giocatore di rugby a terra nella mischia

Come si gioca a rugby e quali regole e differenze ci sono con il football americano? Storia della palla ovale maschile e femminile con tornei, campionati italiani nazionali, europei ed internazionali. Dal torneo delle 6 nazioni alla e finale del Superbowl

Lo sport del rugby in questi ultimi anni ha aumentato molto la propria popolarità. L’Italia nella palla ovale non ha una storia lunghissima, ma oggi tanti ragazzi che non si vogliono omologare alla passione del calcio, si lanciano in questo sport. Nel rugby si possono ritrovare ancora sani principi e tradizioni su cui costruire una passione malgrado il fango e i colpi ricevuti sia da maschi che da femmine.

Il rugby da sport di nicchia praticato da un numero esiguo di fedelissimi eroi ha acquisito sempre più visibilità ed ora i suoi protagonisti spesso si vedono in televisione, spot pubblicitari e programmi di intrattenimento. La presenza dei rugbisti in tv è un marchio che in qualche modo rappresenta il lato più pulito della pratica sportiva, contro un calcio oramai in mano alle multinazionali in cui contano solo denaro e marketing.

Storia rugby e football

La storia del rugby sembra abbia avuto origine nel 1823 in Inghilterra nel Warwickshire, durante una partita di calcio quando William Webb Ellis decise di prendere una palla in mano e depositarla in rete con le mani. Che si tratti o meno di leggenda, nel 1863 dei club di collegi inglesi stabilirono le regole ufficiali, mentre nel 1871 fu ufficialmente costituita la Rugby Football Union. Nello stesso anno si giocò la prima partita tra Inghilterra e Scozia con la Scozia che vinse 1-0.

Nel 1900 e fino al 1924, per poi essere reintrodotto nel 2016, il rugby fece il suo ingresso alle olimpiadi a cui parteciparono le squadre di Francia, Germania e Gran Bretagna. Successivamente lo sport sbarcò in Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa, ma bisogna arrivare fino al 1987 per vedere giocare la prima Coppa del Mondo di rugby. Australia, Inghilterra, Francia, Sud Africa sono le squadre più forti che a fasi alterne si giocano la vittoria finale.

Il Football Americano trae origine dal rugby e la sua storia comincia alla metà dall’800 nelle università nord americane di Princeton, Rutgers e Harvard. Il football è arrivato in Italia alla fine della seconda guerra mondiale e ha subito preso piede per lo spirito di squadra che anima il gioco. E’ in assoluto lo sport più popolare in America e il Super Bowl è l’evento sportivo trasmesso in televisione più visto negli Stati Uniti. Ogni anno ci sono circa 100 milioni di persone incollate al televisore a guardare le partite di questo campionato.

Passione per la palla ovale

Parte del merito della riscoperta della palla ovale va comunque alla comunicazione e alle partite che tante persone hanno guardato in televisione del torneo delle Sei nazioni Rugby. Sta di fatto che sempre più ragazzi e bambini oggi lo giocano. Perchè un bambino dovrebbe appassionarsi di rugby o al football americano? Non sono solo sport che fanno bene al fisico, ma veri maestrio di vita che aiutano bambini e adulti a migliorare autostima, sicurezza e fiducia in se stessi, dentro e fuori dal campo.

Dal punto di vista del benessere fisico i rugbusti mettono in gioco varie abilità fisiche come coordinazione, flessibilità, forza e resistenza. A livello psicologico si imparano preziose abilità comunicative e interpersonali. E’ un gioco di squadra con molta disciplina e regole di correttezza morali che hanno a che vedere con l’etica dello sport e il fair play. C’è tattica, concentrazione e una partita è un modo ideale per mettersi alla prova da soli ed insieme agli altri sviluppando cooperazione e spirito di squadra.

Rugby in Italia

L’atmosfera che si respira nel rugby è completamente diversa rispetto al calcio. Questo sport è sinonimo di un mondo in cui è necessario valere e farsi valere, dove parole come sportività e spirito di squadra sono ancora fondamentali e dove vincere conta come bere una birra al bar con amici veri. Anche se media e sponsor iniziano ad interessarsi e molti giocatori stanno diventando famosi anche al grande pubblico, giocare a rugby è ancora una scuola di vita.

Un fatto di stile che privilegia i contenuti all’apparenza e dove la sportività è tenuta in grande evidenza malgrado i muscoli e la forza, la mente è altrettanto importante. I rugbisti possono essere sporchi, duri, cattivi nelle mischie tra il fango, ma leali, gentili e affabili nella vita privata.

Federugby Il sito ufficiale della federazione con tutte le notizie sui campionati nazionali ed europei, regolamenti, squadre, classifiche, risultati e molto altro

RegoleRugby Ecco le regole fondamentali per conoscere ed apprezzare il gioco del Rugby: chi attacca, chi difende, quali sono le tattiche dei giocatori e come devono essere allenati per questa disciplina all’apparenza così dura da affrontare

PlanetRugby Notizie, tornei e aggiornamenti sulle partiti e campionati di rugby in Europa. Il posto giusto per chi ama seguire questo sport comodamente su un divano senza sporcarsi di fango.

