
La salute mentale è essenziale per avere una vita equilibrata e soddisfacente. Quali strategie si possono adottare per migliorare il proprio benessere psicologico? Sperimentare diverse tecniche può aiutare a trovare ciò che funziona meglio in ogni individuo
La salute mentale è una questione che riguarda tutti, indipendentemente da età, sesso o provenienza. Sentirsi bene e non solo sul piano fisico, è una questione importante che riguarda il nostro stato di benessere psicologico, la capacità di far fronte alle difficoltà quotidiane e la nostra capacità di relazionarci con gli altri. Una buona salute mentale è essenziale per avere una vita equilibrata e soddisfacente.
Spesso la psiche é un aspetto trascurato del benessere personale, ma negli ultimi anni, sempre più persone si stanno rendendo conto dell’importanza della salute mentale e della necessità di prenderne cura. Non tutti sanno come fare per migliorare la propria vita, ma esistono alcune regole che potrebbero aiutare. In questo articolo esploreremo alcune strategie che possono essere efficaci per stare meglio.
Indice
- Cos’è la salute mentale?
- Salute mentale ed esercizio fisico
- Salute mentale meditazione e yoga
- Mantenere relazioni sociali positive
- Nutrire corpo e mente in modo sano
- Benessere psicologico e sonno
- Salute mentale e mindfulness
Cos’è la salute mentale?
La salute mentale è un aspetto fondamentale della nostra vita, che riguarda il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo. Il benessere psicologico, invece, è la capacità di affrontare le sfide e le difficoltà che incontriamo quotidianamente, mantenendo un equilibrio tra le diverse aree della nostra esistenza. Entrambi sono influenzati da diversi fattori, come le esperienze personali, le relazioni sociali, lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo.
Perché è importante occuparsi della propria salute mentale e del proprio benessere psicologico? Perché influenzano la qualità delle nostre relazioni, la nostra autostima, produttività, creatività e la nostra felicità. Avere un buon benessere psicologico ci protegge da possibili disturbi psichici, come ansia, depressione, stress, dipendenze. Come possiamo allora prendere cura della nostra salute mentale e psicologica? Ecco alcuni consigli pratici.
Salute mentale ed esercizio fisico
L’esercizio fisico è legato strettamente alla salute mentale. Fare sport è un potente antidoto alla depressione, all’ansia e allo stress. L’attività fisica aiuta a rilasciare endorfine, sostanze chimiche del cervello che aumentano il senso di benessere e riducono la percezione del dolore. L’esercizio fisico regolare può anche migliorare la qualità del sonno, ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare.
Ma quanto esercizio fisico è necessario per migliorare la salute mentale? La risposta dipende dalle esigenze individuali. In generale, gli esperti raccomandano di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno, come camminare, fare jogging o nuotare. Se non si ha il tempo o la possibilità di fare ginnastica fisico per 30 minuti al giorno, anche un breve periodo di attività fisica può essere utile.
Svolgere esercizio fisico significa anche fare una passeggiata di 10 minuti durante la pausa pranzo o fare le scale invece di prendere l’ascensore. Oppure fare le pulizie è un altro ottimo allenamento che può tenere in forma non solo il fisico, ma anche la mente. Insomma dal rinunciare all’automobile, all’usare la bicicletta per gli spostamenti quotidiani, sono tante le azioni che possono concorrere a farci muovere per stare meglio.
Salute mentale meditazione e yoga
La meditazione e lo yoga sono tecniche di rilassamento che possono migliorare la salute mentale riducendo i livelli di stress, ansia e depressione. Entrambe le pratiche aiutano a calmare la mente e a migliorare la concentrazione, riducendo i pensieri negativi e migliorando la capacità di prendere decisioni ponderate. La meditazione e lo yoga possono anche ridurre la tensione muscolare e migliorare la qualità del sonno.
La meditazione può essere praticata in diversi modi, ma in generale comporta la concentrazione su un singolo pensiero, oggetto o azione, come la respirazione o un mantra. La pratica può essere svolta in qualsiasi momento della giornata, ma molte persone preferiscono meditare al mattino presto o alla sera prima di coricarsi.
Lo yoga è una pratica che combina movimento, respirazione e meditazione. Ci sono molti stili di yoga tra cui scegliere, ma tutti includono una combinazione di posture fisiche e tecniche di respirazione. Lo yoga può essere praticato in corsi di gruppo con un istruttore qualificato o a casa con l’aiuto di video online o di libri. La sua pratica può essere personalizzata in base alle proprie esigenze e livello di esperienza.
