Come imparare lo sport dello sci da discesa da bambini e adulti: consigli su tecnica, alimentazione e regole per sciare in sicurezza su tutte le piste. Elenco di scuole di sci nelle principali località turistiche invernali italiane

Sciare è uno sport fantastico che unisce destrezza e gesto tecnico alla possibilità di passare intere giornate all’aperto lontano dallo smog cittadino tra montagne e luoghi incontaminati. Ma lo sci da discesa su pista è anche uno sport impegnativo che richiede preparazione tecnica, adeguata alimentazione, conoscenza delle norme di sicurezza e buona forma fisica a seguito di uno specifico allenamento di presciistico.

Sciare non è difficile o pericoloso, principianti o bambini alle prime armi che si mettano gli sci la prima volta devono seguire alcune regole per vestirsi, mangiare e comportarsi sulle piste in modo corretto. Cos’è la conduzione e come districarsi su gobbe, piste nere o con neve artificiale? Quali sci da discesa acquistare e come scegliere le offerte più convenienti o le località migliori per una settimana bianca o una giornata con i bambini?

Indice

Imparare a sciare

Sciare è uno sport che richiede una certa familiarità con la montagna per una passione spesso tramandata di padre in figlio. Quando papà e mamma sciano, imparare a sciare è un pò come imparare a camminare. Diverso il discorso per chi si avvicina agli sport invernali per la prima volta da grande e deve cominciare da zero, magari attratto dalle imprese degli uomini o donne della coppa del mondo di sci in televisione.

Imparare a sciare da adulti presenta qualche problema in più. Lo sci da discesa è uno sport molto divertente anche da grandi ma è impegnativo e dal punto di vista tecnico richiede un training nelle apposite scuole di sci. Meglio evitare di farsi insegnare dall’amico che si sente un campione ma che nel 90% è uno sciatore scarso, rigido, incapace e spericolato. Molto meglio affidarsi ad un maestro esperto o qualcuno che scii dall’età di 5 anni almeno 20 giorni ogni stagione.

Sciare fa vivere all’aria aperta a contatto con la natura e oltre a dover vincere paure bisogna resistere alla fatica e al freddo, darsi degli obiettivi prima di concedersi il giusto riposo davanti a una cioccolata calda. Tutte esperienze di vita che in particolare nei bambini possono rafforzare il carattere. Ogni stazione sciistica ha scuole di sci in cui i maestri italiani possono dare lezioni orarie o settimanali a bambini e adulti, singole e di gruppo.

Sciare da bambini

I bambini possono cominciare a sciare fin dai 4 anni di età. Trascorrere una giornata, un weekend e persino una settimana bianca sulla neve può essere una bellissima esperienza ad ogni età. Come per tutti i principianti è necessario fare un pò di attenzione e non esagerare mai nell’affrontare discese o situazioni troppo impegnative e pericolose. Sulla neve è sempre bene essere prudenti, rispettare le regole e fare le cose con calma facendosi aiutare da esperti e maestri.

Il casco per i bambini è obbligatorio in qualsiasi comprensorio sciistico e sono da prevedere anche eventuali protezioni per la schiena. Gli sci devono essere della lunghezza adatta, circa 10 centimetri più corti dell’altezza dei bambini. Gli scarponi non devono stringere troppo il piede ma nemmeno essere enormi in previsioni che il figlio cresca. Al massimo, scegliendo una misura in più, è possibile utilizzare una doppia calza per essere tranquilli di finire la stagione senza buttare soldi inutilmente.

I principianti dovrebbero sciare in comprensori piccoli o di medie dimensioni. Sono meno affollati e magari hanno piste facili esposte al sole con neve anche più morbida e facile. L’orario migliore per sciare con i bambini è dalle 10 alle 13 quando sono più in forma dal punto di vista muscolare e mentale. Il periodo migliore per la settimana bianca è tra fine febbraio e marzo, quando le giornate sono più lunghe e il sole scalda di più. Non esagerare con il tempo dedicato all’attività sciistica, soprattutto i primi giorni: il bambino si stanca facilmente.

Tecnica per sciare

Lo sci da discesa non è uno sport semplice e iniziare da bambini è l’unico sistema per comprendere senza paura la tecnica per sciare in scioltezza. Se gli sci sciancrati rendono più facile curvare, non significa che avere il pieno controllo per scendere in tranquillità e sicurezza su tutte le piste. È vero piuttosto il contrario. Per sciare su pista o fuoripista in neve fresca servono velocità, tecnica, grazia, leggerezza, equilibrio e destrezza, ma sopratutto conoscere la tecnica e i pesi del corpo.

Imparare la tecnica dello sci richiede tempo e dedizione ed è necessario prendere lezioni da maestri esperti che conoscano i trucchi del mestiere e la giusta impostazione dei movimenti. Ogni buona località sciistica ha scuole di sci certificate che possono offrire lezioni di gruppo o singole ad un costo di 30-60 euro all’ora. In gruppo il tempo che il maestro dedica ad ogni allievo è minore ma si possono evitare le cattive abitudini e posture sugli sci che in seguito saranno molto difficili da cancellare.

