Breve guida alle vacanze in Sardegna e Sicilia. Cosa fare e vedere nelle due isole italiane più grandi. Informazioni su itinerari e strutture ricettive vicine al mare, migliori spiagge e paesi da visitare nell’entroterra tra cultura, sport e gastronomia

Sicilia e Sardegna sono le due isole italiane più grandi, diverse ma entrambe ricche di storia e attrattive turistiche. Dalle località più conosciute ai piccoli borghi e paesi si possono passare vacanze all’insegna della cultura o relax tra fascino rurale, gastronomia e sport. Per i più modaioli certo non mancano eleganti negozi di ogni genere e categoria, fino agli incantevoli caffè e ristoranti di qualità dove mangiare pesce e altre prelibatezze locali.

Tante sono le cose da fare e vedere per il turista in Sardegna e Sicilia che oltre alle splendide spiagge e alle localita di mare offrono un entroterra ricco di paesaggi e tradizioni tutte da scoprire. Feste ed eventi animano ogni periodo dell’anno per vacanze adatte ad ogni esigenza. Scopriamo le loro ricchezze archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche.

Indice

Vacanze in Sardegna

Fare delle vacanze in Sardegna è una esperienza affascinante e ricca di stimoli singolari. Tra le isole italiane è conosciuta in tutto il mondo per il mare color smeraldo, spiagge incontaminate, aria pulita, montagne imponenti, monumenti storici e tradizioni di vita che raccontano una civiltà che ancora tenacemente resiste ai mutamenti del turismo di massa.

Isole italiane

La bellezza selvaggia della Sardegna attira turisti da molti decenni  e quest’isola si è imposta nell’immaginario collettivo diventando status dei vacanzieri italiani e di tutto il mondo. Nel suo mare solcano favolosi yacht e sulle sue spiagge si tuffano personaggi famosi dello spettacolo e dello sport. Alcune zone sono state trasformate anche in modo massiccio e i paesaggi modificati da speculazioni che ne hanno cambiato l’aspetto originario.

In Sardegna c’è comunque modo di vivere una vacanza alternativa ai grandi hotel e ai resort di lusso, in piccole e grandi spiagge che restano vere e proprie oasi naturali. Bisogna conoscere e quindi saper scegliere, ma il territorio offre favolosi spunti a base di artigianato, feste, lingua e gastronomia che testimoniano un’identità creata e mantenuta intatta nei secoli in cui si mantengono vive le tradizioni locali.

Costruzioni come i classici Nuraghi, torri in pietra a forma di tronco di cono alti circa 5 metri dispersi nella campagna sarda, testimoniano l’evoluzione di una civiltà dal periodo Neolitico che ha subito invasioni e dominazioni. Feste popolari in costume e processioni religiose animano le principali province dell’isola tutto l’anno come la Sagra del Redentore di Nuoro, celebrata l’ultima settimana di agosto, o la Cavalcata sarda di Sassari nella penultima domenica di maggio che ha un carattere decisamente laico.

Cosa fare in Sardegna

Per chi vuole programmare un vacanza in Sardegna sarebbe impossibile elencare tutti gli alloggi, sistemazioni, itinerari e le spiagge più belle da visitare e dove tuffarsi nel mare limpido. Coste rocciose e lunghe spiagge di sabbia si alterna tra mare e montagna svelando bellezze naturalistiche e culturali uniche, con miniere e reperti antichi che caratterizzano la varietà dell’intero paesaggio sardo.

Siti ufficiali del turismo o portali contengono guide per vacanze all’insegna del relax e del divertimento in famiglia con bambini o amici. Offrono la possibilità di verificare online prezzi per sistemazioni in albergo, bed & breakfast, villaggi e case vacanze oltre a prenotare servizi di autonoleggio, traghetti e aerei. Immagini di bellissime spiagge si alternano alla presentazione di antiche e misteriose tradizioni.

Sardegnaturismo Offerte di weekend di stagione tra eventi del mese, itinerari naturalistici e gastronomici. Le vacanze vengono suddivise in temi: attività, benessere, cultura, gusto, eventi, mare, natura, paesi e tradizioni. Ognuno può scegliere la combinazione preferita e informarsi sulle molteplici opportunità presenti

Paradisola Dedicato alla promozione turistica e culturale della Sardegna, un punto di riferimento per trovare campeggi, affitta camere, agriturismi, alberghi, aree naturali, cartine e mappe oltre al mare e alle splendide spiagge. Articoli divulgativi, fotografie e video accompagnano il turista nella scelta

