunitaria volta alla ricerca di senso della vita e uno sviluppo della dimensione sociale e spirituale

Cngei Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani. Un’organizzazione di scoutismo e scuola laica nata per contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l’educazione dei giovani verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Scout Organizzazione Mondiale del movimento degli scout che vuole contribuire alla formazione dei giovani attraverso un sistema di valori basati sulla scoperta e la solidarietà. Iniziative ed eventi per combattere contro le ineguaglianze e a favore dell’emancipazione delle donne

Wagggs World Association of Girls and young women è l’associazione mondiale delle guide e delle giovani scout al femminile presente in 144 paesi del mondo. L’attenzione è posta sui diritti della donna con possibilità di volontariato, lavoro e opportunità.