Una scuola di sci saprà consigliare anche la giusta attrezzatura. Finiti i tempi degli sci in legno anni ’60, i nuovi modelli da carving sono un concentrato di design e tecnologia. Con gli sci sciancrati curvare è più semplice, ma i materiali cambiano spesso: avere informazioni e consigli adatti alle diverse esigenze è una tappa obbligatoria della stagione invernale per capire l’evolversi della tecnica. La scelta di giacca, sci e scarponi e accessori non è assolutamente solo una questione estetica o di moda.

Alimentazione sugli sci

Sciare richiede molte energie e alimentarsi in modo corretto è fondamentale prima, durante e dopo una giornata sugli sci. Alla mattina bisogna quindi preparare una colazione sana che per lo sciatore deve essere abbondante, leggera e contenere circa il 20% dell’energia giornaliera. Si può iniziare la giornata con caffè, tazza di latte (o yogurt), fette biscottate, cereali o pane con poco burro e marmellata e un pò di frutta. Per i bambini pane o biscotti, marmellata, burro e anche cioccolato. A metà mattina sulle piste si possono mangiare un pò di cioccolata fondente o dei biscotti.

Il pranzo dello sciatore deve essere leggero con pasta o riso poco conditi in bianco o al pomodoro, una minestra, oppure un panino con prosciutto crudo o bresaola, frutta e caffè. Durante la pausa pranzo è bene non esagerare con cibi pesanti ed anzi possibilmente escludere polente, brasati, cotolette e patatine difficili da digerire. Rimettendosi subito a sciare o a giocare con la neve altrimenti si rischia di prendere freddo e accusare disturbi digestivi.

In montagna l’aria é fredda e molto secca e attraverso la respirazione si perdono molti liquidi. Inoltre principianti e bambini facendo molta fatica potrebbero sudare molto. La prima regola quando si va a sciare è quindi bere molta acqua e bevande calde come tè o cioccolata. Anche se il clima è rigido, sciando si perdono molti liquidi e sarebbe il caso di bere qualcosa frequentemente per non disidratarsi, evitando le bevande zuccherate.

Se alimentarsi e bere nel modo corretto è decisivo per stare bene e non affaticarsi rapidamente, finito di sciare è importante reintegrare le forze con una merenda con tè con biscotti o frutta. Per cena si devono incamerare un pò di energie spese nella giornata. Mangiare un primo con pasta, riso o minestra, un secondo con proteine (carne, uova, pesce o legumi), insalata o verdure e frutta. Evitare di abbuffarsi per non affaticare l’organismo ulteriormente.

Sciare in sicurezza

Sciare non è pericoloso ma per divertirsi già dalla prima volta è bene osservare degli accorgimenti per evitare infortuni più o meno seri. Scendere sulla neve senza essere abbastanza allenati ad esempio è un errore grave. Lo sci è uno sport faticoso che utilizza molti muscoli che proteggono ossa, tendini e legamenti da lesioni anche importanti. Per affrontare una settimana bianca, qualche settimana prima é bene fare ginnastica presciistica in grado di potenziare i muscoli delle gambe e delle braccia.

Per evitare di farsi male appena arrivati sulle piste è importante effettuare dei movimenti per riscaldare i muscoli. Non bisogna iniziare a sciare rigidi, ma preparare i muscoli allungandosi, scaldandosi e facendo stretching attivo. Il semplice allungamento non serve, meglio muoversi, camminare, fare una corsetta e fare degli affondi per allungare fianchi e muscoli posteriori della coscia. Fare pause e riposarsi quando si è stanchi é una buona abitudine perché lo sci brucia molta energia e con i muscoli affaticati è più facile infortunarsi.

Indossare il casco quando si scia è obbligatorio per i bambini e anche per gli adulti un copricapo protettivo è la scelta migliore rispetto al cappello. Rispettare i limiti personali e i regolamenti delle piste. Non sciare su piste nere o troppo difficili se non si è in grado e non uscire dalla pista battuta. Sciare in compagnia di un amico è più sicuro. Nel caso si scii da soli lasciare detto quali piste si pensa di percorrere e decidere un punto in cui ritrovarsi.

L’evoluzione tecnologica premette di disporre di nuovi sistemi di sicurezza per sciatori anche sulle piste. Trax-poc è un giubbotto innovativo che oltre a preservare dai traumi alla schiena i giovani bambini sulle piste, contiene un localizzatore gps per sapere sempre dove trovarli. Obex BC invece è un casco provvisto di chip che in caso di incidente permette ai soccorritori di trovare rapidamente la persona disponendo dei suoi dati medici.