Mantenere relazioni sociali positive
La connessione sociale è un altro importante elemento di salute mentale. Avere buoni amici e coltivare relazioni sociali positive è un modo efficace per ridurre il rischio di depressione, ansia e isolamento. Tuttavia molte persone possono trovare difficile sviluppare e mantenere non solo i rapporti di coppia, ma anche delle amicizie significative. Esistono però alcune strategie che possono aiutare a conoscere persone.
Per mantenere relazioni sociali positive può aiutare partecipare ad attività sociali come il volontariato o l’iscrizione a club o associazioni. In secondo luogo per coltivare amici si possono usare i social online che, anche se non sostituiscono la vita reale, possono stimolare il contatto con amici e familiari lontani. E’ utile partecipare a eventi locali e festival ed infine rinsalda i rapporti essere disponibili per ascoltare gli amici e la famiglia quando hanno bisogno di parlare.
Nutrire corpo e mente in modo sano
Avere una alimentazione sana è altro molto importante per mantenere una buona salute mentale e fisica. Mangiare cibi nutrienti può ridurre il rischio di depressione, ansia e stanchezza cronica. Inoltre mangiare sano sia a casa che al ristorante può ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e obesità. Ciò non significa rinunciare a qualche strappo quando si esce con gli amici o si partecipa a qualche festa di gruppo che favorisce la convivialità.
Avere una alimentazione sana significa adottare nella norma un regime nutrizionale sano ed equilibrato che dovrebbe includere frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine magre, come pesce, pollo e fagioli, grassi sani, come l’olio d’oliva e gli acidi grassi omega-3. É importante evitare cibi processati e ricchi di zuccheri, grassi saturi e sale. Lo zucchero, l’alcool e il vino vanno ridotti o eliminati per i danni al fisico ma anche al cervello.
Benessere psicologico e sonno
Un altro aspetto molto importante per la salute mentale e fisica è il sonno. Tra i rischi di una società iper attiva in cui si è portati a non staccare mai la spina, c’è quello di trascurare l’importanza del dormire bene che alla lunga può essere molto dannoso anche per la mente. Soffrire di insonnia può causare problemi come ansia e depressione, e può anche influire sulla capacità di concentrarsi e prendere decisioni ponderate.
Per cercare di dormire bene si dovrebbe avere un ciclo del sonno regolare, andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora. In camera da letto bisogna creare un ambiente di sonno confortevole e tranquillo, con una temperatura fresca e un letto comodo. Evitare di bere caffè, stare alla larga dall’alcool e non fumare prima di andare a dormire, inoltre non usare smartphone e computer a letto.
Per migliorare il benessere psicologico comunque non esiste una soluzione unica valida per tutti, e ogni persona deve trovare le migliori strategie personali. Negli ultimi anni tra le persone che cercano di migliorare la loro salute mentale e il loro benessere generale ha guadagnato una grande popolarità la mindfulness, una pratica di consapevolezza del presente, su pensieri ed emozioni, senza giudicarli.
Salute mentale e mindfulness
La pratica della mindfulness può aiutare le persone a diventare più consapevoli di se stesse e delle loro emozioni, ad affrontare lo stress e l’ansia in modo più efficace, e ad avere una maggiore capacità di concentrazione e di attenzione. Questo può essere fatto attraverso le strategie viste in precedenza, come la meditazione, ma anche attraverso attività quotidiane come camminare o mangiare.
Si può fare mindfulness in qualsiasi momento della giornata, prestando attenzione a ciò che si fa, vede, sente, gusta o tocca. Si può scegliere un’attività semplice come lavarsi i denti, fare una passeggiata o mangiare. Gli esercizi di consapevolezza si fanno osservando i propri pensieri, emozioni e sensazioni senza giudicarli o identificarsi con essi. Si può usare una tecnica chiamata “naming”, che consiste nel dare un nome a ciò che si sperimenta (ad esempio: “sto pensando che…”, “provando rabbia…”, “sentendo un dolore al collo…”).
Dal punto di vista fisico si può praticare il body scan che consiste nello scandire mentalmente il proprio corpo partendo dalla testa fino ai piedi, notando le sensazioni presenti in ogni parte. Si può fare sdraiati o seduti, con gli occhi chiusi o aperti, magari ascoltando della musica. Se questa è le strategie viste in precedenza non riescono a migliorare la propria salute mentale, chi vive difficoltà personali non deve trascurarle. In qualche caso potrebbe essere necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia, a psicologi o a professionisti qualificati.