Trekkinginsardegna Proposte di trekking per escursioni e passeggiate alla scoperta della natura incontaminata e delle bellezze architettoniche tra città d’arte e monumenti importanti. Itinerari tematici sulla costa e dell’interno dell’isola per seguire percorsi immersi nella natura e antiche mulattiere attraverso boschi di leccio, grotte, falesie per poi ritrovarsi su spiagge deserte

Vacanze in Sicilia

Fare vacanze in Sicilia non significa solo visitare il mare e le spiagge più belle, ma scoprire città, luoghi e tradizioni delle varie province e zone turistiche. Feste paesane, sagre, monumenti e musei sono ricchi di cultura. Quest’isola è stata un crocevia di culture mediterranee e ancora oggi racchiude stimoli di ogni genere in luoghi che raccontano una storia antica tra templi greci, chiese normanne e palazzi barocchi.

La Sicilia è un’isola che in estate come in inverno ha molto da offrire al turismo e offre una grande varietà di paesaggi e una storia unica. Dal semplice relax sulla spiagge più belle o poco conosciute, alle escursioni sui crateri dell’Etna fino a una cultura enogastronomica di primo piano che comprende specialità uniche dal couscous di Trapani ai pasticcini di Noto, fino ai cannoli siciliani.

La Sicilia ha le città storiche di Palermo, Catania e Siracusa, le città barocche di Ragusa, Modica, i templi greci di Agrigento, Selinunte e Segesta e i siti romani di Piazza Armerina. Chi ama lo sport oltre al mare trova percorsi di trekking sull’Etna e chilometri di spiagge sabbiose e insenature segrete su cui correre.

ColoridiSicilia Una finestra aperta sulla Sicilia insolita: una guida alla scoperta alle bellezze dei colori della tradizione tra feste di paese e itinerari insoliti. Notizie, storie dimenticate e ricerca di alloggi su misura sul mare e in collina con fotografie e prezzi

InSicilia Un tour operator che organizza direttamente sul posto vacanze Sicilia su misura: alloggi, attività scelte e selezionate con possibilità di scoprire curiosità, sapori della cucina regionale e assistere a feste tradizionali uniche

FotoSicilia Immagini artistiche di paesaggi naturalistici, chiese d’epoca, reperti archeologici e molti altri soggetti tipici delle nove province siciliane che un gruppo di attenti fotografi ha voluto pubblicare in tutta la loro bellezza

Turismo in Sicilia

Non c’è un periodo dell’anno specifico per visitare la Sicilia. La parte meridionale dell’isola è alla stessa latitudine della costa nordafricana per cui il clima è mite per gran parte dell’anno. In estate le temperature raggiungono livelli elevati, ma la ventilazione nelle zone costiere rende l’aria sopportabile. Primavera e autunno sono perfette sia per chi ama mare e spiagge che per visitare le città.

Il modo più semplice per andare in Sicilia è ovviamente l’aereo ma raggiungere l’isola è agevole anche con i traghetti nei porti italiani. Gli aeroporti principali sono Palermo, Catania, Trapani e Comiso che offrono sia voli di linea che low cost con le maggiori compagnie economiche con partenza dalle città italiane ed europee. Per raggiungere le destinazioni e per i trasferimenti aeroportuali esistono autobus pubblici e servizi di noleggio di auto per una settimana o pochi giorni.

Le strutture turistiche offrono la possibilità di programmare la permanenza in agriturismi, campeggi, hotel, villaggi turistici e appartamenti in affitto in estate come d’inverno. Per chi vuole esplorare spiagge, città storiche e templi greci, esistono offerte alberghiere in tutte le zone. Dagli hotel di lusso in palazzi ottocenteschi immersi nei giardini, alle sistemazioni economiche in ambienti rurali, fino a b&b adatti e agriturismi adatti alle famiglie che offrono un mix di relax, design, buona cucina e ottimi vini.

Trovavacanzesicilia Offerte last minute e consigli di viaggio nella più grande isola del Mediterraneo. Si parte dalla scelta della provincia per arrivare a definire la struttura di accoglienza e in seguito scoprire gli itinerari archeologici, trekking in collina e turismo gastronomico

IsulaSicilia E’ un’agenzia di viaggi online specializzata nell’organizzare vacanze in Sicilia. Largo spazio agli itinerari suddivisi nelle varie categorie: arte e cultura, città, mare, percorsi naturalistici, storia e archeologia. Sistemazioni consigliate e offerte in primo piano dove trovare da dormire e organizzare viaggi, escursioni e tour conoscendo gli eventi in programma in ogni stagione estiva e invernale.