Qual è il miglior scooter da comprare? Tutte le informazioni sulle marche di ciclomotori e motorini più venduti. Consigli, prove, foto, caratteristiche, design, listino prezzi di due ruote che costano meno per muoversi agilmente in città e nelle gite fuori porta

Gli scooter e motorini sono i mezzi a due ruote motorizzati in assoluto più diffusi in città e l’incremento della loro diffusione negli ultimi anni segue l’andamento di biciclette e moto. Si tratta di veicoli comodi e sicuri, ma anche veloci, leggeri e maneggevoli quanto basta per conquistare un pubblico sempre più vasto di motociclisti urbani che puntano su comodità, prestazioni e risparmio per gli spostamenti quotidiani.

I nuovi scooter sono perfetti per la mobilità urbana anche perchè sono facili da guidare, frenano bene, sono scattanti e stabili anche con la pioggia. Venduti a prezzi ragionevoli, consumano poco e hanno bassi costi di gestione. Per chi è abituato a guidare moto dalle alte prestazioni, ci sono anche maxiscooter dalle caratteristiche sportive, mentre per chi ama la sostenibilità esistono scooter elettrici non inquinanti dal bassissimo costo chilometrico.

Indice

Scooter motorini e moto

Qual è il miglior scooter da comprare? Partiamo dalle differenze. Gli scooter sono più adatti per gli spostamenti urbani, in quanto sono più facili da manovrare tra il traffico e possono essere parcheggiati facilmente. Le moto sono invece ideali per i viaggi su lunghe distanze, poiché offrono un maggiore comfort e una maggiore potenza. Infine, i motorini sono perfetti per chi ha meno esperienza di guida e cerca un veicolo economico e facile da guidare.

Il motore dello scooter, inserito direttamente nel mozzo della ruota posteriore, è di cilindrata fino a 500cc e permette velocità inferiori perfette per un uso cittadino. Oltre al motore, tra moto, scooter a benzina e un classico motorino cambia la modalità di guida per un diverso telaio e grandezza delle ruote che cambia la distribuzione dei pesi. Questi veicoli inoltre non hanno marce e frizione e contrariamente alle moto hanno una pedana centrale piatta per appoggiare i piedi, utile per i sacchetti della spesa.

A basse velocità gli scooter sono quindi più facili da guidare rispetto alle moto tradizionali, ma in autostrada, a causa degli pneumatici più piccoli, possono diventare instabili. Stessa cosa vale per terreni accidentati. Il loro utilizzo è quindi prevalentente cittadino, anche perchè, a fronte di vani porta oggetti e porta casco, i motorini di nuova generazione hanno serbatoi più piccoli e una bassa autonomia chilometrica.

Maxi scooter

I maxi scooter hanno una cilindrata superiore ai 400cc e un design moderno ed elegante per garantire un’ottima maneggevolezza e un comfort elevato. Grazie alla elevata potenza e al design aerodinamico, oltre a potere affrontare qualsiasi percorso urbano, hanno una maggiore stabilità e un’ottima tenuta di strada anche nei percorsi autostradali. Sono stati quindi creati per ovviare ai limiti dell’utilizzo cittadino.

Pratici per un uso quotidiano cittadino, i maxi scooter non disdegnato quindi nemmeno i viaggi e il mototurismo, un pò come fossero delle moto con cambio automatico. Grazie all’utilizzo di motori a quattro tempi hanno consumi limitati e una bassa emissioni di inquinanti. Dotati di tecnologie avanzate come l’ABS, il controllo di trazione e il sistema di frenata combinato, hanno una maggiore sicurezza e un controllo ottimale del mezzo in ogni situazione.

Per avere una guida più stabile i maxi scooter non hanno la pedana centrale, ma un telaio che può essere stretto tra le gambe, non troppo differente da quello di una moto. Generalmente telaio, motore e sella sono di maggiori dimensioni, offrono ampio spazio per pilota e passeggiero, un vano sottosella per due caschi integrali e un parabrezza di serie che offre una protezione al vento supplementare per i viaggi in autostrada ad alte velocità.

Scooter elettrici

Un altra categoria di due ruote in rapida diffusione è anche quella degli scooter elettrici. I mezzi a due ruote alimentati a batteria stanno diventando sempre più popolari nel mondo della mobilità urbana grazie alla loro efficienza, facilità d’uso e rispetto per l’ambiente. Come soluzione di mobilità sostenibile non emettono sostanze inquinanti e contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento dell’aria.

Tra degli vantaggi gli scooter elettrici c’è l’efficienza energetica, decisamente superiore rispetto ai motori termici e un minore costo di mantenimento poiché l’energia elettrica costa meno del carburante. Solitamente hanno bisogno di minore manutenzione e tagliandi ed essendo silenziosi sono ideali per l’utilizzo in aree urbane. Quando si sceglie uno scooter elettrico bisogna comunque considerane attentamente le caratteristiche.

