
Dalla storia della coppa del mondo sci alpino maschile e femminile a come vedere le gare in diretta tv e in streaming online con pc e smartphone. Calendario, risultati e classifica di slalom, gigante, discesa libera e snowboard per gli appassionati di sport invernali
La Coppa del mondo di sci alpino tutti gli anni entra nelle case di tanti appassionati. Un folto pubblico è sempre pronto a seguire in diretta televisiva o in streaming online le imprese dei grandi sciatori italiani. I campioni azzurri di slalom e discesa non sono mai mancati da Zeno Colò ad Alberto Tomba per arrivare a Sofia Goggia e ai tanti atleti di successo della storia degli sport invernali nelle gare internazionali e alle olimpiadi.
La Coppa del mondo di sci maschile e femminile è parte integrante di un paese che ha saputo trasformare in risorsa le sue bellezze naturali. Le più belle località sciistiche delle alpi come Campiglio, Cortina, Bormio o la Val Gardena sono un palcoscenico ideale per disputare alcune delle gare più famose a livello internazionale. Non a caso il boom dello sci da discesa in Italia c’è stato in concomitanza con le vittorie più prestigiose degli sciatori azzurri.
Indice
- Origine Coppa del mondo sci
- Classifiche e punteggi gare
- Calendario e risultati sci alpino
- Sci alpino oggi
Origine coppa del mondo sci
La Coppa del mondo di sci alpino così come la conosciamo oggi è nata nel 1966. Sono quasi 60 anni che i migliori sciatori del mondo da fine ottobre a marzo si sfidano sulle piste più impegnative nelle più famose località sciistiche di tutto il mondo. Oggi i migliori centri dello sport invernale sulle alpi in Italia, Europa e sulle montagne del Nord America organizzano competizioni che aiutano anche il turismo.
La storia della Coppa del mondo di sci alpino è cominciata a migliaia di chilometri dalle Alpi nel centro sciistico di Portillo in Cile, nel cuore delle Ande. Ancora prima si organizzavano gare di sci ovunque ma in modo molto meno strutturato e soprattutto sulla base di competizioni a squadre e non basate sui risultati dei singoli atleti. Poi è arrivata la televisione a dare un impulso formidabile a tutti gli sport invernali.
Classifiche e punteggi gare
Nel 1967 si disputò la prima stagione di Coppa del Mondo di sci alpino con 7 slalom, 5 slalom giganti e 5 discese. La classifica non era stilata sulla base dei risultati di ogni gara come succede oggi, ma i punti venivano dati rispetto ai migliori tre piazzamenti degli atleti in ogni disciplina. Nei vari decenni il sistema delle classifiche e dei punteggi è stato cambiato dalla Fis molte volte per rendere le gare più interessanti.
Ciò è avvenuto anche a discapito della possibilità di fare comparazioni tra le varie stagioni di sci alpino. Per quanto riguarda i punteggi della classifica oggi prendono punti i primi 30 sciatori con un punteggio a scalare da 100. Alle finali partecipano i primi 25 classificati in ogni specialità e gli atleti che in classifica generale hanno superato i 500 punti.
Guardare le gare di sci in tv é sempre stato un modo per unire sport, comunicazione, sponsor e turismo con gli interessi delle località alpine. Discesisti e slalomisti praticano un altro sport rispetto allo sciatore della domenica, ma guardare in televisione le gare in calendario è un’attrattiva formidabile per milioni di appassionati che non vedono l’ora di affrontare le stesse piste dei campioni.
Calendario e risultati sci alpino
La Coppa del mondo di sci alpino oggi è strutturata con un calendario lungo e impegnativo che parte da fine ottobre in Nord America. Le gare maschili e femminili si svolgono quasi sempre in località diverse e su tracciati differenti, e solo nelle finali maschi e femmine gareggiano insieme. Discesa libera, slalom gigante e supergigante sono le specialità disputate, a cui si aggiunge una supercombinata che unisce i tempi della libera e dello speciale.
Il vincitore assoluto che prende più punti sommando le varie discipline viene premiato con una coppa di cristallo, ma esistono anche coppe e premi per ogni specialità. Le imprese degli sciatori assumono contorni eccezionali per quanto riguarda forza, equilibrio e gestione delle emozioni. In particolare i discesisti mostrano un coraggio e una forza incredibile su piste come la Streif di Kitzbühel in Austria dove si superano i 130 km all’ora.
Per conoscere tutti i risultati di coppa del mondo di sci alpino, il calendario delle prossime gare e le informazioni sugli atleti, ecco alcune delle migliori risorse online.
Fisi Sito della federazione italiana di sport invernali, ognuna con notizie e social map: salto, combinata nordica, sci di fondo, sci alpino, sci alpinismo, freestyle, snowboard, sci velocità, slittino, skeleton, bob, biathlon, sci erba sono le attività da consultare
Fis-ski International Ski Federation: federazione degli sport invernali con tutte le notizie sulle gare di sci e le competizioni di sci alpino in giro per il mondo. Un elenco aggiornato con le varie discipline, l’organizzazione, il calendario e i contatti
NeveItalia Articoli, interviste e approfondimenti sui personaggi protagonisti della Coppa del mondo di Sci Alpino. Calendario maschile e femminile online con i migliori video delle gare
SportInvernali è un altro magazine che contiene tante notizie dal mondo dello sport invernale provenienti direttamente dal sito ufficiale della Gazzetta dello Sport
Sci alpino oggi
Malgrado i decenni trascorsi dalla prima gara lo sci alpino oggi è ancora uno spettacolo che incolla davanti alla tv in diretta milioni di appassionati anche in Italia. Le gare sono sempre molto combattute e si decidono per distacchi di centesimi di secondo. Anche se l’epopea di Alberto Tomba e del tifo da stadio sulle piste é finita, la sfida è guardare gli sciatori professionisti in televisione per cercare di carpirne i segreti.
Tanti fans e appassionati della neve seguono anche direttamente le gare dei migliori sciatori sulle piste in giro per l’Europa durante i mesi invernali. Nelle dirette tv ci sono sempre appassionati dei fans club che ballano e suonano le campane sventolando grande bandiere dei loro beniamini. Questi tifosi arrivano al mattino presto sfidando le basse temperature diventando parte dello spettacolo sulle piste.
Per chi non vuole sfidare il freddo emanca l’appuntamento con le gare di sci in diretta televisiva, su internet si trovano tante notizie ed informazioni anche per appassionati di sport della neve. Lo sci alpino diretta streaming viene trasmesse sui canali Rai mentre Raiplay pubblica anche tutti i video del calendario per vedere in differita le gare della Coppa del mondo di sci maschile e femminile nelle singole specialità.