Rugby femminile

Come nel caso del calcio femminile le donne si stanno avvicinando senza preclusioni anche alla palla ovale. Malgrado una certa rudezza sia nelle corde di questo sport e non rappresenti certo il sinonimo di una vecchia femminilità, oggi i costumi stanno talmente cambiando ci sono squadre vincenti anche nel rugby femminile italiano. Ufficialmente la federazione conta 8 mila iscritte e una squadra nazionale quinta nel ranking mondiale che ha addirittura collezionato un secondo posto nel torneo delle 6 Nazioni facendo molto meglio dei colleghi maschi.

Sarà forse grazie a questi risultati e al fatto che le partite vengano trasmesse in televisione, l’interesse verso le donne che calciano la palla ovale sta crescendo anche in Italia in nome di un gioco leggero, semplice e puro che vede scontrarsi giovani ragazze carine che spesso alternano gli allenamenti alle lezioni in università. Una dimostrazione che il potere, dalla scuola fino allo sport si può anche conquistare sui campi.

Torneo Sei Nazioni

Il 6 Nazioni di rugby è il torneo più prestigioso e ambito della palla ovale, un club dei grandi di cui anche l’Italia oramai fa parte a pieno titolo tra le squadre più prestigiose oltre a Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il RBS 6 Nations ha contribuito a rilanciare questo sport in Italia ed è nato in Inghilterra con il nome di Home Championship nel 1883. Fino al 2000 comprendeva 5 nazioni: Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e Francia.

La prima partita disputata dall’Italia contro la Scozia finì 34 a 20 per gli azzurri. Un fatto epocale, che ebbe grande risonanza a livello di comunicazione risvegliando l’interesse verso questo sport tra gli italiani. Tra i vincitori del 6 Nazioni svettano il Galles con 37 tornei vinti, poi ci sono l’Inghilterra (36), la Francia (25), la Scozia (22) e l’Irland (21). L’Italia in 15 tornei disputati non ha quindi mai vinto, ma ha ottenuto buoni risultati che fanno ben sperare per il futuro.

Torneo sei nazioni Sito del più importante torneo di rugby per nazioni al mondo dove la nazionale italiana è stata ammessa solo recentemente. Contiene il calendario e i risultati delle partite, biografie dei giocatori più importanti, video e foto degli incontri

Intrl La federazione internazionale del rugby responsabile per regole del gioco, sviluppo e organizzazione di tornei a livello internazionale.

Football americano

La competizione fa parte della cultura americana e tanto che l’America è la patria di nascita di molti sport divenuti poi più o meno popolari in tutto il mondo. Il basket ad esempio si è diffuso ovunque, ma stessa fortuna non hanno avuto altre attività come ad esempio il baseball e lo stesso Football Americano. Negli usa invece questo sport ha la stessa capacità di attrarre spettatori del calcio europeo.

Andando indietro nella storia di questo sport, non sì può non citare Walter Camp, studente universitario di medicina a Yale, definito il “padre del football americano” in quanto fu proprio lui a proporre alcune modifiche rispetto al rugby. Quali sono? Se vi capita di assistere ad una partita, noterete subito delle differenze, prima di tutto nell’abbigliamento. Inanzitutto i giocatori di football (11 contro i 15 della palla ovale europea) sono vestiti con elmetti e imbottiture perchè gli impatti sono molto più violenti.

Le partite di football americano sono divise in 4 parti da 15 minuti contro i due tempi di 40 minuti giocate su campi più larghi lunghi circa 100 metri in ambo i casi, ma più larghi nel football (160 metri contro i 70 metri del rugby). Lo scopo del gioco nel football è portare la palla, leggermente più piccola, oltre la linea di fondo (touch down), mentre nel rugby si posiziona sulla linea.

Enciclopedia dello sport Storia, regole principali e aspetti tecnici che contraddistinguono il football americano. Un tutorial per capire i principi che animano i giocatori e il pubblico di questo sport così diffuso negli usa

Associazioni Football Americano

Una serie di portali con informazioni su giocatori, squadre, risultati e statistiche della lega americana del football e delle attività sportive in Italia.

Superbowl Il Superbowl è la finale del NFL, gara di football americano più importante (anche economicamente) al mondo che viene organizzata ogni anno in una città diversa degli Stati Uniti

Nfl Il sito ufficiale della NFL, la più importante lega di football americano. Notizie e informazioni dalle squadre più famose del mondo: Miami Dolphins, Denver Broncos, Los Angeles Rams, Dallas Cowboys e molto altro

NCAA Football Il sito della lega del football americano nei college dove le nuove generazioni si preparano a entrare nello sport professionistico

Espn Il maggiore network sportivo degli Stati Uniti che offre molte notizie sui protagonisti, sulle squadre e sulle partite di football americano

Fidaf Federazione Italiana American Football, offre informazioni sui eventi, campionati e team e su tutte le altre attività legate a questo sport praticate in Italia