L’autonomia di uno scooter elettrico è solitamente inferiore rispetto ad un motorino con motore termico, compresa tra i 50 e i 100 chilometri, così come la velocità, mentre i prezzi senza incentivi potrebbero risultare un pò più elevati. In fase di acquisto è quindi importante scegliere uno mezzo che si adatti alle proprie esigenze considerando budget di spesa ma anche caratteristiche ed affidabilità.

Qual è lo scooter più venduto?

In Italia l’utilizzo degli scooter è molto diffuso sia in città che nelle zone rurali, come mezzi di trasporto pratici, economici ed ecologici. Ma quali sono gli scooter più venduti in Italia? Negli ultimi anni l’Honda SH nelle versioni 125, 150 e 350 è in testa alle classifiche. Il suo design snello e sportivo lo rende molto attraente e apprezzato da un vasto pubblico che apprezza anche le buone prestazioni in termini di accelerazione e velocità massima sui 100 km/h.

Tra gli altri scooter più venduti ci sono il Kymco Agility, apprezzato per linea moderna e funzionale, prezzo, potenza e capacità di carico che lo rendono un mezzo ideale per muoversi in città, ma anche per affrontare percorsi più impegnativi. Il Piaggio Beverly 300 che unisce eleganza, comfort di guida e grande versatilità per muoversi con facilità in città, ma anche per affrontare lunghi viaggi.

In cima alla lista troviamo anche lo Yamaha Tmax, un maxi scooter con cilindata di 500cc con linee eleganti e accattivanti per chi vuole distinguersi sulla strada. Grazie alla sua potenza, alla stabilità e alla maneggevolezza, è perfetto per gli spostamenti in città, ma anche per le lunghe distanze. La forma snella, le linee decise e l’ampia carenatura danno al veicolo un’aria imponente, ma al contempo agile e leggera curata nei minimi dettagli, con finiture di alta qualità e materiali resistenti.

Marche di scooter più venduti

Le case motociclistiche italiane, europee e asiatiche vendute in Italia e che producono modelli di scooter economici di piccola e media cilindrata adatti agli spostamenti quotidiani in città. Ecco dove trovare ogni genere di informazione con prezzi, caratteristiche e prove dei nuovi modelli.

Vespa La prima di tutti i modelli di scooter oggi sul mercato. Questo sito è dedicato alla sua storia ed ai modelli più recenti di Vespa 125 e 50cc

Piaggio Una casa motociclistica tutta italiana che produce anche ciclomotori da città a tre ruote che garantiscono una maggiore aderenza in caso di pioggia

Honda La gamma degli scooter di uno dei marchi più venduti sul mercato italiano. Dai cinquantini per città fino a cilindrate superiori per weekend e viaggi

Yamaha La casa giapponese ha modelli adatti per ogni esigenza di mobilità urbana ed extraurbana: dai motorini da città fino a vere e proprie moto sportive

Suzuki Ciclomotori brillanti per stile e prestazioni. Il maxiscooter Burgman di questa azienda giapponese è stato capostipite di una nuova generazione di modelli sportivi

Peugeot Scooter cittadini dalle dimensioni contenute che uniscono prestazioni, sicurezza e confort, con design giovane, linee filanti e prezzi abbordabili

Kymco Conosciuta principalmente per la sua ampia gamma di scooter dai prezzi vantaggiosi, l’azienda conta 8 stabilimenti distribuiti nel Sud Est Asiatico e produce anche moto e veicoli fuoristrada Atv

Sym Produce scooter tra Twain, Cina e Vietnam. Si tratta di mezzi economici ma dalle buone prestazioni e dal design moderno

Daelim Motociclette e scooter costruiti in Corea e distribuiti in tutti i paesi del mondo e anche in Italia dove godono di buona popolarità

Listini e prove nuovi modelli

Quali sono gli scooter che costano meno e il prezzo delle marche più vendute e famose del mercato? Per quanto riguarda la personalizzazione è possibile scegliere tra una vasta gamma di colori, design e materiali. Tutti i veicoli offrono accessori per migliorare la sicurezza o l’efficienza, come bauletti, parabrezza, antifurto, elettronica avanzata, scarichi speciali e molto altro ancora.

Moto Listino dei prezzi dei modelli di scooter disponibili con fotografie e recensioni tecniche per scegliere il meglio per le proprie esigenze

Insella Un’intera sezione di un portale di moto dedicato ai nuovi modelli con schede tecniche, gallerie di immagini, prezzo e tutti i dati tecnici

Motoblog Modelli, prodotti, tecnica e recensioni: novità del mercato degli scooter con prove su strada di motorini a benzina ed elettrici

Motorino Un portale italiano tutto dedicato al mondo di motorini e maxiscooter, con informazioni su gare, accessori e usato

Motori 24 Informazioni, aggiornamenti e prezzi sul sito del quotidiano ‘Il Sole24 ore’ dove trovare articoli e video sui modelli ultimi usciti sul mercato