Regole per sciatori

Dal primo gennaio 2022 vale il decreto 40 del 2021 che impone nuove regole per chiunque voglia sciare sulle piste da sci delle località italiane. Sull’esempio del codice della strada per i guidatori di auto e moto, queste nuove regole per gli sciatori prevedono multe pesanti per chi sugli sci ha una condotta spericolata che può causare incidenti o mettere a rischio la vita delle altre persone.

Le norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili prevedono obblighi per gli sciatori e per i gestori degli impianti. Il casco è obbligatorio per i minori di 18 anni, così come una polizza assicurativa obbligatoria che garantisce eventuali danni a terzi e che deve essere compresa nello skipass. E’ vietato sciare dopo avere ingerito alcolici o sostanze che verranno rilevati con alcoltest sulle piste. Pesanti sanzioni saranno a carico di chi verrà trovato con valori fuori norma.

Sulle piste non sono previsti limiti di velocità ma gli sciatori devono tenere presente proprie capacità tecniche, condizioni meteo, segnali sulla pista ed eventuale affollamento per tenere sempre un comportamento prudente. Stesse regole di buon senso e prudenza devono valere negli incroci e nei sorpassi sulle piste, mentre le soste sono vietate sotto i dossi e nei punti in cui la pista presenta passaggi obbligati.

Scuole di sci italiane

Se non vedete l’ora di andare a sciare dopo esservi allenati con la ginnastica presciistica a casa o in palestra e volete mettere a punto la tecnica, ecco gli indirizzi delle principali scuole sci presenti in Italia. Per ogni località si possono trovare indicazioni generali e più particolari per lezioni singole, di famiglie o gruppi di persone. Snowboard, sci alpino, carving, telemark e sci di fondo sono le specialità che le scuole di sci offrono ai clienti di ogni livello.

Prenotailtuomaestro Scuole e maestri riconosciuti dallo Stato forniti di certificato di abilità all’insegnamento a partire dai più piccoli. Ogni regione sciistica d’Italia dispone di una serie di strutture organizzative capaci di supportare una richiesta nelle diverse discipline. Il sito è un vero e proprio motore di ricerca per prenotare un maestro in tutte le località alpine e appenniniche italiane.

Amsi Associazione Maestri Sci Italiani, ha l’intento di difendere e promuovere la categoria e rappresenta gli ottomila maestri e le trecentocinquanta scuole sparse su tutto il territorio italiano. Possibilità di scegliere e prenotare online il proprio maestro

Pirovano Al passo dello Stelvio, l’università delle scuole sci. Esiste la possibilità di frequentare anche nella stagione estiva corsi di sci per principianti e per chi vuole perfezionarsi presso la scuola definita come università. Inoltre informazioni su alberghi, gli impianti, i listini e promozioni

Scuolascibadia Scuole sci situate a Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano, Pedraces nella splendide località dell’Alta Badia, sulle Dolomiti, con programmi, prezzi, offerte e novità per prenotare le varie discipline sportive incluso fuoripista e snowboard

Scuolasciandalo Indicazioni sui corsi con prezzi, offerte e modalità di acquisto direttamente online. Possibilità di noleggio e deposito di tutto il materiale necessario e possibilità di usufruire di sconti con hotel e strutture convenzionate

Scuolascicortina Fondata nel 1933 è la più antica scuola di sci italiana. Un gruppo di maestri si dedicano all’insegnamento secondo la formula più adatta e le aspettative di chi vuole imparare e perfezionare il proprio stile sulla pista e fuori. Programma dettagliato completo di attività e tariffe

Scuolascichampoluc Una delle scuole sci storiche in Valle d’Aosta, fondata nel 1962 conta oggi di 47 maestri distribuiti su tutto il comprensorio specializzati nelle varie discipline: sci alpino, di fondo, snowboard, telemark, freeride e freestyle newschool. Possibilità di prenotare online

Val-gardena Panoramica su corsi e tariffe nelle varie discipline: carving, telemark, snowboard, fondo per imparare a sciare in Val Gardena, nel magnifico comprensorio sciistico Dolomiti Superski. Immagini e descrizione dei servizi sono sul sito ufficiale

Sanmartino Una scuola che vanta un’esperienza di oltre settanta anni all’interno di un parco naturale sulle montagne delle Dolomiti del Trentino. Alle lezioni individuali e di gruppo per ogni livello e specialità si alternano momenti di gioco e condivisione. Fiaccolate, emozioni fuori pista, sci notturno e mini park sono tra le attività proposte

Scuoladiscipila In Valle d’Aosta, la scuola dispone di 150 maestri abilitati all’insegnamento di sci, snowboard, sci di fondo e telemark. Video, immagini e storia sono parti integranti del sito che offre una panoramica sui servizi e le offerte della nuova stagione invernale

Scuolascipianidibobbio Scuola Sci Piani di Bobbio e Valtorta situata a Barzio (Lc) a 60 km circa da Milano. Un’occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura e imparare la disciplina con corsi individuali o collettivi con validi maestri su piste facili e di media difficoltà